Compact and porous fabrics alternate in defining the image of Milan, which today appears to be full of degraded or abandoned spaces, the result of the transformations that marked the expansion of the city in the twentieth century, generating suburbs that, because of their condition, are now the main subjects for urban rethinking. In the contemporary scenario, therefore, interest is directed towards those contexts whose lack of services must be compensated by the addition of new primary elements of a collective nature, capable of recreating a network of urban centres with which citizens can once again identify. Within the Milanese panorama, the still existing network of covered municipal markets, built in several decades of the last century following the expansion of the city, provides an expedient for putting urban regeneration into practice. Today we are witnessing a gradual dismantling of these monofunctional structures, rejecting the idea that function defines form and constitutes the urban fact. In fact, these architectures are not characterised by an aesthetics of durability, but are the result of a functional response that neglects the historical dialogue with the neighbouring city in favour of a greater optimisation of the spaces dedicated to sales. Thus, the typology of Milan’s covered markets, despite being conceived to fulfil a strongly social vocation, has failed as an introverted container incapable of dialoguing with the urban environment. The thesis proposes a rethinking of the Stadera district market, not with the aim of defining a model that can be faithfully replicated for the other twenty-three episodes in the Milanese city, but with the ambition of providing reflections and clarifying themes on which we are called upon to think in order to consciously construct the contemporary city. The result is a proposal for a hybrid building -with a nursery school and a kindergarten overlapping on the market- whose character is defined through a simple language, cleansed of unnecessary superfetations, in which ornamentation is inextricably linked to an economy of means; the theme of peripheral monumentality takes on particular importance as a necessary aspect to succeed in giving this project the centrality it aspires to, as well as a direct relationship with Chiesa Rossa, the only permanence in the area. The necessary premise for putting these themes into practice was the study of tradition, since the market is a type that has shown characteristics of durability, the extent of which was only challenged by the more functionalist expressions of the twentieth century. The rediscovery of the models of the past has led to greater awareness in the construction of a hybrid building, whose character draws its origins from the Lombard tradition of the broletto -the image of which belongs to the collective memory of Milan- which exemplifies the response to the programmatic complexity that the contemporary city also demands.

Tessuti compatti e porosi si alternano nella definizione dell’immagine di Milano, che oggi appare ricolma di spazi degradati o abbandonati, frutto delle trasformazioni che nel Novecento hanno segnato l’espansione della città, generando periferie che, per la condizione in cui versano, diventano oggi i soggetti principali per il ripensamento urbano. Nello scenario contemporaneo, dunque, l’interesse è diretto a quei contesti la cui mancanza di servizi dovrà essere sopperita dall’innesto di nuovi elementi primari, di carattere collettivo, in grado di ricreare una rete di centri di urbanità in cui i cittadini possano tornare a riconoscersi. All’interno del panorama milanese la rete ancora esistente dei mercati comunali coperti, costruiti in diversi decenni del secolo scorso seguendo l’espansione della città, fornisce un espediente per mettere in pratica la rigenerazione urbana. Oggi assistiamo ad una progressiva dismissione di queste strutture monofunzionali, respingendo quella concezione per cui la funzione definisce la forma e costituisce il fatto urbano. Tali architetture, infatti, non si caratterizzano per un’estetica della durata, ma sono il risultato di una risposta funzionale che trascura lo storico dialogo con la città limitrofa in favore di una maggior ottimizzazione degli spazi dedicati alla vendita. Così, la tipologia dei mercati coperti milanesi, nonostante fosse concepita per adempiere ad una vocazione fortemente sociale, si è rilevata fallimentare in quanto contenitore introverso e incapace di dialogare con l’ambiente urbano. La tesi propone il ripensamento del mercato del quartiere Stadera, non con il fine di definire un modello fedelmente replicabile per gli altri ventitré episodi presenti nella città milanese, ma con l’ambizione di fornire riflessioni ed esplicitare temi sui quali si è chiamati a ragionare per un fare consapevole nella costruzione della città contemporanea. Ne consegue la proposta di un edificio ibrido -che vede la sovrapposizione al mercato di un asilo nido e di una scuola materna- il cui carattere è definito attraverso un linguaggio semplice, ripulito da inutili superfetazioni, in cui l’ornamento è inscindibilmente legato ad una economia dei mezzi; assume particolare spessore il tema della monumentalità periferica quale aspetto necessario per riuscire a conferire a questo progetto la centralità a cui ambisce, oltre che una diretta relazione con Chiesa Rossa, unica permanenza dell’area. La necessaria premessa alla messa in pratica di questi temi è stata lo studio della tradizione, essendo il mercato un tipo che ha mostrato caratteri di durabilità, la cui entità è stata messa in crisi solo a seguito delle espressioni più funzionaliste del Novecento. La riscoperta dei modelli del passato ha condotto ad una maggior consapevolezza nella realizzazione di un edificio ibrido, il cui carattere trae le sue origini dalla tradizione lombarda del broletto -la cui immagine appartiene alla memoria collettiva milanese- che esemplifica la risposta alla complessità programmatica che anche la città contemporanea reclama.

Mercato urbano. Tipo ibrido nella Milano irrisolta.

Maitan, Camilla;Kashchuk, Viktoriya
2020/2021

Abstract

Compact and porous fabrics alternate in defining the image of Milan, which today appears to be full of degraded or abandoned spaces, the result of the transformations that marked the expansion of the city in the twentieth century, generating suburbs that, because of their condition, are now the main subjects for urban rethinking. In the contemporary scenario, therefore, interest is directed towards those contexts whose lack of services must be compensated by the addition of new primary elements of a collective nature, capable of recreating a network of urban centres with which citizens can once again identify. Within the Milanese panorama, the still existing network of covered municipal markets, built in several decades of the last century following the expansion of the city, provides an expedient for putting urban regeneration into practice. Today we are witnessing a gradual dismantling of these monofunctional structures, rejecting the idea that function defines form and constitutes the urban fact. In fact, these architectures are not characterised by an aesthetics of durability, but are the result of a functional response that neglects the historical dialogue with the neighbouring city in favour of a greater optimisation of the spaces dedicated to sales. Thus, the typology of Milan’s covered markets, despite being conceived to fulfil a strongly social vocation, has failed as an introverted container incapable of dialoguing with the urban environment. The thesis proposes a rethinking of the Stadera district market, not with the aim of defining a model that can be faithfully replicated for the other twenty-three episodes in the Milanese city, but with the ambition of providing reflections and clarifying themes on which we are called upon to think in order to consciously construct the contemporary city. The result is a proposal for a hybrid building -with a nursery school and a kindergarten overlapping on the market- whose character is defined through a simple language, cleansed of unnecessary superfetations, in which ornamentation is inextricably linked to an economy of means; the theme of peripheral monumentality takes on particular importance as a necessary aspect to succeed in giving this project the centrality it aspires to, as well as a direct relationship with Chiesa Rossa, the only permanence in the area. The necessary premise for putting these themes into practice was the study of tradition, since the market is a type that has shown characteristics of durability, the extent of which was only challenged by the more functionalist expressions of the twentieth century. The rediscovery of the models of the past has led to greater awareness in the construction of a hybrid building, whose character draws its origins from the Lombard tradition of the broletto -the image of which belongs to the collective memory of Milan- which exemplifies the response to the programmatic complexity that the contemporary city also demands.
BIRAGHI, MARCO STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2021
2020/2021
Tessuti compatti e porosi si alternano nella definizione dell’immagine di Milano, che oggi appare ricolma di spazi degradati o abbandonati, frutto delle trasformazioni che nel Novecento hanno segnato l’espansione della città, generando periferie che, per la condizione in cui versano, diventano oggi i soggetti principali per il ripensamento urbano. Nello scenario contemporaneo, dunque, l’interesse è diretto a quei contesti la cui mancanza di servizi dovrà essere sopperita dall’innesto di nuovi elementi primari, di carattere collettivo, in grado di ricreare una rete di centri di urbanità in cui i cittadini possano tornare a riconoscersi. All’interno del panorama milanese la rete ancora esistente dei mercati comunali coperti, costruiti in diversi decenni del secolo scorso seguendo l’espansione della città, fornisce un espediente per mettere in pratica la rigenerazione urbana. Oggi assistiamo ad una progressiva dismissione di queste strutture monofunzionali, respingendo quella concezione per cui la funzione definisce la forma e costituisce il fatto urbano. Tali architetture, infatti, non si caratterizzano per un’estetica della durata, ma sono il risultato di una risposta funzionale che trascura lo storico dialogo con la città limitrofa in favore di una maggior ottimizzazione degli spazi dedicati alla vendita. Così, la tipologia dei mercati coperti milanesi, nonostante fosse concepita per adempiere ad una vocazione fortemente sociale, si è rilevata fallimentare in quanto contenitore introverso e incapace di dialogare con l’ambiente urbano. La tesi propone il ripensamento del mercato del quartiere Stadera, non con il fine di definire un modello fedelmente replicabile per gli altri ventitré episodi presenti nella città milanese, ma con l’ambizione di fornire riflessioni ed esplicitare temi sui quali si è chiamati a ragionare per un fare consapevole nella costruzione della città contemporanea. Ne consegue la proposta di un edificio ibrido -che vede la sovrapposizione al mercato di un asilo nido e di una scuola materna- il cui carattere è definito attraverso un linguaggio semplice, ripulito da inutili superfetazioni, in cui l’ornamento è inscindibilmente legato ad una economia dei mezzi; assume particolare spessore il tema della monumentalità periferica quale aspetto necessario per riuscire a conferire a questo progetto la centralità a cui ambisce, oltre che una diretta relazione con Chiesa Rossa, unica permanenza dell’area. La necessaria premessa alla messa in pratica di questi temi è stata lo studio della tradizione, essendo il mercato un tipo che ha mostrato caratteri di durabilità, la cui entità è stata messa in crisi solo a seguito delle espressioni più funzionaliste del Novecento. La riscoperta dei modelli del passato ha condotto ad una maggior consapevolezza nella realizzazione di un edificio ibrido, il cui carattere trae le sue origini dalla tradizione lombarda del broletto -la cui immagine appartiene alla memoria collettiva milanese- che esemplifica la risposta alla complessità programmatica che anche la città contemporanea reclama.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_07_Kashchuk_Maitan_book_tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book tesi
Dimensione 43.05 MB
Formato Adobe PDF
43.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_07_Kashchuk_Maitan_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 00
Dimensione 8.15 MB
Formato Adobe PDF
8.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_07_Kashchuk_Maitan_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 01
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_07_Kashchuk_Maitan_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 03
Dimensione 4.16 MB
Formato Adobe PDF
4.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_07_Kashchuk_Maitan_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 04
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_07_Kashchuk_Maitan_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 05
Dimensione 8.14 MB
Formato Adobe PDF
8.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_07_Kashchuk_Maitan_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 06
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_07_Kashchuk_Maitan_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 07
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_07_Kashchuk_Maitan_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 08
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_07_Kashchuk_Maitan_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 09
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_07_Kashchuk_Maitan_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 10
Dimensione 5.01 MB
Formato Adobe PDF
5.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179494