In modern society packaging has gained a fundamental role and importance, becoming more than a simple object that contains a product: it has become a communication mean and also something that can be exploited and optimized in order to maximize the environmental performances of a product. The flexibility, lightness and low-cost characteristics of polymeric materials have supported their expansion in the food packaging sector: despite all the positive technical and aesthetic properties of polymeric materials, their extensive use, production, and wrong end-of-life treatments have brought to light all the environmental issues associated to them. For this reason, governments and companies are nowadays pushing towards the design of packaging alternatives that are more easily recyclable and more environmentally sustainable with respect to the old ones. This master thesis starts with the analysis of the innovative strategies that can be exploited for the effective design and optimization of already existing packages, the most important of which are the changing of the packaging material, the reduction of the quantity of material used and the reuse of the packaging itself: all the strategies have been studied with their advantages and disadvantages and some innovative case studies have been analysed for each solution. The thesis has been then focused on the first solution, analysing all the relevant literature that proposes general frameworks for the packaging design process. Since a literature gap has been found, a complete holistic framework has been proposed and applied to a real case study in collaboration with Esselunga company, modifying one of their existing packages actually used for the containment of ethnic foods.

Nella società moderna il packaging ha acquisito un’importanza e un ruolo fondamentale, diventando qualcosa di più rispetto a un semplice oggetto che contiene un prodotto: il packaging è diventato un mezzo di comunicazione molto potente e anche un qualcosa che può essere ottimizzato in modo tale da minimizzare la performance ambientale di un prodotto. La flessibilità, la leggerezza e il basso costo dei materiali polimerici hanno supportato l’espansione di questo tipo di materiali nel settore del packaging alimentare: anche se questi materiali hanno molte proprietà estetiche e tecniche, il loro uso spropositato, la produzione e lo smaltimento non efficiente hanno portato alla luce i problemi ambientali associabili a questi materiali. Per questa ragione, oggigiorno, governi e industrie alimentari stanno spingendo verso il design di alternative che possano essere più facilmente riciclabili e più sostenibili da un punto di vista ambientale rispetto alle soluzioni attuali. Questa tesi comincia con un’analisi delle strategie innovative che possono essere usate per un design efficiente e per l’ottimizzazione di packaging già esistenti, le più importanti delle quali sono il cambio del materiale di cui è fatto il packaging, la riduzione della quantità di materiale usato e il riuso del packaging stesso: tutte queste strategie sono state studiate con i loro vantaggi e svantaggi e alcuni casi-studio sono stati analizzati per ciascuna soluzione. La tesi è focalizzata in particolare sulla prima soluzione, analizzando tutti i framework proposti in letteratura riguardanti il processo di packaging design. Dal momento che è stato riscontrato un gap nella letteratura, un framework completo è stato prima proposto e poi applicato a un caso reale in collaborazione con Esselunga, modificando uno dei loro packaging attualmente usato per il contenimento dei prodotti etnici.

Sustainable food packaging : a new eco-design for Esselunga

Biassoni, Lucia
2020/2021

Abstract

In modern society packaging has gained a fundamental role and importance, becoming more than a simple object that contains a product: it has become a communication mean and also something that can be exploited and optimized in order to maximize the environmental performances of a product. The flexibility, lightness and low-cost characteristics of polymeric materials have supported their expansion in the food packaging sector: despite all the positive technical and aesthetic properties of polymeric materials, their extensive use, production, and wrong end-of-life treatments have brought to light all the environmental issues associated to them. For this reason, governments and companies are nowadays pushing towards the design of packaging alternatives that are more easily recyclable and more environmentally sustainable with respect to the old ones. This master thesis starts with the analysis of the innovative strategies that can be exploited for the effective design and optimization of already existing packages, the most important of which are the changing of the packaging material, the reduction of the quantity of material used and the reuse of the packaging itself: all the strategies have been studied with their advantages and disadvantages and some innovative case studies have been analysed for each solution. The thesis has been then focused on the first solution, analysing all the relevant literature that proposes general frameworks for the packaging design process. Since a literature gap has been found, a complete holistic framework has been proposed and applied to a real case study in collaboration with Esselunga company, modifying one of their existing packages actually used for the containment of ethnic foods.
SCHILLACI, IDA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
7-ott-2021
2020/2021
Nella società moderna il packaging ha acquisito un’importanza e un ruolo fondamentale, diventando qualcosa di più rispetto a un semplice oggetto che contiene un prodotto: il packaging è diventato un mezzo di comunicazione molto potente e anche un qualcosa che può essere ottimizzato in modo tale da minimizzare la performance ambientale di un prodotto. La flessibilità, la leggerezza e il basso costo dei materiali polimerici hanno supportato l’espansione di questo tipo di materiali nel settore del packaging alimentare: anche se questi materiali hanno molte proprietà estetiche e tecniche, il loro uso spropositato, la produzione e lo smaltimento non efficiente hanno portato alla luce i problemi ambientali associabili a questi materiali. Per questa ragione, oggigiorno, governi e industrie alimentari stanno spingendo verso il design di alternative che possano essere più facilmente riciclabili e più sostenibili da un punto di vista ambientale rispetto alle soluzioni attuali. Questa tesi comincia con un’analisi delle strategie innovative che possono essere usate per un design efficiente e per l’ottimizzazione di packaging già esistenti, le più importanti delle quali sono il cambio del materiale di cui è fatto il packaging, la riduzione della quantità di materiale usato e il riuso del packaging stesso: tutte queste strategie sono state studiate con i loro vantaggi e svantaggi e alcuni casi-studio sono stati analizzati per ciascuna soluzione. La tesi è focalizzata in particolare sulla prima soluzione, analizzando tutti i framework proposti in letteratura riguardanti il processo di packaging design. Dal momento che è stato riscontrato un gap nella letteratura, un framework completo è stato prima proposto e poi applicato a un caso reale in collaborazione con Esselunga, modificando uno dei loro packaging attualmente usato per il contenimento dei prodotti etnici.
File allegati
File Dimensione Formato  
Sustainable food packaging. A new eco-design for Esselunga - Biassoni.pdf

non accessibile

Dimensione 11.28 MB
Formato Adobe PDF
11.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179500