This paper aims to present a project focused on the rework cycles standardisation in a company operating in the microelectronics sector with an ETO (Engineer-To-Order) approach: Technoprobe S.p.A. The project was carried out according to the principles of Lean philosophy and, in particular, the framework "A3 problem solving" was selected as a guideline in the development of the project itself. The first part of the paper is devoted to an in-depth theoretical study focused on the adoption of Lean methodologies in ETO contexts and on the presentation of the working methodology. In the second part, the reference problem of the project is presented, the AS-IS situation is analysed in detail and the main causes of inefficiency are identified. Finally, the countermeasures identified to improve the process are presented, followed by an analysis of the results obtained and new areas for improvement. The focus of the project was represented by the identification of the main criticalities that lead to complex and time-consuming rework cycles during the certification process of finished products. The team, after a deep analysis, has developed and implemented a new standard procedure for the execution of rework cycles relative to the most frequently identified problems in the testing phase. In addition, the output of the project provides to the company a solid base of information from which re-start to further reduce in-line defects.

L’obiettivo di questo elaborato è quello di presentare un progetto di standardizzazione dei cicli di lavorazione svolto in un’azienda che opera nel settore della microelettronica tramite un approccio ETO (Engineer-To-Order): Technoprobe S.p.A. Il progetto è stato realizzato secondo i principi della filosofia Lean e, in particolare, il framework “A3 problem solving” è stato selezionato come linea guida nello svolgimento del progetto stesso. La prima parte dell’elaborato è destinata ad un approfondimento teorico incentrato sull’adozione delle metodologie Lean in contesti ETO e sulla presentazione della metodologia di lavoro. Nella seconda parte, viene presentato il problema di riferimento del progetto, analizzata nel dettaglio la situazione AS-IS e vengono individuate le principali cause di inefficienza. Infine, vengono presentate le contromisure identificate per il miglioramento di processo, seguite da un analisi dei risultati ottenuti e nuovi punti di miglioramento. Il focus del progetto è stato rivolto verso l’individuazione delle principali criticità che comportano cicli di rilavorazione complessi e dispendiosi durante il processo di certifica dei prodotti finiti. Il team, dopo un’attenta analisi, ha sviluppato e implementato una nuova procedura standard di esecuzione dei cicli di rilavorazione relativi ai problemi più frequentemente individuati in fase di test. Inoltre, l’output del progetto fornisce all’azienda una solida base di informazioni da cui ripartire per ridurre ulteriormente la difettosità in linea.

Rework cycles standardisation. Application of A3 methodology to improve a production process lead time in a ETO company

Francioli, Matteo;BHAGYA MANOJ
2020/2021

Abstract

This paper aims to present a project focused on the rework cycles standardisation in a company operating in the microelectronics sector with an ETO (Engineer-To-Order) approach: Technoprobe S.p.A. The project was carried out according to the principles of Lean philosophy and, in particular, the framework "A3 problem solving" was selected as a guideline in the development of the project itself. The first part of the paper is devoted to an in-depth theoretical study focused on the adoption of Lean methodologies in ETO contexts and on the presentation of the working methodology. In the second part, the reference problem of the project is presented, the AS-IS situation is analysed in detail and the main causes of inefficiency are identified. Finally, the countermeasures identified to improve the process are presented, followed by an analysis of the results obtained and new areas for improvement. The focus of the project was represented by the identification of the main criticalities that lead to complex and time-consuming rework cycles during the certification process of finished products. The team, after a deep analysis, has developed and implemented a new standard procedure for the execution of rework cycles relative to the most frequently identified problems in the testing phase. In addition, the output of the project provides to the company a solid base of information from which re-start to further reduce in-line defects.
COSTA, FEDERICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
7-ott-2021
2020/2021
L’obiettivo di questo elaborato è quello di presentare un progetto di standardizzazione dei cicli di lavorazione svolto in un’azienda che opera nel settore della microelettronica tramite un approccio ETO (Engineer-To-Order): Technoprobe S.p.A. Il progetto è stato realizzato secondo i principi della filosofia Lean e, in particolare, il framework “A3 problem solving” è stato selezionato come linea guida nello svolgimento del progetto stesso. La prima parte dell’elaborato è destinata ad un approfondimento teorico incentrato sull’adozione delle metodologie Lean in contesti ETO e sulla presentazione della metodologia di lavoro. Nella seconda parte, viene presentato il problema di riferimento del progetto, analizzata nel dettaglio la situazione AS-IS e vengono individuate le principali cause di inefficienza. Infine, vengono presentate le contromisure identificate per il miglioramento di processo, seguite da un analisi dei risultati ottenuti e nuovi punti di miglioramento. Il focus del progetto è stato rivolto verso l’individuazione delle principali criticità che comportano cicli di rilavorazione complessi e dispendiosi durante il processo di certifica dei prodotti finiti. Il team, dopo un’attenta analisi, ha sviluppato e implementato una nuova procedura standard di esecuzione dei cicli di rilavorazione relativi ai problemi più frequentemente individuati in fase di test. Inoltre, l’output del progetto fornisce all’azienda una solida base di informazioni da cui ripartire per ridurre ulteriormente la difettosità in linea.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_Technoprobe_Francioli_Manoj.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179534