The contemporary era is characterized by great innovations and exponential growth of technologies. Alongside a positive exponential growth there are inevitably a number of negative aspects or problems. Starting from the need, more and more imperative, to intervene and start a path of education to the correct relationship with technological innovations. We are witnessing a progressive aging of the population, aging or rejuvenation, as some would argue. Technological growth and innovation is evolving the standards of health in which the population pours, is shifting life expectancy and with them the age at which the population is considered elderly. We are therefore faced with an increasing number of people, a growth dictated both by the presence of the elderly. This will generate a greater demand for care, a factor that could cause ever greater stress on our healthcare systems. The year 2020, marked by the Covid-19 pandemic, has already provided us with a demonstration of the consequences associated with an extreme increase in the demand for care. The fourth industrial revolution, which holds the advent of information technologies and artificial intelligence, tells us of a future that will see an increasing interaction between man, machine and computational intelligence, capable of relieving us of many daily problems and technologically enabling our existence. The innovative growth of technologies has now become a total concept also with regard to innovations in medicine. Artificial intelligence introduced in healthcare systems will mean an improvement in terms of sustainability of the system: everything will be more automated in terms of work for the staff on a division of responsibilities, as well as lightening the workload, and together with an improved experience of the user, increasingly empowered and with the energy to participate in the care path and the maintenance of his health. The medicine of this century is summarized by the term "4P medicine" : prevention, participation, prediction and personalization. The value of these themes can be defined very succinctly in a reduction of disease-related disabilities and the emergence of true "smart medicine". Physicians will be facilitated on the issue of accountability and error reduction. Systems will be relieved primarily by widespread efficiency, there will be a shift in care from a "hospital-centric" scenario and promote "de-hospitalization" . The life of the patient will be technologically enabled, to the point of generating a modification of perception itself. And it is precisely on the change of perception of the concept of disease that the designer can help in the construction of promising future scenarios, in favor of the needs of the user and bringing new meaning to the concept of care. This thesis focuses on the design of medical devices: human enablers. Their definition through a conscious design that generates added value in terms of usability, accessibility, inclusiveness. A level of design that considers to raise the levels of "empowerment", humanization and democratization of care. Finally, the presentation of the Dual project. A project born from a sensitivity towards the themes of medical design. A project that, despite its embryonic nature, seeks to propose a plausible solution.

L’epoca contemporanea si delinea sul tema delle grandi innovazioni e una crescita delle tecnologie di tipo esponenziale. Accanto ad una crescita esponenziale positiva esistono inevitabilmente una serie di aspetti negativi o problemi. A partire dalla necessità, sempre più imperante, di andare ad intervenire ed avviare un percorso di educazione alla corretta relazione con le innovazioni tecnologiche. Stiamo assistendo ad un progressivo invecchiamento della popolazione, invecchiamento o ringiovanimento, come sosterrebbero alcuni. La crescita e l’innovazione tecnologica sta evolvendo gli standard di salute in cui riversa la popolazione, sta spostando le aspettative di vita e con esse l’età in cui si considera anziana la popolazione. Ci troviamo davanti quindi ad un numero sempre maggiore di persone, una crescita dettata sia dalla presenza di anziani. Questo genererà una richiesta maggiore di assistenza, fattore che potrebbe causare sempre un maggiore stress dei nostri sistemi sanitari. Il 2020, caratterizzato dalla pandemia Covid-19, ci ha già fornito una dimostrazione delle conseguenze connesse ad una estremizzazione della richiesta di cure. La quarta rivoluzione industriale, che detiene l’avvento delle information technologies e dell’intelligenza artificiale ci parla di un futuro vedrà una sempre maggiore interazione tra uomo macchine e intelligenza calcolatrici, in grado di alleviarci dai molti problemi quotidiani ed abilitarci tecnologicamente l’esistenza. La crescita innovativa delle tecnologie ormai è rientrata in concetto totalizzante anche per quanto riguarda le innovazioni della medicina. L’intelligenza artificiale introdotta nei sistemi sanitari significherà un miglioramento in termini di sostenibilità del sistema: sarà tutto più automatizzato in termini di lavoro per il personale su una suddivisione delle responsabilità, oltre che alleggerimento del carico di lavoro, e insieme una esperienza migliorata dell’utente, sempre più abilitato e con le energie per partecipare al percorso di cura e al mantenimento della sua salute. La medicina di questo secolo viene riassunta con il termine “medicina delle 4P” : prevenzione, partecipazione, predizione e personalizzazione. Il valore di queste tematiche può definirsi in modo molto sommario in una riduzione delle disabilità connesse alla malattia e la nascita di una vera e propria “medicina intelligente”. I medici saranno facilitati sul tema delle responsabilità e sulla riduzione dell’errore. I sistemi saranno alleviati in primo luogo da una efficienza diffusa, ci sarà uno lo slittamento della cura da un scenario “ospedalocentrico” e promuoverà la “deospedalizzazione” . La vita del paziente verrà abilitata tecnologicamente, al punto da generare una modifica della percezione stessa. Ed è proprio sulla modifica di percezione del concetto di malattia che il designer può aiutare nella costruzione di scenari futuri promettenti, a favore dei bisogni dell’utente e apportando nuovo significato al concetto di cura. Questa tesi si concentra su il tema della progettazione dei dispositivi medici: elementi abilitanti per l’uomo. La loro definizione attraverso una progettazione consapevole che generi valore aggiunto in termini di usabilità, accessibilità, inclusività. Un livello di progettazione che consideri di elevare i livelli di “empowerment”, l’umanizzazione e democratizzazione delle cure. In ultimo, la presentazione del progetto Dual. Un progetto nato proprio da una sensibilità verso i temi della progettazione medicale. Un progetto che, nonostante la sua natura ancora embrionale, cerca di proporne una plausibile soluzione.

Nuove sinergie medicali : il design dei dispositivi medici per l'umanizzazione delle cure. Il progetto Dual

Febbrari, Margherita
2020/2021

Abstract

The contemporary era is characterized by great innovations and exponential growth of technologies. Alongside a positive exponential growth there are inevitably a number of negative aspects or problems. Starting from the need, more and more imperative, to intervene and start a path of education to the correct relationship with technological innovations. We are witnessing a progressive aging of the population, aging or rejuvenation, as some would argue. Technological growth and innovation is evolving the standards of health in which the population pours, is shifting life expectancy and with them the age at which the population is considered elderly. We are therefore faced with an increasing number of people, a growth dictated both by the presence of the elderly. This will generate a greater demand for care, a factor that could cause ever greater stress on our healthcare systems. The year 2020, marked by the Covid-19 pandemic, has already provided us with a demonstration of the consequences associated with an extreme increase in the demand for care. The fourth industrial revolution, which holds the advent of information technologies and artificial intelligence, tells us of a future that will see an increasing interaction between man, machine and computational intelligence, capable of relieving us of many daily problems and technologically enabling our existence. The innovative growth of technologies has now become a total concept also with regard to innovations in medicine. Artificial intelligence introduced in healthcare systems will mean an improvement in terms of sustainability of the system: everything will be more automated in terms of work for the staff on a division of responsibilities, as well as lightening the workload, and together with an improved experience of the user, increasingly empowered and with the energy to participate in the care path and the maintenance of his health. The medicine of this century is summarized by the term "4P medicine" : prevention, participation, prediction and personalization. The value of these themes can be defined very succinctly in a reduction of disease-related disabilities and the emergence of true "smart medicine". Physicians will be facilitated on the issue of accountability and error reduction. Systems will be relieved primarily by widespread efficiency, there will be a shift in care from a "hospital-centric" scenario and promote "de-hospitalization" . The life of the patient will be technologically enabled, to the point of generating a modification of perception itself. And it is precisely on the change of perception of the concept of disease that the designer can help in the construction of promising future scenarios, in favor of the needs of the user and bringing new meaning to the concept of care. This thesis focuses on the design of medical devices: human enablers. Their definition through a conscious design that generates added value in terms of usability, accessibility, inclusiveness. A level of design that considers to raise the levels of "empowerment", humanization and democratization of care. Finally, the presentation of the Dual project. A project born from a sensitivity towards the themes of medical design. A project that, despite its embryonic nature, seeks to propose a plausible solution.
ZINZONE, MARTINO
ARC III - Scuola del Design
7-ott-2021
2020/2021
L’epoca contemporanea si delinea sul tema delle grandi innovazioni e una crescita delle tecnologie di tipo esponenziale. Accanto ad una crescita esponenziale positiva esistono inevitabilmente una serie di aspetti negativi o problemi. A partire dalla necessità, sempre più imperante, di andare ad intervenire ed avviare un percorso di educazione alla corretta relazione con le innovazioni tecnologiche. Stiamo assistendo ad un progressivo invecchiamento della popolazione, invecchiamento o ringiovanimento, come sosterrebbero alcuni. La crescita e l’innovazione tecnologica sta evolvendo gli standard di salute in cui riversa la popolazione, sta spostando le aspettative di vita e con esse l’età in cui si considera anziana la popolazione. Ci troviamo davanti quindi ad un numero sempre maggiore di persone, una crescita dettata sia dalla presenza di anziani. Questo genererà una richiesta maggiore di assistenza, fattore che potrebbe causare sempre un maggiore stress dei nostri sistemi sanitari. Il 2020, caratterizzato dalla pandemia Covid-19, ci ha già fornito una dimostrazione delle conseguenze connesse ad una estremizzazione della richiesta di cure. La quarta rivoluzione industriale, che detiene l’avvento delle information technologies e dell’intelligenza artificiale ci parla di un futuro vedrà una sempre maggiore interazione tra uomo macchine e intelligenza calcolatrici, in grado di alleviarci dai molti problemi quotidiani ed abilitarci tecnologicamente l’esistenza. La crescita innovativa delle tecnologie ormai è rientrata in concetto totalizzante anche per quanto riguarda le innovazioni della medicina. L’intelligenza artificiale introdotta nei sistemi sanitari significherà un miglioramento in termini di sostenibilità del sistema: sarà tutto più automatizzato in termini di lavoro per il personale su una suddivisione delle responsabilità, oltre che alleggerimento del carico di lavoro, e insieme una esperienza migliorata dell’utente, sempre più abilitato e con le energie per partecipare al percorso di cura e al mantenimento della sua salute. La medicina di questo secolo viene riassunta con il termine “medicina delle 4P” : prevenzione, partecipazione, predizione e personalizzazione. Il valore di queste tematiche può definirsi in modo molto sommario in una riduzione delle disabilità connesse alla malattia e la nascita di una vera e propria “medicina intelligente”. I medici saranno facilitati sul tema delle responsabilità e sulla riduzione dell’errore. I sistemi saranno alleviati in primo luogo da una efficienza diffusa, ci sarà uno lo slittamento della cura da un scenario “ospedalocentrico” e promuoverà la “deospedalizzazione” . La vita del paziente verrà abilitata tecnologicamente, al punto da generare una modifica della percezione stessa. Ed è proprio sulla modifica di percezione del concetto di malattia che il designer può aiutare nella costruzione di scenari futuri promettenti, a favore dei bisogni dell’utente e apportando nuovo significato al concetto di cura. Questa tesi si concentra su il tema della progettazione dei dispositivi medici: elementi abilitanti per l’uomo. La loro definizione attraverso una progettazione consapevole che generi valore aggiunto in termini di usabilità, accessibilità, inclusività. Un livello di progettazione che consideri di elevare i livelli di “empowerment”, l’umanizzazione e democratizzazione delle cure. In ultimo, la presentazione del progetto Dual. Un progetto nato proprio da una sensibilità verso i temi della progettazione medicale. Un progetto che, nonostante la sua natura ancora embrionale, cerca di proporne una plausibile soluzione.
File allegati
File Dimensione Formato  
Nuove sinergie medicali-il Design dei dispositivi medici per l’umanizzazione delle cure. Il progetto Dual.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: elaborato finale di laurea magistrale
Dimensione 21.35 MB
Formato Adobe PDF
21.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179579