EN Five towers of fifteen floors above ground each, built and (four) never put into function, are evidence of a period made of lights and (many) shadows. Building and financial speculation, judicial scandals, and ambiguous relationships with bipartisan politics have left us a (heavy) heritage made up of a real estate patrimony that, as a backdrop to the growth of the city, has become invisible even to the eyes of the owners. The banner affixed to tower 3, following Aldo dice 26x1’s occupation “no more houses without people” - as naif as it is powerful -, represents in synthesis a quite clear political statement, which puts us (and architecture) in front of questions as obvious as they are complex. First of all, it raises the moral question: we live in a profoundly unequal society, in which, on the one hand, the economically and socially more fragile population needs affordable housing. On the other hand, the companies that have long left these properties empty, in this case, UnipolSAI, are launching, after decades, programs for redevelopment and energy efficiency. Secondly, it places at the center - not that it wasn’t already there - the question of the sustainability of the intervention. In the age of reduction, of slogans and cult of the image, of greenwashing and sustainable buildings-machines, it would be more interesting to look at sustainability more rationally and less emotionally, avoiding adding unnecessary degrees of complexity to architecture, as a complex fact in itself. Rather, we should ask ourselves about the economic and environmental sustainability of contemporary architecture. How much can a Leed platinum certification mean when faced with demolition? Lastly, but equally important, how much can architecture do in such delicate contexts? Is it unrealistic to pose itself as a change in society, but can it find a compromise, be the mediated choice between programmatic needs and apparently opposing issues? The work of this thesis is rooted in these questions in order to give an answer that can be as general on methodology and strategic program to be pursued as specific on the condition of the complex in question. The theme concerns the heavy inheritance left to us by Salvatore Ligresti, who, in a manner not different from today, by assigning architecture a marginal role with respect to profit, has marked the Milanese landscape with a series of typologically identical complexes, with slight variations on the theme. Of these buildings, mostly empty but still usable, one has been occupied illegally in via Val Formazza, in the Stephenson area, by a collective of homeless families. The project collects therefore this ethical provocation, in which the tertiary vocation of the building passes in the background in comparison to the housing need, going to look for a role in the city to these buildings.

IT Cinque torri da quindici piani fuori terra ciascuna, costruite e (quattro) mai entrate in funzione, sono testimonianza di un lasso di tempo fatto di luci e (molte) ombre. Speculazione edilizia e finanziaria, scandali giudiziari e ambigui rapporti con la politica bipartizan ci hanno lasciato un’eredità (pesante) fatta di un patrimonio immobiliare che, facendo da sfondo alla crescita della città è diventato invisibile agli occhi delle proprietà. Lo striscione affisso sulla torre 3, a seguito dell’occupazione di Aldo dice 26x1 “basta case senza persone” -tanto naif quanto potente-, rappresenta in sintesi una dichiarazione politica molto chiara, che pone noi (e l’architettura) davanti a degli interrogativi tanto ovvi quanto complessi. In primis ne fa una questione morale: viviamo in una società profondamente iniqua, in cui da un lato, la popolazione economicamente e socialmente più fragile necessita di abitazioni a canone calmierato. Dall’altra le società, che a lungo hanno lasciato questi immobili vuoti, in questo caso UnipolSAI, lanciano, dopo decenni, programmi per la riqualificazione e l’efficientamento energetico. In secondo luogo, pone al centro, non che non ci fosse già, la questione della sostenibilità dell’intervento. Nell’era della riduzione, di slogan e culto dell’immagine, di greenwashing e di edifici-macchine sostenibili, sarebbe più interessante guardare alla sostenibilità in maniera più razionale e meno emotiva, evitando di aggiungere all’architettura gradi di complessità non necessari, in quanto fatto complesso di per sé. Piuttosto bisognerebbe interrogarsi sulla sostenibilità economica ed ambientale dell’intervento di architettura contemporanea. Quanto può significare una certificazione Leed platinum a fronte di una demolizione? Per ultimo, ma egualmente importante, quanto può l’architettura fare in questi contesti così delicati? Irrealistico porsi come cambiamento della società, però può trovare il compromesso, essere la scelta mediata tra esigenze programmatiche e problemi apparentemente opposti? Il lavoro di tesi parte da questi interrogativi per dare una risposta che possa essere tanto generale su metodologia e programma strategico da perseguire quanto specifica sulla condizione del complesso in oggetto. Il tema riguarda la pesante eredità lasciataci da Salvatore Ligresti, che, in maniera non differente da oggi, ovvero assegnando all’architettura un ruolo marginale rispetto al profitto, ha marcato il paesaggio milanese con una serie di complessi tipologicamente uguali, con leggere variazioni sul tema. Di questi immobili, per la maggior parte vuoti ma a tutti gli effetti utilizzabili, ne è stato occupato abusivamente uno in via Val Formazza, zona Stephenson, da un collettivo di famiglie senza casa. Il progetto raccoglie quindi questa provocazione etica, nella quale la vocazione terziaria dell’edificio passa in secondo piano rispetto all’esigenza abitativa, andando a ricercare un ruolo nella città a questi stabili.

Unsolved Milan. Ligresti's heritage

Lushkaj, Lidjon
2020/2021

Abstract

EN Five towers of fifteen floors above ground each, built and (four) never put into function, are evidence of a period made of lights and (many) shadows. Building and financial speculation, judicial scandals, and ambiguous relationships with bipartisan politics have left us a (heavy) heritage made up of a real estate patrimony that, as a backdrop to the growth of the city, has become invisible even to the eyes of the owners. The banner affixed to tower 3, following Aldo dice 26x1’s occupation “no more houses without people” - as naif as it is powerful -, represents in synthesis a quite clear political statement, which puts us (and architecture) in front of questions as obvious as they are complex. First of all, it raises the moral question: we live in a profoundly unequal society, in which, on the one hand, the economically and socially more fragile population needs affordable housing. On the other hand, the companies that have long left these properties empty, in this case, UnipolSAI, are launching, after decades, programs for redevelopment and energy efficiency. Secondly, it places at the center - not that it wasn’t already there - the question of the sustainability of the intervention. In the age of reduction, of slogans and cult of the image, of greenwashing and sustainable buildings-machines, it would be more interesting to look at sustainability more rationally and less emotionally, avoiding adding unnecessary degrees of complexity to architecture, as a complex fact in itself. Rather, we should ask ourselves about the economic and environmental sustainability of contemporary architecture. How much can a Leed platinum certification mean when faced with demolition? Lastly, but equally important, how much can architecture do in such delicate contexts? Is it unrealistic to pose itself as a change in society, but can it find a compromise, be the mediated choice between programmatic needs and apparently opposing issues? The work of this thesis is rooted in these questions in order to give an answer that can be as general on methodology and strategic program to be pursued as specific on the condition of the complex in question. The theme concerns the heavy inheritance left to us by Salvatore Ligresti, who, in a manner not different from today, by assigning architecture a marginal role with respect to profit, has marked the Milanese landscape with a series of typologically identical complexes, with slight variations on the theme. Of these buildings, mostly empty but still usable, one has been occupied illegally in via Val Formazza, in the Stephenson area, by a collective of homeless families. The project collects therefore this ethical provocation, in which the tertiary vocation of the building passes in the background in comparison to the housing need, going to look for a role in the city to these buildings.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2021
2020/2021
IT Cinque torri da quindici piani fuori terra ciascuna, costruite e (quattro) mai entrate in funzione, sono testimonianza di un lasso di tempo fatto di luci e (molte) ombre. Speculazione edilizia e finanziaria, scandali giudiziari e ambigui rapporti con la politica bipartizan ci hanno lasciato un’eredità (pesante) fatta di un patrimonio immobiliare che, facendo da sfondo alla crescita della città è diventato invisibile agli occhi delle proprietà. Lo striscione affisso sulla torre 3, a seguito dell’occupazione di Aldo dice 26x1 “basta case senza persone” -tanto naif quanto potente-, rappresenta in sintesi una dichiarazione politica molto chiara, che pone noi (e l’architettura) davanti a degli interrogativi tanto ovvi quanto complessi. In primis ne fa una questione morale: viviamo in una società profondamente iniqua, in cui da un lato, la popolazione economicamente e socialmente più fragile necessita di abitazioni a canone calmierato. Dall’altra le società, che a lungo hanno lasciato questi immobili vuoti, in questo caso UnipolSAI, lanciano, dopo decenni, programmi per la riqualificazione e l’efficientamento energetico. In secondo luogo, pone al centro, non che non ci fosse già, la questione della sostenibilità dell’intervento. Nell’era della riduzione, di slogan e culto dell’immagine, di greenwashing e di edifici-macchine sostenibili, sarebbe più interessante guardare alla sostenibilità in maniera più razionale e meno emotiva, evitando di aggiungere all’architettura gradi di complessità non necessari, in quanto fatto complesso di per sé. Piuttosto bisognerebbe interrogarsi sulla sostenibilità economica ed ambientale dell’intervento di architettura contemporanea. Quanto può significare una certificazione Leed platinum a fronte di una demolizione? Per ultimo, ma egualmente importante, quanto può l’architettura fare in questi contesti così delicati? Irrealistico porsi come cambiamento della società, però può trovare il compromesso, essere la scelta mediata tra esigenze programmatiche e problemi apparentemente opposti? Il lavoro di tesi parte da questi interrogativi per dare una risposta che possa essere tanto generale su metodologia e programma strategico da perseguire quanto specifica sulla condizione del complesso in oggetto. Il tema riguarda la pesante eredità lasciataci da Salvatore Ligresti, che, in maniera non differente da oggi, ovvero assegnando all’architettura un ruolo marginale rispetto al profitto, ha marcato il paesaggio milanese con una serie di complessi tipologicamente uguali, con leggere variazioni sul tema. Di questi immobili, per la maggior parte vuoti ma a tutti gli effetti utilizzabili, ne è stato occupato abusivamente uno in via Val Formazza, zona Stephenson, da un collettivo di famiglie senza casa. Il progetto raccoglie quindi questa provocazione etica, nella quale la vocazione terziaria dell’edificio passa in secondo piano rispetto all’esigenza abitativa, andando a ricercare un ruolo nella città a questi stabili.
File allegati
File Dimensione Formato  
Unsolved Milan. Ligresti's Heritage_BOOK.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/09/2022

Dimensione 35.44 MB
Formato Adobe PDF
35.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179592