The aim of this thesis is to demonstrate how a constant and careful maintenance, applied to built heritage, can reduce the overall costs while being sustainable in the long run as it allows to point out possible damage (structural, caused by water and so on) at the very early stage, therefore granting a faster and more coherent intervention that helps to preserve the integrity of the building through a well-defined use of resources. The work, which analyses the case study of the Sammezzano Castle (FI), is organized in 4 main macro topics: 1. Maintenance and valorization of Built heritage, 2. A description of the building 3. A maintenance proposal 4. A business plan which contains all the information obtained by the previous chapters. The building is currently abandoned and visitors are not allowed into the property, therefore it was not possible to conduct an audit. To overcome this issue and still getting an idea about the conservation state of the building, a set of pictures taken in May 2021 were used instead. This material allowed for a preliminary evaluation that integrates the business plan for the reuse of the castle as a Restaurant, museum and Hotel.

La finalità di questa tesi è dimostrare che una manutenzione mirata e costante, applicata ai beni culturali, possa non solo essere la scelta più saggia per garantirne la conservazione ma sia soprattutto un’opzione sostenibile nel lungo periodo poiché grazie all’individuazione precoce di possibili problematiche (strutturali, danni causati dall’acqua e così via), permetta un minor tempo di intervento con una risposta immediata e coerente capace di preservare l’integrità dell’edificio attraverso un impiego di risorse mirato. L’elaborato, che prende come caso studio il Castello di Sammezzano (FI) si sviluppa in quattro macro sezioni: 1. un’introduzione ai concetti di manutenzione e valorizzazione dei beni culturali, 2. una descrizione dell’immobile, 3. una proposta di manutenzione 4. un business plan che al suo interno contenga tutte le informazioni raccolte Essendo l’edificio attualmente interdetto al pubblico, non è stato possibile effettuare un sopralluogo, pertanto si è ricorso a materiale fotografico recente (Maggio 2021) che ha permesso di avere un’idea generale delle condizioni dello stabile del quale, in assenza di un progetto di restauro dettagliato, è stata fatta una valutazione preliminare spanno-metrica che vada ad integrare la sezione di un business plan per il riutilizzo del castello come Ristorante, Hotel e Museo.

Conscious maintenance as a tool for built heritage valorization. Theory applied to the Sammezzano castle

Marino, Beatrice
2020/2021

Abstract

The aim of this thesis is to demonstrate how a constant and careful maintenance, applied to built heritage, can reduce the overall costs while being sustainable in the long run as it allows to point out possible damage (structural, caused by water and so on) at the very early stage, therefore granting a faster and more coherent intervention that helps to preserve the integrity of the building through a well-defined use of resources. The work, which analyses the case study of the Sammezzano Castle (FI), is organized in 4 main macro topics: 1. Maintenance and valorization of Built heritage, 2. A description of the building 3. A maintenance proposal 4. A business plan which contains all the information obtained by the previous chapters. The building is currently abandoned and visitors are not allowed into the property, therefore it was not possible to conduct an audit. To overcome this issue and still getting an idea about the conservation state of the building, a set of pictures taken in May 2021 were used instead. This material allowed for a preliminary evaluation that integrates the business plan for the reuse of the castle as a Restaurant, museum and Hotel.
DELLA TORRE, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2021
2020/2021
La finalità di questa tesi è dimostrare che una manutenzione mirata e costante, applicata ai beni culturali, possa non solo essere la scelta più saggia per garantirne la conservazione ma sia soprattutto un’opzione sostenibile nel lungo periodo poiché grazie all’individuazione precoce di possibili problematiche (strutturali, danni causati dall’acqua e così via), permetta un minor tempo di intervento con una risposta immediata e coerente capace di preservare l’integrità dell’edificio attraverso un impiego di risorse mirato. L’elaborato, che prende come caso studio il Castello di Sammezzano (FI) si sviluppa in quattro macro sezioni: 1. un’introduzione ai concetti di manutenzione e valorizzazione dei beni culturali, 2. una descrizione dell’immobile, 3. una proposta di manutenzione 4. un business plan che al suo interno contenga tutte le informazioni raccolte Essendo l’edificio attualmente interdetto al pubblico, non è stato possibile effettuare un sopralluogo, pertanto si è ricorso a materiale fotografico recente (Maggio 2021) che ha permesso di avere un’idea generale delle condizioni dello stabile del quale, in assenza di un progetto di restauro dettagliato, è stata fatta una valutazione preliminare spanno-metrica che vada ad integrare la sezione di un business plan per il riutilizzo del castello come Ristorante, Hotel e Museo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_Marino.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 16.15 MB
Formato Adobe PDF
16.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179735