Supply Chain Resilience (SCR) is the ability to anticipate unexpected events, to adaptively respond while maintaining a continuity of operations and to quickly return to original situation or to a better state, hence gaining a competitive advantage. The COVID-19 pandemic has been challenging for many companies, in this context the concept of SCR is fundamental, representing a capability in which all firms should improve. In the last years enterprises are exploiting Industry 4.0 (I4.0) to improve their processes and to gain better performances, but also to manage uncertainties and unexpected event, thus, to enhance the resilience. Indeed, supply chain are undergoing to a digital transformation that, enabled by the development of new technologies, it involves the entire ecosystem affected by the processes and supply goods, encouraging transparency, sharing information, and making accessible large quantities of content regardless of the actual availability of resources. Scholars have been studied that I4.0 has a positive influence on SCR, in particular it has been investigated the effect a single Digital Technology (DT) has on a SC management capability, but there is a lack of quantitative studies and data driven empirical research. The study introduces a theoretical model and assesses, through the data collected from a survey, the positive influence DTs have on SC management capabilities and on SCR when a disruption occurs, understanding the precise modalities through which these implications are manifested and assessing the beneficial effects of DTs in disruptions management, taking into consideration also the effect of the business unit size and the belonging nation of the enterprises. The hypotheses formulated in the model are all supported by the statistical analyses allowing to formulate new theoretical implications. Eventually, this research provides theoretical and managerial contributions for literature and decision-makers.

La resilienza della catena degli approvvigionamenti, o Supply Chain Resilience (SCR), è definita come la capacità di anticipare eventi imprevisti, di adattarsi reagendo in modo da garantire la continuità delle operazioni e di tornare rapidamente alla situazione originale o ad uno stato migliore, ottenendo così un vantaggio competitivo. La pandemia causata dal COVID-19 è stata una sfida per molte aziende, in questo contesto il concetto di SCR è fondamentale, poiché rappresenta una capacità in cui tutte le aziende dovrebbero migliorare. Negli ultimi anni le imprese stanno sfruttando le tecnologie digitali (DTs) dell’Industria 4.0 (I4.0) per migliorare i propri processi e ottenere performance più alte, ma anche per gestire incertezze e imprevisti e quindi, per ottenere benefici in termini di resilienza. Infatti, la supply chain (SC) sta subendo una trasformazione digitale grazie allo sviluppo di queste nuove tecnologie. Tale trasformazione coinvolge l'intero ecosistema, dai processi ai beni di approvvigionamento, favorendo la trasparenza, condividendo informazioni e rendendo accessibili grandi quantità di contenuti, indipendentemente dall'effettiva disponibilità di risorse. I ricercatori hanno studiato che I4.0 ha un'influenza positiva sulla SCR; in particolare è stato analizzato l'effetto che una singola tecnologia digitale (DT) ha su una capacità di gestione della SC, però vi è una mancanza di studi quantitativi e di ricerche empiriche. Lo studio introduce un modello teorico e valuta, attraverso i dati raccolti da un'indagine (survey), l'influenza positiva che le DTs hanno sulle capacità di gestione della SC e sulla SCR quando si verifica un'interruzione. In questo modo si valuatno gli effetti benefici delle DTs nella gestione delle interruzioni, tenendo conto anche dell'effetto della dimensione delle imprese e della nazione di appartenenza delle stesse. Le ipotesi formulate nel modello sono tutte supportate dai risultati delle analisi statistiche e permettono di formulare nuove implicazioni teoriche. Infine, questa ricerca fornisce contributi teorici e pratici rispettivamente per studiosi e per aziende.

Implementation of digital technologies to enable supply chain resilience

D'Angelo, Giuseppe;Ciaramelli, Guido
2020/2021

Abstract

Supply Chain Resilience (SCR) is the ability to anticipate unexpected events, to adaptively respond while maintaining a continuity of operations and to quickly return to original situation or to a better state, hence gaining a competitive advantage. The COVID-19 pandemic has been challenging for many companies, in this context the concept of SCR is fundamental, representing a capability in which all firms should improve. In the last years enterprises are exploiting Industry 4.0 (I4.0) to improve their processes and to gain better performances, but also to manage uncertainties and unexpected event, thus, to enhance the resilience. Indeed, supply chain are undergoing to a digital transformation that, enabled by the development of new technologies, it involves the entire ecosystem affected by the processes and supply goods, encouraging transparency, sharing information, and making accessible large quantities of content regardless of the actual availability of resources. Scholars have been studied that I4.0 has a positive influence on SCR, in particular it has been investigated the effect a single Digital Technology (DT) has on a SC management capability, but there is a lack of quantitative studies and data driven empirical research. The study introduces a theoretical model and assesses, through the data collected from a survey, the positive influence DTs have on SC management capabilities and on SCR when a disruption occurs, understanding the precise modalities through which these implications are manifested and assessing the beneficial effects of DTs in disruptions management, taking into consideration also the effect of the business unit size and the belonging nation of the enterprises. The hypotheses formulated in the model are all supported by the statistical analyses allowing to formulate new theoretical implications. Eventually, this research provides theoretical and managerial contributions for literature and decision-makers.
ROSKLADKA, NATALIIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
7-ott-2021
2020/2021
La resilienza della catena degli approvvigionamenti, o Supply Chain Resilience (SCR), è definita come la capacità di anticipare eventi imprevisti, di adattarsi reagendo in modo da garantire la continuità delle operazioni e di tornare rapidamente alla situazione originale o ad uno stato migliore, ottenendo così un vantaggio competitivo. La pandemia causata dal COVID-19 è stata una sfida per molte aziende, in questo contesto il concetto di SCR è fondamentale, poiché rappresenta una capacità in cui tutte le aziende dovrebbero migliorare. Negli ultimi anni le imprese stanno sfruttando le tecnologie digitali (DTs) dell’Industria 4.0 (I4.0) per migliorare i propri processi e ottenere performance più alte, ma anche per gestire incertezze e imprevisti e quindi, per ottenere benefici in termini di resilienza. Infatti, la supply chain (SC) sta subendo una trasformazione digitale grazie allo sviluppo di queste nuove tecnologie. Tale trasformazione coinvolge l'intero ecosistema, dai processi ai beni di approvvigionamento, favorendo la trasparenza, condividendo informazioni e rendendo accessibili grandi quantità di contenuti, indipendentemente dall'effettiva disponibilità di risorse. I ricercatori hanno studiato che I4.0 ha un'influenza positiva sulla SCR; in particolare è stato analizzato l'effetto che una singola tecnologia digitale (DT) ha su una capacità di gestione della SC, però vi è una mancanza di studi quantitativi e di ricerche empiriche. Lo studio introduce un modello teorico e valuta, attraverso i dati raccolti da un'indagine (survey), l'influenza positiva che le DTs hanno sulle capacità di gestione della SC e sulla SCR quando si verifica un'interruzione. In questo modo si valuatno gli effetti benefici delle DTs nella gestione delle interruzioni, tenendo conto anche dell'effetto della dimensione delle imprese e della nazione di appartenenza delle stesse. Le ipotesi formulate nel modello sono tutte supportate dai risultati delle analisi statistiche e permettono di formulare nuove implicazioni teoriche. Infine, questa ricerca fornisce contributi teorici e pratici rispettivamente per studiosi e per aziende.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_Ciaramelli_DAngelo.pdf

non accessibile

Descrizione: Implementation of Digital Technologies to enable Supply Chain Resilience
Dimensione 6.49 MB
Formato Adobe PDF
6.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179778