The research aims to understand why and, consequently, how the Ex-Macello area of Mi- lan has lost its function over time and to discover the possible conflict that this has with the morphological identity of the city in its current conditions. This research began in the first semester of 2020 as an exercise of the Research Thematic Studio, with profes- sors Nora Lombardini and Camilla Lenzi, and was developed with colleague Furkhan Balci. The Ex Slaughterhouse was settled in 1929 and, in that historical period, the area was located close to agricultural fields and grazing areas, which were located outside the city of Milan. This proximity to agricultural areas made it extremely easy to find and transport animals for the slaughterhouse. In later years, due to the intensive urban development of the city towards the outer areas, led the Slaughterhouse to lose its identity and function, finding itself within an ur- ban fabric, extremely compact, consisting mainly of residential areas. The surface of the area is about 165,300 square meters and is located in the eastern part of the city. This is one of the largest areas of Milan subject to a regeneration project on an urban scale. Since 2007 the Slau- ghterhouse has stopped its activity and has been abandoned and dismissed. The abandonment has produced a condition of both social and physical degradation of the individual buildings. The recognition of the current state of the area, having grasped the weak and valuable poin- ts, are the starting point of the analysis, which then made possible the definition of a design proposal. The objective was to propose a design solution for the area, based not only on the urban, morphological, typological and historical aspects of the existing buildings and infra- structures, but also on the socio-economic analysis of this particular area of the metropolitan city of Milan.Another starting point of this research was the analytical and objective analysis of the competition Reinventing City, in which the Slaughterhouse area is involved. The com- petition, in total agreement with the Municipality of Milan, has defined both the obligations of the functions to be settled (Social Housing) and has given the possibility to the develo- per to settle the functions that, according to the designers, could best regenerate the area. From here, through the socio-economic survey, it was possible to verify the real needs of the city of Milan, defining in an analytical way the needs of the area and the functions that best fit the current needs. The consequent design actions, which provide for the inclu- sion of multifunctional and co-working buildings, are in perfect synergy with the growth of professional activities in the city of Milan. Professionals, much more heterogeneous in their work and adaptive to the needs of the moment, in recent years, are making more and more use of shared structures such as co-working, because in addition to having lower co- sts than private places, they provide many services to users, generating also a new way of conceiving collaboration and work network. Another theme analyzed, through studies of the Italian agricultural sector, is the role of agricultural exploitation of the area, as an ele- ment of attraction and new urban and social development of the former slaughterhouse. 3

La ricerca si propone di capire perché e, di conseguenza, come l'area Ex-Macello di Milano abbia perso nel tempo la sua funzione e scoprire l'eventuale conflitto dell'area con l'identità morfologica della città nelle sue condizioni attuali. Questa ricerca è iniziata nel primo semestre del 2020 come esercitazione del Research Thematic Studio, docenti prof. Nora Lombardini e Camilla Lenzi, ed è stata sviluppata con il collega Furkhan Balci. L'Ex Macello è stato insediato nel 1929 e, in quel periodo storico, era localizzata vicino ad aree libere come campi agricoli e pascoli, che si trovavano al di fuori dalla città di Milano. Questa vicinanza alle aree libere rendeva estremamente facile il reperimento e il trasporto degli animali per il macello. Negli anni successivi, a causa dell'intenso sviluppo urbano della città verso le aree esterne, ha portato il Macello a perdere la propria identità e funzione, ritrovandosi all'interno di un tessuto urbano, estremamente compatto, costituito principalmente da aree residenziali. La superficie dell'area è di circa 165.300 metri quadrati e si trova nella parte orientale della città. Questa è una delle più grandi zone di Milano oggetto di un progetto di rigenerazione a scala urbana. Dal 2007 il Macello ha cessato la sua attività ed è stato abbandonato. L’abbandono ha prodotto una condizione di degrado sia sociale che fisico dei singoli fabbricati. Il riconoscimento dello stato attuale dell'area, avendo colto i punti deboli e di valore, sono il punto di partenza delle analisi, che ha poi reso possibile la definizione di una proposta progettuale. L’obiettivo è stato quello di proporre una soluzione progettuale per l'area, basata non solo sugli aspetti urbanistici, morfologici, tipologici e storici dei fabbricati esistenti e delle infrastrutture, ma anche sull’ analisi socio-economica di questo particolare settore della città metropolitana di Milano.Un altro punto di partenza di questa ricerca è stata l'analisi analitica e oggettiva del concorso Reinventing City, in cui l'area del Mattatoio è coinvolta. Il concorso, in totale accordo con il Comune di Milano, ha definito sia gli obblighi delle funzioni da insediare (Social Housing) sia ha dato la possibilità al costruttore di insediare le funzioni che, secondo i progettisti, meglio avrebbero potuto rigenerare l'area. Da qui, attraverso l’indagine socio-economica si sono potute verificare le reali esigenze della città di Milano, definendo in modo analitico le necessità dell'area e le funzioni che meglio si adattano alle attuali esigenze. Le conseguenti azioni progettuali, che prevedono l’inserimento di edifici multifunzionali e di co-working, sono in perfetta sinergia con la crescita delle attività professionali nella città di Milano. I professionisti, molto più eterogenei nel loro lavoro e adattivi alle esigenze del momento, negli ultimi anni, stanno facendo sempre più uso di strutture condivise come i co-working, perché oltre ad avere costi inferiori rispetto ai canoni privati, forniscono molti servizi agli utenti, generando anche un nuovo modo di concepire la collaborazione e il network lavorativo. Un altro tema analizzato, attraverso studi del settore agricolo italiano, è il ruolo dello sfruttamento agricolo dell’area, come elemento di attrazione e di nuovo sviluppo dell’area dell’ex Macello.

Preservation of ex Macello Milano : an urban opportunity

Fiorica, Edoardo Sergio Giovanni
2020/2021

Abstract

The research aims to understand why and, consequently, how the Ex-Macello area of Mi- lan has lost its function over time and to discover the possible conflict that this has with the morphological identity of the city in its current conditions. This research began in the first semester of 2020 as an exercise of the Research Thematic Studio, with profes- sors Nora Lombardini and Camilla Lenzi, and was developed with colleague Furkhan Balci. The Ex Slaughterhouse was settled in 1929 and, in that historical period, the area was located close to agricultural fields and grazing areas, which were located outside the city of Milan. This proximity to agricultural areas made it extremely easy to find and transport animals for the slaughterhouse. In later years, due to the intensive urban development of the city towards the outer areas, led the Slaughterhouse to lose its identity and function, finding itself within an ur- ban fabric, extremely compact, consisting mainly of residential areas. The surface of the area is about 165,300 square meters and is located in the eastern part of the city. This is one of the largest areas of Milan subject to a regeneration project on an urban scale. Since 2007 the Slau- ghterhouse has stopped its activity and has been abandoned and dismissed. The abandonment has produced a condition of both social and physical degradation of the individual buildings. The recognition of the current state of the area, having grasped the weak and valuable poin- ts, are the starting point of the analysis, which then made possible the definition of a design proposal. The objective was to propose a design solution for the area, based not only on the urban, morphological, typological and historical aspects of the existing buildings and infra- structures, but also on the socio-economic analysis of this particular area of the metropolitan city of Milan.Another starting point of this research was the analytical and objective analysis of the competition Reinventing City, in which the Slaughterhouse area is involved. The com- petition, in total agreement with the Municipality of Milan, has defined both the obligations of the functions to be settled (Social Housing) and has given the possibility to the develo- per to settle the functions that, according to the designers, could best regenerate the area. From here, through the socio-economic survey, it was possible to verify the real needs of the city of Milan, defining in an analytical way the needs of the area and the functions that best fit the current needs. The consequent design actions, which provide for the inclu- sion of multifunctional and co-working buildings, are in perfect synergy with the growth of professional activities in the city of Milan. Professionals, much more heterogeneous in their work and adaptive to the needs of the moment, in recent years, are making more and more use of shared structures such as co-working, because in addition to having lower co- sts than private places, they provide many services to users, generating also a new way of conceiving collaboration and work network. Another theme analyzed, through studies of the Italian agricultural sector, is the role of agricultural exploitation of the area, as an ele- ment of attraction and new urban and social development of the former slaughterhouse. 3
LENZI, CAMILLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2021
2020/2021
La ricerca si propone di capire perché e, di conseguenza, come l'area Ex-Macello di Milano abbia perso nel tempo la sua funzione e scoprire l'eventuale conflitto dell'area con l'identità morfologica della città nelle sue condizioni attuali. Questa ricerca è iniziata nel primo semestre del 2020 come esercitazione del Research Thematic Studio, docenti prof. Nora Lombardini e Camilla Lenzi, ed è stata sviluppata con il collega Furkhan Balci. L'Ex Macello è stato insediato nel 1929 e, in quel periodo storico, era localizzata vicino ad aree libere come campi agricoli e pascoli, che si trovavano al di fuori dalla città di Milano. Questa vicinanza alle aree libere rendeva estremamente facile il reperimento e il trasporto degli animali per il macello. Negli anni successivi, a causa dell'intenso sviluppo urbano della città verso le aree esterne, ha portato il Macello a perdere la propria identità e funzione, ritrovandosi all'interno di un tessuto urbano, estremamente compatto, costituito principalmente da aree residenziali. La superficie dell'area è di circa 165.300 metri quadrati e si trova nella parte orientale della città. Questa è una delle più grandi zone di Milano oggetto di un progetto di rigenerazione a scala urbana. Dal 2007 il Macello ha cessato la sua attività ed è stato abbandonato. L’abbandono ha prodotto una condizione di degrado sia sociale che fisico dei singoli fabbricati. Il riconoscimento dello stato attuale dell'area, avendo colto i punti deboli e di valore, sono il punto di partenza delle analisi, che ha poi reso possibile la definizione di una proposta progettuale. L’obiettivo è stato quello di proporre una soluzione progettuale per l'area, basata non solo sugli aspetti urbanistici, morfologici, tipologici e storici dei fabbricati esistenti e delle infrastrutture, ma anche sull’ analisi socio-economica di questo particolare settore della città metropolitana di Milano.Un altro punto di partenza di questa ricerca è stata l'analisi analitica e oggettiva del concorso Reinventing City, in cui l'area del Mattatoio è coinvolta. Il concorso, in totale accordo con il Comune di Milano, ha definito sia gli obblighi delle funzioni da insediare (Social Housing) sia ha dato la possibilità al costruttore di insediare le funzioni che, secondo i progettisti, meglio avrebbero potuto rigenerare l'area. Da qui, attraverso l’indagine socio-economica si sono potute verificare le reali esigenze della città di Milano, definendo in modo analitico le necessità dell'area e le funzioni che meglio si adattano alle attuali esigenze. Le conseguenti azioni progettuali, che prevedono l’inserimento di edifici multifunzionali e di co-working, sono in perfetta sinergia con la crescita delle attività professionali nella città di Milano. I professionisti, molto più eterogenei nel loro lavoro e adattivi alle esigenze del momento, negli ultimi anni, stanno facendo sempre più uso di strutture condivise come i co-working, perché oltre ad avere costi inferiori rispetto ai canoni privati, forniscono molti servizi agli utenti, generando anche un nuovo modo di concepire la collaborazione e il network lavorativo. Un altro tema analizzato, attraverso studi del settore agricolo italiano, è il ruolo dello sfruttamento agricolo dell’area, come elemento di attrazione e di nuovo sviluppo dell’area dell’ex Macello.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI.2021.FIORICA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 27.67 MB
Formato Adobe PDF
27.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179780