The great quantity and wide distribution of the archaeological heritage within the Portuguese territory is a cultural and tourist resource whose potential often remains unexploited. One strategy to valorise archaeological heritage is in situ musealization. Architectural intervention is one of the fundamental steps in making areas with ruins of archaeological interest accessible to visitors. However, such interventions necessarily have to consider all the peculiarities these types of sites can present. How architecture resolves issues related to archaeology thus becomes an attractive field of research that showcases a range of possible architectural approaches. This thesis aims at identifying common intervention principles among architectural projects on Portuguese archaeological sites, in order to propose the musealization of an archaeological site, elaborated in light of the study of a large collection of projects. The first part of the thesis, dedicated to the research, describes the formation of the Portuguese architectural identity, traces the development of the Portuguese legislation related to heritage protection, and finally analyses the musealization interventions of Roman archaeological sites in Portugal, thanks to their cataloguing and categorization. The second part, dedicated to the project, focuses on the site around the Roman Villa of Pisões as an archaeological site of great value for the pars urbana of an ancient villa and a Roman dam. The architectural proposal, based on the survey of the ruins and the surrounding landscape, foresees an entrance volume housing some services for visitors, an observation platform, which serves as an entry for the exhibition area, a series of spaces dedicated to archaeological research, and finally the setting up of the ruins of the Roman villa.

La grande quantità e l’ampia diffusione del patrimonio archeologico all’interno del territorio portoghese è una risorsa culturale e turistica le cui potenzialità sono spesso inespresse, ma che può essere ampiamente valorizzata dalla musealizzazione in situ. L’intervento architettonico è uno dei passaggi fondamentali per rendere accessibili ai visitatori le aree che presentano rovine di interesse archeologico, ma deve necessariamente tenere conto di tutte le peculiarità che questo tipo di siti possono presentare. I modi in cui l’architettura risolve le questioni legate all’archeologia diventa quindi un interessante campo di ricerca che presenta una serie di possibili approcci architettonici. La tesi, in particolare, si pone come obiettivo l’identificazione di principi di intervento comuni tra i progetti architettonici sui siti archeologici portoghesi al fine di proporre la musealizzazione di un sito archeologico, elaborata alla luce dello studio di una vasta raccolta di progetti. La prima parte di tesi, dedicata alla ricerca, descrive la formazione dell’identità architettonica portoghese, ripercorre lo sviluppo della normativa portoghese legata alla tutela del patrimonio e infine analizza gli interventi di musealizzazione dei siti archeologici romani in Portogallo, grazie alla loro catalogazione e suddivisione in categorie. La seconda parte, dedicata al progetto, si focalizza sull’area della Villa Romana di Pisões in quanto sito archeologico di grande valore per la presenza della pars urbana di un’antica villa e di una diga romana. La proposta architettonica, basata sul rilievo delle rovine e del paesaggio circostante, prevede un volume d’ingresso che ospita alcuni servizi per i visitatori, una piattaforma di osservazione dalla quale si accede all’area espositiva, una serie di spazi dedicati alla ricerca archeologica e infine l’allestimento delle rovine della villa Romana.

Portugal. Architecture for archaeology. The status of the Roman visitable archaeological sites and the enhancement of the Roman Villa of Pisoes. Portogallo. Architettura per l'archeologia. Lo stato dei siti archeologici visitabili romani e la valorizzazione della Villa Romana di Pisoes

CAMURRI, GIORGIO;Chizzoni, Federica
2020/2021

Abstract

The great quantity and wide distribution of the archaeological heritage within the Portuguese territory is a cultural and tourist resource whose potential often remains unexploited. One strategy to valorise archaeological heritage is in situ musealization. Architectural intervention is one of the fundamental steps in making areas with ruins of archaeological interest accessible to visitors. However, such interventions necessarily have to consider all the peculiarities these types of sites can present. How architecture resolves issues related to archaeology thus becomes an attractive field of research that showcases a range of possible architectural approaches. This thesis aims at identifying common intervention principles among architectural projects on Portuguese archaeological sites, in order to propose the musealization of an archaeological site, elaborated in light of the study of a large collection of projects. The first part of the thesis, dedicated to the research, describes the formation of the Portuguese architectural identity, traces the development of the Portuguese legislation related to heritage protection, and finally analyses the musealization interventions of Roman archaeological sites in Portugal, thanks to their cataloguing and categorization. The second part, dedicated to the project, focuses on the site around the Roman Villa of Pisões as an archaeological site of great value for the pars urbana of an ancient villa and a Roman dam. The architectural proposal, based on the survey of the ruins and the surrounding landscape, foresees an entrance volume housing some services for visitors, an observation platform, which serves as an entry for the exhibition area, a series of spaces dedicated to archaeological research, and finally the setting up of the ruins of the Roman villa.
CANCELLIERE, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2021
2020/2021
La grande quantità e l’ampia diffusione del patrimonio archeologico all’interno del territorio portoghese è una risorsa culturale e turistica le cui potenzialità sono spesso inespresse, ma che può essere ampiamente valorizzata dalla musealizzazione in situ. L’intervento architettonico è uno dei passaggi fondamentali per rendere accessibili ai visitatori le aree che presentano rovine di interesse archeologico, ma deve necessariamente tenere conto di tutte le peculiarità che questo tipo di siti possono presentare. I modi in cui l’architettura risolve le questioni legate all’archeologia diventa quindi un interessante campo di ricerca che presenta una serie di possibili approcci architettonici. La tesi, in particolare, si pone come obiettivo l’identificazione di principi di intervento comuni tra i progetti architettonici sui siti archeologici portoghesi al fine di proporre la musealizzazione di un sito archeologico, elaborata alla luce dello studio di una vasta raccolta di progetti. La prima parte di tesi, dedicata alla ricerca, descrive la formazione dell’identità architettonica portoghese, ripercorre lo sviluppo della normativa portoghese legata alla tutela del patrimonio e infine analizza gli interventi di musealizzazione dei siti archeologici romani in Portogallo, grazie alla loro catalogazione e suddivisione in categorie. La seconda parte, dedicata al progetto, si focalizza sull’area della Villa Romana di Pisões in quanto sito archeologico di grande valore per la presenza della pars urbana di un’antica villa e di una diga romana. La proposta architettonica, basata sul rilievo delle rovine e del paesaggio circostante, prevede un volume d’ingresso che ospita alcuni servizi per i visitatori, una piattaforma di osservazione dalla quale si accede all’area espositiva, una serie di spazi dedicati alla ricerca archeologica e infine l’allestimento delle rovine della villa Romana.
File allegati
File Dimensione Formato  
Camurri Chizzoni_Portugal Architecture for Archaeology.pdf

Open Access dal 23/09/2022

Descrizione: Testo
Dimensione 195.55 MB
Formato Adobe PDF
195.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Camurri Chizzoni_Portugal Architecture for Archaeology_Boards.pdf

Open Access dal 23/09/2022

Descrizione: Tavole
Dimensione 283.91 MB
Formato Adobe PDF
283.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179796