Being in contact with nature make us feel good, we have always known this intuitively, and in recent decades science has also proven it. Surrounding ourselves with trees and flowers, listening to the water running or feeling the wind on our face, relaxes us and fills us with well-being, and why not... heals us. Based on this premise, the Research Scope /Aim / Purpose is to emphasize the importance and benefits of therapeutic gardens inside healthcare facilities, to underline evidence-based design practices, to highlight exemplary Case Studies, to define research-based guidelines, and to finally obtain a good healthcare design which promotes optimal health and well-being for patients, visitors, and staff. The first step developed within the research line is the revision of the Theoretical Scenario, in which general concepts and benefits of therapeutic gardens are considered from the point of view of different experts and scholars on the subject. Subsequently, the presence of therapeutic gardens within healthcare facilities is analyzed more specifically through a historical review, the analysis of the benefits of green spaces for patients and staff, and the definition of types of therapeutic gardens and users. Next, general design guidelines were reviewed, in the case of this study the design guidelines established by Cooper Marcus and Sachs (2014) were considered, which is a very complete and descriptive approach on all the elements that a therapeutic garden should include within a hospital. Once the theoretical content was consolidated, the Research Method was proposed based on the selection of Case Studies that provided relevant design trends of therapeutic gardens at an international level. The Case Studies were selected based on three criteria: cases that apply the principles of therapeutic gardens and evidence-based design, the sanitary function and population assited, and the location of the garden inside the hospital. After that, a Quali-Quantitative Comparative Matrix of the Case Studies was carried out which allowed to define main design strategies for therapeutic gardens. The Design phase included the active participation of the hospital through surveys applied to staff, families and patients, and additional information provided by the administration. Thus, therapeutic gardens located in different parts of the IESS Hospital (Cuenca-Ecuador) were developed considering the reviewed concepts, the needs of the users and the previously established design strategies. Based on this practical experience, general Recommendations were proposed for the design of Therapeutic Gardens within health centers, which also aim to promote the use of these spaces in the context of healthcare facilities of Cuenca-Ecuador. And finally, the Research Outlook was established through the proposal of a series of steps that the design of therapeutic gardens must follow: (1) a prior theoretical knowledge about therapeutic gardens, (2) an analysis of Case Studies, the Quali-Quantitative Comparison Matrix and definition of Design Strategies, and (3) the consideration and knowledge of the hospital where the therapeutic green spaces will be designed, their functions, users and needs.

Stare a contatto con la natura ci fa stare bene, lo sappiamo intuitivamente da sempre, e negli ultimi decenni anche la scienza lo ha dimostrato. Circondarci di alberi e fiori, ascoltare lo scorrere dell’acqua o sentire il vento sul viso, ci rilassa e ci riempie di benessere, e perché no... ci guarisce. Sulla base di questa premessa, lo Scopo del presente studio è quello di sottolineare l’importanza e i benefici dei giardini terapeutici all’interno delle strutture sanitarie, enfatizzare pratiche progettuali basate sull’evidenza, evidenziare casi di studio esemplari, definire linee guida basate sulla ricerca e infine ottenere un buon design terapeutico che promuova la salute e il benessere ottimali per pazienti, visitatori e personale. Il primo passo sviluppato all’interno della linea di ricerca è la revisione del Background Teorico, in cui vengono considerati concetti generali e benefici dei giardini terapeutici dal punto di vista di diversi esperti e studiosi della materia. Successivamente, la presenza di giardini terapeutici all’interno delle strutture sanitarie viene analizzata in modo più specifico attraverso una revisione storica, l’analisi dei benefici degli spazi verdi per pazienti e personale, e la definizione delle tipologie di giardini terapeutici e utenti. Successivamente sono state riviste le linee guida generali di progettazione, nel caso di questo studio sono state considerate le linee guida stabilite da Cooper Marcus e Sachs (2014), che è un approccio molto completo e descrittivo su tutti gli elementi che un giardino terapeutico dovrebbe includere all’interno di un ospedale. Una volta consolidato il contenuto teorico, è stato proposto il Metodo di Ricerca sulla base della selezione di Casi Studio che hanno fornito rilevanti tendenze progettuali di giardini terapeutici a livello internazionale. I Casi Studio sono stati selezionati in base a tre criteri: casi che applicano i principi dei giardini terapeutici e della progettazione basata sull’evidenza, la funzione sanitaria e la popolazione assistita, e l’ubicazione del giardino all’interno dell’ospedale. Successivamente è stata realizzata una Matrice Comparativa Quali-Quantitativa dei Casi Studio che ha permesso di definire le principali linee guida per la progettazione dei giardini terapeutici. La fase di Progettazione ha previsto la partecipazione attiva dell’ospedale attraverso indagini applicate al personale, alle famiglie e ai pazienti, e informazioni aggiuntive fornite dall’amministrazione. Pertanto, i giardini terapeutici situati in diverse parti dell’ospedale IESS (Cuenca-Ecuador) sono stati sviluppati tenendo conto delle esigenze degli utenti e delle linee guida di progettazione precedentemente stabilite. Sulla base di questa esperienza pratica, sono state proposte Risultati generali per la progettazione di giardini terapeutici all’interno dei centri sanitari, che mirano anche a promuovere l’uso di questi spazi nel contesto delle strutture sanitarie di Cuenca-Ecuador. E infine, la Prospettiva di Ricerca è stata stabilita attraverso la proposta di una serie di passaggi che la progettazione di giardini terapeutici deve seguire: (1) una conoscenza teorica preliminare sui giardini terapeutici, (2) un’analisi di casi studio, la Matrice Comparativa Quali-Quantitativa e la definizione di linee guida di progettazione, e (3) la considerazione e la conoscenza dell’ospedale in cui verranno progettati gli spazi verdi terapeutici, le loro funzioni, utenti e bisogni.

Bridging therapeutic landscapes to healthcare facilities. Design strategies and application at the IESS Hospital, Cuenca, Ecuador

Cardoso Arevalo, Karla Johanna
2020/2021

Abstract

Being in contact with nature make us feel good, we have always known this intuitively, and in recent decades science has also proven it. Surrounding ourselves with trees and flowers, listening to the water running or feeling the wind on our face, relaxes us and fills us with well-being, and why not... heals us. Based on this premise, the Research Scope /Aim / Purpose is to emphasize the importance and benefits of therapeutic gardens inside healthcare facilities, to underline evidence-based design practices, to highlight exemplary Case Studies, to define research-based guidelines, and to finally obtain a good healthcare design which promotes optimal health and well-being for patients, visitors, and staff. The first step developed within the research line is the revision of the Theoretical Scenario, in which general concepts and benefits of therapeutic gardens are considered from the point of view of different experts and scholars on the subject. Subsequently, the presence of therapeutic gardens within healthcare facilities is analyzed more specifically through a historical review, the analysis of the benefits of green spaces for patients and staff, and the definition of types of therapeutic gardens and users. Next, general design guidelines were reviewed, in the case of this study the design guidelines established by Cooper Marcus and Sachs (2014) were considered, which is a very complete and descriptive approach on all the elements that a therapeutic garden should include within a hospital. Once the theoretical content was consolidated, the Research Method was proposed based on the selection of Case Studies that provided relevant design trends of therapeutic gardens at an international level. The Case Studies were selected based on three criteria: cases that apply the principles of therapeutic gardens and evidence-based design, the sanitary function and population assited, and the location of the garden inside the hospital. After that, a Quali-Quantitative Comparative Matrix of the Case Studies was carried out which allowed to define main design strategies for therapeutic gardens. The Design phase included the active participation of the hospital through surveys applied to staff, families and patients, and additional information provided by the administration. Thus, therapeutic gardens located in different parts of the IESS Hospital (Cuenca-Ecuador) were developed considering the reviewed concepts, the needs of the users and the previously established design strategies. Based on this practical experience, general Recommendations were proposed for the design of Therapeutic Gardens within health centers, which also aim to promote the use of these spaces in the context of healthcare facilities of Cuenca-Ecuador. And finally, the Research Outlook was established through the proposal of a series of steps that the design of therapeutic gardens must follow: (1) a prior theoretical knowledge about therapeutic gardens, (2) an analysis of Case Studies, the Quali-Quantitative Comparison Matrix and definition of Design Strategies, and (3) the consideration and knowledge of the hospital where the therapeutic green spaces will be designed, their functions, users and needs.
BOTTA, MONICA
GOLA , MARCO
REBECCHI , ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2021
2020/2021
Stare a contatto con la natura ci fa stare bene, lo sappiamo intuitivamente da sempre, e negli ultimi decenni anche la scienza lo ha dimostrato. Circondarci di alberi e fiori, ascoltare lo scorrere dell’acqua o sentire il vento sul viso, ci rilassa e ci riempie di benessere, e perché no... ci guarisce. Sulla base di questa premessa, lo Scopo del presente studio è quello di sottolineare l’importanza e i benefici dei giardini terapeutici all’interno delle strutture sanitarie, enfatizzare pratiche progettuali basate sull’evidenza, evidenziare casi di studio esemplari, definire linee guida basate sulla ricerca e infine ottenere un buon design terapeutico che promuova la salute e il benessere ottimali per pazienti, visitatori e personale. Il primo passo sviluppato all’interno della linea di ricerca è la revisione del Background Teorico, in cui vengono considerati concetti generali e benefici dei giardini terapeutici dal punto di vista di diversi esperti e studiosi della materia. Successivamente, la presenza di giardini terapeutici all’interno delle strutture sanitarie viene analizzata in modo più specifico attraverso una revisione storica, l’analisi dei benefici degli spazi verdi per pazienti e personale, e la definizione delle tipologie di giardini terapeutici e utenti. Successivamente sono state riviste le linee guida generali di progettazione, nel caso di questo studio sono state considerate le linee guida stabilite da Cooper Marcus e Sachs (2014), che è un approccio molto completo e descrittivo su tutti gli elementi che un giardino terapeutico dovrebbe includere all’interno di un ospedale. Una volta consolidato il contenuto teorico, è stato proposto il Metodo di Ricerca sulla base della selezione di Casi Studio che hanno fornito rilevanti tendenze progettuali di giardini terapeutici a livello internazionale. I Casi Studio sono stati selezionati in base a tre criteri: casi che applicano i principi dei giardini terapeutici e della progettazione basata sull’evidenza, la funzione sanitaria e la popolazione assistita, e l’ubicazione del giardino all’interno dell’ospedale. Successivamente è stata realizzata una Matrice Comparativa Quali-Quantitativa dei Casi Studio che ha permesso di definire le principali linee guida per la progettazione dei giardini terapeutici. La fase di Progettazione ha previsto la partecipazione attiva dell’ospedale attraverso indagini applicate al personale, alle famiglie e ai pazienti, e informazioni aggiuntive fornite dall’amministrazione. Pertanto, i giardini terapeutici situati in diverse parti dell’ospedale IESS (Cuenca-Ecuador) sono stati sviluppati tenendo conto delle esigenze degli utenti e delle linee guida di progettazione precedentemente stabilite. Sulla base di questa esperienza pratica, sono state proposte Risultati generali per la progettazione di giardini terapeutici all’interno dei centri sanitari, che mirano anche a promuovere l’uso di questi spazi nel contesto delle strutture sanitarie di Cuenca-Ecuador. E infine, la Prospettiva di Ricerca è stata stabilita attraverso la proposta di una serie di passaggi che la progettazione di giardini terapeutici deve seguire: (1) una conoscenza teorica preliminare sui giardini terapeutici, (2) un’analisi di casi studio, la Matrice Comparativa Quali-Quantitativa e la definizione di linee guida di progettazione, e (3) la considerazione e la conoscenza dell’ospedale in cui verranno progettati gli spazi verdi terapeutici, le loro funzioni, utenti e bisogni.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_KarlaCardoso.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Master thesis - Karla Cardoso
Dimensione 25.68 MB
Formato Adobe PDF
25.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179797