The motivation for this thesis arises in the first place from the approach with the National Strategy of Internal Areas, which has the intention of adapting services and enhancing the natural and cultural heritage while avoiding marginalization; and secondly from the interest in school infrastructures, with respect to the new objectives of educational innovation and environmental sustainability. The first part of the thesis focuses on the territorial analysis of Oltrepò Pavese, with an in-depth study of the important cultural and cultural resources that are still too little valued in the territory of Varzi, the leading municipality of this territory; a critical study of the National Strategy of Internal Areas, in the context of "school for the territory". The general goal is to give a sense of belonging to these places, in such a way as to reduce the phenomenon of migration to more developed areas, but not only through the educational system, focusing attention on places for young people. An environment that will be for all a further "Center" of knowledge, a meeting place with the aim of preserving the social and cultural heritage; through innovation, therefore, it will be possible to obtain welcoming places, a territory that is capable of regenerating the community, including new and old inhabitants in a renewed identity story. The actions will therefore be urban redevelopment, the reuse of environments for new aggregation centers in the municipality of Varzi and the development of a project from a typological and technical environmental point of view for the new headquarters of the Varzi Comprehensive Institute.

La motivazione di questa tesi nasce in primo luogo dall’approccio con la Strategia Nazionale delle Aree interne, che ha l’intento di adeguare i servizi e di valorizzare il patrimonio naturale e culturale evitando la marginalizzazione; e in secondo luogo dall’interesse verso le infrastrutture scolastiche, rispetto ai nuovi obbiettivi di innovazione didattica e di sostenibilità ambientale.La prima parte della tesi si focalizza sull’analisi territoriale dell’Oltrepò Pavese, con un approfondimento sulle importanti risorse culturali e colturale ancora troppo poco valorizzate sul territorio di Varzi, comune capofila di questo territorio; uno studio critico verso la Strategia Nazionale delle Aree Interne, nell’ambito “scuola per il territorio”.L’obbiettivo generale è quello di dare un senso di appartenenza a questi luoghi, in modo tale da diminuire il fenomeno della migrazione verso aree più sviluppate, ma non solo attraverso il sistema educativo, focalizzando l’attenzione sui luoghi per i giovani. Un'ambiente che sarà per tutti un ulteriore "Centro" di conoscenza, un luogo di incontro con lo scopo di preservare il patrimonio sociale e culturale; attraverso l’innovazione, quindi, si potrà ottenere luoghi accoglienti, un territorio che è capace di rigenerare la comunità, includendo nuovi e vecchi abitanti in un rinnovato racconto identitario. Le azioni saranno quindi la riqualificazione urbana, il riuso di ambienti per nuovi centri di aggregazione del comune di Varzi e lo sviluppo di un progetto dal punto di vista tipologico e tecnico ambientale della nuova sede dell’Istituto Comprensivo di Varzi.

Rinnovare il legame con il territorio dell'Oltrepò Pavese, un centro educativo polifunzionale a Varzi

Nichele, Gregorio;Ossola, Selene
2020/2021

Abstract

The motivation for this thesis arises in the first place from the approach with the National Strategy of Internal Areas, which has the intention of adapting services and enhancing the natural and cultural heritage while avoiding marginalization; and secondly from the interest in school infrastructures, with respect to the new objectives of educational innovation and environmental sustainability. The first part of the thesis focuses on the territorial analysis of Oltrepò Pavese, with an in-depth study of the important cultural and cultural resources that are still too little valued in the territory of Varzi, the leading municipality of this territory; a critical study of the National Strategy of Internal Areas, in the context of "school for the territory". The general goal is to give a sense of belonging to these places, in such a way as to reduce the phenomenon of migration to more developed areas, but not only through the educational system, focusing attention on places for young people. An environment that will be for all a further "Center" of knowledge, a meeting place with the aim of preserving the social and cultural heritage; through innovation, therefore, it will be possible to obtain welcoming places, a territory that is capable of regenerating the community, including new and old inhabitants in a renewed identity story. The actions will therefore be urban redevelopment, the reuse of environments for new aggregation centers in the municipality of Varzi and the development of a project from a typological and technical environmental point of view for the new headquarters of the Varzi Comprehensive Institute.
FIANCHINI, MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2021
2020/2021
La motivazione di questa tesi nasce in primo luogo dall’approccio con la Strategia Nazionale delle Aree interne, che ha l’intento di adeguare i servizi e di valorizzare il patrimonio naturale e culturale evitando la marginalizzazione; e in secondo luogo dall’interesse verso le infrastrutture scolastiche, rispetto ai nuovi obbiettivi di innovazione didattica e di sostenibilità ambientale.La prima parte della tesi si focalizza sull’analisi territoriale dell’Oltrepò Pavese, con un approfondimento sulle importanti risorse culturali e colturale ancora troppo poco valorizzate sul territorio di Varzi, comune capofila di questo territorio; uno studio critico verso la Strategia Nazionale delle Aree Interne, nell’ambito “scuola per il territorio”.L’obbiettivo generale è quello di dare un senso di appartenenza a questi luoghi, in modo tale da diminuire il fenomeno della migrazione verso aree più sviluppate, ma non solo attraverso il sistema educativo, focalizzando l’attenzione sui luoghi per i giovani. Un'ambiente che sarà per tutti un ulteriore "Centro" di conoscenza, un luogo di incontro con lo scopo di preservare il patrimonio sociale e culturale; attraverso l’innovazione, quindi, si potrà ottenere luoghi accoglienti, un territorio che è capace di rigenerare la comunità, includendo nuovi e vecchi abitanti in un rinnovato racconto identitario. Le azioni saranno quindi la riqualificazione urbana, il riuso di ambienti per nuovi centri di aggregazione del comune di Varzi e lo sviluppo di un progetto dal punto di vista tipologico e tecnico ambientale della nuova sede dell’Istituto Comprensivo di Varzi.
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLE.pdf

non accessibile

Dimensione 17.29 MB
Formato Adobe PDF
17.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
VOLUME.pdf

non accessibile

Dimensione 37.93 MB
Formato Adobe PDF
37.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179824