The ACES paradigm, acronym for Autonomous, Connected, Electric, and Shared mobility is declined in an abundance of innovations that are transforming profoundly the automotive industry. This transition has found fertile ground thanks to a combination of technological advancements, changes in the needs and behaviors of consumers, and a governmental push. The establishment of these four “pillars” as new paradigms of mobility can be collocated within a broader concept, that of Smart Mobility, which aims for a conception of mobility that is highly technological, citizen friendly, and with a small environmental impact, focusing in particular on urban realities. The ACES transformation introduces, thanks to the collaboration of the tech sector, innovative products and service, both from a purely technological point of view and a business model point of view, which span across multiple application areas. This thesis work stems from a broader research work of the “Connected Car and Mobility” Observatory of the Politecnico di Milano, and has the goal of identifying how the global scenario is evolving in this transition phase, as well as identifying which are the main trends that are developing for what concerns application areas, business models and pricing models that these innovative solutions are able to introduce in the industry.

Il paradigma ACES, acronimo di Autonomous, Connected, Electric e Shared mobility raccoglie al suo interno un insieme di innovazioni che stanno trasformando profondamente il settore automotive. Questa transizione è propiziata dal convergere di avanzamenti tecnologici, cambi di bisogni e comportamenti dei consumatori, e una spinta governativa. L’affermazione di questi “filoni” come nuovi paradigmi di mobilità si inserisce all’interno di un concetto più ampio, quello di Smart Mobility, che si pone come un concetto di mobilità altamente tecnologico, a misura di cittadino e a basso impatto ambientale, con un focus particolare sulle realtà urbane. Le trasformazioni ACES introducono, grazie anche alla collaborazione del settore tech, prodotti e servizi innovativi, sia da un punto di vista prettamente tecnologico che da un punto di vista dei modelli di business, e che spaziano in molteplici aree applicative. Questo lavoro di tesi si inserisce all’interno del lavoro di ricerca dell’Osservatorio “Connected Car and Mobility” del Politecnico di Milano con lo scopo di andare ad identificare come lo scenario mondiale si stia evolvendo in questa fase di transizione, e quali siano i trend in atto per quel che riguarda le principali aree applicative , i modelli di business e i modelli di pricing che queste soluzioni innovative sono in grado di introdurre.

The ACES paradigm in the automotive sector : evolution of the global scenario and new trends in business and pricing models

ZANCHINI di CASTIGLIONCHIO, GIULIO
2020/2021

Abstract

The ACES paradigm, acronym for Autonomous, Connected, Electric, and Shared mobility is declined in an abundance of innovations that are transforming profoundly the automotive industry. This transition has found fertile ground thanks to a combination of technological advancements, changes in the needs and behaviors of consumers, and a governmental push. The establishment of these four “pillars” as new paradigms of mobility can be collocated within a broader concept, that of Smart Mobility, which aims for a conception of mobility that is highly technological, citizen friendly, and with a small environmental impact, focusing in particular on urban realities. The ACES transformation introduces, thanks to the collaboration of the tech sector, innovative products and service, both from a purely technological point of view and a business model point of view, which span across multiple application areas. This thesis work stems from a broader research work of the “Connected Car and Mobility” Observatory of the Politecnico di Milano, and has the goal of identifying how the global scenario is evolving in this transition phase, as well as identifying which are the main trends that are developing for what concerns application areas, business models and pricing models that these innovative solutions are able to introduce in the industry.
TUMINO, ANGELA
VANNINI, ELISA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
7-ott-2021
2020/2021
Il paradigma ACES, acronimo di Autonomous, Connected, Electric e Shared mobility raccoglie al suo interno un insieme di innovazioni che stanno trasformando profondamente il settore automotive. Questa transizione è propiziata dal convergere di avanzamenti tecnologici, cambi di bisogni e comportamenti dei consumatori, e una spinta governativa. L’affermazione di questi “filoni” come nuovi paradigmi di mobilità si inserisce all’interno di un concetto più ampio, quello di Smart Mobility, che si pone come un concetto di mobilità altamente tecnologico, a misura di cittadino e a basso impatto ambientale, con un focus particolare sulle realtà urbane. Le trasformazioni ACES introducono, grazie anche alla collaborazione del settore tech, prodotti e servizi innovativi, sia da un punto di vista prettamente tecnologico che da un punto di vista dei modelli di business, e che spaziano in molteplici aree applicative. Questo lavoro di tesi si inserisce all’interno del lavoro di ricerca dell’Osservatorio “Connected Car and Mobility” del Politecnico di Milano con lo scopo di andare ad identificare come lo scenario mondiale si stia evolvendo in questa fase di transizione, e quali siano i trend in atto per quel che riguarda le principali aree applicative , i modelli di business e i modelli di pricing che queste soluzioni innovative sono in grado di introdurre.
File allegati
File Dimensione Formato  
Zanchini di Castiglionchio_Tesi ACES.pdf

non accessibile

Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179876