This study presents an analysis of the seismic behavior of the Byzantine church of San Nicola located in Mesopotam (Albania), refounded between 1220 A.D. and 1230 A.D. on an original early Christian structure. Over the years, the building has undergone several structural interventions that have changed its appearance and structural behavior and consequently its seismic behaviour. The objective of the analyzes carried out in this work is to consider this structural response by comparing different models. Models were developed for the original state, for an intermediate state and for the current state; also a model was developed referring to the approved but not achieved project of 2009. A further model was then developed and proposed with the aim of combining the characteristics which were considered to be the most efficient in terms of structural safety. The models were studied with the hypothesis of non-linear behavior of the materials taking damage effects into account, carrying out dynamic analyzes starting from a design accelerogram. In addition, static analyzes for preliminary verification, modal analyzes and pushover analyzes, were also carried out.

Questo studio presenta un’analisi del comportamento sismico della chiesa bizantina di San Nicola situata a Mesopotam (Albania), rifondata a partire da un originaria struttura paleocristiana tra il 1220 d.C. e il 1230 d.C. Nel tempo, l’edificio ha subito diversi interventi strutturali che ne hanno modificato l’aspetto e il comportamento strutturale e di conseguenza sismico. L’obiettivo delle analisi svolte è stato quello di considerare tale risposta strutturale operando un confronto tra i diversi modelli definiti in relazione agli interventi strutturali realizzati - individuando un modello per lo stato originario, per uno stato intermedio e per lo stato attuale - e a quelli proposti ma non realizzati come nel caso del progetto approvato ma non terminato del 2009; è stato poi sviluppato e proposto un modello ulteriore con lo scopo di unire le caratteristiche ritenute più efficienti in termini di sicurezza strutturale. I modelli sono stati studiati con l’ipotesi di comportamento non lineare dei materiali, svolgendo analisi dinamiche a partire da accelerogramma di progetto. Inoltre sono state svolte anche analisi statiche, per una verifica preliminare, analisi modali e analisi pushover.

Comportamento sismico di una chiesa bizantina nella sua evoluzione storica

Chiodaroli, Davide
2020/2021

Abstract

This study presents an analysis of the seismic behavior of the Byzantine church of San Nicola located in Mesopotam (Albania), refounded between 1220 A.D. and 1230 A.D. on an original early Christian structure. Over the years, the building has undergone several structural interventions that have changed its appearance and structural behavior and consequently its seismic behaviour. The objective of the analyzes carried out in this work is to consider this structural response by comparing different models. Models were developed for the original state, for an intermediate state and for the current state; also a model was developed referring to the approved but not achieved project of 2009. A further model was then developed and proposed with the aim of combining the characteristics which were considered to be the most efficient in terms of structural safety. The models were studied with the hypothesis of non-linear behavior of the materials taking damage effects into account, carrying out dynamic analyzes starting from a design accelerogram. In addition, static analyzes for preliminary verification, modal analyzes and pushover analyzes, were also carried out.
CONDOLEO , PAOLA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
7-ott-2021
2020/2021
Questo studio presenta un’analisi del comportamento sismico della chiesa bizantina di San Nicola situata a Mesopotam (Albania), rifondata a partire da un originaria struttura paleocristiana tra il 1220 d.C. e il 1230 d.C. Nel tempo, l’edificio ha subito diversi interventi strutturali che ne hanno modificato l’aspetto e il comportamento strutturale e di conseguenza sismico. L’obiettivo delle analisi svolte è stato quello di considerare tale risposta strutturale operando un confronto tra i diversi modelli definiti in relazione agli interventi strutturali realizzati - individuando un modello per lo stato originario, per uno stato intermedio e per lo stato attuale - e a quelli proposti ma non realizzati come nel caso del progetto approvato ma non terminato del 2009; è stato poi sviluppato e proposto un modello ulteriore con lo scopo di unire le caratteristiche ritenute più efficienti in termini di sicurezza strutturale. I modelli sono stati studiati con l’ipotesi di comportamento non lineare dei materiali, svolgendo analisi dinamiche a partire da accelerogramma di progetto. Inoltre sono state svolte anche analisi statiche, per una verifica preliminare, analisi modali e analisi pushover.
File allegati
File Dimensione Formato  
Chiodaroli_Davide_tesi_magistrale.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 100.36 MB
Formato Adobe PDF
100.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179896