In recent years, the European Union has defined climate and energy targets to be achieved by 2030 and 2050. One of the industries that is involved within this policy to achieve these goals is the construction sector, in particular through the energy renovation of existing buildings. In this regard, the Horizon 2020 research and innovation program has been developed, within which there are several projects that have driven the promotion of the use of new technologies in the building sector. Specifically, the call H2020-NMBP-EEB-2018 aims to disseminate BIM for energy rehabilitation, through the creation of platforms for the collection of data and information and interoperable toolkits, to reduce execution time, costs and coordination problems between the different actors in the process. In particular, in the following thesis work, the project BIM4EEB, a BIM based fast toolkit for Efficient rEnovation in Buildings, has been analyzed. In fact, a methodology has been developed for the application of testing and validation activities of the BIM Management System and of three different tools: BIMEaser, BIM4Occupants and BIMPlanner that subsequently have been directly tested in real demonstration sites.

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha definito gli obbiettivi climatici ed energetici da raggiungere entro il 2030 ed entro il 2050. Uno dei settori che viene coinvolto all’interno di questa politica per raggiungere tali obbiettivi è il settore delle costruzioni, in particolare attraverso la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. A tal proposito è stato sviluppato il programma di ricerca ed innovazione Horizon 2020, al cui interno sono presenti diversi progetti che hanno spinto la promozione dell’uso di nuove tecnologie nel settore delle costruzioni. Nello specifico, il bando H2020-NMBP-EEB-2018 mira a diffondere il BIM per la riqualificazione energetica, attraverso la creazione di piattaforme per la raccolta di dati ed informazioni e toolkit interoperabili, per ridurre i tempi di esecuzione, i costi e i problemi di coordinamento tra i diversi attori del processo. In particolare, nel seguente lavoro di tesi è stato analizzato il progetto BIM4EEB, a BIM based fast toolkit for Efficient rEnovation in Buildings. Infatti, è stata sviluppata una metodologia per l’applicazione delle attività di testing and validation del BIM Management System e di tre diversi tools: BIMEaser, BIM4Occupants e BIMPlanner che successivamente sono stati direttamente testati nei casi studio reali di demonstration.

BIM4EEB, a BIM-based toolkit for efficient rEnovation in buildings. Testing and validation

Vadelka, Andrea
2020/2021

Abstract

In recent years, the European Union has defined climate and energy targets to be achieved by 2030 and 2050. One of the industries that is involved within this policy to achieve these goals is the construction sector, in particular through the energy renovation of existing buildings. In this regard, the Horizon 2020 research and innovation program has been developed, within which there are several projects that have driven the promotion of the use of new technologies in the building sector. Specifically, the call H2020-NMBP-EEB-2018 aims to disseminate BIM for energy rehabilitation, through the creation of platforms for the collection of data and information and interoperable toolkits, to reduce execution time, costs and coordination problems between the different actors in the process. In particular, in the following thesis work, the project BIM4EEB, a BIM based fast toolkit for Efficient rEnovation in Buildings, has been analyzed. In fact, a methodology has been developed for the application of testing and validation activities of the BIM Management System and of three different tools: BIMEaser, BIM4Occupants and BIMPlanner that subsequently have been directly tested in real demonstration sites.
DANIOTTI, BRUNO
CIUFFREDA, SIMONE
MAININI, ANDREA GIOVANNI
MIRARCHI, CLAUDIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2021
2020/2021
Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha definito gli obbiettivi climatici ed energetici da raggiungere entro il 2030 ed entro il 2050. Uno dei settori che viene coinvolto all’interno di questa politica per raggiungere tali obbiettivi è il settore delle costruzioni, in particolare attraverso la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. A tal proposito è stato sviluppato il programma di ricerca ed innovazione Horizon 2020, al cui interno sono presenti diversi progetti che hanno spinto la promozione dell’uso di nuove tecnologie nel settore delle costruzioni. Nello specifico, il bando H2020-NMBP-EEB-2018 mira a diffondere il BIM per la riqualificazione energetica, attraverso la creazione di piattaforme per la raccolta di dati ed informazioni e toolkit interoperabili, per ridurre i tempi di esecuzione, i costi e i problemi di coordinamento tra i diversi attori del processo. In particolare, nel seguente lavoro di tesi è stato analizzato il progetto BIM4EEB, a BIM based fast toolkit for Efficient rEnovation in Buildings. Infatti, è stata sviluppata una metodologia per l’applicazione delle attività di testing and validation del BIM Management System e di tre diversi tools: BIMEaser, BIM4Occupants e BIMPlanner che successivamente sono stati direttamente testati nei casi studio reali di demonstration.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_Vadelka.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: BIM4EEB, a BIM-based toolkit for Efficient rEnovation in Buildings: Testing and Validation
Dimensione 7.99 MB
Formato Adobe PDF
7.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179900