Today’s rapid and continuous advancements of biomedical equipment have definitely affected the delivery of health services in hospital organizations. In fact, most of the treatments nowadays involve the use of medical devices, which are adopted at increasing numbers. Everything related to biomedical technology (from planning the purchase to their disposal) is the responsibility of the Clinical Engineering Service (CES). To support some of these burdensome activities, including the management of medical devices, various IT tools can be used. The proposed work, in particular, describes in detail the creation and implementation of two tools specific for the European Institute of Oncology (IEO). The first tool supports the identification of the risk associated with the use of technologies, and defines a specific risk class for each equipment, which determines a minimum maintenance policy. In order to monitor such maintenance activities, a second tool is also developed. The latter provides clinical engineers with a method for monitoring and analyzing the performance of scheduled maintenance activities. The first tool allows to perform analyses based on data already stored in IEO's databases. This way, risk assessment ends up being a quick and standardized process, allowing clinical engineers to bypass the demanding phase of data analysis. Therefore, it allows clinical engineers to focus on decision making, which is more important. By using this tool, the professional in charge of carrying out this analysis is indeed only required to periodically update the databases and to evaluate the results obtained. Moreover, this tool also allows to execute a more specific analysis by diversifying the types of equipment by site. The second tool is used to supervise the maintenance activities carried out either by the Global Service company operating at IEO, or directly by the equipment suppliers. In addition, it has an alarm system that allows efficient management of scheduled maintenance activities in order to ensure the delivery of high-quality healthcare services. Overall, the results obtained confirm the robustness, reliability and usefulness of the developed tools, thus supporting their implementation within the CED activity.

La continua e rapida evoluzione tecnologica delle apparecchiature biomediche ha sicuramente inciso sull’erogazione delle prestazioni cliniche fornite negli ospedali. Infatti, la maggior parte delle cure coinvolgono l’utilizzo di dispositivi medici, i quali sono presenti in numero sempre maggiore nelle aziende ospedaliere. Tutto ciò che concerne le tecnologie biomediche (dalla pianificazione dell’acquisto alla loro dismissione) è in carico al Servizio di Ingegneria Clinica (SIC) dell’ospedale. Per affiancare alcune di queste onerose attività, tra cui la gestione del parco tecnologico biomedicale, possono essere utilizzati diversi strumenti informatici. In questo lavoro in particolare si descrive in dettaglio la realizzazione e l’implementazione di due tool nella realtà dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO). Il primo strumento è di supporto alla valutazione del rischio legato all’utilizzo delle tecnologie e definisce per ciascuna apparecchiatura una specifica classe di rischio, la quale determina una politica di manutenzione minima. Per monitorare le attività di manutenzione inoltre viene sviluppato un secondo tool. Quest’ ultimo fornisce agli ingegneri clinici un metodo per il controllo e l’analisi dello svolgimento di queste attività di manutenzione programmata. Il primo tool permette di effettuare analisi basandosi su informazioni già raccolte nei database dell’Istituto. In questo modo la valutazione del rischio risulta essere un processo rapido e standardizzato, permettendo agli ingegneri clinici di trascendere la laboriosa fase di analisi di dati e consentendo quindi di focalizzarsi sulla fase più importante di decision making. Infatti, l’addetto alla redazione di quest’analisi è tenuto soltanto ad aggiornare periodicamente i database e di valutare i risultati che si ottengono. Infine, questo strumento permette di effettuare un’analisi più specifica tramite la diversificazione delle tipologie di apparecchiature anche per sede. Il secondo tool consente di supervisionare le attività di manutenzione svolte sia da parte dell’azienda di Global Service operante in Istituto, sia quelle svolte direttamente dai fornitori delle apparecchiature. Inoltre, presenta un sistema di allarmi che consente un’efficiente gestione delle attività di manutenzione programmata in modo da garantire un’elevata qualità dei servizi. Nel complesso le evidenze trovate confermano l’affidabilità degli strumenti sviluppati e ne supportano l’implementazione dall’interno dell’attività del SIC.

Sviluppo di strumenti a supporto dell'attività di gestione del parco tecnologico biomedicale nella realtà dell'Istituto Europeo di Oncologia

Croci, Francesco
2020/2021

Abstract

Today’s rapid and continuous advancements of biomedical equipment have definitely affected the delivery of health services in hospital organizations. In fact, most of the treatments nowadays involve the use of medical devices, which are adopted at increasing numbers. Everything related to biomedical technology (from planning the purchase to their disposal) is the responsibility of the Clinical Engineering Service (CES). To support some of these burdensome activities, including the management of medical devices, various IT tools can be used. The proposed work, in particular, describes in detail the creation and implementation of two tools specific for the European Institute of Oncology (IEO). The first tool supports the identification of the risk associated with the use of technologies, and defines a specific risk class for each equipment, which determines a minimum maintenance policy. In order to monitor such maintenance activities, a second tool is also developed. The latter provides clinical engineers with a method for monitoring and analyzing the performance of scheduled maintenance activities. The first tool allows to perform analyses based on data already stored in IEO's databases. This way, risk assessment ends up being a quick and standardized process, allowing clinical engineers to bypass the demanding phase of data analysis. Therefore, it allows clinical engineers to focus on decision making, which is more important. By using this tool, the professional in charge of carrying out this analysis is indeed only required to periodically update the databases and to evaluate the results obtained. Moreover, this tool also allows to execute a more specific analysis by diversifying the types of equipment by site. The second tool is used to supervise the maintenance activities carried out either by the Global Service company operating at IEO, or directly by the equipment suppliers. In addition, it has an alarm system that allows efficient management of scheduled maintenance activities in order to ensure the delivery of high-quality healthcare services. Overall, the results obtained confirm the robustness, reliability and usefulness of the developed tools, thus supporting their implementation within the CED activity.
CASAGRANDE, PAOLA FRANCESCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
7-ott-2021
2020/2021
La continua e rapida evoluzione tecnologica delle apparecchiature biomediche ha sicuramente inciso sull’erogazione delle prestazioni cliniche fornite negli ospedali. Infatti, la maggior parte delle cure coinvolgono l’utilizzo di dispositivi medici, i quali sono presenti in numero sempre maggiore nelle aziende ospedaliere. Tutto ciò che concerne le tecnologie biomediche (dalla pianificazione dell’acquisto alla loro dismissione) è in carico al Servizio di Ingegneria Clinica (SIC) dell’ospedale. Per affiancare alcune di queste onerose attività, tra cui la gestione del parco tecnologico biomedicale, possono essere utilizzati diversi strumenti informatici. In questo lavoro in particolare si descrive in dettaglio la realizzazione e l’implementazione di due tool nella realtà dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO). Il primo strumento è di supporto alla valutazione del rischio legato all’utilizzo delle tecnologie e definisce per ciascuna apparecchiatura una specifica classe di rischio, la quale determina una politica di manutenzione minima. Per monitorare le attività di manutenzione inoltre viene sviluppato un secondo tool. Quest’ ultimo fornisce agli ingegneri clinici un metodo per il controllo e l’analisi dello svolgimento di queste attività di manutenzione programmata. Il primo tool permette di effettuare analisi basandosi su informazioni già raccolte nei database dell’Istituto. In questo modo la valutazione del rischio risulta essere un processo rapido e standardizzato, permettendo agli ingegneri clinici di trascendere la laboriosa fase di analisi di dati e consentendo quindi di focalizzarsi sulla fase più importante di decision making. Infatti, l’addetto alla redazione di quest’analisi è tenuto soltanto ad aggiornare periodicamente i database e di valutare i risultati che si ottengono. Infine, questo strumento permette di effettuare un’analisi più specifica tramite la diversificazione delle tipologie di apparecchiature anche per sede. Il secondo tool consente di supervisionare le attività di manutenzione svolte sia da parte dell’azienda di Global Service operante in Istituto, sia quelle svolte direttamente dai fornitori delle apparecchiature. Inoltre, presenta un sistema di allarmi che consente un’efficiente gestione delle attività di manutenzione programmata in modo da garantire un’elevata qualità dei servizi. Nel complesso le evidenze trovate confermano l’affidabilità degli strumenti sviluppati e ne supportano l’implementazione dall’interno dell’attività del SIC.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_Croci.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179967