The research aims to demonstrate the central role of the design and its relevance in giving value to project. This is mostly true nowadays, because of the fragmentation and the parcelling out of design process, often farmed to sectorial expertise, which cannot have a unifying and valorising vision of all involved components. The design process of today accepts complexity as the only project charter able to overcome division and segmentation of construction. The thesis concentrates upon building industrialisation’s meaning and development path. Industrialised Building System (IBS) is an essential means to face today’s living requirements, in particular sustainability and resilience, to which only full organic processes and off-site dry-joint buildings can give appropriate answers, as the thesis demonstrates. The research defines the domain, the potentiality and the limits of pre-fabrication and industrialisation of today, also introducing design-centred building process categories as tools for analysing and managing the project and for evaluating and comparing different design approaches and techniques. The target market starts from Italy, opening to Anglo-Saxon features for its IBS tradition and it collects data from all the word, as possible tendency in advanced scenarios. The research has a double path: a deductive one and an inductive one. Deductive path starts from Technological Design Culture domain and theories, from sixties to nowadays researches, concentrating on design process analysis and terminological framework. Inductive path starts from data and statistic on buildings pre-fab market and the project cHOMgenius, funded by Regione Lombardia, trialling and testing shipping containers for housing, highlighting the criteria and the strategies to re-make the design phase sustainable, pro-active and resilient. Both paths support and reinforce the main idea that the role of the design is central in today’s building house market and give criteria to evaluate the project. A third parallel path can be underlined as a terminological one: there are many contradictions and grey-zones in definitions of categories linked with industrialisation, pre-fabrication and pre-assembly. This research proposes a possible clarification and fixed points on these aspects of the topic. Inside the proposed design-centred “open system on-demand” category, the thesis considers Shipping Container Building (SCB) for housing a good example of the ambition the design should pursue for current and future market. A particular approach to this system can produce sustainable buildings (from an economic, environmental, institutional and social point of view), resilient and, at the end of life, easily re-convertible, re-usable and recycling, thanks to the re-use of transfer objects and dry-joint clamping, by an oriented network of stakeholders and their expertise and concerted solutions. The thesis demonstrates that open on-demand high-industrialised technique can give suitable answers not only to contemporary living needs, but also, by nature, it can overcome some recurrent preclusions that have been making IBS difficult to increase and spread with satisfying results for housing buildings. The outcome of the thesis are, among other, the guidelines and criteria to approach the design of a project in a resilient way and to lead it in a sustainable scenario.

Questa ricerca dimostra il ruolo centrale del progetto e la sua rilevanza nel saper valorizzare l’intero processo progettuale. Questo è ancor più vero oggi, a causa della frammentazione e parcellizzazione del processo progettuale, spesso diviso tra specialismi settoriali, che non possono certo avere una visione unificante e valorizzante di tutte le componenti coinvolte. Il processo progettuale contemporaneo deve accettare la complessità come unica strategia in grado di superare le divisioni e le segmentazioni delle costruzioni. La tesi si concentra sul significato e lo sviluppo dell’industrializzazione in edilizia, che è oggi esigenza imprescindibile per ottenere sostenibilità e resilienza, a cui, solo un processo organico, realizzato fuori opera e con sistemi a serraggio meccanico può adeguarsi. La ricerca definisce il perimetro, le potenzialità e i limiti della pre-fabbricazione e della industrializzazione oggi, introducendo, tra l’altro, categorie basate sul ruolo del progetto, intese come strumenti per analizzare e gestire il progetto stesso e per valutare e comparare differenti approcci e tecniche. Il mercato di indagine parte dall’Italia, si apre verso ile caratteristiche del mercato Anglo-Sassone per la sua tradizione verso l’industrializzazione e raccoglie dati da tutto il mondo, come possibili tendenze per gli scenari avanzati. La ricerca si articola in un doppio binario: uno deduttivo e uno induttivo. Il percorso deduttivo muove dalle teorie della Cultura Tecnologica delle Progettazione, dagli anni ’60 alle ricerche contemporanee, concentrandosi sull’analisi dei processi progettuali e sull’inquadramento terminologico. Il percorso induttivo parte dai dati statistici del mercato della pre-fabbricazione e dal progetto cHOMgenius, finanziato da Regione Lombardia, che sperimenta l’uso degli shipping container per la residenza, evidenziando criteri e strategie per ripristinare una fase progettuale sostenibile, pro-attiva e resiliente. Entrambi i percorsi supportano e sostengono l’idea generale secondo cui il ruolo delle fasi decisionali del progetto è oggi imprescindibile nel mercato delle abitazioni e fornisce i criteri per valutare l’intero processo realizzativo. Una terza via parallela può essere evidenziata come quella terminologica: ci sono molte contraddizioni e zone grigie nelle definizioni delle categorie legate all’industrializzazione, alla prefabbricazione e al pre-assemblaggio. Questa ricerca propone una possibile chiarificazione e fissa alcuni punti chiave di questi aspetti. All’interno della classificazione basata sul ruolo del progetto denominata “on-demand”, la tesi si concentra sugli edifici realizzati con container marittimi, quali esempio significativo delle modalità che il progetto dovrebbe perseguire nel presente e futuro scenario immobiliare. Un approccio particolare a questi sistemi può portare a realizzare edifici sostenibili (da un punto di vista economico, ambientale, istituzionale e sociale), resiliente e, a fine vita, facilmente riconvertitile, ri-utilizzabile e riciclabile, grazie e oggetti di trasferimento e serraggi a secco, gestiti da una rete coordinata di attori che condividono metodologie e obiettivi. La tesi dimostra che tecniche aperte on-demand altamente industrializzate possono dare risposte efficaci non solo alle esigenze del vivere contemporaneo, ma che possono anche superare gli ostacoli ricorrenti che hanno ostacolato la diffusione dell’industrializzazione con risultati soddisfacenti anche per il mercato residenziale. Il risultato della tesi sono, tra gli altri, le linee guida e i criteri per affrontare le fasi decisionali del progetto in condizioni di resilienza e verso uno scenario sostenibile.

The design at the core of housing project. Overcoming preclusion to industrialisation between resilience and sustainability. Criteria and categories

Pozzi, Gianluca
2021/2022

Abstract

The research aims to demonstrate the central role of the design and its relevance in giving value to project. This is mostly true nowadays, because of the fragmentation and the parcelling out of design process, often farmed to sectorial expertise, which cannot have a unifying and valorising vision of all involved components. The design process of today accepts complexity as the only project charter able to overcome division and segmentation of construction. The thesis concentrates upon building industrialisation’s meaning and development path. Industrialised Building System (IBS) is an essential means to face today’s living requirements, in particular sustainability and resilience, to which only full organic processes and off-site dry-joint buildings can give appropriate answers, as the thesis demonstrates. The research defines the domain, the potentiality and the limits of pre-fabrication and industrialisation of today, also introducing design-centred building process categories as tools for analysing and managing the project and for evaluating and comparing different design approaches and techniques. The target market starts from Italy, opening to Anglo-Saxon features for its IBS tradition and it collects data from all the word, as possible tendency in advanced scenarios. The research has a double path: a deductive one and an inductive one. Deductive path starts from Technological Design Culture domain and theories, from sixties to nowadays researches, concentrating on design process analysis and terminological framework. Inductive path starts from data and statistic on buildings pre-fab market and the project cHOMgenius, funded by Regione Lombardia, trialling and testing shipping containers for housing, highlighting the criteria and the strategies to re-make the design phase sustainable, pro-active and resilient. Both paths support and reinforce the main idea that the role of the design is central in today’s building house market and give criteria to evaluate the project. A third parallel path can be underlined as a terminological one: there are many contradictions and grey-zones in definitions of categories linked with industrialisation, pre-fabrication and pre-assembly. This research proposes a possible clarification and fixed points on these aspects of the topic. Inside the proposed design-centred “open system on-demand” category, the thesis considers Shipping Container Building (SCB) for housing a good example of the ambition the design should pursue for current and future market. A particular approach to this system can produce sustainable buildings (from an economic, environmental, institutional and social point of view), resilient and, at the end of life, easily re-convertible, re-usable and recycling, thanks to the re-use of transfer objects and dry-joint clamping, by an oriented network of stakeholders and their expertise and concerted solutions. The thesis demonstrates that open on-demand high-industrialised technique can give suitable answers not only to contemporary living needs, but also, by nature, it can overcome some recurrent preclusions that have been making IBS difficult to increase and spread with satisfying results for housing buildings. The outcome of the thesis are, among other, the guidelines and criteria to approach the design of a project in a resilient way and to lead it in a sustainable scenario.
SCAIONI, MARCO
RE CECCONI, FULVIO
15-nov-2021
Questa ricerca dimostra il ruolo centrale del progetto e la sua rilevanza nel saper valorizzare l’intero processo progettuale. Questo è ancor più vero oggi, a causa della frammentazione e parcellizzazione del processo progettuale, spesso diviso tra specialismi settoriali, che non possono certo avere una visione unificante e valorizzante di tutte le componenti coinvolte. Il processo progettuale contemporaneo deve accettare la complessità come unica strategia in grado di superare le divisioni e le segmentazioni delle costruzioni. La tesi si concentra sul significato e lo sviluppo dell’industrializzazione in edilizia, che è oggi esigenza imprescindibile per ottenere sostenibilità e resilienza, a cui, solo un processo organico, realizzato fuori opera e con sistemi a serraggio meccanico può adeguarsi. La ricerca definisce il perimetro, le potenzialità e i limiti della pre-fabbricazione e della industrializzazione oggi, introducendo, tra l’altro, categorie basate sul ruolo del progetto, intese come strumenti per analizzare e gestire il progetto stesso e per valutare e comparare differenti approcci e tecniche. Il mercato di indagine parte dall’Italia, si apre verso ile caratteristiche del mercato Anglo-Sassone per la sua tradizione verso l’industrializzazione e raccoglie dati da tutto il mondo, come possibili tendenze per gli scenari avanzati. La ricerca si articola in un doppio binario: uno deduttivo e uno induttivo. Il percorso deduttivo muove dalle teorie della Cultura Tecnologica delle Progettazione, dagli anni ’60 alle ricerche contemporanee, concentrandosi sull’analisi dei processi progettuali e sull’inquadramento terminologico. Il percorso induttivo parte dai dati statistici del mercato della pre-fabbricazione e dal progetto cHOMgenius, finanziato da Regione Lombardia, che sperimenta l’uso degli shipping container per la residenza, evidenziando criteri e strategie per ripristinare una fase progettuale sostenibile, pro-attiva e resiliente. Entrambi i percorsi supportano e sostengono l’idea generale secondo cui il ruolo delle fasi decisionali del progetto è oggi imprescindibile nel mercato delle abitazioni e fornisce i criteri per valutare l’intero processo realizzativo. Una terza via parallela può essere evidenziata come quella terminologica: ci sono molte contraddizioni e zone grigie nelle definizioni delle categorie legate all’industrializzazione, alla prefabbricazione e al pre-assemblaggio. Questa ricerca propone una possibile chiarificazione e fissa alcuni punti chiave di questi aspetti. All’interno della classificazione basata sul ruolo del progetto denominata “on-demand”, la tesi si concentra sugli edifici realizzati con container marittimi, quali esempio significativo delle modalità che il progetto dovrebbe perseguire nel presente e futuro scenario immobiliare. Un approccio particolare a questi sistemi può portare a realizzare edifici sostenibili (da un punto di vista economico, ambientale, istituzionale e sociale), resiliente e, a fine vita, facilmente riconvertitile, ri-utilizzabile e riciclabile, grazie e oggetti di trasferimento e serraggi a secco, gestiti da una rete coordinata di attori che condividono metodologie e obiettivi. La tesi dimostra che tecniche aperte on-demand altamente industrializzate possono dare risposte efficaci non solo alle esigenze del vivere contemporaneo, ma che possono anche superare gli ostacoli ricorrenti che hanno ostacolato la diffusione dell’industrializzazione con risultati soddisfacenti anche per il mercato residenziale. Il risultato della tesi sono, tra gli altri, le linee guida e i criteri per affrontare le fasi decisionali del progetto in condizioni di resilienza e verso uno scenario sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
GIANLUCA POZZI PHD33 THESIS FINAL EXAM.pdf

non accessibile

Descrizione: testo finale tesi
Dimensione 144.78 MB
Formato Adobe PDF
144.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179994