This thesis is aimed at searching a construction cost method for residential projects, to be used during preliminary design or cost definition phase throughout the offer phases. Currently, it is possible to notice a lack in the phase between the preliminary analysis, performed during the study of feasibility of the intervention, and the detailed calculation phase after the executive design. The evolution the building sector undertook in the last years, requires the building companies to keep the future outcomes under control, in order to change their chooses before damaging the whole project; in parallel, the professionals are lead to work out different technological alternatives in terms of global performance of the building. The research activity has been carried out during the internship at the company Rigamonti Francesco S.p.A., which provided a database for the construction of a calculation model based upon an advanced parametric analysis at a single work item level starting from a standard WBS, already present in the company. The first step consisted in the selection, from the digital archive, of a significant number of projects needed to create a calculation model, specific for residential purposes. Once 9 different examples in terms of quality, localization or shape, some dimension, performance, economic have been chosen, time and position parameters that influence the cost of technologies have been extracted. The WBS items have been filled through the recatalogation of the costs recovered from the detailed bill of quantities or from the budget of the single projects. Therefore, a driver parameter has been identified, through which, per each item, a price benchmark was extracted; this, corrected according to the other parameters, provided the base for the estimate. The comparison among the bill of quantities/budget and the backwards application of the new advanced parametric calculation model, provided a good reliability of results to which this would lead. This contributed to confirm the usefulness to have a model, able to estimate the costs with relatively low uncertainty percentages, in not final phases, obtaining a great result between costs/time needed to elaborate data, considering the big quantity and quality of got information and their accuracy level.

Questa Tesi ha come obiettivo la ricerca di un metodo di calcolo dei costi di costruzione per progetti a destinazione residenziale, da utilizzare in fase di progettazione preliminare o in fase di determinazione del costo durante le fasi di offerta. Attualmente si può riscontrare una lacuna nella fase che sta a cavallo tra l’analisi preliminare che si svolge durante lo studio di fattibilità dell’intervento, e la fase di computazione dettagliata a seguito di una progettazione esecutiva. L’evoluzione che il settore edilizio ha intrapreso in questi ultimi anni obbliga le imprese di costruzioni a rendere massima la capacità di tenere sotto controllo le spese future, in modo da poter mutare le scelte prima che queste compromettano l’intera commessa e in parallelo spinge i professionisti a dover elaborare diverse alternative tecnologiche tra cui scegliere in una logica di prestazione globale dell’edificio. L’attività di ricerca si è svolta durante lo stage presso l’impresa Rigamonti Francesco S.p.A., che ci ha messo a disposizione una banca dati per la costruzione di un modello di calcolo basato su un’analisi parametrica evoluta a livello di singole voci di lavoro partendo da un WBS standard già presente in azienda. Il primo passo è stato quello di selezionare, dall’archivio digitale, un numero significativo di progetti necessari alla creazione del modello di calcolo, specifico per destinazioni residenziali. Scelti nove esempi differenti per qualità, localizzazione, tipologia e forma, sono stati individuati dei parametri dimensionali, prestazionali, economici, temporali e di posizione del progetto che influenzano il costo delle tecnologie. Le voci della WBS sono state alimentate attraverso la ricatalogazione dei costi recuperati dai computi metrici estimativi dettagliati o dai budget dei singoli progetti. Si è quindi individuato un parametro driver con il quale si è estrapolato, per ogni voce, un benchmark di prezzo di primo livello che, opportunamente corretto in funzione degli altri parametri, ha fornito il valore di riferimento da utilizzare per la stima di nuovi progetti. Il confronto tra i computi metrici/budget e l’applicazione a ritroso del nuovo modello di calcolo parametrico evoluto, ha determinato una buona attendibilità dei risultati a cui questo avrebbe portato. Questo ci ha permesso di confermare l’utilità di possedere un modello in grado di stimare i costi con percentuali di incertezza relativamente basse in fasi progettuali ancora non definitive, ottenendo un ottimo equilibrio tra i costi / tempi necessari per l’elaborazione dei dati in considerazione della notevole quantità e qualità delle informazioni che si ottengono e del livello di accuratezza delle stesse.

Un nuovo metodo di analisi parametrica dei progetti residenziali per la stima del costo di costruzione

LAMPERTI, ANDREA;CHIARADIA, MATTEO
2009/2010

Abstract

This thesis is aimed at searching a construction cost method for residential projects, to be used during preliminary design or cost definition phase throughout the offer phases. Currently, it is possible to notice a lack in the phase between the preliminary analysis, performed during the study of feasibility of the intervention, and the detailed calculation phase after the executive design. The evolution the building sector undertook in the last years, requires the building companies to keep the future outcomes under control, in order to change their chooses before damaging the whole project; in parallel, the professionals are lead to work out different technological alternatives in terms of global performance of the building. The research activity has been carried out during the internship at the company Rigamonti Francesco S.p.A., which provided a database for the construction of a calculation model based upon an advanced parametric analysis at a single work item level starting from a standard WBS, already present in the company. The first step consisted in the selection, from the digital archive, of a significant number of projects needed to create a calculation model, specific for residential purposes. Once 9 different examples in terms of quality, localization or shape, some dimension, performance, economic have been chosen, time and position parameters that influence the cost of technologies have been extracted. The WBS items have been filled through the recatalogation of the costs recovered from the detailed bill of quantities or from the budget of the single projects. Therefore, a driver parameter has been identified, through which, per each item, a price benchmark was extracted; this, corrected according to the other parameters, provided the base for the estimate. The comparison among the bill of quantities/budget and the backwards application of the new advanced parametric calculation model, provided a good reliability of results to which this would lead. This contributed to confirm the usefulness to have a model, able to estimate the costs with relatively low uncertainty percentages, in not final phases, obtaining a great result between costs/time needed to elaborate data, considering the big quantity and quality of got information and their accuracy level.
RIGAMONTI, GIUSEPPE
ING VI - Facolta' di Ingegneria Edile-Architettura
31-mar-2011
2009/2010
Questa Tesi ha come obiettivo la ricerca di un metodo di calcolo dei costi di costruzione per progetti a destinazione residenziale, da utilizzare in fase di progettazione preliminare o in fase di determinazione del costo durante le fasi di offerta. Attualmente si può riscontrare una lacuna nella fase che sta a cavallo tra l’analisi preliminare che si svolge durante lo studio di fattibilità dell’intervento, e la fase di computazione dettagliata a seguito di una progettazione esecutiva. L’evoluzione che il settore edilizio ha intrapreso in questi ultimi anni obbliga le imprese di costruzioni a rendere massima la capacità di tenere sotto controllo le spese future, in modo da poter mutare le scelte prima che queste compromettano l’intera commessa e in parallelo spinge i professionisti a dover elaborare diverse alternative tecnologiche tra cui scegliere in una logica di prestazione globale dell’edificio. L’attività di ricerca si è svolta durante lo stage presso l’impresa Rigamonti Francesco S.p.A., che ci ha messo a disposizione una banca dati per la costruzione di un modello di calcolo basato su un’analisi parametrica evoluta a livello di singole voci di lavoro partendo da un WBS standard già presente in azienda. Il primo passo è stato quello di selezionare, dall’archivio digitale, un numero significativo di progetti necessari alla creazione del modello di calcolo, specifico per destinazioni residenziali. Scelti nove esempi differenti per qualità, localizzazione, tipologia e forma, sono stati individuati dei parametri dimensionali, prestazionali, economici, temporali e di posizione del progetto che influenzano il costo delle tecnologie. Le voci della WBS sono state alimentate attraverso la ricatalogazione dei costi recuperati dai computi metrici estimativi dettagliati o dai budget dei singoli progetti. Si è quindi individuato un parametro driver con il quale si è estrapolato, per ogni voce, un benchmark di prezzo di primo livello che, opportunamente corretto in funzione degli altri parametri, ha fornito il valore di riferimento da utilizzare per la stima di nuovi progetti. Il confronto tra i computi metrici/budget e l’applicazione a ritroso del nuovo modello di calcolo parametrico evoluto, ha determinato una buona attendibilità dei risultati a cui questo avrebbe portato. Questo ci ha permesso di confermare l’utilità di possedere un modello in grado di stimare i costi con percentuali di incertezza relativamente basse in fasi progettuali ancora non definitive, ottenendo un ottimo equilibrio tra i costi / tempi necessari per l’elaborazione dei dati in considerazione della notevole quantità e qualità delle informazioni che si ottengono e del livello di accuratezza delle stesse.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Chiaradia_Lamperti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 34.09 MB
Formato Adobe PDF
34.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/18003