The industrial city of Ivrea represents, in the Italian and world palimpsest, a sort of exception, acting as an alternative to the industrial city model that pervaded most of the communities of the twentieth century. Far from the traditional company town, it does not express industrial paternalism as the relationships between workers and the company are cultivated in an innovative and unprecedented way, based on a bond of interconnection of industrial, trade union and political relations, aimed at improving the living conditions of the individual worker. Ivrea is thus an industrial city made up of modern buildings, with intrinsic architectural qualities, which reflect the desire to pursue a modern vision of life through the filter of reflections on the citizen of the "Movimento Comunità", developed by Adriano Olivetti. The masterplan is based on this idea with the desire to bring a human sphere closer to men's working life. The list of architectures used for social services promoted and built by Adriano Olivetti are numerous and varied: from the canteen and recreational center by Ignazio Gardella, to the “Centro Studi ed Esperienze” by Eduardo Vittoria, to the Centro Servizi Sociali by Luigi Figini and Gino Pollini. Co-protagonists of the development of the industrial city of Ivrea, actively participating in its construction, Figini and Pollini are architects of a professional and cultural partnership that belongs to the history of Italian architecture and, in particular, to the School of Milan. The collaboration between the architects and Adriano Olivetti began on the occasion of the V Triennale di Milano, in 1933, when the Piedmontese entrepreneur was fascinated by their project of the Villa-studio for an artist. The "Renaissance client relationship" between the designers and Olivetti took concrete form the following year, in 1934, for the expansion of the "red brick factory" with an L-shaped building along Via Jervis, the backbone of Ivrea. The most significant building that falls into this category, however, remains the Centro Servizi Sociali whose volumetric composition and morphological arrangement with regard to via Jervis contributes to the realization of an urban design that is attentive to the use of innovative forms while maintaining a firm idea of the whole of the parts. The functions located inside the building are manifold. The building aims at hosting a cultural center, a center for social assistance, an infirmary and a staff office. The Olivetti social services project proposes a structure consisting of two multi-story buildings connected to each other by a small secondary volume with the aim of settling down along Via Jervis in an organic way. In fact, the “strip” is set back from the road line, allowing a break and at the same time providing an invitation to passers-by, who can cross and follow it with different degrees of interaction. The interior spaces are developed following a functional logic dictated by a central and longitudinal distribution of the paths. The set of rooms is, in this way, orderly and linear, positioning perpendicular or parallel to the building facades. Finally, the numerous vertical connections follow the directionality dictated by the compositional choice of the hexagon. The perimeter walls of the volumes relate to the outside thanks to a system of windows made up of long glass bands. These transparencies interface with the large elevations of the opposite workshops, establishing a game of reflections and mirrors that travel along the entire urban axis of Via Jervis. The distinctive matrix of the project as a whole is rationalist and stems from the desire to bring the design of the building back to elementary geometric figures such as the hexagon or the triangle, whose shapes are rigorously repeated, from the structural apparatus to the details of flower boxes and stairs. The "strip" of social services is a symbol of the value that the Olivetti company assigned to the quality of life of its workers, however, over the years, the original activities relating to health services in the building to the west and the library with offices in the portion of east, have experienced a loss of their potential. The "strip" of social services therefore remains in a state of neglect for a long time until the acquisition by the Agenzia delle Entrate which establishes its headquarters and the former real estate registry in 2020. Today the Social Services Center it is part of the group of buildings universally recognized since 2018 in the UNESCO World Heritage. The main objective towards the best examples of modern architecture such as this work by Figini and Pollini, is to make the architectural asset accessible and enjoyable again, finalizing the interventions to reuse and enhance it. The challenge lies in planning change without erasing the legacy of the twentieth century by seeking the congruity of a renewed structure with the spatial and material substance of the existing. The lawful architectural modifications that will become indispensable for the purposes of reuse, must therefore be based on the comparison with the pre-existence and its identity. The identity-project binomial corresponds to an idea of "active protection" of the existing asset, confirming how the protection is carried out through the project starting from the recognition of the identity of the work. The project must be the result of the historicization of the architectural work. This means that it is necessary to reorganize the knowledge of the past and the present according to the future and, consequently, each project represents a unique case because the composition of the elements that denote its identity changes from time to time. In the re-functionalization of modern architecture, the verification must be conducted on the basis of the suitability of the spaces with respect to new destinations derived from local needs or requests, but also on the basis of contextual representativeness if it is a recognized work or with a previous one role entered in collective memory. In this regard, cultural services and in particular those for documentation and archiving, equipped with libraries, exhibition spaces and for discussion, represent a concrete possibility if they are already established and require a new location, representing not only a vocation but a real prerequisite for the action of architectural recovery. Focused on archival activity and connected to consequent cultural dissemination activities, as well as to the physicality of significant spaces in which to carry them out, linked to the investigated events, this new destination can fully represent the complexity of a cultural service that expresses the convergent overlap between content and container , between ideals and realization, between events and place. The memory of the Olivetti factory is today entrusted to an Association and an Archive. The vast documentary network that makes up the archival repertoire is made up of millions of documents from sources. In the face of such a collection of documents and material, the Olivetti Archive Association does not, however, have an adequate unitary office capable of containing and storing all the documentation in a correct and orderly manner. The Association is in fact forced to rely on a larger secondary deposit, which is located a few kilometers from Ivrea, making archival logistics difficult. In this sense, the project proposal to move the activities of the Archive to the Social Services Center by Figini and Pollini, may be a decisive solution given its larger size, but also given the centrality it occupies within the path of Ivrea, an industrial city of the twentieth century, a UNESCO World Heritage Site. The project proposal to enhance the "strip" of Social Services in fact considers the theme of architectural recovery with the aim of guaranteeing the building an appropriate reuse which, in this specific case, can represent the uniqueness of a protection action on a full scale of one of the tangible results produced by the culture itself which is intended to be protected and disseminated through the conservation of the documents of the Olivetti Archive. To date, the work of Figini and Pollini appears to have distorted its original internal structure. The surveys of the current state of affairs show a large number of internal partitions visibly introduced to meet the needs of new commercial activities established over the years but which have not been able to respect the original layout of the building. The project proposes to return to the ground floor the original distribution system consisting of central corridors, parallel to the edge of the facade, thus ensuring a comb distribution that favors the linearity of the plant. This intervention also ensures the correct use of the new functions. The body to the west, in fact, has all the rooms dedicated to the storage of material on the ground floor. This portion represents a key point of the project, which highlights the need for a new vertical connection between the floors of this wing of the complex. The remaining part of the ground floor of the building to the west is dedicated to the offices of the staff responsible for the activities of the Association. The basement represents a central space of the project as it is occupied by the actual archive. The building to the east, on the other hand, represents the container for the cultural dissemination of the Archive's activities. Its conformation, desired by the original designers, is admittedly more open towards the city thanks to the large space covered by the terrace that protrudes towards via Jervis and which offers a place for stopping or for transit. The ground floor of this building is restored to its original form. In this way, it is possible to return to this building a conference room and a library, which already existed previously. Upstairs, the project proposes to insert an exhibition hall with the aim of hosting a permanent exhibition of the most salient material of the Olivetti company, on the east front, and a large, more central exhibition hall for temporary exhibitions. This choice stems from the need to reactivate the building as a whole, offering visitors a museum experience capable of keeping the Olivetti memory alive and relaunching the Association from an economic point of view. With a view to the recovery for the enhancement of the building, all the conservation works aimed at restoring the building to its original consistency are envisaged. Among the new interventions deemed indispensable by the architectural recovery action, the most important ones concern the insertion of two new vertical connections. The introduction and placement of a new internal staircase is the result of a long formal and functional reflection due to its intrinsic invasive nature. The risk in fact consisted in creating a body that was alien to the pre-existence, even though it would respond to the functional and normative needs of an archive. The proposal considers the formation of a new semi-hexagonal steel staircase, obtained by eliminating a beam without changing the homogeneity of the existing structural grid. The second intervention, which combines the refurbishment of buildings in accordance with the regulations with compositional reflections on the form and meaning of architecture, concerns the insertion of a new external staircase. The proposal adopts a double ramp solution in reinforced concrete, which by position and configuration is able to be barely visible in the porticoed space and materially homogeneous to the existing ones.

La città industriale di Ivrea rappresenta, nel palinsesto italiano e mondiale, una sorta di eccezione, ponendosi come alternativa al modello di città industriale che ha pervaso gran parte delle comunità del Novecento. Lontana dalla tradizionale company town, non esprime alcun paternalismo industriale in quanto i rapporti tra lavoratori e impresa vengono coltivati in maniera innovativa ed inedita, fondati su un legame di interconnessione di relazioni industriali, sindacali e politiche, volto al miglioramento delle condizioni di vita del singolo lavoratore. Ivrea è così una città industriale composta da edifici moderni, con intrinseche qualità architettoniche, che rispecchiano il desiderio di perseguire una visione moderna della vita attraverso il filtro delle riflessioni sul cittadino del “Movimento Comunità”, elaborate da Adriano Olivetti. Il masterplan è fondato su quest’idea con la volontà di accostare alla vita lavorativa dell’uomo, una sfera umana. La lista delle architetture adibite a servizi sociali promosse e realizzate da Adriano Olivetti sono numerose e variegate: dalla Mensa e circolo ricreativo ad opera di Ignazio Gardella, al Centro studi ed esperienze, ad opera di Eduardo Vittoria, al Centro Servizi Sociali di Luigi Figini e Gino Pollini. Co-protagonisti dello sviluppo della città industriale di Ivrea, partecipando attivamente alla sua realizzazione, Figini e Pollini sono artefici di un sodalizio professionale e culturale che appartiene alla storia dell’architettura italiana e, in particolare, alla Scuola di Milano. La collaborazione tra gli architetti e Adriano Olivetti inizia in occasione della V Triennale di Milano, nel 1933, occasione in cui l’imprenditore piemontese rimane affascinato dal loro progetto della Villa-studio per un artista. Il “rapporto di committenza rinascimentale” tra i progettisti e Olivetti prende avvio concreto l’anno successivo, nel 1934, per l’ampliamento della “fabbrica in mattoni rossi” con un edificio a L lungo via Jervis, l’asse portante di Ivrea. L’edificio più significativo che ricade in questa categoria rimane tuttavia il Centro Servizi Sociali la cui composizione volumetrica e disposizione morfologica nei riguardi di via Jervis concorre alla realizzazione di un disegno urbano che si mostra attento all’utilizzo delle forme innovative pur sempre mantenendo un’idea ben salda dell’insieme delle parti. Le funzioni collocate all’interno dell’edificio sono molteplici. La “fascia di servizi” si propone di ospitare un centro culturale, un centro per assistenze sociali, un’infermeria e un ufficio del personale. Il progetto per i servizi sociali Olivetti propone una struttura composta da due corpi di fabbrica pluripiani collegati fra loro da un piccolo volume secondario con l’obiettivo di adagiarsi lungo la via Jervis in modo organico. La “fascia” si pone, infatti, arretrata rispetto al filo stradale concedendo una pausa e al contempo fornendo un invito ai passanti, che possono attraversarla e percorrerla con diversi gradi di interazione. Gli spazi interni si sviluppano seguendo una logica funzionale dettata da una distribuzione centrale e longitudinale dei percorsi. L’insieme degli ambienti risulta, in questo modo, ordinato e lineare, posizionandosi perpendicolari o paralleli alle facciate dell’edificio. I numerosi collegamenti verticali, infine, seguono le direzionalità dettate dalla scelta compositiva dell’esagono. I muri perimetrali dei volumi si relazionano con l’esterno grazie ad un sistema di serramenti composti da lunghe fasce vetrate. Queste trasparenze si interfacciano con i grandi prospetti delle officine antistanti, stabilendo un gioco di riflessi e specchiature che viaggiano lungo tutto l’asse urbano di via Jervis. La matrice distintiva del progetto nel suo insieme è di stampo razionalista e nasce dal desiderio di ricondurre la progettazione dell’edificio a figure geometriche elementari come l’esagono o il triangolo, le cui forme, vengono rigorosamente ripetute, dall’apparato strutturale fino ai dettagli delle fioriere e delle scale. La “fascia” dei servizi sociali è simbolo del valore che la società Olivetti assegnava alla qualità di vita dei suoi lavoratori, tuttavia, negli anni, le attività originarie relative ai servizi sanitari nel corpo di fabbrica ad ovest e di biblioteca con uffici nella porzione di est, hanno conosciuto una perdita delle loro potenzialità. La “fascia” dei servizi sociali rimane quindi in uno stato di abbandono per lungo tempo fino all’acquisizione da parte dell’Agenzia delle Entrate che ne stabilisce una sua sede e l’ex conservatoria dei registri immobiliari nel 2020. Oggi il Centro Servizi Sociali fa parte dell’insieme di edifici universalmente riconosciuti dal 2018nel Patrimonio Universale UNESCO. Obiettivo principale nei confronti dei migliori esempi dell’architettura moderna come quest’opera di Figini e Pollini, è rendere nuovamente accessibile e godibile il bene architettonico, finalizzando gli interventi al riuso e alla sua valorizzazione. La sfida sta nel progettare il cambiamento senza per questo cancellare l’eredità del Novecento ricercando la congruità di un assetto rinnovato con la sostanza spaziale e materica dell’esistente. Le lecite modificazioni architettoniche che si renderanno indispensabili ai fini del riuso, dovranno quindi fondare le proprie radici sul confronto con la preesistenza e la sua identità. Il binomio identità-progetto corrisponde a un’idea di “tutela attiva” nei confronti del bene esistente, confermando come la tutela si compia per mezzo del progetto a partire dal riconoscimento dell’identità dell’opera. Il progetto deve essere frutto dell’azione di storicizzazione dell’opera architettonica. Ciò significa che occorre riorganizzare le conoscenze del passato e del presente in funzione dell’avvenire e, di conseguenza, ogni progetto rappresenta un caso unico perché muta di volta in volta la composizione degli elementi che ne denotano l’identità. Nella rifunzionalizzazione dell’architettura moderna, la verifica deve essere condotta in base all’idoneità degli spazi rispetto a nuove destinazioni desunte dalle necessità o dalle istanze locali, ma anche in base alla rappresentatività contestuale se si tratta di un’opera riconosciuta o con un precedente ruolo entrato nella memoria collettiva. A questo proposito, i servizi culturali e in particolare quelli per la documentazione e l’archiviazione, dotati di nuclei bibliotecari, spazi espositivi e per la discussione, rappresentano una possibilità concreta se già sono costituiti e necessitano di una nuova sede, rappresentando non solo una vocazione ma un vero presupposto all’azione di recupero architettonico. Incentrata sull’attività archivistica e collegata a conseguenti attività di divulgazione culturale, nonché alla fisicità di spazi significativi in cui svolgerle, legati alle vicende indagate, questa nuova destinazione può rappresentare appieno la complessità di un servizio culturale che esprime la sovrapposizione convergente tra contenuti e contenitore, tra ideali e realizzazione, tra avvenimenti e luogo. La memoria della fabbrica Olivetti è oggi affidata a un’Associazione e a un Archivio La vastissima rete documentale che costituisce il repertorio archivistico è composta da milioni di documenti provenienti da fonti. A fronte di una tale raccolta documentale e materiale, l’Associazione Archivio Olivetti non possiede però una sede unitaria adeguata in grado di contenere e conservare in maniera corretta e ordinata tutta la documentazione. L’Associazione è infatti costretta ad appoggiarsi a un deposito secondario, di maggiori dimensioni, che si trova a qualche chilometro da Ivrea, rendendo difficoltosa la logistica archivistica. In questo senso, la proposta progettuale di spostare le attività dell’Archivio nel Centro di Servizi Sociali ad opera di Figini e Pollini, può risultare una soluzione risolutiva date le sue maggiori dimensioni, ma vista anche la centralità che occupa all’interno del percorso di Ivrea, città Industriale del XX secolo, patrimonio dell’umanità UNESCO. La proposta progettuale per valorizzare la “fascia” dei Servizi Sociali considera infatti il tema del recupero architettonico con lo scopo di garantire all’edificio un appropriato riuso che, nel caso specifico, può rappresentare l’unicità di un’azione di tutela alla scala reale di uno dei risultati tangibili prodotti della cultura stessa che si intende tutelare e diffondere attraverso la conservazione dei documenti dell’Archivio Olivetti. Ad oggi, l’opera di Figini e Pollini appare snaturata del suo apparato interno originario. I rilievi dello stato di fatto mostrano una gran quantità di partizioni interne visibilmente introdotte per far fronte alle esigenze di nuove attività commerciali insediatesi nel corso degli anni ma che non hanno saputo rispettare l’impianto originario dell’edificio. Il progetto propone di restituire al pian terreno l’impianto distributivo originario composto da corridoi centrali, paralleli rispetto al filo della facciata, garantendo in questo modo una distribuzione a pettine che favorisca la linearità della pianta. Questo intervento assicura egualmente il corretto uso delle nuove funzioni. Il corpo ad ovest, infatti, presenta al pian terreno tutti i locali dedicati all’archiviazione del materiale. Questa porzione rappresenta un punto chiave del progetto, che evidenzia la necessità di un nuovo collegamento verticale tra i piani di questa ala del complesso. La restante parte del piano terra del corpo di fabbrica ad ovest è dedicata agli uffici del personale preposto alle attività dell’Associazione. Il seminterrato rappresenta uno spazio centrale del progetto in quanto viene occupato dall’archivio vero e proprio. Il corpo di fabbrica ad est, di contro, rappresenta il contenitore per la diffusione culturale delle attività dell’Archivio. La sua conformazione, voluta dai progettisti originari, risulta dichiaratamente più aperta verso la città grazie al grande spazio coperto dal terrazzo che sporge verso via Jervis e che offre uno luogo per la sosta o per il transito. Il piano terra di questo corpo è riportato alla sua forma originaria. In questo modo, è possibile restituire a questo fabbricato una sala conferenze e una biblioteca, già esistenti in precedenza. Al piano superiore il progetto propone di inserire una sala espositiva con lo scopo di accogliere una mostra permanente del materiale più saliente della società Olivetti, sul fronte est, e una grande sala espositiva, più centrale, per le mostre temporanee. Questa scelta scaturisce dall’esigenza di voler riattivare l’edificio nel suo complesso, offrendo ai visitatori un’esperienza museale atta a mantenere in vita la memoria olivettiana e a rilanciare sotto un punto di vista economico l’Associazione. Nell’ottica del recupero per la valorizzazione dell’edificio, sono previste tutte le opere conservative mirate alla restituzione del manufatto alla sua consistenza originaria. Tra i nuovi interventi ritenuti indispensabili dall’azione di recupero architettonico, quelli di maggior rilievo riguardano l’inserimento di due nuovi collegamenti verticali. L’introduzione e la collocazione di un nuovo corpo scala interno è frutto di una lunga riflessione sia formale che funzionale per la sua intrinseca natura invasiva. Il rischio infatti consisteva nel creare un corpo alieno alla preesistenza, seppur rispondente alle esigenze funzionali e normative di un archivio. La proposta considera la formazione di una nuova scala a pianta semiesagonale in acciaio, ottenuta con l’eliminazione di una trave senza però modificare l’omogeneità della maglia strutturale esistente. Il secondo intervento, che coniuga la rimessa a norma degli edifici con delle riflessioni compositive sulla forma e sul significato dell’architettura, riguarda l’inserimento di un nuovo corpo scala esterno. La proposta adotta una soluzione a doppia rampa in cemento armato, che per posizione e configurazione è in grado di essere poco visibile nello spazio porticato e matericamente omogenea a quelle esistenti.

Centro servizi sociali a Ivrea. Figini e Pollini 1955-1959. Un caso di riuso e valorizzazione dell'architettura moderna

Gori, Federico
2020/2021

Abstract

The industrial city of Ivrea represents, in the Italian and world palimpsest, a sort of exception, acting as an alternative to the industrial city model that pervaded most of the communities of the twentieth century. Far from the traditional company town, it does not express industrial paternalism as the relationships between workers and the company are cultivated in an innovative and unprecedented way, based on a bond of interconnection of industrial, trade union and political relations, aimed at improving the living conditions of the individual worker. Ivrea is thus an industrial city made up of modern buildings, with intrinsic architectural qualities, which reflect the desire to pursue a modern vision of life through the filter of reflections on the citizen of the "Movimento Comunità", developed by Adriano Olivetti. The masterplan is based on this idea with the desire to bring a human sphere closer to men's working life. The list of architectures used for social services promoted and built by Adriano Olivetti are numerous and varied: from the canteen and recreational center by Ignazio Gardella, to the “Centro Studi ed Esperienze” by Eduardo Vittoria, to the Centro Servizi Sociali by Luigi Figini and Gino Pollini. Co-protagonists of the development of the industrial city of Ivrea, actively participating in its construction, Figini and Pollini are architects of a professional and cultural partnership that belongs to the history of Italian architecture and, in particular, to the School of Milan. The collaboration between the architects and Adriano Olivetti began on the occasion of the V Triennale di Milano, in 1933, when the Piedmontese entrepreneur was fascinated by their project of the Villa-studio for an artist. The "Renaissance client relationship" between the designers and Olivetti took concrete form the following year, in 1934, for the expansion of the "red brick factory" with an L-shaped building along Via Jervis, the backbone of Ivrea. The most significant building that falls into this category, however, remains the Centro Servizi Sociali whose volumetric composition and morphological arrangement with regard to via Jervis contributes to the realization of an urban design that is attentive to the use of innovative forms while maintaining a firm idea of the whole of the parts. The functions located inside the building are manifold. The building aims at hosting a cultural center, a center for social assistance, an infirmary and a staff office. The Olivetti social services project proposes a structure consisting of two multi-story buildings connected to each other by a small secondary volume with the aim of settling down along Via Jervis in an organic way. In fact, the “strip” is set back from the road line, allowing a break and at the same time providing an invitation to passers-by, who can cross and follow it with different degrees of interaction. The interior spaces are developed following a functional logic dictated by a central and longitudinal distribution of the paths. The set of rooms is, in this way, orderly and linear, positioning perpendicular or parallel to the building facades. Finally, the numerous vertical connections follow the directionality dictated by the compositional choice of the hexagon. The perimeter walls of the volumes relate to the outside thanks to a system of windows made up of long glass bands. These transparencies interface with the large elevations of the opposite workshops, establishing a game of reflections and mirrors that travel along the entire urban axis of Via Jervis. The distinctive matrix of the project as a whole is rationalist and stems from the desire to bring the design of the building back to elementary geometric figures such as the hexagon or the triangle, whose shapes are rigorously repeated, from the structural apparatus to the details of flower boxes and stairs. The "strip" of social services is a symbol of the value that the Olivetti company assigned to the quality of life of its workers, however, over the years, the original activities relating to health services in the building to the west and the library with offices in the portion of east, have experienced a loss of their potential. The "strip" of social services therefore remains in a state of neglect for a long time until the acquisition by the Agenzia delle Entrate which establishes its headquarters and the former real estate registry in 2020. Today the Social Services Center it is part of the group of buildings universally recognized since 2018 in the UNESCO World Heritage. The main objective towards the best examples of modern architecture such as this work by Figini and Pollini, is to make the architectural asset accessible and enjoyable again, finalizing the interventions to reuse and enhance it. The challenge lies in planning change without erasing the legacy of the twentieth century by seeking the congruity of a renewed structure with the spatial and material substance of the existing. The lawful architectural modifications that will become indispensable for the purposes of reuse, must therefore be based on the comparison with the pre-existence and its identity. The identity-project binomial corresponds to an idea of "active protection" of the existing asset, confirming how the protection is carried out through the project starting from the recognition of the identity of the work. The project must be the result of the historicization of the architectural work. This means that it is necessary to reorganize the knowledge of the past and the present according to the future and, consequently, each project represents a unique case because the composition of the elements that denote its identity changes from time to time. In the re-functionalization of modern architecture, the verification must be conducted on the basis of the suitability of the spaces with respect to new destinations derived from local needs or requests, but also on the basis of contextual representativeness if it is a recognized work or with a previous one role entered in collective memory. In this regard, cultural services and in particular those for documentation and archiving, equipped with libraries, exhibition spaces and for discussion, represent a concrete possibility if they are already established and require a new location, representing not only a vocation but a real prerequisite for the action of architectural recovery. Focused on archival activity and connected to consequent cultural dissemination activities, as well as to the physicality of significant spaces in which to carry them out, linked to the investigated events, this new destination can fully represent the complexity of a cultural service that expresses the convergent overlap between content and container , between ideals and realization, between events and place. The memory of the Olivetti factory is today entrusted to an Association and an Archive. The vast documentary network that makes up the archival repertoire is made up of millions of documents from sources. In the face of such a collection of documents and material, the Olivetti Archive Association does not, however, have an adequate unitary office capable of containing and storing all the documentation in a correct and orderly manner. The Association is in fact forced to rely on a larger secondary deposit, which is located a few kilometers from Ivrea, making archival logistics difficult. In this sense, the project proposal to move the activities of the Archive to the Social Services Center by Figini and Pollini, may be a decisive solution given its larger size, but also given the centrality it occupies within the path of Ivrea, an industrial city of the twentieth century, a UNESCO World Heritage Site. The project proposal to enhance the "strip" of Social Services in fact considers the theme of architectural recovery with the aim of guaranteeing the building an appropriate reuse which, in this specific case, can represent the uniqueness of a protection action on a full scale of one of the tangible results produced by the culture itself which is intended to be protected and disseminated through the conservation of the documents of the Olivetti Archive. To date, the work of Figini and Pollini appears to have distorted its original internal structure. The surveys of the current state of affairs show a large number of internal partitions visibly introduced to meet the needs of new commercial activities established over the years but which have not been able to respect the original layout of the building. The project proposes to return to the ground floor the original distribution system consisting of central corridors, parallel to the edge of the facade, thus ensuring a comb distribution that favors the linearity of the plant. This intervention also ensures the correct use of the new functions. The body to the west, in fact, has all the rooms dedicated to the storage of material on the ground floor. This portion represents a key point of the project, which highlights the need for a new vertical connection between the floors of this wing of the complex. The remaining part of the ground floor of the building to the west is dedicated to the offices of the staff responsible for the activities of the Association. The basement represents a central space of the project as it is occupied by the actual archive. The building to the east, on the other hand, represents the container for the cultural dissemination of the Archive's activities. Its conformation, desired by the original designers, is admittedly more open towards the city thanks to the large space covered by the terrace that protrudes towards via Jervis and which offers a place for stopping or for transit. The ground floor of this building is restored to its original form. In this way, it is possible to return to this building a conference room and a library, which already existed previously. Upstairs, the project proposes to insert an exhibition hall with the aim of hosting a permanent exhibition of the most salient material of the Olivetti company, on the east front, and a large, more central exhibition hall for temporary exhibitions. This choice stems from the need to reactivate the building as a whole, offering visitors a museum experience capable of keeping the Olivetti memory alive and relaunching the Association from an economic point of view. With a view to the recovery for the enhancement of the building, all the conservation works aimed at restoring the building to its original consistency are envisaged. Among the new interventions deemed indispensable by the architectural recovery action, the most important ones concern the insertion of two new vertical connections. The introduction and placement of a new internal staircase is the result of a long formal and functional reflection due to its intrinsic invasive nature. The risk in fact consisted in creating a body that was alien to the pre-existence, even though it would respond to the functional and normative needs of an archive. The proposal considers the formation of a new semi-hexagonal steel staircase, obtained by eliminating a beam without changing the homogeneity of the existing structural grid. The second intervention, which combines the refurbishment of buildings in accordance with the regulations with compositional reflections on the form and meaning of architecture, concerns the insertion of a new external staircase. The proposal adopts a double ramp solution in reinforced concrete, which by position and configuration is able to be barely visible in the porticoed space and materially homogeneous to the existing ones.
KOUSIDI, STAMATINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2021
2020/2021
La città industriale di Ivrea rappresenta, nel palinsesto italiano e mondiale, una sorta di eccezione, ponendosi come alternativa al modello di città industriale che ha pervaso gran parte delle comunità del Novecento. Lontana dalla tradizionale company town, non esprime alcun paternalismo industriale in quanto i rapporti tra lavoratori e impresa vengono coltivati in maniera innovativa ed inedita, fondati su un legame di interconnessione di relazioni industriali, sindacali e politiche, volto al miglioramento delle condizioni di vita del singolo lavoratore. Ivrea è così una città industriale composta da edifici moderni, con intrinseche qualità architettoniche, che rispecchiano il desiderio di perseguire una visione moderna della vita attraverso il filtro delle riflessioni sul cittadino del “Movimento Comunità”, elaborate da Adriano Olivetti. Il masterplan è fondato su quest’idea con la volontà di accostare alla vita lavorativa dell’uomo, una sfera umana. La lista delle architetture adibite a servizi sociali promosse e realizzate da Adriano Olivetti sono numerose e variegate: dalla Mensa e circolo ricreativo ad opera di Ignazio Gardella, al Centro studi ed esperienze, ad opera di Eduardo Vittoria, al Centro Servizi Sociali di Luigi Figini e Gino Pollini. Co-protagonisti dello sviluppo della città industriale di Ivrea, partecipando attivamente alla sua realizzazione, Figini e Pollini sono artefici di un sodalizio professionale e culturale che appartiene alla storia dell’architettura italiana e, in particolare, alla Scuola di Milano. La collaborazione tra gli architetti e Adriano Olivetti inizia in occasione della V Triennale di Milano, nel 1933, occasione in cui l’imprenditore piemontese rimane affascinato dal loro progetto della Villa-studio per un artista. Il “rapporto di committenza rinascimentale” tra i progettisti e Olivetti prende avvio concreto l’anno successivo, nel 1934, per l’ampliamento della “fabbrica in mattoni rossi” con un edificio a L lungo via Jervis, l’asse portante di Ivrea. L’edificio più significativo che ricade in questa categoria rimane tuttavia il Centro Servizi Sociali la cui composizione volumetrica e disposizione morfologica nei riguardi di via Jervis concorre alla realizzazione di un disegno urbano che si mostra attento all’utilizzo delle forme innovative pur sempre mantenendo un’idea ben salda dell’insieme delle parti. Le funzioni collocate all’interno dell’edificio sono molteplici. La “fascia di servizi” si propone di ospitare un centro culturale, un centro per assistenze sociali, un’infermeria e un ufficio del personale. Il progetto per i servizi sociali Olivetti propone una struttura composta da due corpi di fabbrica pluripiani collegati fra loro da un piccolo volume secondario con l’obiettivo di adagiarsi lungo la via Jervis in modo organico. La “fascia” si pone, infatti, arretrata rispetto al filo stradale concedendo una pausa e al contempo fornendo un invito ai passanti, che possono attraversarla e percorrerla con diversi gradi di interazione. Gli spazi interni si sviluppano seguendo una logica funzionale dettata da una distribuzione centrale e longitudinale dei percorsi. L’insieme degli ambienti risulta, in questo modo, ordinato e lineare, posizionandosi perpendicolari o paralleli alle facciate dell’edificio. I numerosi collegamenti verticali, infine, seguono le direzionalità dettate dalla scelta compositiva dell’esagono. I muri perimetrali dei volumi si relazionano con l’esterno grazie ad un sistema di serramenti composti da lunghe fasce vetrate. Queste trasparenze si interfacciano con i grandi prospetti delle officine antistanti, stabilendo un gioco di riflessi e specchiature che viaggiano lungo tutto l’asse urbano di via Jervis. La matrice distintiva del progetto nel suo insieme è di stampo razionalista e nasce dal desiderio di ricondurre la progettazione dell’edificio a figure geometriche elementari come l’esagono o il triangolo, le cui forme, vengono rigorosamente ripetute, dall’apparato strutturale fino ai dettagli delle fioriere e delle scale. La “fascia” dei servizi sociali è simbolo del valore che la società Olivetti assegnava alla qualità di vita dei suoi lavoratori, tuttavia, negli anni, le attività originarie relative ai servizi sanitari nel corpo di fabbrica ad ovest e di biblioteca con uffici nella porzione di est, hanno conosciuto una perdita delle loro potenzialità. La “fascia” dei servizi sociali rimane quindi in uno stato di abbandono per lungo tempo fino all’acquisizione da parte dell’Agenzia delle Entrate che ne stabilisce una sua sede e l’ex conservatoria dei registri immobiliari nel 2020. Oggi il Centro Servizi Sociali fa parte dell’insieme di edifici universalmente riconosciuti dal 2018nel Patrimonio Universale UNESCO. Obiettivo principale nei confronti dei migliori esempi dell’architettura moderna come quest’opera di Figini e Pollini, è rendere nuovamente accessibile e godibile il bene architettonico, finalizzando gli interventi al riuso e alla sua valorizzazione. La sfida sta nel progettare il cambiamento senza per questo cancellare l’eredità del Novecento ricercando la congruità di un assetto rinnovato con la sostanza spaziale e materica dell’esistente. Le lecite modificazioni architettoniche che si renderanno indispensabili ai fini del riuso, dovranno quindi fondare le proprie radici sul confronto con la preesistenza e la sua identità. Il binomio identità-progetto corrisponde a un’idea di “tutela attiva” nei confronti del bene esistente, confermando come la tutela si compia per mezzo del progetto a partire dal riconoscimento dell’identità dell’opera. Il progetto deve essere frutto dell’azione di storicizzazione dell’opera architettonica. Ciò significa che occorre riorganizzare le conoscenze del passato e del presente in funzione dell’avvenire e, di conseguenza, ogni progetto rappresenta un caso unico perché muta di volta in volta la composizione degli elementi che ne denotano l’identità. Nella rifunzionalizzazione dell’architettura moderna, la verifica deve essere condotta in base all’idoneità degli spazi rispetto a nuove destinazioni desunte dalle necessità o dalle istanze locali, ma anche in base alla rappresentatività contestuale se si tratta di un’opera riconosciuta o con un precedente ruolo entrato nella memoria collettiva. A questo proposito, i servizi culturali e in particolare quelli per la documentazione e l’archiviazione, dotati di nuclei bibliotecari, spazi espositivi e per la discussione, rappresentano una possibilità concreta se già sono costituiti e necessitano di una nuova sede, rappresentando non solo una vocazione ma un vero presupposto all’azione di recupero architettonico. Incentrata sull’attività archivistica e collegata a conseguenti attività di divulgazione culturale, nonché alla fisicità di spazi significativi in cui svolgerle, legati alle vicende indagate, questa nuova destinazione può rappresentare appieno la complessità di un servizio culturale che esprime la sovrapposizione convergente tra contenuti e contenitore, tra ideali e realizzazione, tra avvenimenti e luogo. La memoria della fabbrica Olivetti è oggi affidata a un’Associazione e a un Archivio La vastissima rete documentale che costituisce il repertorio archivistico è composta da milioni di documenti provenienti da fonti. A fronte di una tale raccolta documentale e materiale, l’Associazione Archivio Olivetti non possiede però una sede unitaria adeguata in grado di contenere e conservare in maniera corretta e ordinata tutta la documentazione. L’Associazione è infatti costretta ad appoggiarsi a un deposito secondario, di maggiori dimensioni, che si trova a qualche chilometro da Ivrea, rendendo difficoltosa la logistica archivistica. In questo senso, la proposta progettuale di spostare le attività dell’Archivio nel Centro di Servizi Sociali ad opera di Figini e Pollini, può risultare una soluzione risolutiva date le sue maggiori dimensioni, ma vista anche la centralità che occupa all’interno del percorso di Ivrea, città Industriale del XX secolo, patrimonio dell’umanità UNESCO. La proposta progettuale per valorizzare la “fascia” dei Servizi Sociali considera infatti il tema del recupero architettonico con lo scopo di garantire all’edificio un appropriato riuso che, nel caso specifico, può rappresentare l’unicità di un’azione di tutela alla scala reale di uno dei risultati tangibili prodotti della cultura stessa che si intende tutelare e diffondere attraverso la conservazione dei documenti dell’Archivio Olivetti. Ad oggi, l’opera di Figini e Pollini appare snaturata del suo apparato interno originario. I rilievi dello stato di fatto mostrano una gran quantità di partizioni interne visibilmente introdotte per far fronte alle esigenze di nuove attività commerciali insediatesi nel corso degli anni ma che non hanno saputo rispettare l’impianto originario dell’edificio. Il progetto propone di restituire al pian terreno l’impianto distributivo originario composto da corridoi centrali, paralleli rispetto al filo della facciata, garantendo in questo modo una distribuzione a pettine che favorisca la linearità della pianta. Questo intervento assicura egualmente il corretto uso delle nuove funzioni. Il corpo ad ovest, infatti, presenta al pian terreno tutti i locali dedicati all’archiviazione del materiale. Questa porzione rappresenta un punto chiave del progetto, che evidenzia la necessità di un nuovo collegamento verticale tra i piani di questa ala del complesso. La restante parte del piano terra del corpo di fabbrica ad ovest è dedicata agli uffici del personale preposto alle attività dell’Associazione. Il seminterrato rappresenta uno spazio centrale del progetto in quanto viene occupato dall’archivio vero e proprio. Il corpo di fabbrica ad est, di contro, rappresenta il contenitore per la diffusione culturale delle attività dell’Archivio. La sua conformazione, voluta dai progettisti originari, risulta dichiaratamente più aperta verso la città grazie al grande spazio coperto dal terrazzo che sporge verso via Jervis e che offre uno luogo per la sosta o per il transito. Il piano terra di questo corpo è riportato alla sua forma originaria. In questo modo, è possibile restituire a questo fabbricato una sala conferenze e una biblioteca, già esistenti in precedenza. Al piano superiore il progetto propone di inserire una sala espositiva con lo scopo di accogliere una mostra permanente del materiale più saliente della società Olivetti, sul fronte est, e una grande sala espositiva, più centrale, per le mostre temporanee. Questa scelta scaturisce dall’esigenza di voler riattivare l’edificio nel suo complesso, offrendo ai visitatori un’esperienza museale atta a mantenere in vita la memoria olivettiana e a rilanciare sotto un punto di vista economico l’Associazione. Nell’ottica del recupero per la valorizzazione dell’edificio, sono previste tutte le opere conservative mirate alla restituzione del manufatto alla sua consistenza originaria. Tra i nuovi interventi ritenuti indispensabili dall’azione di recupero architettonico, quelli di maggior rilievo riguardano l’inserimento di due nuovi collegamenti verticali. L’introduzione e la collocazione di un nuovo corpo scala interno è frutto di una lunga riflessione sia formale che funzionale per la sua intrinseca natura invasiva. Il rischio infatti consisteva nel creare un corpo alieno alla preesistenza, seppur rispondente alle esigenze funzionali e normative di un archivio. La proposta considera la formazione di una nuova scala a pianta semiesagonale in acciaio, ottenuta con l’eliminazione di una trave senza però modificare l’omogeneità della maglia strutturale esistente. Il secondo intervento, che coniuga la rimessa a norma degli edifici con delle riflessioni compositive sulla forma e sul significato dell’architettura, riguarda l’inserimento di un nuovo corpo scala esterno. La proposta adotta una soluzione a doppia rampa in cemento armato, che per posizione e configurazione è in grado di essere poco visibile nello spazio porticato e matericamente omogenea a quelle esistenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_Gori.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 49.16 MB
Formato Adobe PDF
49.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Gori_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 67.71 MB
Formato Adobe PDF
67.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Gori_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 59.15 MB
Formato Adobe PDF
59.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Gori_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 75.1 MB
Formato Adobe PDF
75.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Gori_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 63.36 MB
Formato Adobe PDF
63.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Gori_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 68.41 MB
Formato Adobe PDF
68.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Gori_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 51.28 MB
Formato Adobe PDF
51.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Gori_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 38.29 MB
Formato Adobe PDF
38.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Gori_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 42.42 MB
Formato Adobe PDF
42.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Gori_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 48.89 MB
Formato Adobe PDF
48.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Gori_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 39.49 MB
Formato Adobe PDF
39.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Gori_011.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 95.54 MB
Formato Adobe PDF
95.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Gori_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 46.73 MB
Formato Adobe PDF
46.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/180080