The present work, developed in collaboration with Pirelli Tyre S.p.A, aims at finding correlations between objective and subjective evaluations of tire behaviour. To achieve this, Driver In the Loop simulator data and the respective driver subjective handling report assessments have been used. Starting from a previous thesis, new performance indicators are developed and correlated with data coming from a different case study. Differently from the previous work, these indicators are developed from the Single-Track model theory, extending their definitions to a wider range of operating conditions and finally estimating them from acquired DIL simulator lap data, using new specific filtering conditions. The ultimate goal is the reduction of time and tests needed to achieve the desired tire performances and behaviour. To reach this goal, a new methodology has been proposed, starting from the result of the objective-subjective correlation analysis. This new approach takes advantage of the ability to estimate from offline simulation the same KPIs extracted from lap data and using the relationships found between KPIs and subjective report evaluation to improve the tire behaviour in the desired direction. In this way, it would be possible to reduce the number of iterations typical of the standard virtual tire development process.

Lo scopo del presente progetto di tesi, svolto in collaborazione con Pirelli Tyre S.p.A, è l’identificazione di correlazioni tra valutazioni oggettive e soggettive del comportamento e performance dello pneumatico. A tal fine, sono stati utilizzati dati provenienti da simulazioni Driver In the Loop e i rispettivi report di handling soggettivo compilati dal pilota. Proseguendo il lavoro della tesi precedente, vengono sviluppati nuovi indicatori delle performance degli pneumatici e correlati utilizzando dati provenienti da un diverso case study. Tali indicatori sono sviluppati a partire dalla teoria del modello di veicolo monotraccia, estendendo le rispettive definizioni a un più ampio campo di utilizzo ed infine stimati dai dati acquisiti durante giri di pista al simulatore DIL, utilizzando specifici filtri. Lo scopo finale è la riduzione del numero di test necessari e del tempo richiesto per poter ottenere le prestazioni e il comportamento desiderato dallo pneumatico. Per ottenere tale obiettivo, viene proposta una nuova metodologia di sviluppo derivante dai risultati delle analisi di correlazione oggettivo-soggettivo. Questo nuovo approccio sfrutta la possibilità di stimare da simulazioni offline gli stessi KPI estratti dai dati di pista e ottenere indicazioni sulle modifiche da apportare per ottenere il desiderato comportamento del veicolo. Così facendo è possibile ridurre il numero di iterazioni tipiche del normale processo di sviluppo virtuale dello pneumatico.

Objective and subjective correlation of tire performance through driver in the loop simulator (DIL)

Varisco, Fabio
2020/2021

Abstract

The present work, developed in collaboration with Pirelli Tyre S.p.A, aims at finding correlations between objective and subjective evaluations of tire behaviour. To achieve this, Driver In the Loop simulator data and the respective driver subjective handling report assessments have been used. Starting from a previous thesis, new performance indicators are developed and correlated with data coming from a different case study. Differently from the previous work, these indicators are developed from the Single-Track model theory, extending their definitions to a wider range of operating conditions and finally estimating them from acquired DIL simulator lap data, using new specific filtering conditions. The ultimate goal is the reduction of time and tests needed to achieve the desired tire performances and behaviour. To reach this goal, a new methodology has been proposed, starting from the result of the objective-subjective correlation analysis. This new approach takes advantage of the ability to estimate from offline simulation the same KPIs extracted from lap data and using the relationships found between KPIs and subjective report evaluation to improve the tire behaviour in the desired direction. In this way, it would be possible to reduce the number of iterations typical of the standard virtual tire development process.
SBROSI, MARCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
7-ott-2021
2020/2021
Lo scopo del presente progetto di tesi, svolto in collaborazione con Pirelli Tyre S.p.A, è l’identificazione di correlazioni tra valutazioni oggettive e soggettive del comportamento e performance dello pneumatico. A tal fine, sono stati utilizzati dati provenienti da simulazioni Driver In the Loop e i rispettivi report di handling soggettivo compilati dal pilota. Proseguendo il lavoro della tesi precedente, vengono sviluppati nuovi indicatori delle performance degli pneumatici e correlati utilizzando dati provenienti da un diverso case study. Tali indicatori sono sviluppati a partire dalla teoria del modello di veicolo monotraccia, estendendo le rispettive definizioni a un più ampio campo di utilizzo ed infine stimati dai dati acquisiti durante giri di pista al simulatore DIL, utilizzando specifici filtri. Lo scopo finale è la riduzione del numero di test necessari e del tempo richiesto per poter ottenere le prestazioni e il comportamento desiderato dallo pneumatico. Per ottenere tale obiettivo, viene proposta una nuova metodologia di sviluppo derivante dai risultati delle analisi di correlazione oggettivo-soggettivo. Questo nuovo approccio sfrutta la possibilità di stimare da simulazioni offline gli stessi KPI estratti dai dati di pista e ottenere indicazioni sulle modifiche da apportare per ottenere il desiderato comportamento del veicolo. Così facendo è possibile ridurre il numero di iterazioni tipiche del normale processo di sviluppo virtuale dello pneumatico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_Varisco.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 54.63 MB
Formato Adobe PDF
54.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/180109