A Special Purpose Acquisition Company (SPAC) is a firm, established by a team of promoters, that raises money issuing securities through an IPO to perform the acquisition of an operating company within a specific time limit. SPACs are also called “blank check companies” and are cash shells. That is, the only asset they have is cash. The acquisition of the company is called Business Combination (BC). SPACs, born in the USA and spread in many countries, are acquiring relevance as investment vehicles and equity financing tools. However, the literature on SPACs is still underdeveloped, their benefits are questioned, and their functioning mechanisms are unclear. The purpose of this work is to provide a detailed description of what a SPAC is, investigating the reasons behind its establishment and the way through which it can create value. To do so, the research focuses on the Italian context and adopts a mix of quantitative and qualitative techniques. At first, it assesses the financial return of investing in a SPAC, computing the short-term abnormal returns around relevant dates in the SPAC’s lifecycle and assessing the Internal Rate of Return of the investment in the long term. Then it applies the case study research methodology to analyse why the promoters establish SPACs and how the SPACs create value. The study finds that, in Italy, SPACs that completed the BC had on average provided astonishing yields for the promoters’ and good returns for investors. It identifies a clear distinction between SPACs’ established with mainly financial goals (SPAC-as-an-end) and those established with mainly industrial goals (SPAC-as-a-tool), showing how the SPAC can be a vehicle to finance innovative entrepreneurial projects of the promoters. It describes the SPAC value chain, recognising four primary activities and four support activities which can be performed in different ways and on which the value-generating ability of the SPAC depends. This research innovates the methodological approach to the analysis of SPACs and shows how they can be good investment and suitable equity financing tools both for existing firms and new entrepreneurial ventures.

Una Special Purpose Acquisition Company (SPAC) è una società (anche chiamata “assegno in bianco”), costituita da un gruppo di promotori, che raccoglie denaro sul mercato tramite un IPO per eseguire, entro un certo periodo, l’acquisizione di un’azienda (Operazione Rilevante, OR). Le SPACs, nate negli USA e diffuse in molti altri Paesi, stanno acquisendo crescente rilevanza sia come veicoli di investimento sia come strumenti di finanziamento di capitale di rischio. Tuttavia, la letteratura sulle SPACs è poco sviluppata, i loro benefici messi in discussione e il loro meccanismo di funzionamento non chiaro. Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire una descrizione dettagliata di cosa sia una SPAC, indagando le ragioni della sua costituzione e le modalità attraverso cui essa può creare valore. Per farlo, la ricerca si concentra sul contesto italiano e adotta un mix di tecniche quantitative e qualitative. In prima battuta, viene valutato il rendimento finanziario dell’investimento in una SPAC calcolando i rendimenti anormali intorno agli eventi rilevanti nel ciclo di vita di una SPAC e il tasso interno di rendimento dell’investimento a lungo termine. Poi, viene applicata la metodologia di ricerca per molteplici casi studio per analizzare le ragioni per cui i promotori fondano le SPACs e come queste creano valore. La ricerca rileva che, in Italia, le SPACs che hanno completato l’OR hanno garantito rendimenti straordinari ai promotori e buoni ritorni per gli altri investitori. Inoltre, individua una chiara distinzione tra SPACs istituite per finalità prettamente finanziarie (SPACs-come-fine) e per finalità prevalentemente industriali (SPACs-come-mezzo), mostrando come la SPAC possa essere utile per finanziare iniziative imprenditoriali innovative dei promotori. Infine, descrive la catena del valore della SPAC, composta da quattro attività primarie e quattro di supporto che possono essere svolte in modi diversi e da cui dipende la capacità della SPAC di generare valore. Questa ricerca adotta un approccio innovativo all’analisi delle SPACs e mostra come queste possano essere buoni investimenti per i loro azionisti e buone risorse di capitale di rischio per le imprese.

Understanding special purpose acquisition companies : a case study research and performance assessment of SPACs.

CAMPAGNOLI, FABIO
2020/2021

Abstract

A Special Purpose Acquisition Company (SPAC) is a firm, established by a team of promoters, that raises money issuing securities through an IPO to perform the acquisition of an operating company within a specific time limit. SPACs are also called “blank check companies” and are cash shells. That is, the only asset they have is cash. The acquisition of the company is called Business Combination (BC). SPACs, born in the USA and spread in many countries, are acquiring relevance as investment vehicles and equity financing tools. However, the literature on SPACs is still underdeveloped, their benefits are questioned, and their functioning mechanisms are unclear. The purpose of this work is to provide a detailed description of what a SPAC is, investigating the reasons behind its establishment and the way through which it can create value. To do so, the research focuses on the Italian context and adopts a mix of quantitative and qualitative techniques. At first, it assesses the financial return of investing in a SPAC, computing the short-term abnormal returns around relevant dates in the SPAC’s lifecycle and assessing the Internal Rate of Return of the investment in the long term. Then it applies the case study research methodology to analyse why the promoters establish SPACs and how the SPACs create value. The study finds that, in Italy, SPACs that completed the BC had on average provided astonishing yields for the promoters’ and good returns for investors. It identifies a clear distinction between SPACs’ established with mainly financial goals (SPAC-as-an-end) and those established with mainly industrial goals (SPAC-as-a-tool), showing how the SPAC can be a vehicle to finance innovative entrepreneurial projects of the promoters. It describes the SPAC value chain, recognising four primary activities and four support activities which can be performed in different ways and on which the value-generating ability of the SPAC depends. This research innovates the methodological approach to the analysis of SPACs and shows how they can be good investment and suitable equity financing tools both for existing firms and new entrepreneurial ventures.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
7-ott-2021
2020/2021
Una Special Purpose Acquisition Company (SPAC) è una società (anche chiamata “assegno in bianco”), costituita da un gruppo di promotori, che raccoglie denaro sul mercato tramite un IPO per eseguire, entro un certo periodo, l’acquisizione di un’azienda (Operazione Rilevante, OR). Le SPACs, nate negli USA e diffuse in molti altri Paesi, stanno acquisendo crescente rilevanza sia come veicoli di investimento sia come strumenti di finanziamento di capitale di rischio. Tuttavia, la letteratura sulle SPACs è poco sviluppata, i loro benefici messi in discussione e il loro meccanismo di funzionamento non chiaro. Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire una descrizione dettagliata di cosa sia una SPAC, indagando le ragioni della sua costituzione e le modalità attraverso cui essa può creare valore. Per farlo, la ricerca si concentra sul contesto italiano e adotta un mix di tecniche quantitative e qualitative. In prima battuta, viene valutato il rendimento finanziario dell’investimento in una SPAC calcolando i rendimenti anormali intorno agli eventi rilevanti nel ciclo di vita di una SPAC e il tasso interno di rendimento dell’investimento a lungo termine. Poi, viene applicata la metodologia di ricerca per molteplici casi studio per analizzare le ragioni per cui i promotori fondano le SPACs e come queste creano valore. La ricerca rileva che, in Italia, le SPACs che hanno completato l’OR hanno garantito rendimenti straordinari ai promotori e buoni ritorni per gli altri investitori. Inoltre, individua una chiara distinzione tra SPACs istituite per finalità prettamente finanziarie (SPACs-come-fine) e per finalità prevalentemente industriali (SPACs-come-mezzo), mostrando come la SPAC possa essere utile per finanziare iniziative imprenditoriali innovative dei promotori. Infine, descrive la catena del valore della SPAC, composta da quattro attività primarie e quattro di supporto che possono essere svolte in modi diversi e da cui dipende la capacità della SPAC di generare valore. Questa ricerca adotta un approccio innovativo all’analisi delle SPACs e mostra come queste possano essere buoni investimenti per i loro azionisti e buone risorse di capitale di rischio per le imprese.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_Campagnoli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Final text of the dissertation
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/180112