The post-pandemic situation has let the current generation adapt to a diverse living style. Household habitants faced to re-built a new domestic environment to afford daily activities in a limited indoor space. Thus, this challenge has been procured to question once more human nature based on the relationship between freedom and outdoor interaction. Due to the European city center’s dwellings being mostly structured through a microscale spatial organization in the vertical axis and since the parks and open squares are generally used for environmental recreation, urban space’s qualitative capacities could be implemented to provide greater conditions for outdoor public facilities. The research primarily aims to explore the relevance between new domestic habitat style and urban space potentiality in order to transit indoor activities into outdoor public spaces through a user-centered perspective. The core attempt is to develop an inclusive and performative spatial design proposal to reactivate the contemporary urban environment and to enhance the user experience for daily activities.

La pandemia e il periodo seguente di parziale ritorno alla vita normale ha indotto la popolazione ad adattarsi ad uno stile di vita diverso. Gli abitanti hanno dovuto ricostruire un nuovo ambiente domestico per svolgere le attività quotidiane in uno spazio interno limitato. Questa sfida ha ridefinito le categorie umane di libertà e del rapporto con l’esterno. Poiché le abitazioni situate nei centri urbani europei sono per lo più strutturate seguendo un’organizzazione spaziale a microscala sull’asse verticale e poiché i parchi e le piazze aperte sono generalmente utilizzati per lo svago all’aperto, gli ambienti dello spazio urbano potrebbero essere valorizzati per fornire maggiori opportunità alle strutture pubbliche nello spazio esterno. La ricerca mira principalmente ad esplorare il rapporto tra il nuovo habitat domestico e le potenzialità dello spazio urbano al fine di far transitare le attività indoor negli spazi pubblici esterni attraverso una prospettiva user-centered. L’obbiettivo principale è quello di sviluppare una proposta di progettazione spaziale inclusiva e performativa per riqualificare l’ambiente urbano contemporaneo e migliorare l’esperienza dell’utente nelle attività quotidiane.

Parco-lab. An inclusive spatial design proposal for contemporary urban environment’s reactivation

Karol, Cagla Irem
2020/2021

Abstract

The post-pandemic situation has let the current generation adapt to a diverse living style. Household habitants faced to re-built a new domestic environment to afford daily activities in a limited indoor space. Thus, this challenge has been procured to question once more human nature based on the relationship between freedom and outdoor interaction. Due to the European city center’s dwellings being mostly structured through a microscale spatial organization in the vertical axis and since the parks and open squares are generally used for environmental recreation, urban space’s qualitative capacities could be implemented to provide greater conditions for outdoor public facilities. The research primarily aims to explore the relevance between new domestic habitat style and urban space potentiality in order to transit indoor activities into outdoor public spaces through a user-centered perspective. The core attempt is to develop an inclusive and performative spatial design proposal to reactivate the contemporary urban environment and to enhance the user experience for daily activities.
ARC III - Scuola del Design
7-ott-2021
2020/2021
La pandemia e il periodo seguente di parziale ritorno alla vita normale ha indotto la popolazione ad adattarsi ad uno stile di vita diverso. Gli abitanti hanno dovuto ricostruire un nuovo ambiente domestico per svolgere le attività quotidiane in uno spazio interno limitato. Questa sfida ha ridefinito le categorie umane di libertà e del rapporto con l’esterno. Poiché le abitazioni situate nei centri urbani europei sono per lo più strutturate seguendo un’organizzazione spaziale a microscala sull’asse verticale e poiché i parchi e le piazze aperte sono generalmente utilizzati per lo svago all’aperto, gli ambienti dello spazio urbano potrebbero essere valorizzati per fornire maggiori opportunità alle strutture pubbliche nello spazio esterno. La ricerca mira principalmente ad esplorare il rapporto tra il nuovo habitat domestico e le potenzialità dello spazio urbano al fine di far transitare le attività indoor negli spazi pubblici esterni attraverso una prospettiva user-centered. L’obbiettivo principale è quello di sviluppare una proposta di progettazione spaziale inclusiva e performativa per riqualificare l’ambiente urbano contemporaneo e migliorare l’esperienza dell’utente nelle attività quotidiane.
File allegati
File Dimensione Formato  
FINAL THESIS- CAGLA IREM KAROL.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PARCO-LAB: An inclusive spatial design proposal for contemporary urban environment’s reactivation
Dimensione 119.68 MB
Formato Adobe PDF
119.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/180261