Il lavoro dal titolo “VALUTAZIONE ECONOMICA DI UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILE: IL CASO DELLA CITTA’ DI SEGRATE TRA CENTROPARCO E CITTA’ DEL TEMPO LIBERO” ha come oggetto di studio la valutazione della possibile variazione di rendita fondiaria urbana a seguito di un grosso intervento di riqualificazione urbana sostenibile. L’ attività svolta, è stata resa possibile anche grazie ad uno stage promosso dal Comune di Segrate, finalizzato alla raccolta dati necessari per lo svolgimento della suddetta attività. Il lavoro si articola principalmente in tre fasi successive . Prima fase: consistita nello studio della teoria della rendita, il suo significato e le caratteristiche intrinseche che concorrono alla sua determinazione. Seconda fase: consistita nel presentare il significato di sostenibilità e di come una riqualificazione urbana sostenibile possa generare variazione di utilità sociale e quindi variazione di rendita. Terza ed ultima fase: consistita nell’ effettuare una stima monetaria di variabili, quali l’accessibilità, la qualità urbana e la qualità ambientale attuali (stato di fatto) e potenziali-future a seguito della realizzazione del progetto di riqualificazione di cui sopra (Città del Tempo Libero e Centro Parco). Questa fase (vero e proprio focus del lavoro) ha avuto come scopo quello di indicare il valore monetario degli immobili Segratesi, espressivo della rendita, legato alle diverse caratteristiche (o variabili) rilevate sul territorio. Per il calcolo del valore monetario si è ricorsi all’ utilizzo del metodo di calcolo matematico della regressione lineare per variabili. Il calcolo effettuato ha fornito i valori di ogni caratteristica e pertanto il contributo di ogni caratteristica al valore dell’immobile sia allo stato attuale sia al potenziale scenario della città di Segrate una volta che l’ opera di ri-qualificazione sia stata realizzata e conclusa.

Valutazione economica di un progetto di riqualificazione territoriale sostenibile : il caso della città di Segrate tra centroparco e città del tempo libero

MINASI, ANNA
2010/2011

Abstract

Il lavoro dal titolo “VALUTAZIONE ECONOMICA DI UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILE: IL CASO DELLA CITTA’ DI SEGRATE TRA CENTROPARCO E CITTA’ DEL TEMPO LIBERO” ha come oggetto di studio la valutazione della possibile variazione di rendita fondiaria urbana a seguito di un grosso intervento di riqualificazione urbana sostenibile. L’ attività svolta, è stata resa possibile anche grazie ad uno stage promosso dal Comune di Segrate, finalizzato alla raccolta dati necessari per lo svolgimento della suddetta attività. Il lavoro si articola principalmente in tre fasi successive . Prima fase: consistita nello studio della teoria della rendita, il suo significato e le caratteristiche intrinseche che concorrono alla sua determinazione. Seconda fase: consistita nel presentare il significato di sostenibilità e di come una riqualificazione urbana sostenibile possa generare variazione di utilità sociale e quindi variazione di rendita. Terza ed ultima fase: consistita nell’ effettuare una stima monetaria di variabili, quali l’accessibilità, la qualità urbana e la qualità ambientale attuali (stato di fatto) e potenziali-future a seguito della realizzazione del progetto di riqualificazione di cui sopra (Città del Tempo Libero e Centro Parco). Questa fase (vero e proprio focus del lavoro) ha avuto come scopo quello di indicare il valore monetario degli immobili Segratesi, espressivo della rendita, legato alle diverse caratteristiche (o variabili) rilevate sul territorio. Per il calcolo del valore monetario si è ricorsi all’ utilizzo del metodo di calcolo matematico della regressione lineare per variabili. Il calcolo effettuato ha fornito i valori di ogni caratteristica e pertanto il contributo di ogni caratteristica al valore dell’immobile sia allo stato attuale sia al potenziale scenario della città di Segrate una volta che l’ opera di ri-qualificazione sia stata realizzata e conclusa.
PINTO, FULVIA
ING VI - Facolta' di Ingegneria Edile-Architettura
31-mar-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Minasi.pdf

solo utenti autorizzati dal 23/03/2014

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/18062