The hOUT project started with a sociological and anthropological research in the field of homelessness. Through bibliographic and siteographic research aimed at establishing an overview of the phenomenon of homelessness in Italy, it has emerged that this is an issue of major importance in the current situation as it is characterized by a strong growth, not being slowed down in recent years. Through firsthand analysis, interviews and the consultation of specialized sociological texts, I completed a survey of the living conditions of homeless people in Italy. A fundamental step of this process was the analysis of the relationship between the assistance centers and other types of welfare in Italy compared with the approaches implemented in other countries. Through the identification of needs and requirements of homeless people and thanks to observations in the field and interviews with operators specialized in this sector, the target user of the project is identified: homeless people who already interact with night and/or day care services in the city of Milan. The issues that emerged regarding this group of users allow the identification of digital technology as an important design opportunity and of corrugated cardboard as a suitable material for its characteristics of lightness, affordability and adaptability. hOUT was conceived starting from these two key points, proposing itself as an immediate, temporary and economical product/service that manages to combine the assistance to the homeless, in particular those who use the welfare circuits, with the diffusion of an awareness and information campaign. hOUT is composed of two devices: inSpalla and inCarta. The project aims to tackle the problem of homelessness both in the short and long term, leveraging the devices produced and digital technology to meet the immediate needs of the homeless people. Precisely through the awareness campaign, with the display of the devices on the streets and the interactions with them by the citizens, hOUT seeks to contribute to changing society's perspective on homelessness. This awareness campaign finds its strength in its direct approach: not only is it carried out in the very place affected by the issue of homelessness, the street, but it is also carried out in the first person by the protagonists of this phenomenon, the homeless themselves.

Il progetto hOUT nasce con una ricerca di stampo sociologico e antropologico nell’ambito della homelessness. Attraverso ricerche bibliografiche e sitografiche finalizzate alla costruzione di una panoramica riguardo al fenomeno delle persone senza dimora in Italia è emerso come si tratti di una tematica di grande rilievo nella situazione attuale poichè caratterizzata da una forte crescita che non sta trovando freno negli ultimi anni. Mediante analisi in prima persona, interviste e lettura di testi sociologici specializzati sono arrivata a una ricostruzione della condizione di vita delle persone senza dimora in Italia. Fondamentale a questo scopo l’analisi del rapporto con i centri di assistenza e altre tipologie di assistenza presenti sul territorio italiano comparate con approcci applicati in altri Paesi. Attraverso l’individuazione dei bisogni e necessità delle persone senza dimora, grazie all’osservazione sul campo e all’intervista di operatori specializzati nell’ambito, viene individuato l’utente finale del progetto: le persone senza dimora che già interagiscono con servizi di assistenza notturna e/o diurna nella città di Milano. Le problematiche individuate riguardo questo gruppo di utenti permettono l’individuazione della tecnologia digitale come importante opportunità progettuale e del cartone ondulato come materiale adatto per le sue caratteristiche di leggerezza, economicità e adattabilità. Da questi due punti chiave nasce hOUT, proponendosi come un prodotto/servizio immediato, temporaneo ed economico che combina l’aiuto ai senza dimora, in particolare coloro che usufruiscono dei circuiti di assistenza, con la diffusione di una campagna di sensibilizzazione e informazione. hOUT è composto da due dispositivi, inSpalla e inCarta. Il progetto si pone l’obiettivo di affrontare la problematica della homelessness sia a breve che a lungo termine, sfruttando i dispositivi prodotti e la tecnologia digitale per rispondere ai bisogni immediati dei senza dimora. Proprio tramite la campagna di sensibilizzazione, con la visione dei dispositivi per strada e l’interazione con essi da parte dei cittadini, hOUT punta a contribuire al cambiamento dell’approccio della società al fenomeno homeless. Tale campagna di sensibilizzazione trova la sua forza proprio nel suo approccio diretto: non solo viene messa in atto proprio nel luogo caratterizzato dal fenomeno degli homeless, la strada, ma viene anche portata avanti in prima persona dai protagonisti stessi di questo fenomeno, gli homeless.

Homelessness : design per il cambiamento sociale

Albano, Valeria
2020/2021

Abstract

The hOUT project started with a sociological and anthropological research in the field of homelessness. Through bibliographic and siteographic research aimed at establishing an overview of the phenomenon of homelessness in Italy, it has emerged that this is an issue of major importance in the current situation as it is characterized by a strong growth, not being slowed down in recent years. Through firsthand analysis, interviews and the consultation of specialized sociological texts, I completed a survey of the living conditions of homeless people in Italy. A fundamental step of this process was the analysis of the relationship between the assistance centers and other types of welfare in Italy compared with the approaches implemented in other countries. Through the identification of needs and requirements of homeless people and thanks to observations in the field and interviews with operators specialized in this sector, the target user of the project is identified: homeless people who already interact with night and/or day care services in the city of Milan. The issues that emerged regarding this group of users allow the identification of digital technology as an important design opportunity and of corrugated cardboard as a suitable material for its characteristics of lightness, affordability and adaptability. hOUT was conceived starting from these two key points, proposing itself as an immediate, temporary and economical product/service that manages to combine the assistance to the homeless, in particular those who use the welfare circuits, with the diffusion of an awareness and information campaign. hOUT is composed of two devices: inSpalla and inCarta. The project aims to tackle the problem of homelessness both in the short and long term, leveraging the devices produced and digital technology to meet the immediate needs of the homeless people. Precisely through the awareness campaign, with the display of the devices on the streets and the interactions with them by the citizens, hOUT seeks to contribute to changing society's perspective on homelessness. This awareness campaign finds its strength in its direct approach: not only is it carried out in the very place affected by the issue of homelessness, the street, but it is also carried out in the first person by the protagonists of this phenomenon, the homeless themselves.
ZINZONE, MARTINO
VOLONTE', PAOLO GAETANO
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2021
2020/2021
Il progetto hOUT nasce con una ricerca di stampo sociologico e antropologico nell’ambito della homelessness. Attraverso ricerche bibliografiche e sitografiche finalizzate alla costruzione di una panoramica riguardo al fenomeno delle persone senza dimora in Italia è emerso come si tratti di una tematica di grande rilievo nella situazione attuale poichè caratterizzata da una forte crescita che non sta trovando freno negli ultimi anni. Mediante analisi in prima persona, interviste e lettura di testi sociologici specializzati sono arrivata a una ricostruzione della condizione di vita delle persone senza dimora in Italia. Fondamentale a questo scopo l’analisi del rapporto con i centri di assistenza e altre tipologie di assistenza presenti sul territorio italiano comparate con approcci applicati in altri Paesi. Attraverso l’individuazione dei bisogni e necessità delle persone senza dimora, grazie all’osservazione sul campo e all’intervista di operatori specializzati nell’ambito, viene individuato l’utente finale del progetto: le persone senza dimora che già interagiscono con servizi di assistenza notturna e/o diurna nella città di Milano. Le problematiche individuate riguardo questo gruppo di utenti permettono l’individuazione della tecnologia digitale come importante opportunità progettuale e del cartone ondulato come materiale adatto per le sue caratteristiche di leggerezza, economicità e adattabilità. Da questi due punti chiave nasce hOUT, proponendosi come un prodotto/servizio immediato, temporaneo ed economico che combina l’aiuto ai senza dimora, in particolare coloro che usufruiscono dei circuiti di assistenza, con la diffusione di una campagna di sensibilizzazione e informazione. hOUT è composto da due dispositivi, inSpalla e inCarta. Il progetto si pone l’obiettivo di affrontare la problematica della homelessness sia a breve che a lungo termine, sfruttando i dispositivi prodotti e la tecnologia digitale per rispondere ai bisogni immediati dei senza dimora. Proprio tramite la campagna di sensibilizzazione, con la visione dei dispositivi per strada e l’interazione con essi da parte dei cittadini, hOUT punta a contribuire al cambiamento dell’approccio della società al fenomeno homeless. Tale campagna di sensibilizzazione trova la sua forza proprio nel suo approccio diretto: non solo viene messa in atto proprio nel luogo caratterizzato dal fenomeno degli homeless, la strada, ma viene anche portata avanti in prima persona dai protagonisti stessi di questo fenomeno, gli homeless.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Albano.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 19.45 MB
Formato Adobe PDF
19.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/181512