This thesis aims to describe the world of design in the context of the gig economy, focusing on the case of Fiverr. The starting points are the precarious reality of freelance workers in the design field and the incapacity of recent reports and censuses of the design world to capture this aspect. After a brief introduction to Fiverr components and functioning, the research focuses on the issues that plague this platform: discrimination, plagiarism and catfishing. The thesis demonstrates the presence of these phenomena on the platform by collecting data through web scraping and a web crawler. The data concerns Fiverr's Graphic & Design macro category. The web crawler collected information about approximately 20000 international accounts. Finally, a series of visualizations are designed to answer to specific research questions, showing how phenomena like discrimination, plagiarism and catfishing are present on this platform.

Questa tesi vuole descrivere il mondo del design nel fenomeno della gig economy, prendendo in esame il caso della piattaforma Fiverr. Il punto di partenza è la realtà precaria dei lavoratori freelance nel mondo del design, e la difficoltà di descrivere questo fenomeno da parte di alcuni recenti report e censimenti che prendono in esame l’ambito del design. Dopo una breve introduzione a Fiverr, dove sono descritti le sue componenti e il suo funzionamento, la ricerca si concentra sulle problematiche che affliggono questa piattaforma, in particolare su discriminazione, plagio e catfishing. Nella tesi si dimostra la presenza di questi fenomeni sulla piattaforma attraverso la raccolta di dati con la tecnica del web scraping e l’utilizzo di un web crawler. I dati riguardano la macrocategoria di Graphic & Design di Fiverr, da cui sono stati raccolti circa 20000 account da tutto il mondo. Infine i dati sono stati visualizzati in una serie di viste che rispondono a specifiche domande di ricerca e in cui viene mostrato come su questa piattaforma esistano fenomeni di discriminazione, catfising e plagio.

Atlante del design nella gig economy. Descrizione del mondo del design nel fenomeno della gig economy, tra discriminazione, catfishing e plagiatura sulla piattaforma Fiverr

Facchin, Alessandra
2020/2021

Abstract

This thesis aims to describe the world of design in the context of the gig economy, focusing on the case of Fiverr. The starting points are the precarious reality of freelance workers in the design field and the incapacity of recent reports and censuses of the design world to capture this aspect. After a brief introduction to Fiverr components and functioning, the research focuses on the issues that plague this platform: discrimination, plagiarism and catfishing. The thesis demonstrates the presence of these phenomena on the platform by collecting data through web scraping and a web crawler. The data concerns Fiverr's Graphic & Design macro category. The web crawler collected information about approximately 20000 international accounts. Finally, a series of visualizations are designed to answer to specific research questions, showing how phenomena like discrimination, plagiarism and catfishing are present on this platform.
COLOMBO, GABRIELE
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2021
2020/2021
Questa tesi vuole descrivere il mondo del design nel fenomeno della gig economy, prendendo in esame il caso della piattaforma Fiverr. Il punto di partenza è la realtà precaria dei lavoratori freelance nel mondo del design, e la difficoltà di descrivere questo fenomeno da parte di alcuni recenti report e censimenti che prendono in esame l’ambito del design. Dopo una breve introduzione a Fiverr, dove sono descritti le sue componenti e il suo funzionamento, la ricerca si concentra sulle problematiche che affliggono questa piattaforma, in particolare su discriminazione, plagio e catfishing. Nella tesi si dimostra la presenza di questi fenomeni sulla piattaforma attraverso la raccolta di dati con la tecnica del web scraping e l’utilizzo di un web crawler. I dati riguardano la macrocategoria di Graphic & Design di Fiverr, da cui sono stati raccolti circa 20000 account da tutto il mondo. Infine i dati sono stati visualizzati in una serie di viste che rispondono a specifiche domande di ricerca e in cui viene mostrato come su questa piattaforma esistano fenomeni di discriminazione, catfising e plagio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Facchin.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 76.54 MB
Formato Adobe PDF
76.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/181544