For two years, the ASST (Territorial Social Health Company) Spedali Civili of Brescia has set the task of computerizing its hospital system, adopting a management software for monitoring the electromedical instrumentation, which facilitates the work between the healthcare staff and the technical-administrative staff of the Clinical Engineering. On what has already been done at the Brescia headquarters, the same IT model was also used in the related hospitals. In particular, the following project focused on improving the technical performance of the Hospital of Montichiari. At first, the job was aimed at the execution of the machine inventories of all the equipment in the departments, and subsequently saw the updating of the data collected on site and their registration, finally, on Coswin 8i software. Finally, the entire procedure was completed with the training of the coordinators, who were instructed on the use of the software. Of no less importance was the assistance and support activities for medical and nursing staff during the inspections of the ISO 9001: 2015 Quality Certification. In the final part of work, however, during this internship, the primary needs and consequential problems encountered in the Clinical Engineering of the Presidium was also analyzed. For this reason, the final aim of the following job also saw the proposal of a new organizational model for the hospital unit of Montichiari, with the qualitative evolution of the complex clinical engineering business unit and the introduction of new technical-administrative figures.

Da due anni, l’ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) Spedali Civili di Brescia si è proposta il compito di informatizzare il proprio sistema ospedaliero, adottando un software gestionale per il monitoraggio della strumentazione elettromedicale, che facilitasse il lavoro sinergico tra il personale sanitario e quello tecnico-amministrativo dell’Ingegneria Clinica. Sulla base di quanto già effettuato presso la sede centrale di Brescia, si è adoperato lo stesso modello informatico anche nei Presidi afferenti. In particolare, il seguente progetto si è focalizzato sul miglioramento delle prestazioni tecniche del Presidio Ospedaliero del Comune di Montichiari. Il suddetto percorso è stato volto, dapprima, all’esecuzione degli inventari-macchina di tutte le apparecchiature presenti nei reparti, successivamente, ha visto l’aggiornamento dei dati raccolti in loco e la loro registrazione, infine, sul software aziendale Coswin 8i. In ultimo, l’intera procedura è stata completata con la formazione dei coordinatori, i quali sono stati istruiti sull’utilizzo del software. Non di minore importanza è stata l’attività assistenziale e di supporto per il personale medico-infermieristico durante le ispezioni della Certificazione di Qualità ISO 9001: 2015. Nella fase conclusiva, invece, del presente tirocinio, oltre alle attività menzionate svolte, sono state analizzate anche le esigenze primarie e le consequenziali problematiche riscontrate nell’Ingegneria Clinica del Presidio. Per tal motivo l’obiettivo finale del seguente elaborato ha visto anche la proposta di un nuovo modello organizzativo per il Presidio Ospedaliero di Montichiari, con l’evoluzione qualitativa dell’Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica e l’introduzione di nuove figure tecnico-amministrative.

Organizational model for the Montichiari hospital and the evolution of quality of the complex clinical engineering operative unit

PEPE, FEDERICA;Ciamillo, Antonella
2020/2021

Abstract

For two years, the ASST (Territorial Social Health Company) Spedali Civili of Brescia has set the task of computerizing its hospital system, adopting a management software for monitoring the electromedical instrumentation, which facilitates the work between the healthcare staff and the technical-administrative staff of the Clinical Engineering. On what has already been done at the Brescia headquarters, the same IT model was also used in the related hospitals. In particular, the following project focused on improving the technical performance of the Hospital of Montichiari. At first, the job was aimed at the execution of the machine inventories of all the equipment in the departments, and subsequently saw the updating of the data collected on site and their registration, finally, on Coswin 8i software. Finally, the entire procedure was completed with the training of the coordinators, who were instructed on the use of the software. Of no less importance was the assistance and support activities for medical and nursing staff during the inspections of the ISO 9001: 2015 Quality Certification. In the final part of work, however, during this internship, the primary needs and consequential problems encountered in the Clinical Engineering of the Presidium was also analyzed. For this reason, the final aim of the following job also saw the proposal of a new organizational model for the hospital unit of Montichiari, with the qualitative evolution of the complex clinical engineering business unit and the introduction of new technical-administrative figures.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2021
2020/2021
Da due anni, l’ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) Spedali Civili di Brescia si è proposta il compito di informatizzare il proprio sistema ospedaliero, adottando un software gestionale per il monitoraggio della strumentazione elettromedicale, che facilitasse il lavoro sinergico tra il personale sanitario e quello tecnico-amministrativo dell’Ingegneria Clinica. Sulla base di quanto già effettuato presso la sede centrale di Brescia, si è adoperato lo stesso modello informatico anche nei Presidi afferenti. In particolare, il seguente progetto si è focalizzato sul miglioramento delle prestazioni tecniche del Presidio Ospedaliero del Comune di Montichiari. Il suddetto percorso è stato volto, dapprima, all’esecuzione degli inventari-macchina di tutte le apparecchiature presenti nei reparti, successivamente, ha visto l’aggiornamento dei dati raccolti in loco e la loro registrazione, infine, sul software aziendale Coswin 8i. In ultimo, l’intera procedura è stata completata con la formazione dei coordinatori, i quali sono stati istruiti sull’utilizzo del software. Non di minore importanza è stata l’attività assistenziale e di supporto per il personale medico-infermieristico durante le ispezioni della Certificazione di Qualità ISO 9001: 2015. Nella fase conclusiva, invece, del presente tirocinio, oltre alle attività menzionate svolte, sono state analizzate anche le esigenze primarie e le consequenziali problematiche riscontrate nell’Ingegneria Clinica del Presidio. Per tal motivo l’obiettivo finale del seguente elaborato ha visto anche la proposta di un nuovo modello organizzativo per il Presidio Ospedaliero di Montichiari, con l’evoluzione qualitativa dell’Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica e l’introduzione di nuove figure tecnico-amministrative.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Pepe_Ciamillo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.73 MB
Formato Adobe PDF
5.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/181641