The light machine lab is a concrete building designed and built in Milan during the post-war period. It is an important part of the history of modern architecture in Milan, bearing the memory of the development of Società Umanitaria. But with the change of social lifestyle, the space of the building no longer meets the needs of modern use. Therefore, the direction of our design is: 1. Repair the parts of the building that need to be protected. 2. While preserving the historical value of the building, transform the space form to meet the new needs of current teaching activities. About conservation work: The structure uses a small-span column grid, and the design of the facade (walls, windows) also follows the rules of the structural grid, using a uniform size. In terms of building conservation, the concrete column structure system is the core of the entire building. We hope to use appropriate methods to strengthen weak structures through structural safety analysis. In other elements of the building, repair and reinforcement of materials that can continue to be used (for example, the walls of the facade). In terms of transformation, our concept is by stripping-out and re-use of the structural skeleton to place a stepped space. The original space of the building is a multi-store horizontal space, and each floor is only connected by escape stairs at both ends of the corridor. Now, with the development of social lifestyles, students' learning style is no longer a single classroom teaching, but more space for display and communication is needed. Therefore, we insert a new stepped space as a box which is a shared exhibition and communication space to activate the spatial vitality of the entire building.

Il laboratorio delle macchine leggere è un edificio in cemento progettato e realizzato a Milano nel dopoguerra. È una parte importante della storia dell'architettura moderna milanese, che porta la memoria dello sviluppo della Società Umanitaria. Ma con il cambiamento dello stile di vita sociale, lo spazio dell'edificio non soddisfa più le esigenze dell'uso moderno. Pertanto, la direzione del nostro progetto è: 1. Riparare le parti dell'edificio che devono essere protette. 2. Pur preservando il valore storico dell'edificio, trasformare la forma dello spazio per soddisfare le nuove esigenze delle attuali attività didattiche. Riguardo ai lavori di conservazione: la struttura utilizza una griglia di colonne di piccole dimensioni e anche il design della facciata (muri, finestre) segue le regole della griglia strutturale, utilizzando una dimensione uniforme. In termini di conservazione dell'edificio, il sistema della struttura a colonne in calcestruzzo è il cuore dell'intero edificio. Speriamo di utilizzare metodi appropriati per rafforzare le strutture deboli attraverso l'analisi della sicurezza strutturale. In altri elementi dell'edificio, riparazione e rinforzo di materiali che possono continuare a essere utilizzati (ad esempio, le pareti della facciata). In termini di trasformazione, il nostro concetto consiste nell'eliminare e riutilizzare lo scheletro strutturale per posizionare uno spazio a gradini. Lo spazio originale dell'edificio è uno spazio orizzontale multipiano e ogni piano è collegato solo da scale di fuga ad entrambe le estremità del corridoio. Ora, con lo sviluppo degli stili di vita sociali, lo stile di apprendimento degli studenti non è più un singolo insegnamento in classe, ma è necessario più spazio per l'esposizione e la comunicazione. Pertanto, inseriamo un nuovo spazio a gradini come una scatola che è uno spazio espositivo e di comunicazione condiviso per attivare la vitalità spaziale dell'intero edificio.

A box in the box. Putting a new space in Milan post-war modernist architecture

Wang, Lulu;MI, YIFEI
2020/2021

Abstract

The light machine lab is a concrete building designed and built in Milan during the post-war period. It is an important part of the history of modern architecture in Milan, bearing the memory of the development of Società Umanitaria. But with the change of social lifestyle, the space of the building no longer meets the needs of modern use. Therefore, the direction of our design is: 1. Repair the parts of the building that need to be protected. 2. While preserving the historical value of the building, transform the space form to meet the new needs of current teaching activities. About conservation work: The structure uses a small-span column grid, and the design of the facade (walls, windows) also follows the rules of the structural grid, using a uniform size. In terms of building conservation, the concrete column structure system is the core of the entire building. We hope to use appropriate methods to strengthen weak structures through structural safety analysis. In other elements of the building, repair and reinforcement of materials that can continue to be used (for example, the walls of the facade). In terms of transformation, our concept is by stripping-out and re-use of the structural skeleton to place a stepped space. The original space of the building is a multi-store horizontal space, and each floor is only connected by escape stairs at both ends of the corridor. Now, with the development of social lifestyles, students' learning style is no longer a single classroom teaching, but more space for display and communication is needed. Therefore, we insert a new stepped space as a box which is a shared exhibition and communication space to activate the spatial vitality of the entire building.
PISTIDDA, SONIA
MASTROPIRRO, ROBERTA
TONIOLO, LUCIA
GIULIANI, MAURO EUGENIO
PAVESI, ANGELA SILVIA
PITERA', LUCA ALBERTO
GUERRITORE, CAMILLA
SIMONCELLI, MARCO
NEGRISOLO, SIMONE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Il laboratorio delle macchine leggere è un edificio in cemento progettato e realizzato a Milano nel dopoguerra. È una parte importante della storia dell'architettura moderna milanese, che porta la memoria dello sviluppo della Società Umanitaria. Ma con il cambiamento dello stile di vita sociale, lo spazio dell'edificio non soddisfa più le esigenze dell'uso moderno. Pertanto, la direzione del nostro progetto è: 1. Riparare le parti dell'edificio che devono essere protette. 2. Pur preservando il valore storico dell'edificio, trasformare la forma dello spazio per soddisfare le nuove esigenze delle attuali attività didattiche. Riguardo ai lavori di conservazione: la struttura utilizza una griglia di colonne di piccole dimensioni e anche il design della facciata (muri, finestre) segue le regole della griglia strutturale, utilizzando una dimensione uniforme. In termini di conservazione dell'edificio, il sistema della struttura a colonne in calcestruzzo è il cuore dell'intero edificio. Speriamo di utilizzare metodi appropriati per rafforzare le strutture deboli attraverso l'analisi della sicurezza strutturale. In altri elementi dell'edificio, riparazione e rinforzo di materiali che possono continuare a essere utilizzati (ad esempio, le pareti della facciata). In termini di trasformazione, il nostro concetto consiste nell'eliminare e riutilizzare lo scheletro strutturale per posizionare uno spazio a gradini. Lo spazio originale dell'edificio è uno spazio orizzontale multipiano e ogni piano è collegato solo da scale di fuga ad entrambe le estremità del corridoio. Ora, con lo sviluppo degli stili di vita sociali, lo stile di apprendimento degli studenti non è più un singolo insegnamento in classe, ma è necessario più spazio per l'esposizione e la comunicazione. Pertanto, inseriamo un nuovo spazio a gradini come una scatola che è uno spazio espositivo e di comunicazione condiviso per attivare la vitalità spaziale dell'intero edificio.
File allegati
File Dimensione Formato  
A BOX IN THE BOX - Putting a new space in Milan post-war modernist architecture.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 134.68 MB
Formato Adobe PDF
134.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/181653