The term "colonies for children" refers to architectural complexes built to care for, educate and provide a holiday for children. Located mainly in seaside and mountain of Italian locations, the first colonies were built from the second half of the 19th century with curative purposes and were aimed at hosting sick children of poorer classes. They spread especially during the 1920s and 1930s thanks to the Fascist regime, which also used them for propaganda and educational purposes. Today, only a few of these buildings have retained their original use. In most cases they have been converted to other functions, mainly hotel, leisure and education, while others are in a state of abandonment and at risk of demolition, due to the absence of specific provisions concerning their redevelopment. However, these building complexes represent a valuable historical-architectural heritage that needs to be valorised and rethought. To date, the only region that has put forward proposals for possible collective use is Emilia-Romagna, where more than 200 buildings have been surveyed. Following the Decree "Sblocca Italia", the Emilia-Romagna with the Regional Law n. 3 of 23/04/2019 introduces the possibility of turning colonies into condhotels: an alternative hospitality format already widespread in foreign countries but not yet in Italy. By critically analysing the possible conversion of colonies into condhotel, the aim of the following study is to investigate whether this use is compatible with the typological and formal characteristics of the colonies, with the characteristics of the tourist demand and the accommodation facilities already present on the Riviera Romagnola and with the social and economic changes caused by the worldwide Sars-Covid 19 pandemic.

Con il termine “colonie per l’infanzia” si identificano i complessi architettonici realizzati per curare, educare e garantire un periodo di vacanza ai bambini. Localizzate principalmente nelle aree costiere e montane dell’Italia, le prime colonie vennero costruite a partire dalla seconda metà dell’Ottocento con finalità curative ed erano rivolte ai bambini malati delle classi meno abbienti. Esse si diffusero specialmente durante gli anni Venti e Trenta del Novecento grazie al regime fascista che le usò anche per scopi propagandistici ed educativi. Oggi, solo pochi di questi edifici hanno mantenuto la loro originaria destinazione d’uso. Nella maggior parte dei casi sono stati riconvertiti ad altre funzioni, principalmente alberghiera, per il tempo libero e l’istruzione, mentre una parte si trova in stato di abbandono e a rischio demolizione, data l’assenza di specifiche disposizioni riguardanti la loro riqualificazione. Tuttavia, questa tipologia di edifici rappresenta un prezioso patrimonio storico-architettonico che ha bisogno di essere ripensato e riqualificato. Ad oggi l’unica Regione che ha avanzato proposte in merito a un possibile destinazione d’uso collettiva è l’Emilia-Romagna, dove sono stati censiti più di 200 edifici. A seguito del Decreto "Sblocca Italia", l'Emilia-Romagna con la Legge Regionale n. 3 del 23/04/2019 introduce la possibilità di trasformare le colonie in Condhotels: una forma di ospitalità alternativa già diffusa all’estero ma non ancora in Italia. Analizzando in modo critico la possibile conversione delle colonie in condhotel, l’obiettivo del seguente elaborato è quello di indagare se tale destinazione d’uso sia compatibile con le caratteristiche tipologiche e formali delle colonie, con le caratteristiche della domanda turistica e delle strutture ricettive già presenti in Riviera Romagnola e con i cambiamenti sociali ed economici causati dalla pandemia mondiale da Sars-Covid19.

The reuse of abandoned holiday colonies : a critical analysis of the potential conversion into condhotel proposed by Regione Emilia-Romagna

Caffarri, Anna Silvia;Galli, Sonia
2020/2021

Abstract

The term "colonies for children" refers to architectural complexes built to care for, educate and provide a holiday for children. Located mainly in seaside and mountain of Italian locations, the first colonies were built from the second half of the 19th century with curative purposes and were aimed at hosting sick children of poorer classes. They spread especially during the 1920s and 1930s thanks to the Fascist regime, which also used them for propaganda and educational purposes. Today, only a few of these buildings have retained their original use. In most cases they have been converted to other functions, mainly hotel, leisure and education, while others are in a state of abandonment and at risk of demolition, due to the absence of specific provisions concerning their redevelopment. However, these building complexes represent a valuable historical-architectural heritage that needs to be valorised and rethought. To date, the only region that has put forward proposals for possible collective use is Emilia-Romagna, where more than 200 buildings have been surveyed. Following the Decree "Sblocca Italia", the Emilia-Romagna with the Regional Law n. 3 of 23/04/2019 introduces the possibility of turning colonies into condhotels: an alternative hospitality format already widespread in foreign countries but not yet in Italy. By critically analysing the possible conversion of colonies into condhotel, the aim of the following study is to investigate whether this use is compatible with the typological and formal characteristics of the colonies, with the characteristics of the tourist demand and the accommodation facilities already present on the Riviera Romagnola and with the social and economic changes caused by the worldwide Sars-Covid 19 pandemic.
TRUPPI, TOMMASO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Con il termine “colonie per l’infanzia” si identificano i complessi architettonici realizzati per curare, educare e garantire un periodo di vacanza ai bambini. Localizzate principalmente nelle aree costiere e montane dell’Italia, le prime colonie vennero costruite a partire dalla seconda metà dell’Ottocento con finalità curative ed erano rivolte ai bambini malati delle classi meno abbienti. Esse si diffusero specialmente durante gli anni Venti e Trenta del Novecento grazie al regime fascista che le usò anche per scopi propagandistici ed educativi. Oggi, solo pochi di questi edifici hanno mantenuto la loro originaria destinazione d’uso. Nella maggior parte dei casi sono stati riconvertiti ad altre funzioni, principalmente alberghiera, per il tempo libero e l’istruzione, mentre una parte si trova in stato di abbandono e a rischio demolizione, data l’assenza di specifiche disposizioni riguardanti la loro riqualificazione. Tuttavia, questa tipologia di edifici rappresenta un prezioso patrimonio storico-architettonico che ha bisogno di essere ripensato e riqualificato. Ad oggi l’unica Regione che ha avanzato proposte in merito a un possibile destinazione d’uso collettiva è l’Emilia-Romagna, dove sono stati censiti più di 200 edifici. A seguito del Decreto "Sblocca Italia", l'Emilia-Romagna con la Legge Regionale n. 3 del 23/04/2019 introduce la possibilità di trasformare le colonie in Condhotels: una forma di ospitalità alternativa già diffusa all’estero ma non ancora in Italia. Analizzando in modo critico la possibile conversione delle colonie in condhotel, l’obiettivo del seguente elaborato è quello di indagare se tale destinazione d’uso sia compatibile con le caratteristiche tipologiche e formali delle colonie, con le caratteristiche della domanda turistica e delle strutture ricettive già presenti in Riviera Romagnola e con i cambiamenti sociali ed economici causati dalla pandemia mondiale da Sars-Covid19.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Caffarri_Galli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo tesi
Dimensione 3.92 MB
Formato Adobe PDF
3.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/181733