The transformation of business operations and strategies towards more sustainable paradigm is a recognised priority for managers and policymakers at all levels, and an interesting topic for academic researchers. Collaboration between firms and non profit organisations (NPOs) represents one of the means to achieve such transformation. Nevertheless, it is a phenomenon characterized by blurred theoretical definitions and a variety of empirical manifestations. The literature review highlighted how scholars have not yet reached an optimal balance between completeness and depth in their classifications of business-NPO collaborations. At the same time, empirically-based and quantitative studies on this subject are too few to derive general findings. The main objective of this work is therefore to develop a taxonomy of business-NPO collaborations based on literature insights and data collected from a large empirical sample. The empirical sample of collaborations is defined starting from 81 Italian business enterprises listed in the Italian Stock Exchange, and comprises 437 collaborations made with 347 NPOs. Collaborations are identified employing sustainability reports of firms, triangulated with media news, as sources. Collaborations in the database are classified according to a series of constructs which resulted to be the most relevant in the literature. After computing and discussing a series of descriptive statistics for firm-, NPO- and collaboration-level variables, a clustering analysis is run to derive possible classifications of empirically observed collaborations and to develop the final taxonomy. Results show that business-NPO collaborations are a growing phenomenon, both in terms of absolute numbers and complexity. The empirical analysis has distinguished 7 clusters of collaborations. They differ significantly in terms of sustainability objectives, time and geographical scope, relevance for business actvities, involved actors, resource exchanges and activation of operational processes. The resulting clusters fit into the 3 high-level classes of agreements suggested by literature (philanthropic, transactional, integrative collaborations). Statistics on the distribution of firms across clusters are also computed. Finally, the managerial, policy and academic implications of the thesis are presented. In particular, the thesis offers a practical instrument that may guide managers in the establishment of business-NPO collaborations contributing to sustainable transformation of the business itself. On the other hand, governmental organizations may exploit a more in-depth knowledge of the phenomenon to properly assess the potential of collaborations, and to enhance their value through own direct participation, or dedicated policy actions.

La trasformazione dei processi operativi e delle strategie delle aziende verso un paradigma più sostenibile rappresenta ormai una priorità riconosciuta per manager e in generale per i decisori, oltre che un argomento saliente per quanto riguarda la ricerca in ambito accademico. Le collaborazioni tra aziende e organizzazioni non profit (NPOs) costituisce uno degli strumenti attraverso cui ottenere tale trasformazione. Ad ogni modo, il fenomeno analizzato è caratterizzato da definizioni teoriche sfumate e da una considerevole varietà di manifestazioni empiriche. La revisione della letteratura ha evidenziato come gli sforzi di diversi ricercatori non abbiano ancora raggiunto un equilibrio ottimale tra completezza e dettaglio nell’analisi di tale variabilità, così come la mancanza di studi quantitativi ed empirici, attraverso i quali ottenere risultati maggiormente estendibili. L’obiettivo principale di questa dissertazione è dunque quello di proporre una tassonomia di collaborazioni tra aziende e NPOs che sia basata sull’analisi di dati, da raccogliersi a partire da un considerevole campione empirico. Il suddetto campione è composto da 81 aziende italiane quotate alla Borsa Italiana; 437 collaborazioni, strette con 347 NPO diverse, risultano osservate a partire dai report di sostenibilità delle aziende stesse, triangolate con fonti di stampa. Le collaborazioni sono state poi inserite nel database secondo quelle dimensioni di analisi che le revisione della letteratura ha dimostrato essere le più rilevanti. Questo database è stato prima di tutto oggetto di una serie di analisi di statistica descrittiva. In seguito, un opportuno algoritmo di clustering è stato applicato al fine di derivare possibili classificazioni delle collaborazioni osservate empiricamente, e quindi sviluppare una tassonomia. I risultati mostrano come le collaborazioni tra aziende e NPOs rappresentino un fenomeno in crescita, sia in termini di osservazioni che di complessità delle stesse. Sette cluster sono stati identificati come significativi, caratterizzati da diversi obiettivi di sviluppo sostenibile, basi temporali e geografiche, rilevanza per il business principale dell’azienda, attori coinvolti, risorse scambiate e attivazione di processi operativi. Questi gruppi possono essere aggregati in tre tipologie di più alto livello, riprese dalla letteratura (filantropica, transazionale e integrativa). Statistiche descrittive riguardo la situazione dentro ogni singolo cluster sono altresì proposte. Infine, le implicazioni manageriali, accademiche e legislative sono state presentate. In particolare, questa dissertazione potenzialmente offre un importante strumento per i manager al fine di costruire un portfolio di collaborazioni col mondo non profit, aiutando quindi le aziende nella loro transizione verso un paradigma sostenibile. D’altro canto, per i legislatori lo stesso strumento vuole essere un’occasione di una conoscenza più approfondita del fenomeno, contribuendo alla sua analisi e alla sua ulteriore diffusione, anche attraverso la partecipazione diretta dello Stato e mirate azioni legislative. 

Understanding heterogeneity in business-NPO collaborations : an empirical analysis of Italian firms

RAFFONE, GIULIO
2020/2021

Abstract

The transformation of business operations and strategies towards more sustainable paradigm is a recognised priority for managers and policymakers at all levels, and an interesting topic for academic researchers. Collaboration between firms and non profit organisations (NPOs) represents one of the means to achieve such transformation. Nevertheless, it is a phenomenon characterized by blurred theoretical definitions and a variety of empirical manifestations. The literature review highlighted how scholars have not yet reached an optimal balance between completeness and depth in their classifications of business-NPO collaborations. At the same time, empirically-based and quantitative studies on this subject are too few to derive general findings. The main objective of this work is therefore to develop a taxonomy of business-NPO collaborations based on literature insights and data collected from a large empirical sample. The empirical sample of collaborations is defined starting from 81 Italian business enterprises listed in the Italian Stock Exchange, and comprises 437 collaborations made with 347 NPOs. Collaborations are identified employing sustainability reports of firms, triangulated with media news, as sources. Collaborations in the database are classified according to a series of constructs which resulted to be the most relevant in the literature. After computing and discussing a series of descriptive statistics for firm-, NPO- and collaboration-level variables, a clustering analysis is run to derive possible classifications of empirically observed collaborations and to develop the final taxonomy. Results show that business-NPO collaborations are a growing phenomenon, both in terms of absolute numbers and complexity. The empirical analysis has distinguished 7 clusters of collaborations. They differ significantly in terms of sustainability objectives, time and geographical scope, relevance for business actvities, involved actors, resource exchanges and activation of operational processes. The resulting clusters fit into the 3 high-level classes of agreements suggested by literature (philanthropic, transactional, integrative collaborations). Statistics on the distribution of firms across clusters are also computed. Finally, the managerial, policy and academic implications of the thesis are presented. In particular, the thesis offers a practical instrument that may guide managers in the establishment of business-NPO collaborations contributing to sustainable transformation of the business itself. On the other hand, governmental organizations may exploit a more in-depth knowledge of the phenomenon to properly assess the potential of collaborations, and to enhance their value through own direct participation, or dedicated policy actions.
RIZZUNI, ANDREA MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2021
2020/2021
La trasformazione dei processi operativi e delle strategie delle aziende verso un paradigma più sostenibile rappresenta ormai una priorità riconosciuta per manager e in generale per i decisori, oltre che un argomento saliente per quanto riguarda la ricerca in ambito accademico. Le collaborazioni tra aziende e organizzazioni non profit (NPOs) costituisce uno degli strumenti attraverso cui ottenere tale trasformazione. Ad ogni modo, il fenomeno analizzato è caratterizzato da definizioni teoriche sfumate e da una considerevole varietà di manifestazioni empiriche. La revisione della letteratura ha evidenziato come gli sforzi di diversi ricercatori non abbiano ancora raggiunto un equilibrio ottimale tra completezza e dettaglio nell’analisi di tale variabilità, così come la mancanza di studi quantitativi ed empirici, attraverso i quali ottenere risultati maggiormente estendibili. L’obiettivo principale di questa dissertazione è dunque quello di proporre una tassonomia di collaborazioni tra aziende e NPOs che sia basata sull’analisi di dati, da raccogliersi a partire da un considerevole campione empirico. Il suddetto campione è composto da 81 aziende italiane quotate alla Borsa Italiana; 437 collaborazioni, strette con 347 NPO diverse, risultano osservate a partire dai report di sostenibilità delle aziende stesse, triangolate con fonti di stampa. Le collaborazioni sono state poi inserite nel database secondo quelle dimensioni di analisi che le revisione della letteratura ha dimostrato essere le più rilevanti. Questo database è stato prima di tutto oggetto di una serie di analisi di statistica descrittiva. In seguito, un opportuno algoritmo di clustering è stato applicato al fine di derivare possibili classificazioni delle collaborazioni osservate empiricamente, e quindi sviluppare una tassonomia. I risultati mostrano come le collaborazioni tra aziende e NPOs rappresentino un fenomeno in crescita, sia in termini di osservazioni che di complessità delle stesse. Sette cluster sono stati identificati come significativi, caratterizzati da diversi obiettivi di sviluppo sostenibile, basi temporali e geografiche, rilevanza per il business principale dell’azienda, attori coinvolti, risorse scambiate e attivazione di processi operativi. Questi gruppi possono essere aggregati in tre tipologie di più alto livello, riprese dalla letteratura (filantropica, transazionale e integrativa). Statistiche descrittive riguardo la situazione dentro ogni singolo cluster sono altresì proposte. Infine, le implicazioni manageriali, accademiche e legislative sono state presentate. In particolare, questa dissertazione potenzialmente offre un importante strumento per i manager al fine di costruire un portfolio di collaborazioni col mondo non profit, aiutando quindi le aziende nella loro transizione verso un paradigma sostenibile. D’altro canto, per i legislatori lo stesso strumento vuole essere un’occasione di una conoscenza più approfondita del fenomeno, contribuendo alla sua analisi e alla sua ulteriore diffusione, anche attraverso la partecipazione diretta dello Stato e mirate azioni legislative. 
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Raffone_Giulio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: ES + tesi
Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/181772