The subject of this thesis is historical and design research into the wooden planked ceilings built between the 17th and 18th centuries. Initially intrigued by the wooden ceiling of the Co-cathedral of Vieste, in the province of Foggia, a research was carried out with the following main objectives: to understand if the phenomenon was unique or if it belonged to a tradition, if so, to identify its territorial distribution and to identify the construction and decorative technique. There is no monograph devoted exclusively to this typology and describing its characteristics in their entirety, nor has there ever been a nationwide census, indexing and catalog, but there are a few articles and paragraphs in publications that have contributed to the research. It was the completion of a census that allowed the collection of 261 wooden plank ceilings distributed in 12 Italian regions, mostly in the south. A thorough comparison of the material surveyed led to the identification of rules that made it possible to answer the questions that prompted the research: from the evolution of the typology to its diffusion in Italy and abroad, from construction to decoration, thus outlining a complete picture of the subject matter. In addition, conservation interventions carried out over the last twenty years were compared, thus detecting the most frequent degradations, their causes, approaches, methods, tools and techniques used. Thanks to this information, and to having followed the restoration site of the plank ceiling of the Co-cathedral of Vieste, as assistants to the Construction Management, collaborators of the OS2A enterprise and communication staff, it was possible to elaborate a prototype of an intervention sheet. The decision was made to design a data sheet and a catalogue, chosen as a tool for organizing the material, in order to give order and meaning to a phenomenon that at first appeared complex and varied. The sheet contains information on the buildings and artifacts, with historical notes and a description of their construction and decorative features. The catalogue can be digitized, with the creation of a database and the provision of a basic sheet, which can be filled in with all the information required whenever an unrecorded wooden ceiling is discovered. This is a key to understanding that, if shared, would become a useful tool for the recognition, protection and conservation of these decorated wooden artifacts.

Oggetto della tesi di ricerca storica e progettuale sono i soffitti lignei a tavolato, realizzati tra XVII e XVIII secolo. Inizialmente incuriositi dal soffitto ligneo della Concattedrale di Vieste, in provincia di Foggia, si è condotta un’indagine che avesse come principali i seguenti obiettivi: capire se il fenomeno fosse unico o se appartenesse ad una tradizione, se sì, individuarne la distribuzione nel territorio ed identificarne la tecnica costruttiva e decorativa. Non esiste una monografia dedicata esclusivamente a questa tipologia e che ne descriva le caratteristiche in toto, non è mai stato fatto un censimento a scala nazionale, una schedatura e un catalogo; vi sono però alcuni articoli e paragrafi all’interno di pubblicazioni che hanno dato contributo alla ricerca. È stato il compimento di un censimento che ha permesso la raccolta di 261 soffitti lignei a tavolato distribuiti in 12 regioni italiane, per la maggior parte meridionali. Un attento confronto del materiale censito ha portato all’identificazione di regole che hanno consentito di rispondere ai quesiti che hanno mosso la ricerca: dall’evoluzione della tipologia alla diffusione in Italia e all’estero, dalla costruzione alla decorazione, delineando così un quadro completo dell’argomento trattato. Inoltre, sono stati comparati interventi di conservazione effettuati negli ultimi venti anni, rilevando così quali fossero i degradi più frequenti, quali le relative cause, gli approcci, i metodi, gli strumenti e le tecniche utilizzate. Grazie a queste informazioni, e all’aver seguito il cantiere di restauro del tavolato della Concattedrale di Vieste, in qualità di assistenti alla Direzione dei Lavori, collaboratori dell’impresa OS2A e addetti alla comunicazione è stato possibile elaborare un prototipo di scheda di intervento. Si è deciso di progettare una scheda e un catalogo, scelti come strumento per l’organizzazione del materiale, al fine di dare ordine e senso ad un fenomeno che all’incipit appariva complesso e variegato. La scheda contiene informazioni sugli edifici e sui manufatti, con cenni storici e descrizione delle caratteristiche costruttive e decorative. Il catalogo potrà essere oggetto di digitalizzazione, con la realizzazione di un database e la messa a disposizione di una scheda base, che potrà essere compilata con tutte le informazioni richieste ogni qual volta si venga a conoscenza di un soffitto ligneo a tavolato non censito. Una chiave di lettura questa, che se condivisa, diventerebbe uno strumento utile al riconoscimento, alla tutela e alla conservazione di tali manufatti lignei decorati.

Storia del costruire : soffitti lignei a tavolato tra il XVII e il XVIII secolo in Italia. Censimento, analisi e conservazione. History of building : wooden plank ceilings between the XVII and XVIII centuries in Italy. Census, analysis and conservation

Magtibay, Daizel;Menduni, Michele
2020/2021

Abstract

The subject of this thesis is historical and design research into the wooden planked ceilings built between the 17th and 18th centuries. Initially intrigued by the wooden ceiling of the Co-cathedral of Vieste, in the province of Foggia, a research was carried out with the following main objectives: to understand if the phenomenon was unique or if it belonged to a tradition, if so, to identify its territorial distribution and to identify the construction and decorative technique. There is no monograph devoted exclusively to this typology and describing its characteristics in their entirety, nor has there ever been a nationwide census, indexing and catalog, but there are a few articles and paragraphs in publications that have contributed to the research. It was the completion of a census that allowed the collection of 261 wooden plank ceilings distributed in 12 Italian regions, mostly in the south. A thorough comparison of the material surveyed led to the identification of rules that made it possible to answer the questions that prompted the research: from the evolution of the typology to its diffusion in Italy and abroad, from construction to decoration, thus outlining a complete picture of the subject matter. In addition, conservation interventions carried out over the last twenty years were compared, thus detecting the most frequent degradations, their causes, approaches, methods, tools and techniques used. Thanks to this information, and to having followed the restoration site of the plank ceiling of the Co-cathedral of Vieste, as assistants to the Construction Management, collaborators of the OS2A enterprise and communication staff, it was possible to elaborate a prototype of an intervention sheet. The decision was made to design a data sheet and a catalogue, chosen as a tool for organizing the material, in order to give order and meaning to a phenomenon that at first appeared complex and varied. The sheet contains information on the buildings and artifacts, with historical notes and a description of their construction and decorative features. The catalogue can be digitized, with the creation of a database and the provision of a basic sheet, which can be filled in with all the information required whenever an unrecorded wooden ceiling is discovered. This is a key to understanding that, if shared, would become a useful tool for the recognition, protection and conservation of these decorated wooden artifacts.
BASSANI, PAOLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Oggetto della tesi di ricerca storica e progettuale sono i soffitti lignei a tavolato, realizzati tra XVII e XVIII secolo. Inizialmente incuriositi dal soffitto ligneo della Concattedrale di Vieste, in provincia di Foggia, si è condotta un’indagine che avesse come principali i seguenti obiettivi: capire se il fenomeno fosse unico o se appartenesse ad una tradizione, se sì, individuarne la distribuzione nel territorio ed identificarne la tecnica costruttiva e decorativa. Non esiste una monografia dedicata esclusivamente a questa tipologia e che ne descriva le caratteristiche in toto, non è mai stato fatto un censimento a scala nazionale, una schedatura e un catalogo; vi sono però alcuni articoli e paragrafi all’interno di pubblicazioni che hanno dato contributo alla ricerca. È stato il compimento di un censimento che ha permesso la raccolta di 261 soffitti lignei a tavolato distribuiti in 12 regioni italiane, per la maggior parte meridionali. Un attento confronto del materiale censito ha portato all’identificazione di regole che hanno consentito di rispondere ai quesiti che hanno mosso la ricerca: dall’evoluzione della tipologia alla diffusione in Italia e all’estero, dalla costruzione alla decorazione, delineando così un quadro completo dell’argomento trattato. Inoltre, sono stati comparati interventi di conservazione effettuati negli ultimi venti anni, rilevando così quali fossero i degradi più frequenti, quali le relative cause, gli approcci, i metodi, gli strumenti e le tecniche utilizzate. Grazie a queste informazioni, e all’aver seguito il cantiere di restauro del tavolato della Concattedrale di Vieste, in qualità di assistenti alla Direzione dei Lavori, collaboratori dell’impresa OS2A e addetti alla comunicazione è stato possibile elaborare un prototipo di scheda di intervento. Si è deciso di progettare una scheda e un catalogo, scelti come strumento per l’organizzazione del materiale, al fine di dare ordine e senso ad un fenomeno che all’incipit appariva complesso e variegato. La scheda contiene informazioni sugli edifici e sui manufatti, con cenni storici e descrizione delle caratteristiche costruttive e decorative. Il catalogo potrà essere oggetto di digitalizzazione, con la realizzazione di un database e la messa a disposizione di una scheda base, che potrà essere compilata con tutte le informazioni richieste ogni qual volta si venga a conoscenza di un soffitto ligneo a tavolato non censito. Una chiave di lettura questa, che se condivisa, diventerebbe uno strumento utile al riconoscimento, alla tutela e alla conservazione di tali manufatti lignei decorati.
File allegati
File Dimensione Formato  
MAGTIBAY, MENDUNI.pdf

non accessibile

Descrizione: STORIA DEL COSTRUIRE: SOFFITTI LIGNEI A TAVOLATO TRA IL XVII E IL XVIII SECOLO IN ITALIA. Censimento, analisi e conservazione.
Dimensione 242.38 MB
Formato Adobe PDF
242.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/181875