On 15 September 1779, in Milan, in line with the European trend, 'the construction of new public tombs was established to be outside the churches, outside the built-up area and far from any residential block' (from Tedeschi C., Origini e vicende dei cimiteri di Milano e del servizio mortuario, 1899). This measure marks the beginning, to quote Foucault, of the heterotopia of the cemetery. In western society, during 17th century, the cemetery was located in the heart of the city without any particular solemn value, without any respect for the individual remains; at the end of the 18th century, however, the corpse and thus mourning began to be individualised. Everyone had the right to have their own coffin and grave, and at the same time all these coffins and garves were moved on the edge of the urban area. Since the 19th century, the cemetery and mourning spaces have not been reintroduced into the fabric of the city. The progressive removal of the theme of death from the urban environment has caused a sort of contemporary illiteracy in dealing with mourning, considering uncomfortable and marginal all the places connected with it. This is the starting point of the design research, which is initially intentionally non-romantic and devoid of sentimentality. It is no coincidence that the choice of theme is contextualised by analysing the current consequences of the above-mentioned illiteracy: the need to build new places of mourning due to the overcrowding of existing cemeteries and the unsustainable ecological cost of the current practice of disposing of corpses. The contemporary practice that seems to be the most effective solution to these two looming issues is called "resomation", which involves disposing of the body through the use of an alkaline solution that transforms it into an organic and fertiliser liquid. The intention of the thesis therefore becomes the reintroduction of a building capable of hosting this contemporary ritual into the fabric of the city of Milan, through the architectural principle of juxtaposition, both volumetric and functional. The project is located in Lambrate district, where the compact fabric of the Milanese block starts to dissolve, becoming a hybrid between industrial and residential, between producing and living. On this boundary a circular system of dissected but interconnected volumes is introduced to host a resomation centre, an herbarium and a flower market. A machine articulated of various architectural gears that works on the theme of the margin and at the same time of the connection, with the aim of opening up a place that speaks of loss to the city. In this way, the ultimate and initial objective of the proposed architectural ensemble is declared: a reflection on the lack of contemporary spaces that deal with mourning and the need to reintroduce them into our urbanity, meant in its proper definition, in order to create collective memories and myths.

Il 15 settembre 1779, a Milano, seguendo la tendenza europea, viene “inculcata la fabbrica dei nuovi pubblici sepolcri fuori delle chiese, dell’abitato e lontani da qualunque caseggiato” (da Tedeschi C., Origini e vicende dei cimiteri di Milano e del servizio mortuario, 1899). Questo provvedimento segna l’inizio, citando Foucault, dell’eterotopia del cimitero. Se, infatti, nel XVII secolo il cimitero, nella società occidentale, sorgeva nel cuore della città, in pieno centro, senza un valore particolarmente solenne, senza alcun rispetto per la spoglia individuale; alla fine del XVIII, si cominciava invece ad individualizzare la salma e così il lutto. Ad ognuno il diritto alla sua bara, alla sua pietra, e, contemporaneamente, tutte queste bare e tutte queste pietre, venivano spostate in luoghi al limite dell’urbano. Dal XIX secolo il cimitero e i luoghi di lutto non sono più stati reintrodotti nel tessuto della città. Il progressivo allontanamento del tema della morte dall’ambiente urbano ha causato così una sorta di analfabetismo contemporaneo nell’affrontare il lutto, considerando scomodi e marginali tutti quegli spazi ad esso connessi. Questa la riflessione da cui parte la ricerca progettuale, che si mostra, in un primo momento, volutamente non romantica e priva di sentimentalismi. Si vuole, non a caso, contestualizzare la scelta del tema analizzando le conseguenze odierne dell’analfabetismo sopracitato: la necessità di costruire nuovi luoghi del lutto a causa del sovraffollamento dei cimiteri esistenti e il costo ecologico ormai insostenibile delle pratiche attuali di smaltimento delle salme. La pratica contemporanea che sembra essere la soluzione più efficace a queste due incombenti problematiche si chiama “cremazione liquida”, la quale prevede lo smaltimento della salma attraverso l’utilizzo di una soluzione alcalina che trasforma il corpo in liquido naturale e fertilizzante. L’intenzione dell’esercizio progettuale diventa dunque quella di reintrodurre un edificio atto ad ospitare questo rituale contemporaneo all’interno del tessuto della città di Milano, attraverso il principio architettonico della giustapposizione, volumetrica e funzionale. Il progetto si inserisce nell’area di Lambrate, nel momento in cui il tessuto compatto del blocco milanese comincia a sfaldarsi, per diventare un ibrido tra industriale e residenziale, tra produrre ed abitare. Su questo limite viene introdotto un sistema circolare di volumi scomposti ma comunicanti che ospitano un centro di cremazione liquida, un vivaio e un mercato di fiori. Una macchina composta da vari ingranaggi architettonici che lavorano sul tema del margine e contemporaneamente della connessione, aprendo nuovamente alla città un luogo che parla di perdita. Così facendo si esplicita l’obbiettivo ultimo e nonché iniziale dell’accoppiamento architettonico proposto: riflettere sulla mancanza di spazi contemporanei in cui affrontare il lutto e sulla necessità di reintrodurli nella nostra urbanità, intesa nella definizione propria del termine, per creare nuovamente memorie e miti collettivi.

Still life. Hybrid system to reconcile a mourning space with urbanity

Cesti, Valeria;Cellini, Lorenzo
2020/2021

Abstract

On 15 September 1779, in Milan, in line with the European trend, 'the construction of new public tombs was established to be outside the churches, outside the built-up area and far from any residential block' (from Tedeschi C., Origini e vicende dei cimiteri di Milano e del servizio mortuario, 1899). This measure marks the beginning, to quote Foucault, of the heterotopia of the cemetery. In western society, during 17th century, the cemetery was located in the heart of the city without any particular solemn value, without any respect for the individual remains; at the end of the 18th century, however, the corpse and thus mourning began to be individualised. Everyone had the right to have their own coffin and grave, and at the same time all these coffins and garves were moved on the edge of the urban area. Since the 19th century, the cemetery and mourning spaces have not been reintroduced into the fabric of the city. The progressive removal of the theme of death from the urban environment has caused a sort of contemporary illiteracy in dealing with mourning, considering uncomfortable and marginal all the places connected with it. This is the starting point of the design research, which is initially intentionally non-romantic and devoid of sentimentality. It is no coincidence that the choice of theme is contextualised by analysing the current consequences of the above-mentioned illiteracy: the need to build new places of mourning due to the overcrowding of existing cemeteries and the unsustainable ecological cost of the current practice of disposing of corpses. The contemporary practice that seems to be the most effective solution to these two looming issues is called "resomation", which involves disposing of the body through the use of an alkaline solution that transforms it into an organic and fertiliser liquid. The intention of the thesis therefore becomes the reintroduction of a building capable of hosting this contemporary ritual into the fabric of the city of Milan, through the architectural principle of juxtaposition, both volumetric and functional. The project is located in Lambrate district, where the compact fabric of the Milanese block starts to dissolve, becoming a hybrid between industrial and residential, between producing and living. On this boundary a circular system of dissected but interconnected volumes is introduced to host a resomation centre, an herbarium and a flower market. A machine articulated of various architectural gears that works on the theme of the margin and at the same time of the connection, with the aim of opening up a place that speaks of loss to the city. In this way, the ultimate and initial objective of the proposed architectural ensemble is declared: a reflection on the lack of contemporary spaces that deal with mourning and the need to reintroduce them into our urbanity, meant in its proper definition, in order to create collective memories and myths.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Il 15 settembre 1779, a Milano, seguendo la tendenza europea, viene “inculcata la fabbrica dei nuovi pubblici sepolcri fuori delle chiese, dell’abitato e lontani da qualunque caseggiato” (da Tedeschi C., Origini e vicende dei cimiteri di Milano e del servizio mortuario, 1899). Questo provvedimento segna l’inizio, citando Foucault, dell’eterotopia del cimitero. Se, infatti, nel XVII secolo il cimitero, nella società occidentale, sorgeva nel cuore della città, in pieno centro, senza un valore particolarmente solenne, senza alcun rispetto per la spoglia individuale; alla fine del XVIII, si cominciava invece ad individualizzare la salma e così il lutto. Ad ognuno il diritto alla sua bara, alla sua pietra, e, contemporaneamente, tutte queste bare e tutte queste pietre, venivano spostate in luoghi al limite dell’urbano. Dal XIX secolo il cimitero e i luoghi di lutto non sono più stati reintrodotti nel tessuto della città. Il progressivo allontanamento del tema della morte dall’ambiente urbano ha causato così una sorta di analfabetismo contemporaneo nell’affrontare il lutto, considerando scomodi e marginali tutti quegli spazi ad esso connessi. Questa la riflessione da cui parte la ricerca progettuale, che si mostra, in un primo momento, volutamente non romantica e priva di sentimentalismi. Si vuole, non a caso, contestualizzare la scelta del tema analizzando le conseguenze odierne dell’analfabetismo sopracitato: la necessità di costruire nuovi luoghi del lutto a causa del sovraffollamento dei cimiteri esistenti e il costo ecologico ormai insostenibile delle pratiche attuali di smaltimento delle salme. La pratica contemporanea che sembra essere la soluzione più efficace a queste due incombenti problematiche si chiama “cremazione liquida”, la quale prevede lo smaltimento della salma attraverso l’utilizzo di una soluzione alcalina che trasforma il corpo in liquido naturale e fertilizzante. L’intenzione dell’esercizio progettuale diventa dunque quella di reintrodurre un edificio atto ad ospitare questo rituale contemporaneo all’interno del tessuto della città di Milano, attraverso il principio architettonico della giustapposizione, volumetrica e funzionale. Il progetto si inserisce nell’area di Lambrate, nel momento in cui il tessuto compatto del blocco milanese comincia a sfaldarsi, per diventare un ibrido tra industriale e residenziale, tra produrre ed abitare. Su questo limite viene introdotto un sistema circolare di volumi scomposti ma comunicanti che ospitano un centro di cremazione liquida, un vivaio e un mercato di fiori. Una macchina composta da vari ingranaggi architettonici che lavorano sul tema del margine e contemporaneamente della connessione, aprendo nuovamente alla città un luogo che parla di perdita. Così facendo si esplicita l’obbiettivo ultimo e nonché iniziale dell’accoppiamento architettonico proposto: riflettere sulla mancanza di spazi contemporanei in cui affrontare il lutto e sulla necessità di reintrodurli nella nostra urbanità, intesa nella definizione propria del termine, per creare nuovamente memorie e miti collettivi.
File allegati
File Dimensione Formato  
00_Introduction.pdf

non accessibile

Dimensione 54.7 kB
Formato Adobe PDF
54.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01_Atlas of mourning spaces.pdf

non accessibile

Dimensione 108.93 MB
Formato Adobe PDF
108.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_ A Milanese Cemeteries History.pdf

non accessibile

Dimensione 10.39 MB
Formato Adobe PDF
10.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_Resomation_death and birth.pdf

non accessibile

Dimensione 29.19 MB
Formato Adobe PDF
29.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_Axonometric view.pdf

non accessibile

Dimensione 21.76 MB
Formato Adobe PDF
21.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07_Ground Floor Plan.pdf

non accessibile

Dimensione 11.87 MB
Formato Adobe PDF
11.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08_First Floor Plan.pdf

non accessibile

Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09_Second Floor Plan.pdf

non accessibile

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10_Fifth Floor Plan.pdf

non accessibile

Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11_East Elevation.pdf

non accessibile

Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12_West Elevation.pdf

non accessibile

Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13_Longitudinal Section.pdf

non accessibile

Dimensione 16.95 MB
Formato Adobe PDF
16.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14_Transversal Section.pdf

non accessibile

Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15_Colombarium facades.pdf

non accessibile

Dimensione 12.24 MB
Formato Adobe PDF
12.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
16_Herbarium facade detail.pdf

non accessibile

Dimensione 89.24 MB
Formato Adobe PDF
89.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
17_Crematorium facade detail.pdf

non accessibile

Dimensione 74.97 MB
Formato Adobe PDF
74.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
18_Flower market facade detail.pdf

non accessibile

Dimensione 69.11 MB
Formato Adobe PDF
69.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
19_Staff Tower facade detail.pdf

non accessibile

Dimensione 63.78 MB
Formato Adobe PDF
63.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_Schwarzplan.pdf

non accessibile

Dimensione 21.61 MB
Formato Adobe PDF
21.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_Synoptical Table.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/11/2022

Dimensione 10.37 MB
Formato Adobe PDF
10.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/181916