“Il corpo plus size nella società e nel sistema della moda” is the title of a thesis aimed at raising awareness of the imposition of unattainable body models and the stigmatisation of bodies that are not able to stand up positively to comparison with those ideal models, and the role that fashion has had, has and will have in these processes are the very topical issues addressed by this thesis. Through an articulated journey through historical eras and analysing the factors that have led to the development of today's societal identity, a logical explanation is provided of how the current ideal of beauty has become entrenched in Western culture and its social and economic effects. Through the collection of opinions and information by means of a questionnaire, the various points of view regarding the current conception of the plus-size body are investigated, highlighting those attitudes which are anomalous with respect to the majority and which could indicate a principle of change and subversion of the dominant values of today. In the appendix the reflection will be deepened using the tools of design. Innovative design solutions in the lingerie sector will be investigated on an experimental basis.

“Il corpo plus size nella società e nel sistema della moda” vuole intitolare una tesi volta alla sensibilizzazione riguardo l’imposizione di modelli corporei irraggiungibili e la stigmatizzazione dei corpi che non sono in grado di reggere positivamente il paragone con quei modelli ideali e il ruolo che la moda ha avuto, ha e avrà in questi processi sono i temi molto attuali affrontati da questa tesi. Attraverso un percorso articolato che attraversa le epoche storiche e analizza i fattori che hanno portato allo sviluppo dell’identità della società odierna, si fornisce una spiegazione logica di come l’ideale di bellezza attuale si sia radicato nella cultura occidentale e dei suoi effetti a livello sociale ed economico. Tramite la collezione di opinioni e informazioni per mezzo di un questionario si indagano i vari punti di vista a proposito della concezione attuale del corpo plus size, mettendo in luce quegli atteggiamenti anomali rispetto alla maggioranza che potrebbero indicare un principio di cambiamento e sovversione dei valori oggi dominanti. Nell'appendice la riflessione verrà approfondita utilizzando gli strumenti della progettazione. In via del tutto sperimentale verranno indagate soluzioni progettuali innovative nel settore della lingerie.

Il corpo plus size nella società e nel sistema della moda. Percezione del corpo umano come oggetto di cultura

Mascetti, Antonella
2020/2021

Abstract

“Il corpo plus size nella società e nel sistema della moda” is the title of a thesis aimed at raising awareness of the imposition of unattainable body models and the stigmatisation of bodies that are not able to stand up positively to comparison with those ideal models, and the role that fashion has had, has and will have in these processes are the very topical issues addressed by this thesis. Through an articulated journey through historical eras and analysing the factors that have led to the development of today's societal identity, a logical explanation is provided of how the current ideal of beauty has become entrenched in Western culture and its social and economic effects. Through the collection of opinions and information by means of a questionnaire, the various points of view regarding the current conception of the plus-size body are investigated, highlighting those attitudes which are anomalous with respect to the majority and which could indicate a principle of change and subversion of the dominant values of today. In the appendix the reflection will be deepened using the tools of design. Innovative design solutions in the lingerie sector will be investigated on an experimental basis.
SOLDATI, MARIA GRAZIA
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2021
2020/2021
“Il corpo plus size nella società e nel sistema della moda” vuole intitolare una tesi volta alla sensibilizzazione riguardo l’imposizione di modelli corporei irraggiungibili e la stigmatizzazione dei corpi che non sono in grado di reggere positivamente il paragone con quei modelli ideali e il ruolo che la moda ha avuto, ha e avrà in questi processi sono i temi molto attuali affrontati da questa tesi. Attraverso un percorso articolato che attraversa le epoche storiche e analizza i fattori che hanno portato allo sviluppo dell’identità della società odierna, si fornisce una spiegazione logica di come l’ideale di bellezza attuale si sia radicato nella cultura occidentale e dei suoi effetti a livello sociale ed economico. Tramite la collezione di opinioni e informazioni per mezzo di un questionario si indagano i vari punti di vista a proposito della concezione attuale del corpo plus size, mettendo in luce quegli atteggiamenti anomali rispetto alla maggioranza che potrebbero indicare un principio di cambiamento e sovversione dei valori oggi dominanti. Nell'appendice la riflessione verrà approfondita utilizzando gli strumenti della progettazione. In via del tutto sperimentale verranno indagate soluzioni progettuali innovative nel settore della lingerie.
File allegati
File Dimensione Formato  
Il corpo plus size nella società e nel sistema della moda. Percezione del corpo umano come oggetto di cultura - Antonella Mascetti.pdf

non accessibile

Dimensione 24.88 MB
Formato Adobe PDF
24.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/181926