This thesis starts from the desire to deepen the theme of teaching spaces, those environments in which students grow, develop learning skills, create their first bonds outside the family and experience continuous novelties. The awareness of the need to create spaces based on the real needs of students is a relatively recent achievement, for too many years the school system has in fact been considered, an issue more linked to teaching methods, giving less importance to the conformation of the environments where teaching methods are put into practice. Despite the efforts of many scholars of the sciences of education who, over the last century, have focused attention on the quality of the spaces in which the formation and development of the cognitive abilities of children and young people take place, in Italy, the great strands of architecture of the past remained mainly linked to a conception of the composition of educational spaces more linked to the urban scale and few were the architects who placed as a founding element of the composition the perception of the environments by children. At the same time, the Italian school situation has rarely allowed efforts and resources to be concentrated in the direction of rethinking school buildings, partly due to the decrease in the school-age population, which began in Italy with the end of the baby boom. The decrease began in the primary school in 1971/72, reached middle school in 1976/77, the year in which for the first time there was a drop (-1.4%) in enrollment, a period in which, among other things, most of the secondary schools were built, following the establishment of the national obligation. This decrease allowed the buildings built in that period to continue their operation also as a result of different evolutions of the teaching method, without it being necessary to rethink the configuration of the same. The theme has, however, returned in vogue in the early nineties, only when other types of problems have emerged, problems concerning the safety and decay of the buildings in question, issues that led to the drafting of the Norms for school construction in 1996, a period in which the register of school buildings was also established. This condition has meant that most of the efforts have gone in the direction of adapting the safety conditions and, the continuous scarcity of economic resources available, have made it necessary to choose the types of interventions by the administrations, which have rarely been able to consider the rethinking and replacement of buildings to better adapt them to the evolution of teaching methods. The thesis will therefore be articulated starting from a general framework about the role played by the school in history, to fully grasp its evolution and the value it has acquired in the last century, up to our days. This evolution cannot be disconnected from the sciences of education and the theories that were founded in it, theories that have seen a gradual re-evaluation of the condition of the child: no longer considered a phase of passive assimilation of practical teachings and theoretical notions, but rather a stage of life that is lived fully, actively, in the name of continuous discovery of the surrounding world. Starting from these themes, the thesis will turn to a more practical discourse, directed to the application of these concepts and others that will be illustrated later, aimed more at living comfort and the organization of spaces according to certain principles linked more to environmental factors, such as the maximum exploitation of natural light and ventilation, and then proceed to a case study selected among the most critical points of the Milanese school landscape.

Questa tesi nasce dalla volontà di approfondire il tema degli spazi didattici, quegli ambienti in cui gli studenti crescono, sviluppano le capacità di apprendimento, creano i loro primi legami all’esterno della famiglia e sperimentano continue novità. La consapevolezza della necessità di creare spazi basati sulle reali esigenze degli studenti è una conquista relativamente recente, per troppi anni si è infatti considerato il sistema scolastico, una questione maggiormente legata ai metodi dell’insegnamento, dando minore importanza alla conformazione degli ambienti dove i metodi d’insegnamento vengono messi in pratica. Nonostante gli sforzi di un gran numero studiosi delle scienze dell’educazione che, nel corso dell’ultimo secolo, hanno posto l’attenzione anche sulla qualità degli spazi in cui avvengono la formazione e lo sviluppo delle capacità cognitive di bambini e ragazzi, in Italia, i grandi filoni dell’architettura del passato rimasero principalmente legati ad una concezione della composizione degli spazi didattici maggiormente legata alla scala urbana e pochi sono stati gli architetti che hanno posto come elemento fondante della composizione la percezione degli ambienti da parte dei bambini. Al tempo stesso la situazione scolastica italiana ha raramente permesso di concentrare sforzi e risorse nella direzione del ripensamento degli edifici scolastici, in parte a causa del decremento della popolazione in età scolastica, cominciato in Italia con la fine del baby boom. Il decremento iniziò in prima elementare nel 1971/72, raggiunse la scuola media nel 1976/77, anno in cui per la prima volta si ebbe un calo (-1,4%) negli iscritti, periodo in cui, tra l’altro, vennero costruite la maggior parte delle scuole secondarie, a seguito dell’istituzione dell’obbligo nazionale. Questo decremento ha permesso agli edifici costruiti in quel periodo, di proseguire il loro funzionamento anche a seguito di diverse evoluzioni del metodo didattico, senza che si rendesse necessario un ripensamento della configurazione degli stessi. Il tema è, invece, ritornato in auge nei primi anni Novanta, solo quando altri tipi di problemi sono emersi, problemi riguardanti la sicurezza ed il decadimento degli edifici in questione, questioni che portarono alla redazione delle Norme per l’edilizia scolastica del 1996, periodo in cui fu anche istituita l’anagrafe dell’edilizia scolastica. Questa condizione ha fatto sì che la maggior parte degli sforzi siano andati nella direzione dell’adeguamento delle condizioni di sicurezza e, la continua scarsità di risorse economiche a disposizione, hanno reso necessarie delle scelte di tipologie di interventi da parte delle amministrazioni, che raramente hanno potuto considerare il ripensamento e la sostituzione degli edifici per meglio adattarli all’evoluzione dei metodi di insegnamento. La tesi si articolerà dunque partendo da un quadro generale circa il ruolo svolto dalla scuola nella storia, per coglierne a pieno l’evoluzione e la valenza che ha acquisito nell’ultimo secolo, fino a giungere ai nostri giorni. Questa evoluzione non può presentarsi slegata dalle scienze dell’educazione e dalle teorie che in essa si sono fondate, teorie che hanno visto una graduale rivalutazione della condizione del bambino: non più considerata una fase di assimilazione passiva di insegnamenti pratici e nozioni teoriche, ma piuttosto una tappa della vita che viene vissuta pienamente, in maniera attiva, all’insegna della scoperta continua del mondo circostante. A partire da questi temi, la tesi volgerà su un discorso più meta progettuale, diretto all’applicazione di questi concetti e di altri che verranno illustrati successivamente, mirati più al comfort abitativo e all’organizzazione degli spazi secondo certi principi legati maggiormente a fattori ambientali, come il massimo sfruttamento della luce e della ventilazione naturali, per poi procedere ad un caso studio selezionato tra i punti di maggiore criticità del panorama scolastico milanese.

La riqualificazione del patrimonio edlizio scolastico

LAGANÀ, LORENZO
2020/2021

Abstract

This thesis starts from the desire to deepen the theme of teaching spaces, those environments in which students grow, develop learning skills, create their first bonds outside the family and experience continuous novelties. The awareness of the need to create spaces based on the real needs of students is a relatively recent achievement, for too many years the school system has in fact been considered, an issue more linked to teaching methods, giving less importance to the conformation of the environments where teaching methods are put into practice. Despite the efforts of many scholars of the sciences of education who, over the last century, have focused attention on the quality of the spaces in which the formation and development of the cognitive abilities of children and young people take place, in Italy, the great strands of architecture of the past remained mainly linked to a conception of the composition of educational spaces more linked to the urban scale and few were the architects who placed as a founding element of the composition the perception of the environments by children. At the same time, the Italian school situation has rarely allowed efforts and resources to be concentrated in the direction of rethinking school buildings, partly due to the decrease in the school-age population, which began in Italy with the end of the baby boom. The decrease began in the primary school in 1971/72, reached middle school in 1976/77, the year in which for the first time there was a drop (-1.4%) in enrollment, a period in which, among other things, most of the secondary schools were built, following the establishment of the national obligation. This decrease allowed the buildings built in that period to continue their operation also as a result of different evolutions of the teaching method, without it being necessary to rethink the configuration of the same. The theme has, however, returned in vogue in the early nineties, only when other types of problems have emerged, problems concerning the safety and decay of the buildings in question, issues that led to the drafting of the Norms for school construction in 1996, a period in which the register of school buildings was also established. This condition has meant that most of the efforts have gone in the direction of adapting the safety conditions and, the continuous scarcity of economic resources available, have made it necessary to choose the types of interventions by the administrations, which have rarely been able to consider the rethinking and replacement of buildings to better adapt them to the evolution of teaching methods. The thesis will therefore be articulated starting from a general framework about the role played by the school in history, to fully grasp its evolution and the value it has acquired in the last century, up to our days. This evolution cannot be disconnected from the sciences of education and the theories that were founded in it, theories that have seen a gradual re-evaluation of the condition of the child: no longer considered a phase of passive assimilation of practical teachings and theoretical notions, but rather a stage of life that is lived fully, actively, in the name of continuous discovery of the surrounding world. Starting from these themes, the thesis will turn to a more practical discourse, directed to the application of these concepts and others that will be illustrated later, aimed more at living comfort and the organization of spaces according to certain principles linked more to environmental factors, such as the maximum exploitation of natural light and ventilation, and then proceed to a case study selected among the most critical points of the Milanese school landscape.
FIANCHINI, MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Questa tesi nasce dalla volontà di approfondire il tema degli spazi didattici, quegli ambienti in cui gli studenti crescono, sviluppano le capacità di apprendimento, creano i loro primi legami all’esterno della famiglia e sperimentano continue novità. La consapevolezza della necessità di creare spazi basati sulle reali esigenze degli studenti è una conquista relativamente recente, per troppi anni si è infatti considerato il sistema scolastico, una questione maggiormente legata ai metodi dell’insegnamento, dando minore importanza alla conformazione degli ambienti dove i metodi d’insegnamento vengono messi in pratica. Nonostante gli sforzi di un gran numero studiosi delle scienze dell’educazione che, nel corso dell’ultimo secolo, hanno posto l’attenzione anche sulla qualità degli spazi in cui avvengono la formazione e lo sviluppo delle capacità cognitive di bambini e ragazzi, in Italia, i grandi filoni dell’architettura del passato rimasero principalmente legati ad una concezione della composizione degli spazi didattici maggiormente legata alla scala urbana e pochi sono stati gli architetti che hanno posto come elemento fondante della composizione la percezione degli ambienti da parte dei bambini. Al tempo stesso la situazione scolastica italiana ha raramente permesso di concentrare sforzi e risorse nella direzione del ripensamento degli edifici scolastici, in parte a causa del decremento della popolazione in età scolastica, cominciato in Italia con la fine del baby boom. Il decremento iniziò in prima elementare nel 1971/72, raggiunse la scuola media nel 1976/77, anno in cui per la prima volta si ebbe un calo (-1,4%) negli iscritti, periodo in cui, tra l’altro, vennero costruite la maggior parte delle scuole secondarie, a seguito dell’istituzione dell’obbligo nazionale. Questo decremento ha permesso agli edifici costruiti in quel periodo, di proseguire il loro funzionamento anche a seguito di diverse evoluzioni del metodo didattico, senza che si rendesse necessario un ripensamento della configurazione degli stessi. Il tema è, invece, ritornato in auge nei primi anni Novanta, solo quando altri tipi di problemi sono emersi, problemi riguardanti la sicurezza ed il decadimento degli edifici in questione, questioni che portarono alla redazione delle Norme per l’edilizia scolastica del 1996, periodo in cui fu anche istituita l’anagrafe dell’edilizia scolastica. Questa condizione ha fatto sì che la maggior parte degli sforzi siano andati nella direzione dell’adeguamento delle condizioni di sicurezza e, la continua scarsità di risorse economiche a disposizione, hanno reso necessarie delle scelte di tipologie di interventi da parte delle amministrazioni, che raramente hanno potuto considerare il ripensamento e la sostituzione degli edifici per meglio adattarli all’evoluzione dei metodi di insegnamento. La tesi si articolerà dunque partendo da un quadro generale circa il ruolo svolto dalla scuola nella storia, per coglierne a pieno l’evoluzione e la valenza che ha acquisito nell’ultimo secolo, fino a giungere ai nostri giorni. Questa evoluzione non può presentarsi slegata dalle scienze dell’educazione e dalle teorie che in essa si sono fondate, teorie che hanno visto una graduale rivalutazione della condizione del bambino: non più considerata una fase di assimilazione passiva di insegnamenti pratici e nozioni teoriche, ma piuttosto una tappa della vita che viene vissuta pienamente, in maniera attiva, all’insegna della scoperta continua del mondo circostante. A partire da questi temi, la tesi volgerà su un discorso più meta progettuale, diretto all’applicazione di questi concetti e di altri che verranno illustrati successivamente, mirati più al comfort abitativo e all’organizzazione degli spazi secondo certi principi legati maggiormente a fattori ambientali, come il massimo sfruttamento della luce e della ventilazione naturali, per poi procedere ad un caso studio selezionato tra i punti di maggiore criticità del panorama scolastico milanese.
File allegati
File Dimensione Formato  
Bibliografia.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Dimensione 81.92 kB
Formato Adobe PDF
81.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Capitolo 1.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Dimensione 457.84 kB
Formato Adobe PDF
457.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Capitolo 2.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Introduzione Tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Dimensione 134.09 kB
Formato Adobe PDF
134.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE A1 lite.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Dimensione 27.85 MB
Formato Adobe PDF
27.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Indice.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Dimensione 581.15 kB
Formato Adobe PDF
581.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Capitolo 3.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Capitolo 4.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Dimensione 481.46 kB
Formato Adobe PDF
481.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/181967