The theme that this thesis addresses is the need to formulate a strategy for governing the transformation of human landscapes, centered primarily on the inclusion and enhancement of environmental aspects. The case study chosen is Sesto Calende, a small town straddling Lake Maggiore and the Ticino River, which due to its highly strategic location is historically a key point in the dynamics of Northern Italy. The general approach starts from an analysis at territorial scale, in order to identify and highlight the landscape and ecological values, necessary for the drafting of a project with a strong systemic value. The interventions proposed at the urban scale not only refer to the territorial scale while maintaining close relationships, but propose to bring attention to the type of spaces that the current urban expansion is generating, and show how it is possible to integrate these non-places in the dynamics of the city, exploit them to ensure the continuity of urban fabrics, but especially how to make them engines able to trigger a chain transformation that affects the whole territory.

La tematica che questa tesi affronta è la necessità di formulare una strategia di governo delle trasformazioni dei paesaggi antropici, centrata soprattutto sull’inclusione e la valorizzazione degli aspetti ambientali. Il caso studio scelto è Sesto Calende, una piccola cittadina a cavallo tra il Lago Maggiore ed il fiume Ticino, che per la sua posizione altamente strategica è storicamente un punto chiave nelle dinamiche del Nord Italia. L’approccio generale parte da un’analisi a scala territoriale, atta ad individuare e portare in evidenza le valenze paesistiche ed ecologiche, necessarie per la stesura di un progetto con una forte valenza sistemica. Gli interventi proposti a scala urbana non solo si rifanno alla scala territoriale mantenendo stretti rapporti, ma si propongono di portare l’attenzione sulla tipologia di spazi che l’attuale espansione urbana sta generando, e mostrare come sia possibile integrare questi non-luoghi nelle dinamiche della città, sfruttarli per garantire la continuità dei tessuti urbani, ma soprattutto come renderli dei motori in grado di innescare una trasformazione a catena che interessi tutto il territorio.

Healing broken landscape through an ecological approach. Sesto Calende case study

DELLA CORNA, ARIANNA;PIETROBONI, JACOPO
2020/2021

Abstract

The theme that this thesis addresses is the need to formulate a strategy for governing the transformation of human landscapes, centered primarily on the inclusion and enhancement of environmental aspects. The case study chosen is Sesto Calende, a small town straddling Lake Maggiore and the Ticino River, which due to its highly strategic location is historically a key point in the dynamics of Northern Italy. The general approach starts from an analysis at territorial scale, in order to identify and highlight the landscape and ecological values, necessary for the drafting of a project with a strong systemic value. The interventions proposed at the urban scale not only refer to the territorial scale while maintaining close relationships, but propose to bring attention to the type of spaces that the current urban expansion is generating, and show how it is possible to integrate these non-places in the dynamics of the city, exploit them to ensure the continuity of urban fabrics, but especially how to make them engines able to trigger a chain transformation that affects the whole territory.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-dic-2021
2020/2021
La tematica che questa tesi affronta è la necessità di formulare una strategia di governo delle trasformazioni dei paesaggi antropici, centrata soprattutto sull’inclusione e la valorizzazione degli aspetti ambientali. Il caso studio scelto è Sesto Calende, una piccola cittadina a cavallo tra il Lago Maggiore ed il fiume Ticino, che per la sua posizione altamente strategica è storicamente un punto chiave nelle dinamiche del Nord Italia. L’approccio generale parte da un’analisi a scala territoriale, atta ad individuare e portare in evidenza le valenze paesistiche ed ecologiche, necessarie per la stesura di un progetto con una forte valenza sistemica. Gli interventi proposti a scala urbana non solo si rifanno alla scala territoriale mantenendo stretti rapporti, ma si propongono di portare l’attenzione sulla tipologia di spazi che l’attuale espansione urbana sta generando, e mostrare come sia possibile integrare questi non-luoghi nelle dinamiche della città, sfruttarli per garantire la continuità dei tessuti urbani, ma soprattutto come renderli dei motori in grado di innescare una trasformazione a catena che interessi tutto il territorio.
File allegati
File Dimensione Formato  
presentazione Della Corna-Pietroboni.pdf

non accessibile

Descrizione: book thesis
Dimensione 29.24 MB
Formato Adobe PDF
29.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01.pdf

non accessibile

Descrizione: panel 01_analysis
Dimensione 6.78 MB
Formato Adobe PDF
6.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02.pdf

non accessibile

Descrizione: panel 02_analysis
Dimensione 10.44 MB
Formato Adobe PDF
10.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03.pdf

non accessibile

Descrizione: panel 03_analysis
Dimensione 4.43 MB
Formato Adobe PDF
4.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04.pdf

non accessibile

Descrizione: panel 04_ strategy
Dimensione 3.99 MB
Formato Adobe PDF
3.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05.pdf

non accessibile

Descrizione: panel 05_ masterplan
Dimensione 26.49 MB
Formato Adobe PDF
26.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06.pdf

non accessibile

Descrizione: panel 06_ render
Dimensione 292.66 kB
Formato Adobe PDF
292.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07.pdf

non accessibile

Descrizione: panel 07_ render
Dimensione 349.64 kB
Formato Adobe PDF
349.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/181995