The present thesis has been realized with the objective of analyzing the role of venture capital in the development of the renewable energy sector in Italy and in China. The research approach has been carried out into three principal phases. A literature analysis on the effectiveness of venture capital in fostering the emergency of a new high-tech industrial sector and its growth. A study on the renewable energy market in Italy and China, with the purpose of understanding which renewable sources and at which stage of the industrial process the funds are more likely to address their investments. A case study analysis carried out within venture capital funds in Italy and China, in order to study the behavior of venture capital funds within the renewable energy sector. Particular attention has been given on how venture capital funds regard and take into consideration Country risk when formulating their investment strategies. The Italian and Chinese governments have identified the renewable energy sector as strategic and therefore they have decided to incentivize it. This governmental intervention, is giving rise to a venture capital model called top-down. Although this sector strongly relies on incentives, venture capital funds have played a fundamental role in developing the industry: in Italy thanks to the strategy adopted while in China thanks to the due diligence and the relationship network. If the photovoltaic sector continues to grow in Italy (and in particular the business area of components and technologies for the first stages of the industry), in China, the wind sector has won a large consensus thanks to the investment potential in the inland. The recognition of growing environmental problems by governments of both countries (in particular the Chinese one) will lead towards a second investment phase in energy efficiency and in technologies aimed at reducing pollution. Although investing in an enterprise has a high technology risk, the risk of incentive variation influences venture capital funds in an indirect way; moreover, compared with infrastructures, companies offer higher returns. For these reasons, venture capital funds will prefer investing in enterprises.

Il presente lavoro di tesi è stato realizzato con l’obiettivo di analizzare il ruolo del venture capital nello sviluppo del settore delle energie rinnovabili in Italia e in Cina. L’approccio di ricerca è stato portato avanti in tre fasi principali. Un’analisi della letteratura relativa all’efficacia del venture capital nel favorire la nascita e la crescita di nuove filiere industriali ad alta tecnologia. Uno studio del mercato delle energie rinnovabili in Italia e in Cina, per comprendere verso che fonte rinnovabile e in che stadio della filiera i fondi orienteranno gli investimenti. Un’analisi dei casi di studio realizzati presso fondi di venture capital in Italia e in Cina, per studiare il comportamento dei fondi di venture capital nel settore delle energie rinnovabili; particolare attenzione è stata posta a come i fondi di venture capital considerano e includono il rischio Paese nelle loro strategie di investimento e alla preferenza negli investimenti in imprese o in infrastrutture. I governi dell’Italia e della Cina hanno identificato come strategico il settore delle energie rinnovabili ed hanno perciò deciso di incentivarlo; questo intervento governativo, sta dando luogo ad un modello di venture capital definito top-down. Nonostante tale settore dipenda fortemente da incentivi, i fondi di venture capital hanno avuto un ruolo fondamentale nel sviluppare la filiera: in Italia grazie alla strategia adottata, in Cina grazie alla due diligence ed al network di conoscenze. Se il settore fotovoltaico continua a crescere in Italia (in particolare l’area di business componenti e tecnologie per le fasi a monte della filiera), in Cina il settore eolico vede aumentare il consenso grazie al potenziale di investimento nell’interno del Paese. La consapevolezza dei crescenti problemi ambientali da parte dei governi di entrambi i Paesi (in particolare quello cinese), porteranno verso una seconda fase di investimenti nell’efficienza energetica e nelle tecnologie che riducono l’inquinamento. Nonostante investire in un’impresa abbia un rischio tecnologico elevato, il rischio di variazione degli incentivi influenza i fondi di venture capital in maniera indiretta; inoltre, rispetto alle infrastrutture, le imprese offrono ritorni maggiori. Per questi motivi i fondi prediligono gli investimenti in imprese.

Il ruolo del venture capital nello sviluppo del settore delle energie rinnovabili : il caso dell'Italia e della Cina

RANIERO, SARAH
2010/2011

Abstract

The present thesis has been realized with the objective of analyzing the role of venture capital in the development of the renewable energy sector in Italy and in China. The research approach has been carried out into three principal phases. A literature analysis on the effectiveness of venture capital in fostering the emergency of a new high-tech industrial sector and its growth. A study on the renewable energy market in Italy and China, with the purpose of understanding which renewable sources and at which stage of the industrial process the funds are more likely to address their investments. A case study analysis carried out within venture capital funds in Italy and China, in order to study the behavior of venture capital funds within the renewable energy sector. Particular attention has been given on how venture capital funds regard and take into consideration Country risk when formulating their investment strategies. The Italian and Chinese governments have identified the renewable energy sector as strategic and therefore they have decided to incentivize it. This governmental intervention, is giving rise to a venture capital model called top-down. Although this sector strongly relies on incentives, venture capital funds have played a fundamental role in developing the industry: in Italy thanks to the strategy adopted while in China thanks to the due diligence and the relationship network. If the photovoltaic sector continues to grow in Italy (and in particular the business area of components and technologies for the first stages of the industry), in China, the wind sector has won a large consensus thanks to the investment potential in the inland. The recognition of growing environmental problems by governments of both countries (in particular the Chinese one) will lead towards a second investment phase in energy efficiency and in technologies aimed at reducing pollution. Although investing in an enterprise has a high technology risk, the risk of incentive variation influences venture capital funds in an indirect way; moreover, compared with infrastructures, companies offer higher returns. For these reasons, venture capital funds will prefer investing in enterprises.
TERRUZZI, RICCARDO
ING II - Facolta' di Ingegneria dei Sistemi
1-apr-2011
2010/2011
Il presente lavoro di tesi è stato realizzato con l’obiettivo di analizzare il ruolo del venture capital nello sviluppo del settore delle energie rinnovabili in Italia e in Cina. L’approccio di ricerca è stato portato avanti in tre fasi principali. Un’analisi della letteratura relativa all’efficacia del venture capital nel favorire la nascita e la crescita di nuove filiere industriali ad alta tecnologia. Uno studio del mercato delle energie rinnovabili in Italia e in Cina, per comprendere verso che fonte rinnovabile e in che stadio della filiera i fondi orienteranno gli investimenti. Un’analisi dei casi di studio realizzati presso fondi di venture capital in Italia e in Cina, per studiare il comportamento dei fondi di venture capital nel settore delle energie rinnovabili; particolare attenzione è stata posta a come i fondi di venture capital considerano e includono il rischio Paese nelle loro strategie di investimento e alla preferenza negli investimenti in imprese o in infrastrutture. I governi dell’Italia e della Cina hanno identificato come strategico il settore delle energie rinnovabili ed hanno perciò deciso di incentivarlo; questo intervento governativo, sta dando luogo ad un modello di venture capital definito top-down. Nonostante tale settore dipenda fortemente da incentivi, i fondi di venture capital hanno avuto un ruolo fondamentale nel sviluppare la filiera: in Italia grazie alla strategia adottata, in Cina grazie alla due diligence ed al network di conoscenze. Se il settore fotovoltaico continua a crescere in Italia (in particolare l’area di business componenti e tecnologie per le fasi a monte della filiera), in Cina il settore eolico vede aumentare il consenso grazie al potenziale di investimento nell’interno del Paese. La consapevolezza dei crescenti problemi ambientali da parte dei governi di entrambi i Paesi (in particolare quello cinese), porteranno verso una seconda fase di investimenti nell’efficienza energetica e nelle tecnologie che riducono l’inquinamento. Nonostante investire in un’impresa abbia un rischio tecnologico elevato, il rischio di variazione degli incentivi influenza i fondi di venture capital in maniera indiretta; inoltre, rispetto alle infrastrutture, le imprese offrono ritorni maggiori. Per questi motivi i fondi prediligono gli investimenti in imprese.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_04_Raniero Sarah.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/03/2012

Descrizione: Il ruolo del venture capital nello sviluppo del settore delle energie rinnovabili: il caso dell'Italia e della Cina
Dimensione 9.15 MB
Formato Adobe PDF
9.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/18202