Arcipelago Doria - ArDo - urban acupuncture project, wants to be the manifesto of a search for new ways of inhabiting cities, in a particularly complex and crucial context, for contemporary civilisation. In the last sixty years we have witnessed the moral and physical rise and fall of the generic city, dominated by the omnipresence of the bigness, which "regulates" the non-governance of physical space, giving rise to the explosive and conceptually dangerous junkspace.[1] In our vision, the contemporary city, saturated with the problems that afflict it, needs a territorial regulation that governs it capillarily, to guarantee greater local control, through actions of transformation and investment, which, from compact or diffuse radiocentric, make it a polycentric metropolis. The strength of polycentricity has both pragmatic implications in terms of flow management and spatial care, as well as profoundly social and environmental implications, in order to guarantee the same services and amenities for citizens everywhere in the urbs. It should be specified that in the last two decades polycentricity has taken place in the metropolises, especially in the European and American ones, but always on a gigantic scale, as great centralities, connected by the already saturated main arteries. Our aim is a small-scale polycentricity of neighbourhoods, so that small-scale interventions can be used to comprehensively combat the degradation of the widespread suburbs and the resulting social problems. What we want is to overcome metropolitan conditions, until now characterised by physical flows, to and from congested historic centres, through routes that lose the user, dilating and contracting him in the midst of the temporal curtain of megastructures, containing pitfalls, that force him to move in fixed directions and to perform overstructured and predetermined actions in the general chaos of the "box", aimed at mere and ephemeral consumerism and to attract customers of probable products with architectural marketing actions. We are now saying no more to the spectacularization of the architectural artefact, no more to the wrong scale, no more to uncontrolled and uncontrollable spaces, cut-outs of caesuras too high to be seen in their entire horizon. As architects, we seek organised management of space, which, on the principle of metabolic systems and apparatuses, places the correct functioning in the interaction of individual parts, inside the territorial organism. We have conceived an organicity that aspires to the fluidity of boundaries, maintaining privacy, yet rediscovering a new closeness between human beings. Collaboration on a small scale, local headmasters, technology and neighbourhood services; a dialogue and exchange between contiguous cells organised on a micro-scale. Living the house will be living the city, living outwardly, sharing neighbourhood spaces, in favour of transparency, for a greater humanity, beyond the limit of separation, even the physical one, caused by the virus. Just as in a multicellular organism, exchange is vital, even in the city, between its parts, implemented through a commuting of resources, instead of masses. Building more catchment areas and access to services avoids traffic congestion to and from the historic centres, making living healthier and cleaner, independent of the car, in favour of public, pedestrian and cycle mobility, enabling inhabitants to interact more with each other, close to their homes, so as to recreate a lost sense of community, in the strictest sociological sense; a network of deep primary relationships and mutual aid. In the incipit of a 2018 lectio magistralis, the recently deceased Vittorio Gregotti lucidly described the physical need for profound change in our cities: "The lament about the conditions of the city is now unanimous and growing. Life [...] in large cities has become increasingly complex and tiring: even dangerous, even if economically positive. [...] Public transport is often inefficient, cities are progressively dirtier, poorly managed, crowded with bad buildings [...]. It seems that in them poverty takes on special forms of desperation, unknown in the countryside. Competition and global business relationships completely replace social ones." [2] It is precisely the social goal of ensuring anthropic well-being in cities that we wish to restore through our pilot project for Viale Andrea Doria in Milan. The architect has to shape the space in such a way that this happens, first of all by sharing his ideas and actively participating in the regeneration process by accepting the inhabitants' requests in a sort of bottom-up process, and also by exploring new architectural morphologies; hybrid buildings, implementing social housing functions, bringing together cultural activities, spaces for sport and health, cinemas, multi-purpose classrooms, shared workspaces, libraries, market areas and spaces for small shops and local activities, in different parts of the city, organised on a human scale rather than on a car scale, maintaining an architectural specificity on an urban scale and not seeking the modularity and vacuity of the bigness, going against that well-known cry of "fuck the context"[3], but fitting in at the right scale and with the right respect for the uniqueness of the historical context, especially in Italian cities and metropolises. The pivotal point of our investigation revolves around the theory of the 15 minutes city, i.e. the practical application of a chrono-urbanism linked to the proximity and interconnection of services and polarities, centred on a light and environmentally non-impactful mobility; in fact, the emergency of the pandemic has shown all the vulnerabilities of cities and the need to radically rethink their functioning, as well as the already pressing need to reduce CO2 emissions into the air. In the case study, through the sharing and direct use, even in the design phase on Viale Doria, of the categories predetermined in Carlos Moreno's theory of the 15 minutes city; density, proximity, diversity, digitalisation; we investigate the uses, functions and outcomes of possible new cities. Flexibility also plays a major role in our conceptualisation, to adapt the use of space to the rapid dynamism of the Milanese metropolis. Distributed in this chronological-spatial timeframe, the six basic social functions coexist: working, living, buying, attending, learning and having fun. The ultimate aim is to formulate hypotheses and evaluate the results, on possible generations of quality spaces, also called hyper-proximity spaces, which make the city a mosaic of neighbourhoods, in which all uses and services coexist peacefully, thus making them more easily accessible to all.

Arcipelago Doria - ArDo - progetto di agopuntura urbana, vuole essere manifesto di una ricerca di nuovi modi di abitare le città, in un contesto particolarmente complesso e cruciale, per la civiltà contemporanea. Negli ultimi sessant’anni abbiamo assistito all’ascesa e declino morale e fisico, della città generica, dominata dall’onnipresenza della bigness, che “regola” la non-governance dello spazio fisico, dando vita ai ritagli esplosivi e concettualmente pericolosi di junkspace.[1] Nella nostra visione, la città contemporanea, satura delle problematiche che la affliggono, necessita di una regolamentazione territoriale, che la governi capillarmente, a garanzia di maggiore controllo locale, mediante azioni di trasformazione ed investimento, che, da radiocentrica compatta o diffusa, la rendano metropoli policentrica. La forza della policentricità ha risvolti, sia pragmatici di gestione dei flussi e cura spaziale, che profondamente sociali ed ambientali, al fine di garantire in ogni luogo dell’urbs, i medesimi servizi e amenità al cittadino. Va specificato che negli ultimi due decenni la policentricità ha preso spazio nelle metropoli, soprattutto quelle europee ed americane, ma inserendosi sempre a scala gigantica, come grandi centralità, collegate dalle ormai già sature arterie principali. Il nostro intento è quello di una policentricità di quartiere a piccola scala, affinché con piccoli interventi si possano capillarmente combattere il degrado delle periferie diffuse ed i conseguenti disagi sociali. Ciò che vogliamo è il superamento delle condizioni metropolitane, fino ad oggi connotate da flussi fisici, da e per i congestionati centri storici, attraverso percorsi che smarriscono il fruitore, dilatandolo e contraendolo in mezzo alla cortina temporale di megastrutture, contenitrici di insidie, che lo costringono a muoversi in direzioni fisse e a compiere azioni sovrastrutturate e predeterminate nel caos generale della “scatola”, volte al mero ed effimero consumismo e ad attrarre clienti di probabili prodotti con azioni di marketing architettonico. Ora diciamo basta alla spettacolarizzazione del manufatto architettonico, basta alla scala sbagliata, basta agli spazi incontrollati ed incontrollabili, ritagli di cesure troppo elevate per essere visualizzate nel loro intero orizzonte. Come architetti, ricerchiamo gestione organizzata dello spazio, che, su principio di sistemi e apparati metabolici, pone il corretto funzionamento nell’interazione di singole parti, interne l’organismo territoriale. Abbiamo pensato un’organicità che ambisca alla fluidità di confini, mantenendo la privacy, riscoprendo, tuttavia, una nuova vicinanza tra esseri umani. Collaborazione a piccola scala, presidi locali, tecnologia e servizi di quartiere; un dialogo e scambio tra cellule contigue organizzate a micro-scala. Vivere la casa sarà vivere la città, abitare estroflessi, condividendo spazi di vicinato, a favore della trasparenza, per una maggiore umanità, oltre il limite della separazione, anche quella fisica, causata dal virus. Proprio come in un’organismo pluricellulare, vitale è lo scambio, anche nella città, tra le sue parti, attuabile mediante un pendolarismo delle risorse, invece che delle masse. Costruire più bacini di utenza e accesso a servizi, evita la congestione del traffico da e per i centri storici, rendendo il vivere più sano e pulito, indipendente dall’automobile, in favore della mobilità pubblica, pedonale e cicloviaria, dando modo agli abitanti di interagire maggiormente tra loro, vicini alla propria residenza, così da ricreare un perduto senso di comunità, nel significato sociologico più stretto; rete di relazioni primarie profonde e di aiuto reciproco. Nell’incipit di una lectio magistralis del 2018, il recentemente scomparso Vittorio Gregotti, ha lucidamente descritto la necessità fisica di profondo cambiamento delle nostre città: “Il lamento intorno alle condizioni della città è ormai unanime e crescente. La vita [...] nelle grandi città, è diventata sempre più complessa e faticosa: persino pericolosa anche se economicamente positiva. [...] I trasporti pubblici sono sovente inefficienti, le città sono progressivamente sempre più sporche, mal gestite, affollate di pessimi edifici [...]. Sembra che in esse la povertà assuma speciali forme di disperazione, sconosciuta nelle campagne. La competizione e le relazioni d’affari globali sostituiscono completamente quelle sociali.” [2] È proprio il fine sociale di garantire benessere antropico nelle città, ciò che desideriamo restituire tramite il nostro progetto pilota per Viale Andrea Doria a Milano. L’architetto deve plasmare lo spazio in modo che ciò avvenga, innanzitutto attraverso la condivisione delle proprie idee e la partecipazione attiva al processo di rigenerazione tramite l’accoglienza delle richieste degli abitanti in una sorta di processo dal basso - bottom-up process - e anche attraverso l’esplorazione di nuove morfologie architettoniche; edifici ibridi, che implementino le funzioni di edilizia sociale, che raccolgano attività culturali, spazi per lo sport e la sanità, cinema, aule polifunzionali, spazi di lavoro condiviso, biblioteche, aree per i mercati e spazi per le piccole botteghe e attività locali, in più punti della città, organizzata a misura d’uomo invece che a misura d’automobile, mantenendo una specificità architettonica a scala urbana e non ricercando la modularità e vacuità della bigness, andando contro quel conclamato grido di “fuck the context”[3], ma inserendovisi alla giusta scala e con il giusto rispetto per l’unicità del contesto storico, specialmente nelle città e metropoli italiane. Il punto cardine della nostra indagine ruota intorno alla teoria della 15 minutes city, ovvero l’applicazione pratica di un crono-urbanismo legato alla prossimità e interconnessione dei servizi e delle polarità, incentrato su una mobilità leggera e non impattante a livello ambientale; infatti, l’emergenza della pandemia ha mostrato tutte le vulnerabilità delle città e la necessità di ripensamento radicale del loro funzionamento, oltre che le già pressanti necessità di abbattimento delle emissioni ci CO2 in aria. Nel caso studio, tramite la condivisone e l’impiego diretto anche nella fase progettuale su Viale Doria, delle categorie predeterminate nella teoria della 15 minutes city di Carlos Moreno; densità, prossimità, diversità, digitalizzazione; indaghiamo usi, funzioni ed esiti delle possibili nuove città. Inoltre, nella nostra concettualizzazione, ruolo preponderante è anche quello della flessibilità, per adattare l’uso degli spazi al rapido dinamismo della metropoli meneghina. Distribuite in questo lasso crono-spaziale coesistono le sei basiche funzioni sociali; lavorare, abitare, comprare, assistere, imparare e divertirsi. Il fine ultimo è formulare ipotesi e valutarne gli esiti, su possibili generazioni di spazi di qualità, detti anche di iper-prossimità, che rendono la città un mosaico di vicinati, in cui coesistono pacificamente tutti gli usi e i servizi, così più facilmente accessibili a tutti.

ArDo. Arcipelago Doria. Progetto di urban infill, per una città policentrica di iperprossimità

GHISLENI, FILIPPO;GENNA, ALESSIO
2020/2021

Abstract

Arcipelago Doria - ArDo - urban acupuncture project, wants to be the manifesto of a search for new ways of inhabiting cities, in a particularly complex and crucial context, for contemporary civilisation. In the last sixty years we have witnessed the moral and physical rise and fall of the generic city, dominated by the omnipresence of the bigness, which "regulates" the non-governance of physical space, giving rise to the explosive and conceptually dangerous junkspace.[1] In our vision, the contemporary city, saturated with the problems that afflict it, needs a territorial regulation that governs it capillarily, to guarantee greater local control, through actions of transformation and investment, which, from compact or diffuse radiocentric, make it a polycentric metropolis. The strength of polycentricity has both pragmatic implications in terms of flow management and spatial care, as well as profoundly social and environmental implications, in order to guarantee the same services and amenities for citizens everywhere in the urbs. It should be specified that in the last two decades polycentricity has taken place in the metropolises, especially in the European and American ones, but always on a gigantic scale, as great centralities, connected by the already saturated main arteries. Our aim is a small-scale polycentricity of neighbourhoods, so that small-scale interventions can be used to comprehensively combat the degradation of the widespread suburbs and the resulting social problems. What we want is to overcome metropolitan conditions, until now characterised by physical flows, to and from congested historic centres, through routes that lose the user, dilating and contracting him in the midst of the temporal curtain of megastructures, containing pitfalls, that force him to move in fixed directions and to perform overstructured and predetermined actions in the general chaos of the "box", aimed at mere and ephemeral consumerism and to attract customers of probable products with architectural marketing actions. We are now saying no more to the spectacularization of the architectural artefact, no more to the wrong scale, no more to uncontrolled and uncontrollable spaces, cut-outs of caesuras too high to be seen in their entire horizon. As architects, we seek organised management of space, which, on the principle of metabolic systems and apparatuses, places the correct functioning in the interaction of individual parts, inside the territorial organism. We have conceived an organicity that aspires to the fluidity of boundaries, maintaining privacy, yet rediscovering a new closeness between human beings. Collaboration on a small scale, local headmasters, technology and neighbourhood services; a dialogue and exchange between contiguous cells organised on a micro-scale. Living the house will be living the city, living outwardly, sharing neighbourhood spaces, in favour of transparency, for a greater humanity, beyond the limit of separation, even the physical one, caused by the virus. Just as in a multicellular organism, exchange is vital, even in the city, between its parts, implemented through a commuting of resources, instead of masses. Building more catchment areas and access to services avoids traffic congestion to and from the historic centres, making living healthier and cleaner, independent of the car, in favour of public, pedestrian and cycle mobility, enabling inhabitants to interact more with each other, close to their homes, so as to recreate a lost sense of community, in the strictest sociological sense; a network of deep primary relationships and mutual aid. In the incipit of a 2018 lectio magistralis, the recently deceased Vittorio Gregotti lucidly described the physical need for profound change in our cities: "The lament about the conditions of the city is now unanimous and growing. Life [...] in large cities has become increasingly complex and tiring: even dangerous, even if economically positive. [...] Public transport is often inefficient, cities are progressively dirtier, poorly managed, crowded with bad buildings [...]. It seems that in them poverty takes on special forms of desperation, unknown in the countryside. Competition and global business relationships completely replace social ones." [2] It is precisely the social goal of ensuring anthropic well-being in cities that we wish to restore through our pilot project for Viale Andrea Doria in Milan. The architect has to shape the space in such a way that this happens, first of all by sharing his ideas and actively participating in the regeneration process by accepting the inhabitants' requests in a sort of bottom-up process, and also by exploring new architectural morphologies; hybrid buildings, implementing social housing functions, bringing together cultural activities, spaces for sport and health, cinemas, multi-purpose classrooms, shared workspaces, libraries, market areas and spaces for small shops and local activities, in different parts of the city, organised on a human scale rather than on a car scale, maintaining an architectural specificity on an urban scale and not seeking the modularity and vacuity of the bigness, going against that well-known cry of "fuck the context"[3], but fitting in at the right scale and with the right respect for the uniqueness of the historical context, especially in Italian cities and metropolises. The pivotal point of our investigation revolves around the theory of the 15 minutes city, i.e. the practical application of a chrono-urbanism linked to the proximity and interconnection of services and polarities, centred on a light and environmentally non-impactful mobility; in fact, the emergency of the pandemic has shown all the vulnerabilities of cities and the need to radically rethink their functioning, as well as the already pressing need to reduce CO2 emissions into the air. In the case study, through the sharing and direct use, even in the design phase on Viale Doria, of the categories predetermined in Carlos Moreno's theory of the 15 minutes city; density, proximity, diversity, digitalisation; we investigate the uses, functions and outcomes of possible new cities. Flexibility also plays a major role in our conceptualisation, to adapt the use of space to the rapid dynamism of the Milanese metropolis. Distributed in this chronological-spatial timeframe, the six basic social functions coexist: working, living, buying, attending, learning and having fun. The ultimate aim is to formulate hypotheses and evaluate the results, on possible generations of quality spaces, also called hyper-proximity spaces, which make the city a mosaic of neighbourhoods, in which all uses and services coexist peacefully, thus making them more easily accessible to all.
BOTTELLI, ALICE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Arcipelago Doria - ArDo - progetto di agopuntura urbana, vuole essere manifesto di una ricerca di nuovi modi di abitare le città, in un contesto particolarmente complesso e cruciale, per la civiltà contemporanea. Negli ultimi sessant’anni abbiamo assistito all’ascesa e declino morale e fisico, della città generica, dominata dall’onnipresenza della bigness, che “regola” la non-governance dello spazio fisico, dando vita ai ritagli esplosivi e concettualmente pericolosi di junkspace.[1] Nella nostra visione, la città contemporanea, satura delle problematiche che la affliggono, necessita di una regolamentazione territoriale, che la governi capillarmente, a garanzia di maggiore controllo locale, mediante azioni di trasformazione ed investimento, che, da radiocentrica compatta o diffusa, la rendano metropoli policentrica. La forza della policentricità ha risvolti, sia pragmatici di gestione dei flussi e cura spaziale, che profondamente sociali ed ambientali, al fine di garantire in ogni luogo dell’urbs, i medesimi servizi e amenità al cittadino. Va specificato che negli ultimi due decenni la policentricità ha preso spazio nelle metropoli, soprattutto quelle europee ed americane, ma inserendosi sempre a scala gigantica, come grandi centralità, collegate dalle ormai già sature arterie principali. Il nostro intento è quello di una policentricità di quartiere a piccola scala, affinché con piccoli interventi si possano capillarmente combattere il degrado delle periferie diffuse ed i conseguenti disagi sociali. Ciò che vogliamo è il superamento delle condizioni metropolitane, fino ad oggi connotate da flussi fisici, da e per i congestionati centri storici, attraverso percorsi che smarriscono il fruitore, dilatandolo e contraendolo in mezzo alla cortina temporale di megastrutture, contenitrici di insidie, che lo costringono a muoversi in direzioni fisse e a compiere azioni sovrastrutturate e predeterminate nel caos generale della “scatola”, volte al mero ed effimero consumismo e ad attrarre clienti di probabili prodotti con azioni di marketing architettonico. Ora diciamo basta alla spettacolarizzazione del manufatto architettonico, basta alla scala sbagliata, basta agli spazi incontrollati ed incontrollabili, ritagli di cesure troppo elevate per essere visualizzate nel loro intero orizzonte. Come architetti, ricerchiamo gestione organizzata dello spazio, che, su principio di sistemi e apparati metabolici, pone il corretto funzionamento nell’interazione di singole parti, interne l’organismo territoriale. Abbiamo pensato un’organicità che ambisca alla fluidità di confini, mantenendo la privacy, riscoprendo, tuttavia, una nuova vicinanza tra esseri umani. Collaborazione a piccola scala, presidi locali, tecnologia e servizi di quartiere; un dialogo e scambio tra cellule contigue organizzate a micro-scala. Vivere la casa sarà vivere la città, abitare estroflessi, condividendo spazi di vicinato, a favore della trasparenza, per una maggiore umanità, oltre il limite della separazione, anche quella fisica, causata dal virus. Proprio come in un’organismo pluricellulare, vitale è lo scambio, anche nella città, tra le sue parti, attuabile mediante un pendolarismo delle risorse, invece che delle masse. Costruire più bacini di utenza e accesso a servizi, evita la congestione del traffico da e per i centri storici, rendendo il vivere più sano e pulito, indipendente dall’automobile, in favore della mobilità pubblica, pedonale e cicloviaria, dando modo agli abitanti di interagire maggiormente tra loro, vicini alla propria residenza, così da ricreare un perduto senso di comunità, nel significato sociologico più stretto; rete di relazioni primarie profonde e di aiuto reciproco. Nell’incipit di una lectio magistralis del 2018, il recentemente scomparso Vittorio Gregotti, ha lucidamente descritto la necessità fisica di profondo cambiamento delle nostre città: “Il lamento intorno alle condizioni della città è ormai unanime e crescente. La vita [...] nelle grandi città, è diventata sempre più complessa e faticosa: persino pericolosa anche se economicamente positiva. [...] I trasporti pubblici sono sovente inefficienti, le città sono progressivamente sempre più sporche, mal gestite, affollate di pessimi edifici [...]. Sembra che in esse la povertà assuma speciali forme di disperazione, sconosciuta nelle campagne. La competizione e le relazioni d’affari globali sostituiscono completamente quelle sociali.” [2] È proprio il fine sociale di garantire benessere antropico nelle città, ciò che desideriamo restituire tramite il nostro progetto pilota per Viale Andrea Doria a Milano. L’architetto deve plasmare lo spazio in modo che ciò avvenga, innanzitutto attraverso la condivisione delle proprie idee e la partecipazione attiva al processo di rigenerazione tramite l’accoglienza delle richieste degli abitanti in una sorta di processo dal basso - bottom-up process - e anche attraverso l’esplorazione di nuove morfologie architettoniche; edifici ibridi, che implementino le funzioni di edilizia sociale, che raccolgano attività culturali, spazi per lo sport e la sanità, cinema, aule polifunzionali, spazi di lavoro condiviso, biblioteche, aree per i mercati e spazi per le piccole botteghe e attività locali, in più punti della città, organizzata a misura d’uomo invece che a misura d’automobile, mantenendo una specificità architettonica a scala urbana e non ricercando la modularità e vacuità della bigness, andando contro quel conclamato grido di “fuck the context”[3], ma inserendovisi alla giusta scala e con il giusto rispetto per l’unicità del contesto storico, specialmente nelle città e metropoli italiane. Il punto cardine della nostra indagine ruota intorno alla teoria della 15 minutes city, ovvero l’applicazione pratica di un crono-urbanismo legato alla prossimità e interconnessione dei servizi e delle polarità, incentrato su una mobilità leggera e non impattante a livello ambientale; infatti, l’emergenza della pandemia ha mostrato tutte le vulnerabilità delle città e la necessità di ripensamento radicale del loro funzionamento, oltre che le già pressanti necessità di abbattimento delle emissioni ci CO2 in aria. Nel caso studio, tramite la condivisone e l’impiego diretto anche nella fase progettuale su Viale Doria, delle categorie predeterminate nella teoria della 15 minutes city di Carlos Moreno; densità, prossimità, diversità, digitalizzazione; indaghiamo usi, funzioni ed esiti delle possibili nuove città. Inoltre, nella nostra concettualizzazione, ruolo preponderante è anche quello della flessibilità, per adattare l’uso degli spazi al rapido dinamismo della metropoli meneghina. Distribuite in questo lasso crono-spaziale coesistono le sei basiche funzioni sociali; lavorare, abitare, comprare, assistere, imparare e divertirsi. Il fine ultimo è formulare ipotesi e valutarne gli esiti, su possibili generazioni di spazi di qualità, detti anche di iper-prossimità, che rendono la città un mosaico di vicinati, in cui coesistono pacificamente tutti gli usi e i servizi, così più facilmente accessibili a tutti.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Booklet Genna-Ghisleni_ArDo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Booklet di tesi_Ghisleni Genna
Dimensione 172.55 MB
Formato Adobe PDF
172.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182038