Earth, Air, Water and Snow, are the natural elements on which all sportsmen, athletes and mountain lovers, move in the alpine territories, practicing extreme or amateur sports surrounded by nature. Movin Alps wants to be the informative service, unique in the world, for the knowledge and promotion of alpine sports activities, from the “sacred” places of extreme sports, to the massive practices, always respecting alpine biodiversity. The aim of the thesis is to build a reasoned map, a network that allows people to discover landscape scenarios through the practice of eco-sustainable sports, as to design a "practice campus" that is aware and respectful to the Alps and its fragility. The project is presented bringing the example of application to a micro-territoriality such as Valmalenco, where the focus can be taken as sample.

Terra, Aria, Acqua e Neve, sono gli elementi naturali con i quali tutti gli sportivi, atleti ed appassionati, si confrontano nei territori alpini, con la pratica di sport estremi o amatoriali a contatto con la natura. Movin Alps vuole essere il portale informativo, unico al mondo, per la conoscenza e promozione delle attività sportive alpine, dai luoghi “sacrari” della pratica estrema, alle realtà delle pratiche massive, sempre nel rispetto della biodiversità alpina. L'obiettivo di tesi è costruire una mappa ragionata, una rete di sistema che consenta ai tanti appassionati e curiosi di scoprire scenari paesaggistici attraverso la pratica di sport ecosostenibili, quasi a disegnare un “campus pratica” consapevole e rispettoso dell'arco alpino e della sua fragilità. Il progetto viene presentato portando l'esempio di applicazione ad una micro-territorialità quale la Valmalenco, dove a campione realizzare un focus specialistico.

Movin Alps :

Guslandi, Lorenzo
2020/2021

Abstract

Earth, Air, Water and Snow, are the natural elements on which all sportsmen, athletes and mountain lovers, move in the alpine territories, practicing extreme or amateur sports surrounded by nature. Movin Alps wants to be the informative service, unique in the world, for the knowledge and promotion of alpine sports activities, from the “sacred” places of extreme sports, to the massive practices, always respecting alpine biodiversity. The aim of the thesis is to build a reasoned map, a network that allows people to discover landscape scenarios through the practice of eco-sustainable sports, as to design a "practice campus" that is aware and respectful to the Alps and its fragility. The project is presented bringing the example of application to a micro-territoriality such as Valmalenco, where the focus can be taken as sample.
MINOTTI, MASSIMO
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2021
2020/2021
Terra, Aria, Acqua e Neve, sono gli elementi naturali con i quali tutti gli sportivi, atleti ed appassionati, si confrontano nei territori alpini, con la pratica di sport estremi o amatoriali a contatto con la natura. Movin Alps vuole essere il portale informativo, unico al mondo, per la conoscenza e promozione delle attività sportive alpine, dai luoghi “sacrari” della pratica estrema, alle realtà delle pratiche massive, sempre nel rispetto della biodiversità alpina. L'obiettivo di tesi è costruire una mappa ragionata, una rete di sistema che consenta ai tanti appassionati e curiosi di scoprire scenari paesaggistici attraverso la pratica di sport ecosostenibili, quasi a disegnare un “campus pratica” consapevole e rispettoso dell'arco alpino e della sua fragilità. Il progetto viene presentato portando l'esempio di applicazione ad una micro-territorialità quale la Valmalenco, dove a campione realizzare un focus specialistico.
File allegati
File Dimensione Formato  
Movin Alps - lo sport che rispetta le Alpi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Il progetto Movin Alps ha lo scopo di promuovere il rispetto dei territori alpini attraverso percorsi sportivi ecosostenibili i quali creano una sinergia tra montagna e città.
Dimensione 52.78 MB
Formato Adobe PDF
52.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182121