The architectural project developed in this thesis foresees the realization of a new office building that responds to the needs required by the 1967 competition for the extension of the Chamber of deputies. The project area is located in the historical center of Rome, and corresponds to the lot adjacent to Palazzo Montecitorio, with which it is related in the definition of the volumes. The new project is called "city and politics: extension project for the Chamber of deputies" because the main objective is to create a relationship between politics and the city, to encourage the opening of the new institutional building to the everyday life of the place where it is located; in the project the activities related to politics are declined together with themes of collective interest: for this reason the new offices are combined with environments such as the library and the large reading room, the auditorium and exhibition halls. The volumetry of the project itself, the compositional and typological structure, want to express the relational theme of political life with the city: two volumes are thus defined, a courtyard building, the private place of work, which follows the perimeter of the lot, and a central building with a circular plan, the place of community, which is located within the courtyard itself, going to define together with the latter a public square that binds the project to the city, opening and communicating with it. The courtyard building has been realized with a bearing structure entirely in reinforced concrete and an external covering in natural stone that establishes a direct link with the historical Roman tradition; the circular building, in the middle of the courtyard, is realized with a mixed structure, made explicit by bringing the steel structure outside, completely visible. The monumentalism of the court building is contrasted by the technicality of the cylindrical building. During the design development, in-depth studies have been carried out in the structural, technological, plant engineering and environmental assessment, with the aim of developing a building that is the result of an integrated design between the various disciplines.

Il progetto architettonico sviluppato in questa tesi prevede la realizzazione di un nuovo edificio per uffici che risponda alle esigenze richieste dal bando di concorso del 1967 per l’ampliamento della Camera dei deputati. L’area di progetto è situata nel centro storico di Roma, e corrisponde al lotto adiacente a Palazzo Montecitorio, con il quale si relaziona nella definizione delle volumetrie. Il nuovo progetto prende il nome di “città e politica: progetto di ampliamento per la Camera dei deputati” in quanto l’obiettivo principale è quello di creare una relazione tra la politica e la città, di favorire l’apertura del nuovo edificio istituzionale verso la quotidianità del luogo in cui va ad insediarsi; nel progetto le attività legate alla politica sono declinate insieme a temi di interesse collettivo: per questo ai nuovi uffici vengono accostati ambienti quali la biblioteca e la grande sala lettura, l’auditorium e le sale espositive. La volumetria stessa del progetto, l’impianto compositivo e tipologico, vogliono esprimere la tematica relazionale della vita politica con la città: vengono così definiti due volumi, un edificio a corte, il luogo privato del lavoro, che ricalca il perimetro del lotto, e un edificio centrale a pianta circolare, il luogo della collettività, che si colloca all’interno della corte stessa, andando a definire insieme a quest’ultima una piazza pubblica che lega il progetto alla città, aprendosi e comunicando con essa. L’edificio a corte è stato realizzato con una struttura portante interamente in calcestruzzo armato ed un rivestimento esterno in pietra naturale che stabilisce un diretto collegamento con la tradizione storica romana; l’edificio circolare, al centro della corte, viene realizzato con una struttura mista, esplicitata portando la struttura in acciaio all’esterno, completamente a vista. Il monumentalismo dell’edificio a corte viene contrastato dal tecnicismo dell’edificio cilindrico. Durante lo sviluppo progettuale sono stati svolti approfondimenti nell’ambito strutturale, tecnologico, impiantistico e nella valutazione ambientale, con l’obiettivo di sviluppare un edificio che sia il risultato di una progettazione integrata tra le varie discipline.

Città e politica : progetto di ampliamento per la Camera dei deputati

Boffi, Michela;Bisogno, Chiara;Pomarico, Mattia
2020/2021

Abstract

The architectural project developed in this thesis foresees the realization of a new office building that responds to the needs required by the 1967 competition for the extension of the Chamber of deputies. The project area is located in the historical center of Rome, and corresponds to the lot adjacent to Palazzo Montecitorio, with which it is related in the definition of the volumes. The new project is called "city and politics: extension project for the Chamber of deputies" because the main objective is to create a relationship between politics and the city, to encourage the opening of the new institutional building to the everyday life of the place where it is located; in the project the activities related to politics are declined together with themes of collective interest: for this reason the new offices are combined with environments such as the library and the large reading room, the auditorium and exhibition halls. The volumetry of the project itself, the compositional and typological structure, want to express the relational theme of political life with the city: two volumes are thus defined, a courtyard building, the private place of work, which follows the perimeter of the lot, and a central building with a circular plan, the place of community, which is located within the courtyard itself, going to define together with the latter a public square that binds the project to the city, opening and communicating with it. The courtyard building has been realized with a bearing structure entirely in reinforced concrete and an external covering in natural stone that establishes a direct link with the historical Roman tradition; the circular building, in the middle of the courtyard, is realized with a mixed structure, made explicit by bringing the steel structure outside, completely visible. The monumentalism of the court building is contrasted by the technicality of the cylindrical building. During the design development, in-depth studies have been carried out in the structural, technological, plant engineering and environmental assessment, with the aim of developing a building that is the result of an integrated design between the various disciplines.
GALLO STAMPINO, PAOLA
MPAMPATSIKOS, VASSILIS
OLIARO, PAOLO
RE CECCONI, FULVIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Il progetto architettonico sviluppato in questa tesi prevede la realizzazione di un nuovo edificio per uffici che risponda alle esigenze richieste dal bando di concorso del 1967 per l’ampliamento della Camera dei deputati. L’area di progetto è situata nel centro storico di Roma, e corrisponde al lotto adiacente a Palazzo Montecitorio, con il quale si relaziona nella definizione delle volumetrie. Il nuovo progetto prende il nome di “città e politica: progetto di ampliamento per la Camera dei deputati” in quanto l’obiettivo principale è quello di creare una relazione tra la politica e la città, di favorire l’apertura del nuovo edificio istituzionale verso la quotidianità del luogo in cui va ad insediarsi; nel progetto le attività legate alla politica sono declinate insieme a temi di interesse collettivo: per questo ai nuovi uffici vengono accostati ambienti quali la biblioteca e la grande sala lettura, l’auditorium e le sale espositive. La volumetria stessa del progetto, l’impianto compositivo e tipologico, vogliono esprimere la tematica relazionale della vita politica con la città: vengono così definiti due volumi, un edificio a corte, il luogo privato del lavoro, che ricalca il perimetro del lotto, e un edificio centrale a pianta circolare, il luogo della collettività, che si colloca all’interno della corte stessa, andando a definire insieme a quest’ultima una piazza pubblica che lega il progetto alla città, aprendosi e comunicando con essa. L’edificio a corte è stato realizzato con una struttura portante interamente in calcestruzzo armato ed un rivestimento esterno in pietra naturale che stabilisce un diretto collegamento con la tradizione storica romana; l’edificio circolare, al centro della corte, viene realizzato con una struttura mista, esplicitata portando la struttura in acciaio all’esterno, completamente a vista. Il monumentalismo dell’edificio a corte viene contrastato dal tecnicismo dell’edificio cilindrico. Durante lo sviluppo progettuale sono stati svolti approfondimenti nell’ambito strutturale, tecnologico, impiantistico e nella valutazione ambientale, con l’obiettivo di sviluppare un edificio che sia il risultato di una progettazione integrata tra le varie discipline.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 1 Planimetria generale - Scala 1:2000
Dimensione 604.85 kB
Formato Adobe PDF
604.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 2 Planivolumetrico - Scala 1:1000
Dimensione 50.02 MB
Formato Adobe PDF
50.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 3 Attacco a terra e sezioni territoriali - Scala 1:500
Dimensione 11.3 MB
Formato Adobe PDF
11.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 4 Assonometria isometrica - Scala 1:200
Dimensione 3.63 MB
Formato Adobe PDF
3.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 5 Piante, sezioni e prospetti - Scala 1:200
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 6 Piante, sezioni e prospetti - Scala 1:200
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 7 Piante, sezioni e prospetti - Scala 1:200
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 8 Partito architettonico - Scala 1:50
Dimensione 7.34 MB
Formato Adobe PDF
7.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 9 Partito architettonico - Scala 1:50 - Nodo tecnologico - Scala 1:10
Dimensione 7.38 MB
Formato Adobe PDF
7.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 10 Sezione prospettica - Scala 1:50
Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 11 Pianta strutturale piano secondo - Scala 1:200 - Sezione strutturale AA' e focus pianta - Scala 1:100 - Nodo A, sezione A-A, sezione B-B, sezione C-C - Scala 1:10
Dimensione 490.54 kB
Formato Adobe PDF
490.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 12 Sviluppo armature travi - Scala 1:50 - Sezione A-A', sezione B-B', sezione C-C', sezione D-D' - Scala 1:20
Dimensione 194.52 kB
Formato Adobe PDF
194.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 13 Sviluppo armatura pilastro - Scala 1:50 - Sezioni pilastri, sezioni travi, sezioni solette, particolare 1 - Scala 1:20 -
Dimensione 577.54 kB
Formato Adobe PDF
577.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 14 Piante e sezione A-A' impiantistiche - Scala 1:200 - Schema impianto, vista locale tecnico
Dimensione 815.28 kB
Formato Adobe PDF
815.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 15 Piante impiantistiche - Scala 1:200 - Schema scarico e impianto di riscaldamento
Dimensione 581.88 kB
Formato Adobe PDF
581.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav. 16 Life Cycle Assessment
Dimensione 6.96 MB
Formato Adobe PDF
6.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Viste di progetto
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Bisogno_Boffi_Pomarico_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione di progetto
Dimensione 10.02 MB
Formato Adobe PDF
10.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182153