The solution to keep pace with the new market requirements of flexibility, customization and fast delivery, is becoming, for many companies, the next-shoring of overseas tiers of global supply chains. Next-shoring is all about being close to both demand and innovation, integrating the efficiency of highly automated manufacturing systems with the flexibility to respond to an ever-changing and differentiated customer demand. Being close to demand allows firms to establish a direct link with customers, gathering more easily their preferences and making delivery faster and more flexible. Being close to innovation grants the possibility to develop an innovation-oriented local partners ecosystem, in the market of sale, and revolutionize the production processes. Breakthrough technologies play a crucial role here as enablers for adjusting production systems, shifting market requirements and reducing the incidence of low-labor cost. The aim of this dissertation is to zoom into the different facets of next-shoring, understanding which are the drivers behind the decision of next-shoring operations and the potential benefits that it can bring. The work is based on an in-depth literature review and an explorative case study of next-shoring which led to the formulation of the research propositions. An analytical model, evaluating the impact of different supply chain characteristics on the profitability of a next-shoring move, is ultimately developed and applied as a basic framework. The dissertation is exploratory in nature and - as based on a single real case study - provides no basis for statistical generalizations. The work is organized as follows. The first section presents the background literature of the main relocation strategies of the last decades and exhibits a framework on next-shoring nuances and drivers. Next, the methodology is presented and a conceptual model, as well as an analytical one, are developed. The dissertation concludes with the discussion of results and limitations of the model before presenting possible further developments.

La soluzione per stare al passo con le nuove esigenze di mercato che richiede flessibilità, personalizzazione e velocità di spedizione, sta diventando, per molte aziende, il next-shoring dei vari livelli della supply chain prima localizzati in diverse parti del mondo. Il next-shoring è una strategia che fonda le sue basi nel posizionarsi vicino sia alla domanda che all'innovazione, integrando l'efficienza dei sistemi di produzione altamente automatizzati con la flessibilità necessaria per rispondere ad una domanda che va sempre più differenziandosi in un processo di evoluzione continua. Essere vicini alla domanda consente alle aziende di stabilire un legame diretto con i clienti, di adattare più facilmente i prodotti alle loro preferenze ed infine di rendere più veloce e flessibile la consegna. Essere vicini all'innovazione garantisce la possibilità di creare, nel mercato di vendita, un ecosistema di partner locali orientato all'innovazione e, allo stesso tempo, di rivoluzionare i processi produttivi. Le tecnologie innovative svolgono in questo contesto un ruolo cruciale in quanto facilitano la possibilità di adeguare in modo efficace i sistemi di produzione, di ridefinire le esigenze del mercato e di ridurre l'incidenza del costo del lavoro. L'obiettivo di questa tesi è quello di approfondire le diverse sfaccettature del next-shoring, analizzando le motivazioni che portano le aziende a seguire questa strategia nonché i potenziali benefici che questa permette di ottenere. Il presente lavoro si basa su un'approfondita analisi della letteratura sul next-shoring e su un caso di studio esplorativo che ha permesso la formulazione delle domande di ricerca. Inoltre, è stato sviluppato e applicato un modello analitico per valutare l'impatto di diverse caratteristiche della supply chain sulla redditività di un progetto di next-shoring. La tesi, per la sua natura esplorativa, essendo basata su un singolo caso di studio, non fornisce tuttavia alcuna base per una possibile generalizzazione statistica. Il lavoro è organizzato in tre parti principali: nella prima sezione viene presenta una disamina della letteratura relativa alle principali strategie di rilocalizzazione degli ultimi decenni a cui segue un quadro specifico delle sfumature e delle motivazioni caratterizzanti il next-shoring; nella seconda parte viene presentata la metodologia utilizzata per sviluppare sia il modello concettuale che quello analitico sul caso di studio. La trattazione si conclude con la discussione dei risultati e dei limiti del modello prima di presentare possibili e ulteriori sviluppi dello studio.

Next-shoring overseas tiers of global supply chains. An insight on the footwear industry

Arjoun, Amina;Bonacci, Claudia
2020/2021

Abstract

The solution to keep pace with the new market requirements of flexibility, customization and fast delivery, is becoming, for many companies, the next-shoring of overseas tiers of global supply chains. Next-shoring is all about being close to both demand and innovation, integrating the efficiency of highly automated manufacturing systems with the flexibility to respond to an ever-changing and differentiated customer demand. Being close to demand allows firms to establish a direct link with customers, gathering more easily their preferences and making delivery faster and more flexible. Being close to innovation grants the possibility to develop an innovation-oriented local partners ecosystem, in the market of sale, and revolutionize the production processes. Breakthrough technologies play a crucial role here as enablers for adjusting production systems, shifting market requirements and reducing the incidence of low-labor cost. The aim of this dissertation is to zoom into the different facets of next-shoring, understanding which are the drivers behind the decision of next-shoring operations and the potential benefits that it can bring. The work is based on an in-depth literature review and an explorative case study of next-shoring which led to the formulation of the research propositions. An analytical model, evaluating the impact of different supply chain characteristics on the profitability of a next-shoring move, is ultimately developed and applied as a basic framework. The dissertation is exploratory in nature and - as based on a single real case study - provides no basis for statistical generalizations. The work is organized as follows. The first section presents the background literature of the main relocation strategies of the last decades and exhibits a framework on next-shoring nuances and drivers. Next, the methodology is presented and a conceptual model, as well as an analytical one, are developed. The dissertation concludes with the discussion of results and limitations of the model before presenting possible further developments.
BRAMBILLA, MATTIA
D'AMICO, CLARISSA
FRANCESCHETTO , SIMONE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2021
2020/2021
La soluzione per stare al passo con le nuove esigenze di mercato che richiede flessibilità, personalizzazione e velocità di spedizione, sta diventando, per molte aziende, il next-shoring dei vari livelli della supply chain prima localizzati in diverse parti del mondo. Il next-shoring è una strategia che fonda le sue basi nel posizionarsi vicino sia alla domanda che all'innovazione, integrando l'efficienza dei sistemi di produzione altamente automatizzati con la flessibilità necessaria per rispondere ad una domanda che va sempre più differenziandosi in un processo di evoluzione continua. Essere vicini alla domanda consente alle aziende di stabilire un legame diretto con i clienti, di adattare più facilmente i prodotti alle loro preferenze ed infine di rendere più veloce e flessibile la consegna. Essere vicini all'innovazione garantisce la possibilità di creare, nel mercato di vendita, un ecosistema di partner locali orientato all'innovazione e, allo stesso tempo, di rivoluzionare i processi produttivi. Le tecnologie innovative svolgono in questo contesto un ruolo cruciale in quanto facilitano la possibilità di adeguare in modo efficace i sistemi di produzione, di ridefinire le esigenze del mercato e di ridurre l'incidenza del costo del lavoro. L'obiettivo di questa tesi è quello di approfondire le diverse sfaccettature del next-shoring, analizzando le motivazioni che portano le aziende a seguire questa strategia nonché i potenziali benefici che questa permette di ottenere. Il presente lavoro si basa su un'approfondita analisi della letteratura sul next-shoring e su un caso di studio esplorativo che ha permesso la formulazione delle domande di ricerca. Inoltre, è stato sviluppato e applicato un modello analitico per valutare l'impatto di diverse caratteristiche della supply chain sulla redditività di un progetto di next-shoring. La tesi, per la sua natura esplorativa, essendo basata su un singolo caso di studio, non fornisce tuttavia alcuna base per una possibile generalizzazione statistica. Il lavoro è organizzato in tre parti principali: nella prima sezione viene presenta una disamina della letteratura relativa alle principali strategie di rilocalizzazione degli ultimi decenni a cui segue un quadro specifico delle sfumature e delle motivazioni caratterizzanti il next-shoring; nella seconda parte viene presentata la metodologia utilizzata per sviluppare sia il modello concettuale che quello analitico sul caso di studio. La trattazione si conclude con la discussione dei risultati e dei limiti del modello prima di presentare possibili e ulteriori sviluppi dello studio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Arjoun_Bonacci.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Next-shoring overseas tiers of global supply chains
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182160