The following study addresses the re-engineering of the maintenance management processes within a real business case of a big Italian food company. In particular, the main principles of the Lean Maintenance are applied in the context of the company’s project focused on the implementation of an Enterprise Asset Management (‘EAM’) software for the support of the maintenance function. The limitations of the actual Maintenance Information System (“SIM”) used by the company, raised the need for a radical change in order to renovate the user program and improve the maintenance management, by standardizing and digitalizing the current processes. The analysis of the actual context (AS IS scenario) and the future changes (TO BE scenario) are presented, focusing on how the lean methodologies have been applied on the areas of improvement that have been identified and what results and benefits could be expected. More in detail, in the fourth chapter a Maintenance Performance Measurement system composed by strategic lean indicators will be introduced, applied and discussed.

Il seguente studio si focalizza sulla reingegnerizzazione dei processi dell’area manutenzione all’interno di un reale contesto business di una grande azienda italiana alimentare. In particolare, concetti e principi della filosofia ‘Manutenzione Snella’ verranno applicati durante lo stato di avanzamento di un progetto aziendale che consiste nell’ implementazione di un nuovo sistema informatico di manutenzione appartenente alla categoria ‘EAM’ per la gestione delle risorse. Le funzionalità ridotte e alcuni limiti operativi dell’attuale software hanno infatti incoraggiato questo grande cambiamento che porta con sé anche la standardizzazione e digitalizzazione di tutti i processi di carattere manutentivo. Verrà presentata nel dettaglio l’attuale gestione della manutenzione e quella futura, andando a sottolineare le principali criticità presenti, i principali cambiamenti e i risultati attesi. Obbiettivo principale sarà analizzare come le metodologie di carattere lean siano state applicate e quali benefici abbiano prodotto; in particolare, nell’ultimo capitolo verrà presentato, applicato e discusso un sistema di misurazione delle performance composto da un set di indicatori strategici, con il fine di mettere in risalto il pensiero lean nei processi manutentivi.

Application of the lean maintenance practices in a food company : the Veronesi case

Pinto, Agata
2020/2021

Abstract

The following study addresses the re-engineering of the maintenance management processes within a real business case of a big Italian food company. In particular, the main principles of the Lean Maintenance are applied in the context of the company’s project focused on the implementation of an Enterprise Asset Management (‘EAM’) software for the support of the maintenance function. The limitations of the actual Maintenance Information System (“SIM”) used by the company, raised the need for a radical change in order to renovate the user program and improve the maintenance management, by standardizing and digitalizing the current processes. The analysis of the actual context (AS IS scenario) and the future changes (TO BE scenario) are presented, focusing on how the lean methodologies have been applied on the areas of improvement that have been identified and what results and benefits could be expected. More in detail, in the fourth chapter a Maintenance Performance Measurement system composed by strategic lean indicators will be introduced, applied and discussed.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2021
2020/2021
Il seguente studio si focalizza sulla reingegnerizzazione dei processi dell’area manutenzione all’interno di un reale contesto business di una grande azienda italiana alimentare. In particolare, concetti e principi della filosofia ‘Manutenzione Snella’ verranno applicati durante lo stato di avanzamento di un progetto aziendale che consiste nell’ implementazione di un nuovo sistema informatico di manutenzione appartenente alla categoria ‘EAM’ per la gestione delle risorse. Le funzionalità ridotte e alcuni limiti operativi dell’attuale software hanno infatti incoraggiato questo grande cambiamento che porta con sé anche la standardizzazione e digitalizzazione di tutti i processi di carattere manutentivo. Verrà presentata nel dettaglio l’attuale gestione della manutenzione e quella futura, andando a sottolineare le principali criticità presenti, i principali cambiamenti e i risultati attesi. Obbiettivo principale sarà analizzare come le metodologie di carattere lean siano state applicate e quali benefici abbiano prodotto; in particolare, nell’ultimo capitolo verrà presentato, applicato e discusso un sistema di misurazione delle performance composto da un set di indicatori strategici, con il fine di mettere in risalto il pensiero lean nei processi manutentivi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Pinto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182169