Architecture is indissolubly connected to light. It has the role of expressive medium, through which sense and meaning can be expressed, exploring the symbolic-representative potential. Light is the medium through which the memory of the past and the heritage of identity can be recovered. Today many contemporary cities are charged with a strong communicative potential in which the signs of history and its urban stratifications become an index of an identity that justifies their preservation. The urban space is made up of a combination of social, historical and relational factors which give it an important symbolic value. A significant example is represented by the city of Verona, where the urban structure is constantly intertwined with architectural and archaeological presences from different historical periods, symbols and evidence of a historical and identity narrative of the city that cannot be overlooked. Bringing these urban spaces back to light means reflecting on the theme of the boundary, that is, the margin that divides these places from the urban context, in order to re-establish design methods that propose a non-interrupted use of the ruins. The aim is to bring Verona romana back to light through the use of light, to reconnect the ruins of these places with the territory, and above all to tell the story of what has remained as a fragment of time. Light becomes the art of communication, reconciling past and present, creating new spatial relations between one piece of architecture and another, allowing the community to consciously re-appropriate its heritage. The main purpose of the project is to bring to light the archaeological site of the Roman Theatre of Verona, a place which has been almost forgotten but which is of great historical and artistic value, encouraging a process of re-appropriation of the heritage by the citizens. Light, architecture and archeology are strongly interconnected: that’s why the project for the Roman Theatre acquires an additional value that is to underline the architectural and archeological elements, to be perceived as significant components of the monument, enriching the experience with an educational and, at the same time, emotional aspect. The project therefore aims to design a new lighting system and at the same time has the objective of reconstructing the historical memory of the archaeological site through the use of light, making it comprehensible to those who walk through it, highlighting the architectural and landscape peculiarities and the plasticity of the volumes, aiming at the reconstruction of a story capable of enhancing the Roman Theatre in its totality and restoring its memory through the use of light.

L’architettura è inscindibilmente legata alla luce. Essa ha il ruolo di linguaggio o mezzo espressivo, attraverso cui si può manifestare il senso e il significato, esplorando le potenzialità simbolico-rappresentative. La luce è il mezzo attraverso cui recuperare la memoria del passato e del patrimonio identitario. Molte delle città contemporanee sono cariche di un forte potenziale comunicativo in cui i segni della storia e delle sue stratificazioni urbane diventano indice di un’identità che ne giustifica la loro conservazione. Lo spazio urbano è costituito da un insieme di fattori, sociali, storici e relazionali, che gli conferiscono un forte valore simbolico. Un esempio significativo è rappresentato dalla città di Verona in cui il tessuto urbano si intreccia costantemente con presenze architettoniche e archeologiche di epoche storiche differenti, simbolo e testimonianze di una narrazione storica e identitaria della città che non può essere trascurata. Riportare alla luce questi spazi urbani significa ragionare sul tema del confine, ovvero sul margine che divide questi luoghi dal contesto urbano, al fine di ristabilire le modalità di progetto che propongano un uso quotidiano e non interrotto delle rovine. L’obiettivo è quello di riportare alla luce la Verona romana attraverso l’utilizzo della luce, per riconnettere le rovine di questi luoghi con il territorio, e soprattutto per narrare la storia di ciò che è rimasto come frammento del tempo. La luce diventa arte della comunicazione, riconcilia passato e presente innescando nuove spazialità tra un’architettura e l’altra, permettendo una riappropriazione consapevole del patrimonio da parte della collettività. Il progetto ha come obiettivo principale quello di riportare alla luce il sito archeologico del Teatro romano di Verona, un luogo oggi quasi dimenticato ma dal grande valore storico-artistico, favorendo un processo di riappropriazione del bene da parte dei cittadini. Luce, architettura e archeologia sono fortemente interconnesse tra loro: ecco perché il progetto per il Teatro romano acquista un valore aggiunto che è quello di sottolineare gli elementi architettonici e archeologici, per essere percepiti come componenti significative del monumento, arricchendo l’esperienza con un aspetto formativo e, al contempo, emozionale. L’intervento mira quindi a progettare un nuovo sistema di illuminazione e al tempo stesso si pone come obiettivo quello di ricostruire la memoria storica del sito archeologico attraverso l’utilizzo della luce, rendendolo comprensibile a chi lo attraversa, evidenziando le peculiarità architettonico-paesaggistiche e la plasticità dei volumi, mirando alla ricostruzione di un racconto in grado di valorizzare nella sua interezza il Teatro romano e di restituirne la memoria attraverso la luce.

Luce sul teatro romano di Verona. Progetto di valorizzazione dei siti archeologici dell’antica città romana

Silva, Maddalena
2020/2021

Abstract

Architecture is indissolubly connected to light. It has the role of expressive medium, through which sense and meaning can be expressed, exploring the symbolic-representative potential. Light is the medium through which the memory of the past and the heritage of identity can be recovered. Today many contemporary cities are charged with a strong communicative potential in which the signs of history and its urban stratifications become an index of an identity that justifies their preservation. The urban space is made up of a combination of social, historical and relational factors which give it an important symbolic value. A significant example is represented by the city of Verona, where the urban structure is constantly intertwined with architectural and archaeological presences from different historical periods, symbols and evidence of a historical and identity narrative of the city that cannot be overlooked. Bringing these urban spaces back to light means reflecting on the theme of the boundary, that is, the margin that divides these places from the urban context, in order to re-establish design methods that propose a non-interrupted use of the ruins. The aim is to bring Verona romana back to light through the use of light, to reconnect the ruins of these places with the territory, and above all to tell the story of what has remained as a fragment of time. Light becomes the art of communication, reconciling past and present, creating new spatial relations between one piece of architecture and another, allowing the community to consciously re-appropriate its heritage. The main purpose of the project is to bring to light the archaeological site of the Roman Theatre of Verona, a place which has been almost forgotten but which is of great historical and artistic value, encouraging a process of re-appropriation of the heritage by the citizens. Light, architecture and archeology are strongly interconnected: that’s why the project for the Roman Theatre acquires an additional value that is to underline the architectural and archeological elements, to be perceived as significant components of the monument, enriching the experience with an educational and, at the same time, emotional aspect. The project therefore aims to design a new lighting system and at the same time has the objective of reconstructing the historical memory of the archaeological site through the use of light, making it comprehensible to those who walk through it, highlighting the architectural and landscape peculiarities and the plasticity of the volumes, aiming at the reconstruction of a story capable of enhancing the Roman Theatre in its totality and restoring its memory through the use of light.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2021
2020/2021
L’architettura è inscindibilmente legata alla luce. Essa ha il ruolo di linguaggio o mezzo espressivo, attraverso cui si può manifestare il senso e il significato, esplorando le potenzialità simbolico-rappresentative. La luce è il mezzo attraverso cui recuperare la memoria del passato e del patrimonio identitario. Molte delle città contemporanee sono cariche di un forte potenziale comunicativo in cui i segni della storia e delle sue stratificazioni urbane diventano indice di un’identità che ne giustifica la loro conservazione. Lo spazio urbano è costituito da un insieme di fattori, sociali, storici e relazionali, che gli conferiscono un forte valore simbolico. Un esempio significativo è rappresentato dalla città di Verona in cui il tessuto urbano si intreccia costantemente con presenze architettoniche e archeologiche di epoche storiche differenti, simbolo e testimonianze di una narrazione storica e identitaria della città che non può essere trascurata. Riportare alla luce questi spazi urbani significa ragionare sul tema del confine, ovvero sul margine che divide questi luoghi dal contesto urbano, al fine di ristabilire le modalità di progetto che propongano un uso quotidiano e non interrotto delle rovine. L’obiettivo è quello di riportare alla luce la Verona romana attraverso l’utilizzo della luce, per riconnettere le rovine di questi luoghi con il territorio, e soprattutto per narrare la storia di ciò che è rimasto come frammento del tempo. La luce diventa arte della comunicazione, riconcilia passato e presente innescando nuove spazialità tra un’architettura e l’altra, permettendo una riappropriazione consapevole del patrimonio da parte della collettività. Il progetto ha come obiettivo principale quello di riportare alla luce il sito archeologico del Teatro romano di Verona, un luogo oggi quasi dimenticato ma dal grande valore storico-artistico, favorendo un processo di riappropriazione del bene da parte dei cittadini. Luce, architettura e archeologia sono fortemente interconnesse tra loro: ecco perché il progetto per il Teatro romano acquista un valore aggiunto che è quello di sottolineare gli elementi architettonici e archeologici, per essere percepiti come componenti significative del monumento, arricchendo l’esperienza con un aspetto formativo e, al contempo, emozionale. L’intervento mira quindi a progettare un nuovo sistema di illuminazione e al tempo stesso si pone come obiettivo quello di ricostruire la memoria storica del sito archeologico attraverso l’utilizzo della luce, rendendolo comprensibile a chi lo attraversa, evidenziando le peculiarità architettonico-paesaggistiche e la plasticità dei volumi, mirando alla ricostruzione di un racconto in grado di valorizzare nella sua interezza il Teatro romano e di restituirne la memoria attraverso la luce.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Silva.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Luce sul Teatro romano di Verona - elaborato di ricerca e di progetto
Dimensione 99.79 MB
Formato Adobe PDF
99.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182357