Construction supply chain management practices are often criticized regarding very common observed issues such as the lack of coordination and communication between the partners, the level of technology integration, the information transparency, being lack of efficient planning and control, and payment-related problems. Blockchain technologies seem to have a very promising potential to revolutionize the way of businesses and supply chains. This study tries to identify the suitability of blockchain technologies to assist in solving the common issues that construction supply chains suffer from. To achieve this, firstly, the key features of blockchain technologies, how they work, and what their limitations are were deeply analyzed. Also by the conducted literature review, the challenging issues in supply chain management were determined. Then, by doing qualitative research with the sector professionals involved in large and international construction projects, the real-world problems they were facing and how Blockchain technologies can be integrated into their business model to solve these issues were analyzed. Finally, a conceptual model based on the possible application of these technologies was developed using both the results of the literature review and the empirical data obtained from these semi-structured interviews. The results of this study showed that blockchain and smart contracts have the main potential to provide trust and transparency across the whole supply chain, while also mitigating other significant conditions such as the persisting financial issues in the construction sector, but it is obvious that more time is still required for both the maturity of these technologies and the construction industry to accept these technologies for a sectoral standard.

Le pratiche di gestione della catena di approvvigionamento delle costruzioni sono spesso criticate in merito a problemi osservati molto comuni come la mancanza di coordinamento e comunicazione tra i partner, il livello di integrazione tecnologica, la trasparenza delle informazioni, la mancanza di pianificazione e controllo efficienti e problemi relativi ai pagamenti. Le tecnologie blockchain sembrano avere un potenziale molto promettente per rivoluzionare il modo di fare affari e le catene di approvvigionamento. Questo studio mira ad identificare l'idoneità delle tecnologie blockchain per aiutare a risolvere i problemi comuni di cui soffrono le catene di approvvigionamento edilizio. Per raggiungere questo obiettivo, in primo luogo, sono state analizzate a fondo le caratteristiche chiave delle tecnologie blockchain, come funzionano e quali sono i loro limiti. Anche dalla revisione della letteratura condotta, sono stati determinati i problemi impegnativi nella gestione della catena di approvvigionamento. Quindi, le ricerche qualitative con i professionisti del settore coinvolti in grandi progetti di costruzione internazionali, sono stati analizzati i problemi del mondo reale che stavano affrontando e come le tecnologie blockchain possono essere integrate nel loro modello di business per risolvere questi problemi. Infine, è stato sviluppato un modello concettuale basato sulla possibile applicazione di queste tecnologie utilizzando sia i risultati della revisione della letteratura che i dati empirici ottenuti da queste interviste semi-strutturate. I risultati di questo studio hanno dimostrato che blockchain e contratti intelligenti hanno il potenziale per fornire fiducia e trasparenza lungo l'intera catena di approvvigionamento, mitigando anche altre condizioni significative come i persistenti problemi finanziari nel settore delle costruzioni ma è evidente che sia necessario più tempo sia per la maturità di queste tecnologie, sia per l'industria delle costruzioni, per poter accettare queste tecnologie per uno standard settoriale.

Suitability of blockchain technologies in construction supply chain management (ETO industry)

Dastan, Emre
2020/2021

Abstract

Construction supply chain management practices are often criticized regarding very common observed issues such as the lack of coordination and communication between the partners, the level of technology integration, the information transparency, being lack of efficient planning and control, and payment-related problems. Blockchain technologies seem to have a very promising potential to revolutionize the way of businesses and supply chains. This study tries to identify the suitability of blockchain technologies to assist in solving the common issues that construction supply chains suffer from. To achieve this, firstly, the key features of blockchain technologies, how they work, and what their limitations are were deeply analyzed. Also by the conducted literature review, the challenging issues in supply chain management were determined. Then, by doing qualitative research with the sector professionals involved in large and international construction projects, the real-world problems they were facing and how Blockchain technologies can be integrated into their business model to solve these issues were analyzed. Finally, a conceptual model based on the possible application of these technologies was developed using both the results of the literature review and the empirical data obtained from these semi-structured interviews. The results of this study showed that blockchain and smart contracts have the main potential to provide trust and transparency across the whole supply chain, while also mitigating other significant conditions such as the persisting financial issues in the construction sector, but it is obvious that more time is still required for both the maturity of these technologies and the construction industry to accept these technologies for a sectoral standard.
AMICO, CLARISSA
FRANCESCHETTO, SIMONE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Le pratiche di gestione della catena di approvvigionamento delle costruzioni sono spesso criticate in merito a problemi osservati molto comuni come la mancanza di coordinamento e comunicazione tra i partner, il livello di integrazione tecnologica, la trasparenza delle informazioni, la mancanza di pianificazione e controllo efficienti e problemi relativi ai pagamenti. Le tecnologie blockchain sembrano avere un potenziale molto promettente per rivoluzionare il modo di fare affari e le catene di approvvigionamento. Questo studio mira ad identificare l'idoneità delle tecnologie blockchain per aiutare a risolvere i problemi comuni di cui soffrono le catene di approvvigionamento edilizio. Per raggiungere questo obiettivo, in primo luogo, sono state analizzate a fondo le caratteristiche chiave delle tecnologie blockchain, come funzionano e quali sono i loro limiti. Anche dalla revisione della letteratura condotta, sono stati determinati i problemi impegnativi nella gestione della catena di approvvigionamento. Quindi, le ricerche qualitative con i professionisti del settore coinvolti in grandi progetti di costruzione internazionali, sono stati analizzati i problemi del mondo reale che stavano affrontando e come le tecnologie blockchain possono essere integrate nel loro modello di business per risolvere questi problemi. Infine, è stato sviluppato un modello concettuale basato sulla possibile applicazione di queste tecnologie utilizzando sia i risultati della revisione della letteratura che i dati empirici ottenuti da queste interviste semi-strutturate. I risultati di questo studio hanno dimostrato che blockchain e contratti intelligenti hanno il potenziale per fornire fiducia e trasparenza lungo l'intera catena di approvvigionamento, mitigando anche altre condizioni significative come i persistenti problemi finanziari nel settore delle costruzioni ma è evidente che sia necessario più tempo sia per la maturità di queste tecnologie, sia per l'industria delle costruzioni, per poter accettare queste tecnologie per uno standard settoriale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Dastan.pdf

solo utenti autorizzati dal 23/11/2022

Descrizione: Thesis text
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182362