Many of the contemporary cities carry with them a strong communicative potential in which the signs of history and its urban stratifications become signs of an identity that justify their conservation. Urban space is not only measurable in geographical terms, but is made up of a set of factors, social, historical and relational, which give it a strong symbolic value. A strong example in Italy is the city of Verona where the urban fabric is constantly intertwined with architectural and archaeological presences of different historical periods, symbol and evidence of a historical narrative and identity of the city that cannot be neglected. The existence of archaeological presences within a city context often leads to the recognition of them of an exceptional condition, in a process of sacralization that makes these places crystallized (non-places) in a suspended temporal dimension that denies to them every possible actuality and consequent fruition. To bring to light these urban spaces means to reason on the theme of the border, that is on the margin that divides them from the urban space, in order to re-establish the modalities of project that propose a daily and not interrupted use of the ruins, as a means of preserving the past and its reappropriation by the community. To rebalance the border, a fundamental strategy is the reconstruction of the narration of these urban archaeological spaces, to reconnect the history to the contemporary one. In Verona, as in other Italian cities, the archaeologies present today dating back to the Roman period exist in a fragmented way, in points, and only some of them assume the identity of place. Recreating a story, also through the use of technology, allows to recognize cities as open-air museums, with scattered places to experience for a total understanding, through the approach of the path, breaking the sacralizing boundary that immobilizes these places. In this context, the Arena di Verona emerges as a place where the limit between contemporary space and antiquity, which would allow an adequate conservation of the site, is pathetically non-existent because overused for cultural, economic and tourist purposes; resulting in poor perception of the real value of the place. The project therefore aims to mend the link between the Arena and the urban space, putting in communication past, integrating these two temporal dimensions through the proposal of new functions that echo those of the past and allow to return the places of the Arena to the inhabitants of the city of Verona. Bringing to light the Roman Verona also through the use of light, a leading tool in archaeology to reconnect the ruins of these places with the territory, and especially to tell the story of what remained as a fragment of time. The protagonist light in the communication between past and present triggering new spatiality allowing an immediate reappropriation of the heritage, which becomes an instantaneous experiential territory that activates a collective participation. The project of light for the Arena will be a fundamental tool to tell and bring back partially visible, as far as possible, the flow of travel that animated this place in Roman times, at the same time acting as a reading key for the seemingly repetitive and labyrinthine spaces of the site, which can then be understood and rediscovered as an element of great value.

Molte delle città contemporanee portano con sé un forte potenziale comunicativo in cui i segni della storia e le sue stratificazioni urbane diventano segni di un’identità che ne giustificano la loro conservazione. Lo spazio urbano non è infatti misurabile solamente in termini geografici, ma è costituito da un insieme di fattori, sociali, storici e relazionali, che gli conferiscono un forte valore simbolico. Un forte esempio sul territorio italiano è rappresentato dalla città di Verona in cui il tessuto urbano si intreccia costantemente con presenze architettoniche e archeologiche di epoche storiche differenti, simbolo e testimonianze di una narrazione storica e identitaria della città che non può essere trascurata. L’esistenza di presenze archeologiche all’interno di un contesto cittadino comporta spesso al riconoscimento di esse di una condizione di eccezionalità, in un processo di sacralizzazione che rende cristallizzati questi luoghi (non-luoghi) in una dimensione temporale sospesa che nega ad essi ogni possibile attualità e conseguente fruizione. Riportare alla luce questi spazi urbani significa ragionare sul tema del confine, ovvero sul margine che divide questi dallo spazio urbano, al fine di ristabilire le modalità di progetto che propongano un uso quotidiano e non interrotto delle rovine, come strumento di conservazione del passato e riappropriazione consapevole di esso da parte della collettività. Per riequilibrare il confine, una strategia fondamentale è la ricostruzione della narrazione di questi spazi archeologici urbani, per riallacciarne la storia a quella contemporanea. A Verona, come in altre città italiane, le archeologie oggi presenti risalenti al periodo romano esistono in maniera frammentata, per punti, e solo alcuni di essi assumono il carattere identitario di luogo. Ricreare un racconto, anche attraverso l’utilizzo della tecnologia, permette di riconoscere le città come musei a cielo aperto, con luoghi diffusi da esperire per una totale comprensione, attraverso l’approccio del percorso, rompendo il confine sacralizzante che immobilizza questi luoghi. In questo contesto l’Arena di Verona emerge come luogo nel quale il limite tra spazio contemporaneo e antichità, che permetterebbe un’adeguata conservazione del sito, è praticamente inesistente perché sovrautilizzata a scopo culturale, economico e turistico; con la conseguente scarsa percezione del valore reale del luogo. L’intervento progettuale mira quindi a ricucire il legame tra l’Arena e lo spazio urbano, mettendo in comunicazione passato, presente integrando queste due dimensioni temporali attraverso la proposta di nuove funzioni che fanno eco a quelle del passato e permettono di restituire i luoghi dell’Arena agli abitanti della città di Verona. Riportare alla luce la Verona Romana anche attraverso l’utilizzo della luce, strumento protagonista in archeologia per riconnettere le rovine di questi luoghi con il territorio, e soprattutto per narrare la storia di ciò che è rimasto come frammento del tempo. La luce protagonista nella comunicazione tra passato e presente innescando nuove spazialità permettendo un’immediata riappropriazione del patrimonio, il quale diventa un territorio istantaneo esperienziale che aziona una partecipazione collettiva. Il progetto di luce per l’Arena sarà strumento fondamentale per raccontare e riportare in parte visibili, per quanto possibile, i flussi di percorrenza che animavano questo luogo in epoca romana, fungendo al tempo stesso da chiave di lettura per gli spazi apparentemente ripetitivi e labirintici del sito, che potranno quindi essere compresi e riscoperti come elemento di grande valore.

Nuova luce sull'Arena di Verona. Progetto di valorizzazione dei siti archeologici dell’antica città romana

Gardoni, Alessia
2020/2021

Abstract

Many of the contemporary cities carry with them a strong communicative potential in which the signs of history and its urban stratifications become signs of an identity that justify their conservation. Urban space is not only measurable in geographical terms, but is made up of a set of factors, social, historical and relational, which give it a strong symbolic value. A strong example in Italy is the city of Verona where the urban fabric is constantly intertwined with architectural and archaeological presences of different historical periods, symbol and evidence of a historical narrative and identity of the city that cannot be neglected. The existence of archaeological presences within a city context often leads to the recognition of them of an exceptional condition, in a process of sacralization that makes these places crystallized (non-places) in a suspended temporal dimension that denies to them every possible actuality and consequent fruition. To bring to light these urban spaces means to reason on the theme of the border, that is on the margin that divides them from the urban space, in order to re-establish the modalities of project that propose a daily and not interrupted use of the ruins, as a means of preserving the past and its reappropriation by the community. To rebalance the border, a fundamental strategy is the reconstruction of the narration of these urban archaeological spaces, to reconnect the history to the contemporary one. In Verona, as in other Italian cities, the archaeologies present today dating back to the Roman period exist in a fragmented way, in points, and only some of them assume the identity of place. Recreating a story, also through the use of technology, allows to recognize cities as open-air museums, with scattered places to experience for a total understanding, through the approach of the path, breaking the sacralizing boundary that immobilizes these places. In this context, the Arena di Verona emerges as a place where the limit between contemporary space and antiquity, which would allow an adequate conservation of the site, is pathetically non-existent because overused for cultural, economic and tourist purposes; resulting in poor perception of the real value of the place. The project therefore aims to mend the link between the Arena and the urban space, putting in communication past, integrating these two temporal dimensions through the proposal of new functions that echo those of the past and allow to return the places of the Arena to the inhabitants of the city of Verona. Bringing to light the Roman Verona also through the use of light, a leading tool in archaeology to reconnect the ruins of these places with the territory, and especially to tell the story of what remained as a fragment of time. The protagonist light in the communication between past and present triggering new spatiality allowing an immediate reappropriation of the heritage, which becomes an instantaneous experiential territory that activates a collective participation. The project of light for the Arena will be a fundamental tool to tell and bring back partially visible, as far as possible, the flow of travel that animated this place in Roman times, at the same time acting as a reading key for the seemingly repetitive and labyrinthine spaces of the site, which can then be understood and rediscovered as an element of great value.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2021
2020/2021
Molte delle città contemporanee portano con sé un forte potenziale comunicativo in cui i segni della storia e le sue stratificazioni urbane diventano segni di un’identità che ne giustificano la loro conservazione. Lo spazio urbano non è infatti misurabile solamente in termini geografici, ma è costituito da un insieme di fattori, sociali, storici e relazionali, che gli conferiscono un forte valore simbolico. Un forte esempio sul territorio italiano è rappresentato dalla città di Verona in cui il tessuto urbano si intreccia costantemente con presenze architettoniche e archeologiche di epoche storiche differenti, simbolo e testimonianze di una narrazione storica e identitaria della città che non può essere trascurata. L’esistenza di presenze archeologiche all’interno di un contesto cittadino comporta spesso al riconoscimento di esse di una condizione di eccezionalità, in un processo di sacralizzazione che rende cristallizzati questi luoghi (non-luoghi) in una dimensione temporale sospesa che nega ad essi ogni possibile attualità e conseguente fruizione. Riportare alla luce questi spazi urbani significa ragionare sul tema del confine, ovvero sul margine che divide questi dallo spazio urbano, al fine di ristabilire le modalità di progetto che propongano un uso quotidiano e non interrotto delle rovine, come strumento di conservazione del passato e riappropriazione consapevole di esso da parte della collettività. Per riequilibrare il confine, una strategia fondamentale è la ricostruzione della narrazione di questi spazi archeologici urbani, per riallacciarne la storia a quella contemporanea. A Verona, come in altre città italiane, le archeologie oggi presenti risalenti al periodo romano esistono in maniera frammentata, per punti, e solo alcuni di essi assumono il carattere identitario di luogo. Ricreare un racconto, anche attraverso l’utilizzo della tecnologia, permette di riconoscere le città come musei a cielo aperto, con luoghi diffusi da esperire per una totale comprensione, attraverso l’approccio del percorso, rompendo il confine sacralizzante che immobilizza questi luoghi. In questo contesto l’Arena di Verona emerge come luogo nel quale il limite tra spazio contemporaneo e antichità, che permetterebbe un’adeguata conservazione del sito, è praticamente inesistente perché sovrautilizzata a scopo culturale, economico e turistico; con la conseguente scarsa percezione del valore reale del luogo. L’intervento progettuale mira quindi a ricucire il legame tra l’Arena e lo spazio urbano, mettendo in comunicazione passato, presente integrando queste due dimensioni temporali attraverso la proposta di nuove funzioni che fanno eco a quelle del passato e permettono di restituire i luoghi dell’Arena agli abitanti della città di Verona. Riportare alla luce la Verona Romana anche attraverso l’utilizzo della luce, strumento protagonista in archeologia per riconnettere le rovine di questi luoghi con il territorio, e soprattutto per narrare la storia di ciò che è rimasto come frammento del tempo. La luce protagonista nella comunicazione tra passato e presente innescando nuove spazialità permettendo un’immediata riappropriazione del patrimonio, il quale diventa un territorio istantaneo esperienziale che aziona una partecipazione collettiva. Il progetto di luce per l’Arena sarà strumento fondamentale per raccontare e riportare in parte visibili, per quanto possibile, i flussi di percorrenza che animavano questo luogo in epoca romana, fungendo al tempo stesso da chiave di lettura per gli spazi apparentemente ripetitivi e labirintici del sito, che potranno quindi essere compresi e riscoperti come elemento di grande valore.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Gardoni.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Dimensione 70.06 MB
Formato Adobe PDF
70.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182370