The rise of the hygienic culture inspired the concept of 'vacation city', linked to the development of 'seaside hospices', turned into colonies later. This process helped the transformation of the European coasts from uncontaminated places to places affected by major urban transformations. In Italy, with the raising of the philanthropic movement, the so called 'ospizi marini' (seaside hospices) were opened, which unlike sanatoriums and hospitals, allowed children to move and have contact with natural places. From the early '30s, with the advent of the National Fascist Party, a legislative operation is set in motion to manage the implementation of works and to provide guidance to health, technical, educational regarding the management of colonies. The phenomenon of colonies had a great response as evidenced by the important National Exhibition of Summer Camps and Childcare, held in Rome at the Circus Maximus in 1937. The purpose of indoctrination is also expressed at a architectural level of the new buildings, which in many cases were developed according to a perfect symmetry of plan, expressing monumentality through the use of wide ramps and staircases. However, the colony never put the relationship with the landscape and nature in second place, recognizing its healing powers and central role in the psycho-physical development of the child. The coast of Romagna has 246 seaside colonies, a substantial heritage facilitated by the advent of the railway and characterized by morphological and typological modalities which vary from the village setting, composed of several buildings, to the colonies consisting of a single body: a tower (Colonia Montecatini in Cervia, 1939), a single block (Colonia Agip in Cesenatico, 1936-38), free-standing (Colonia Le Navi in Cattolica, 1934). In the post-war period, the colonies lost their sanitary and indoctrination purpose and became recreational places for which more attention was paid to the planning in order to make them welcoming structures with more specialized and articulated spaces from a functional point of view. Among the 24 colonies located in Riccione, it is possible to identify an emblematic example of this evolution in the Colonia Sip-Enel, designed and built between 1961 and 1963 by Giancarlo De Carlo. During his career, De Carlo conducted an important research on the social role of architecture. In fact, in his architectural and urbanistic works, the space is thought in strict relationship to his social vision of the individual and the community, where the latter does not cancel the singularity. Above all, the projects he studied for collective life over a vast span of time - from the Colleges of Urbino to the Colonie of Marina di Classe and Riccione, to the Casa per Ferie in Bordighera, to the Polo per l'Infanzia in Ravenna - clearly reveal his desire to recreate architecture 'in the form of a city', conceived as a complex system of relationships between activities, structures and forms. The compositional logic of each intervention can be traced back to the aggregative procedure starting from the basic cell, studied on the proportions of each plant, aggregated differently to form the living spaces and services. The concept of aggregation does not mean a simple accumulation of elements, but there is also an accurate study of connective spaces, interstitial and distributive. The Sip-Enel colony in Riccione is a particularly interesting case for its compositional characteristics. In fact, the idea of colony itself is proposed in a new declination for which the central element of the design is the user, that is, the child. The project was developed in four versions over the course of a few months in 1961, even if it is difficult to reconstruct the process with precision because of the fragmentary nature of the materials received. The work, however, does not undergo drastic changes, in fact, from the beginning De Carlo conceives a system of courtyard open to the sea. Planimetrically the colony develops in a U shape, it is constituted by a central body, destined to the service rooms, and by ten cells distributed in two wings with inside the play area for children. The courtyard type offers a settlement principle aimed at reconciling the context of the waterfront with the intended use, as it defines an urban front and a welcoming and protected space, suitable for children. However, De Carlo implements a sort of re-edition of it, as the courtyard is open on the side facing the sea so that it ideally enters inside. The large openings in the wings underline the constant relationship with the context. The five modules on each side that make up the two wings of the courtyard, are articulated so that the two central ones move away and the two final ones come closer to create a sheltered interclosed space, underlined by the presence of a continuous porch on the ground floor, a sort of microcosm where children can play and live with the benefits of the sea, but remaining protected and controlled. The purely collective spaces are located on the ground floor, the spaces of individuality on the upper floors, so that the user finds various dimensions of his living that place. The residential cell is developed on three main levels: the ground floor is dedicated to the dining and living area, on the first and second floor are the dormitories and two mezzanines where there are teachers' rooms on the first level and toilets on the second. The rooms of the dormitories have a high spatial complexity articulated on three levels to ensure a fair view to each child. In each module, the staircase, located in the middle, is an important spatial device, in fact, connects and articulates the various levels, also represents a 'threshold' that mediates the transition to the various cores. The central body includes the entrance, the rooms for the kitchen on the ground floor as well as local service and management on the second floor as the infirmary and the direction. Set back from the line of the other volumes, a square pavilion houses the administrative office, while an accommodation for the bursar is placed on the upper floor. A last pavilion is destined to the laundry services and staff accommodation on two levels. De Carlo covers the whole complex with cobalt blue ceramic tiles in a game of material contrasts with the grain of the exposed reinforced concrete elements, and chromatic contrasts with the white of the stone that frames the openings, with the orange-red of the wooden carabottino shutter panels. The elevations are developed on staggered planes, the windows open the corners while maintaining the solid and rhythmic appearance of the views, emphasized by the deep shadows resulting from the positioning of the windows flush with the inside. De Carlo characterizes the fronts inside the courtyard with mainly horizontal and continuous cuts, underlined by the light-colored stone of the windowsills. The external fronts on the wings present wider openings, characterized by 'cluster openings' on the second floor. The design of the elevations of the central core is characterized by vertical cuts and smaller openings. Since 1992 the colony has been in a state of abandonment and over the years two projects have been proposed to radically replace it, but in July 2009 the Regional Directorate for Cultural Heritage of Emilia Romagna recognizes the building as a protected building. For the first time there is a measure of this type on a building that has not exceeded seventy years since its construction. It is then proposed a further recovery project that obtains the approval of the Superintendence, but that remains unrealized. Today the colony is in a state of total abandonment and degradation. The project proposal foresees a project of architectural recovery with the aim of ensuring an adequate re-functionalization and enhancement of the former colony, a work of recognized artistic, historical, architectural and cultural value, so that it can be at the service of a wide audience of the local community. The analytical-propositional actions of the recognition of the work, for the purposes of 'value judgment', the recovery process, developed by the project, and the verification of the work-context, as a strategic feedback, underlie the concept of 'active protection', which is opposed to the limits of pure conservation, and in which, conversely, the project is the architect of the action of protection. The project theme originates from the indications of the Municipal Administration of Riccione, in fact the recovery of the Sip-Enel Colony is connected to the project of regeneration of the southern area of Riccione and the inclusion of services for children in the former colony would represent a step of undoubted social value in the process of environmental enhancement in place. The proposal involves the inclusion of an Infancy Pole for children from 10 months to 6 years of age. If at one time the complex was designed to accommodate 300 children, today we can expect the presence of 135 children of which: 120 in the preschool and 15 in the nursery. In addition, it is proposed the inclusion of a Center for Educational and Social Documentation at the disposal of all schools in the area and the setting up of workshops for parents in order to create places to meet and exchange, which in a flexible way can be transformed into exhibition spaces capable of hosting small thematic exhibitions. The recovery project is developed in compliance with the design principle of the work by proposing adjustments to distribution and internal functionality, which allow a renewed and relevant usability according to the new program of use without affecting the external architectural image. The most consistent variation is identified in the intervention on the distributive characters of the two wings for the need to build independent paths, compared to the current crossing of the various environments, for an adequate development of the functions inserted, replacing the existing stairwells. The arcades are identified as new distribution paths, raising their walking levels and eliminating the upper floors of the mezzanine floors. The full-height volume obtained is closed on the ground floor by glazing with openings. In each wing are inserted three new stairwells, one of which is compartmentalized, alternating with two elevator shafts that connect all levels. The staircases will have a steel structure to be recognizable as innovative elements. The central body remains used for access and administrative spaces, service and dedicated to staff. From the atrium it is possible to reach the two wings, the internal court, the canteen and the kitchen through new systems of internal and external ramps. In addition, in the southernmost volume of the central body is planned the guesthouse. The two wings remain for the youngest users: to the south-east for the nursery and kindergarten up to three years, to the north-west for children of four and five years. Each classroom has large openings that allow a constant relationship with the outside. On the second floor, in the south-eastern wing there are the dormitories, in the opposite wing there are the laboratories for psychomotor activities, dramatization, painting and manipulation. On the upper floor, the south-eastern side is intended for the Documentation Center developed in: secretarial space, computer stations, with a room for seminars, archives and reading stations. In the north-west wing are planned multi-purpose spaces complementary to the Documentation Center. According to an objective of recovery and enhancement are highlighted several conservative interventions in order to return the original integrity of the work. Particular attention is placed on the energy efficiency of the complex in order to make possible the use all year round through the insulation of perimeter walls and roofs, as well as the replacement of windows.

L’affermarsi della cultura igienista ispira la nascita del concetto di ‘città di vacanza’, legata allo sviluppo degli ‘ospizi marini’ prima e delle colonie poi, contribuendo a trasformare i litorali europei da luoghi incontaminati a luoghi interessati da importanti trasformazioni urbanistiche. In Italia, con la nascita del movimento filantropico, si aprono i cosiddetti ospizi marini, che diversamente da sanatori e ospedali, permettono al bambino di muoversi e avere un contatto con luoghi naturali. Dai primi anni ’30, con l’avvento del Partito Nazionale Fascista, si mette in moto una grande macchina organizzativa e legislativa che gestisce la realizzazione di opere e fornisce indicazioni a livello sanitario, tecnico, educativo riguardo alla gestione delle colonie. Il fenomeno delle colonie ha un grande riscontro come dimostra l’importante Mostra Nazionale delle Colonie Estive e dell’Assistenza all’Infanzia, tenuta a Roma presso il Circo Massimo nel 1937. La finalità di indottrinamento si esprime anche a livello architettonico dei nuovi edifici, che in molti casi sono sviluppati secondo una perfetta simmetria planimetrica, esprimendo monumentalità anche grazie all’utilizzo di ampie rampe e scalinate. Tuttavia, la colonia non mette mai in secondo piano il rapporto con il paesaggio e la natura riconoscendone i poteri curativi e il ruolo centrale nello sviluppo psico-fisico del bambino. La costa romagnola presenta 246 colonie marine, un consistente patrimonio favorito dall’avvento della ferrovia e caratterizzato da modalità morfologiche e tipologiche che variano dall’impostazione a villaggio, composta da più edifici, alle colonie costituite da un unico organismo: a torre (Colonia Montecatini a Cervia, 1939), a monoblocco (Colonia Agip a Cesenatico, 1936-38), a pianta libera (Colonia Le Navi a Cattolica, 1934). Nel dopoguerra, le colonie perdono la finalità sanitaria e di indottrinamento per diventare luoghi ricreativi per i quali viene posta maggiore attenzione nella progettazione affinché siano strutture accoglienti con spazi maggiormente specializzati e articolati dal punto di vista funzionale. Tra le 24 colonie ubicate a Riccione, è possibile individuare un esempio emblematico di questa evoluzione nella Colonia Sip-Enel, opera di Giancarlo De Carlo, progettata e realizzata tra il 1961 e il 1963. Nel corso della sua carriera, De Carlo conduce un importante ricerca sul ruolo sociale dell’architettura. Infatti, nelle sue opere architettoniche e urbanistiche lo spazio viene pensato in stretta relazione alla sua visione sociale dell’individuo e della comunità, dove quest’ultima non cancella e annulla la singolarità. Soprattutto i progetti da lui studiati per la vita collettiva in un vasto arco di tempo – dai Collegi di Urbino alle Colonie di Marina di Classe e Riccione, alla Casa per Ferie di Bordighera, al Polo per l’Infanzia a Ravenna – fanno chiaramente emergere la volontà di ricreare architetture ‘in forma di città’, concepiti come un complesso sistema di relazioni tra attività, strutture e forme. La logica compositiva di ogni intervento è riconducibile al procedimento aggregativo a partire dalla cellula base, studiata sulle proporzioni di ogni impianto, aggregata differentemente per formare gli spazi abitativi e i servizi. Nel concetto di aggregazione non si intende un semplice accumulo di elementi, ma vi è anche un accurato studio degli spazi connettivi, interstiziali e distributivi. La colonia Sip-Enel a Riccione si presenta come un caso particolarmente interessante per i caratteri compositivi e per la distanza che prende dalle colonie del periodo precedente, infatti viene proposta in una nuova declinazione l’idea stessa di colonia per la quale l’elemento centrale dell’ideazione è l’utente, cioè il bambino. Il progetto viene sviluppato in quattro versioni nell’arco di alcuni mesi del 1961, anche se risulta complesso ricostruirne con precisione il processo a causa della frammentarietà dei materiali pervenuti. L’opera non subisce però drastiche modificazioni, infatti fin dall’inizio De Carlo concepisce un impianto a corte aperta verso il mare. Planimetricamente la colonia si sviluppa a U, è costituita da un corpo centrale, destinato ai locali di servizio, e da dieci cellule distribuite in due ali con all’interno l’area gioco per i bambini. Il tipo a corte offre un principio insediativo teso a conciliare il contesto del lungomare con la destinazione d’uso, in quanto definisce un fronte urbano e uno spazio accogliente e protetto, adeguato ai bambini. Tuttavia, De Carlo ne attua una sorta di riedizione, in quanto la corte è aperta sul lato prospicente il mare per far sì che esso idealmente entri all’interno. Le grandi aperture nelle ali sottolineano il costante rapporto con il contesto. I cinque moduli per lato che costituiscono le due ali della corte, vengono scanditi in modo che i due centrali si allontanino e i due finali si avvicinino per far sì che si crei uno spazio intercluso riparato, sottolineato dalla presenza di un portico continuo al piano terra, una sorta di microcosmo dove i bambini possono giocare e vivere con i benefici del mare, ma rimanendo protetti e controllati. Gli spazi prettamente collettivi si trovano al piano terra, gli spazi dell’individualità ai piani superiori, per far sì che l’utente ritrovi varie dimensioni del suo vivere quel luogo. La cellula residenziale si sviluppa su tre livelli principali: il piano terra è dedicato alla zona pranzo e soggiorno, al primo e secondo piano si trovano i dormitori e due mezzanini dove si trovano le stanze delle insegnanti al primo livello e i servizi igienici al secondo. I locali dei dormitori presentano un’elevata complessità spaziale articolandosi su tre livelli per garantire un equo affaccio a ogni bambino. In ogni modulo la scala, ubicata in posizione mediana, rappresenta un importante dispositivo spaziale, infatti connette e articola i vari livelli, inoltre rappresenta una ‘soglia’ che media il passaggio ai vari nuclei. Il corpo centrale comprende l’ingresso i locali destinati alla cucina al piano terra oltre a locali di servizio e gestione al primo piano come l’infermeria e la direzione. Arretrato rispetto al filo degli altri volumi, un padiglione quadrato ospita l’ufficio amministrativo, mentre un alloggio per l’economo è posto al piano superiore. Un ultimo padiglione è destinato ai servizi di lavanderia e alloggio del personale su due livelli. De Carlo riveste l’intero complesso di piastrelle ceramiche azzurro cobalto in un gioco di contrasti materici rispetto alla grana degli elementi in cemento armato a vista, e contrasti cromatici con il bianco della pietra che incornicia le aperture, con il rosso aranciato dei pannelli oscuranti in carabottino di legno. I prospetti si sviluppano su piani sfalsati, le finestrature aprono gli angoli mantenendo però l’aspetto solido e ritmato degli affacci, sottolineato dalle profonde ombre derivanti dal posizionamento dei serramenti a filo interno. De Carlo caratterizza i fronti interni alla corte con tagli prevalentemente orizzontali e continui, sottolineati dalla pietra chiara dei davanzali. I fronti esterni sulle ali presentano aperture più ampie, caratterizzate da ‘aperture a grappolo’ al primo piano. Il disegno dei prospetti del nucleo centrale è caratterizzato da tagli verticali e aperture di minore dimensione. La colonia dal 1992 rimane in stato di abbandono e nel corso degli anni vengono proposti due progetti orientati a sostituirla radicalmente, ma nel luglio del 2009 la Direzione Regionale per i Beni Culturali dell’Emilia Romagna riconosce all’edificio il vincolo di tutela. Per la prima volta si assiste a un provvedimento di questo tipo su un edificio che non ha superato i settanta anni dalla sua realizzazione. Viene poi proposto un ulteriore progetto di recupero che ottiene l’approvazione della Sovrintendenza, ma che rimane irrealizzato. Oggi la colonia versa in totale stato di abbandono e degrado. La proposta progettuale prevede un progetto di recupero architettonico con lo scopo di garantire un’adeguata rifunzionalizzazione e valorizzazione dell’ex colonia, opera di riconosciuto valore artistico, storico, architettonico e culturale, affinché possa essere a servizio di un’ampia utenza della collettività locale. Le azioni analitico-propositive del riconoscimento dell’opera, ai fini del ‘giudizio di valore’, del processo di recupero, sviluppato dal progetto, e della verifica opera-contesto, quale riscontro strategico, sottendono il concetto di ‘tutela attiva’, che si contrappone ai limiti della pura conservazione, e in cui, viceversa, il progetto è artefice dell’azione di tutela. Il tema progettuale trae origine dalle indicazioni dell’Amministrazione Comunale di Riccione, infatti il recupero della Colonia Sip-Enel si collega al progetto di rigenerazione dell’area sud di Riccione e l’inserimento di servizi per l’infanzia nell’ex colonia rappresenterebbe infatti un passo di indubbio valore sociale nel processo di valorizzazione ambientale in atto. La proposta prevede di inserire un Polo per l’Infanzia destinato a bambini e bambine dai 10 mesi ai 6 anni di età. Se un tempo il complesso era stato progettato per ospitare 300 bambini, oggi si può prevedere la presenza di 135 bambini di cui: 120 nella scuola d’infanzia e 15 al nido. Inoltre, si propone l’inserimento di un Centro di Documentazione Educativa e Sociale a diposizione di tutte le scuole del territorio e l’allestimento di laboratori per genitori in modo da creare luoghi di incontro e scambio, che in modo flessibile possano trasformarsi in spazi espositivi capaci di accogliere piccole mostre tematiche. Il progetto di recupero si sviluppa nel rispetto del principio progettuale dell’opera proponendo adeguamenti a livello distributivo e funzionale interno, che permettono una rinnovata e pertinente fruibilità secondo il nuovo programma d’uso senza intaccare l’immagine architettonica esterna. La variazione più consistenti si individuano nell’intervento sui caratteri distributivi delle due ali per l’esigenza di costruire percorsi indipendenti, rispetto all’attuale attraversamento dei vari ambienti, per un adeguato svolgimento delle funzioni inserite, sostituendo i corpi scala esistenti. I portici sono individuati come nuovi tracciati di distribuzione, innalzando i loro livelli di calpestio ed eliminando i solai superiori dei piani mezzanini. Il volume a tutta altezza ottenuto viene chiuso al piano terra da vetrate con aperture. In ogni ala vengono inseriti tre nuovi corpi scala, di cui uno compartimentato, alternati a due vani ascensore che collegano tutti i livelli. Le scale saranno con struttura in acciaio per essere riconoscibili come elementi innovativi. Il corpo centrale rimane adibito all’accesso e agli spazi amministrativi, di servizio e dedicati al personale. Dall’atrio è possibile raggiungere le due ali, la corte interna, la mensa e la cucina tramite nuovi sistemi di rampe interne ed esterne. Inoltre, nel volume più a sud del corpo centrale è prevista la foresteria. Le due ali restano destinate ai piccoli utenti: a sud-est per il nido e per la materna fino a tre anni, a nord-ovest per i bambini di quattro e di cinque anni. Ogni aula prevede estesi affacci sull’esterno con ampie aperture che consentono una relazione costate con l’esterno. Al primo piano, nell’ala sud-est sono previsti i dormitori, nell’ala opposta si sviluppano i laboratori per attività psicomotorie, drammatizzazione, pittura e manipolazione. Al piano superiore il lato sud-est è destinato al Centro di Documentazione sviluppato in: spazio segreteria, postazioni pc, con sala per seminari, archivio e postazioni lettura. Nell’ala nord-ovest sono previsti spazi polifunzionali integrativi del Centro di Documentazione. Secondo un obiettivo di recupero e valorizzazione vengono evidenziati numerosi interventi conservativi per poter restituire l’integrità originaria dell’opera. Particolare attenzione è posta sull’efficientamento energetico del complesso al fine di renderne possibile l’uso tutto l’anno tramite l’isolamento di muri perimetrali e coperture, oltre alla sostituzione dei serramenti.

Colonia Sip-Enel di Giancarlo De Carlo a Riccione. Riuso e valorizzazione per un centro dell'infanzia

Ceranovi, Giorgia
2020/2021

Abstract

The rise of the hygienic culture inspired the concept of 'vacation city', linked to the development of 'seaside hospices', turned into colonies later. This process helped the transformation of the European coasts from uncontaminated places to places affected by major urban transformations. In Italy, with the raising of the philanthropic movement, the so called 'ospizi marini' (seaside hospices) were opened, which unlike sanatoriums and hospitals, allowed children to move and have contact with natural places. From the early '30s, with the advent of the National Fascist Party, a legislative operation is set in motion to manage the implementation of works and to provide guidance to health, technical, educational regarding the management of colonies. The phenomenon of colonies had a great response as evidenced by the important National Exhibition of Summer Camps and Childcare, held in Rome at the Circus Maximus in 1937. The purpose of indoctrination is also expressed at a architectural level of the new buildings, which in many cases were developed according to a perfect symmetry of plan, expressing monumentality through the use of wide ramps and staircases. However, the colony never put the relationship with the landscape and nature in second place, recognizing its healing powers and central role in the psycho-physical development of the child. The coast of Romagna has 246 seaside colonies, a substantial heritage facilitated by the advent of the railway and characterized by morphological and typological modalities which vary from the village setting, composed of several buildings, to the colonies consisting of a single body: a tower (Colonia Montecatini in Cervia, 1939), a single block (Colonia Agip in Cesenatico, 1936-38), free-standing (Colonia Le Navi in Cattolica, 1934). In the post-war period, the colonies lost their sanitary and indoctrination purpose and became recreational places for which more attention was paid to the planning in order to make them welcoming structures with more specialized and articulated spaces from a functional point of view. Among the 24 colonies located in Riccione, it is possible to identify an emblematic example of this evolution in the Colonia Sip-Enel, designed and built between 1961 and 1963 by Giancarlo De Carlo. During his career, De Carlo conducted an important research on the social role of architecture. In fact, in his architectural and urbanistic works, the space is thought in strict relationship to his social vision of the individual and the community, where the latter does not cancel the singularity. Above all, the projects he studied for collective life over a vast span of time - from the Colleges of Urbino to the Colonie of Marina di Classe and Riccione, to the Casa per Ferie in Bordighera, to the Polo per l'Infanzia in Ravenna - clearly reveal his desire to recreate architecture 'in the form of a city', conceived as a complex system of relationships between activities, structures and forms. The compositional logic of each intervention can be traced back to the aggregative procedure starting from the basic cell, studied on the proportions of each plant, aggregated differently to form the living spaces and services. The concept of aggregation does not mean a simple accumulation of elements, but there is also an accurate study of connective spaces, interstitial and distributive. The Sip-Enel colony in Riccione is a particularly interesting case for its compositional characteristics. In fact, the idea of colony itself is proposed in a new declination for which the central element of the design is the user, that is, the child. The project was developed in four versions over the course of a few months in 1961, even if it is difficult to reconstruct the process with precision because of the fragmentary nature of the materials received. The work, however, does not undergo drastic changes, in fact, from the beginning De Carlo conceives a system of courtyard open to the sea. Planimetrically the colony develops in a U shape, it is constituted by a central body, destined to the service rooms, and by ten cells distributed in two wings with inside the play area for children. The courtyard type offers a settlement principle aimed at reconciling the context of the waterfront with the intended use, as it defines an urban front and a welcoming and protected space, suitable for children. However, De Carlo implements a sort of re-edition of it, as the courtyard is open on the side facing the sea so that it ideally enters inside. The large openings in the wings underline the constant relationship with the context. The five modules on each side that make up the two wings of the courtyard, are articulated so that the two central ones move away and the two final ones come closer to create a sheltered interclosed space, underlined by the presence of a continuous porch on the ground floor, a sort of microcosm where children can play and live with the benefits of the sea, but remaining protected and controlled. The purely collective spaces are located on the ground floor, the spaces of individuality on the upper floors, so that the user finds various dimensions of his living that place. The residential cell is developed on three main levels: the ground floor is dedicated to the dining and living area, on the first and second floor are the dormitories and two mezzanines where there are teachers' rooms on the first level and toilets on the second. The rooms of the dormitories have a high spatial complexity articulated on three levels to ensure a fair view to each child. In each module, the staircase, located in the middle, is an important spatial device, in fact, connects and articulates the various levels, also represents a 'threshold' that mediates the transition to the various cores. The central body includes the entrance, the rooms for the kitchen on the ground floor as well as local service and management on the second floor as the infirmary and the direction. Set back from the line of the other volumes, a square pavilion houses the administrative office, while an accommodation for the bursar is placed on the upper floor. A last pavilion is destined to the laundry services and staff accommodation on two levels. De Carlo covers the whole complex with cobalt blue ceramic tiles in a game of material contrasts with the grain of the exposed reinforced concrete elements, and chromatic contrasts with the white of the stone that frames the openings, with the orange-red of the wooden carabottino shutter panels. The elevations are developed on staggered planes, the windows open the corners while maintaining the solid and rhythmic appearance of the views, emphasized by the deep shadows resulting from the positioning of the windows flush with the inside. De Carlo characterizes the fronts inside the courtyard with mainly horizontal and continuous cuts, underlined by the light-colored stone of the windowsills. The external fronts on the wings present wider openings, characterized by 'cluster openings' on the second floor. The design of the elevations of the central core is characterized by vertical cuts and smaller openings. Since 1992 the colony has been in a state of abandonment and over the years two projects have been proposed to radically replace it, but in July 2009 the Regional Directorate for Cultural Heritage of Emilia Romagna recognizes the building as a protected building. For the first time there is a measure of this type on a building that has not exceeded seventy years since its construction. It is then proposed a further recovery project that obtains the approval of the Superintendence, but that remains unrealized. Today the colony is in a state of total abandonment and degradation. The project proposal foresees a project of architectural recovery with the aim of ensuring an adequate re-functionalization and enhancement of the former colony, a work of recognized artistic, historical, architectural and cultural value, so that it can be at the service of a wide audience of the local community. The analytical-propositional actions of the recognition of the work, for the purposes of 'value judgment', the recovery process, developed by the project, and the verification of the work-context, as a strategic feedback, underlie the concept of 'active protection', which is opposed to the limits of pure conservation, and in which, conversely, the project is the architect of the action of protection. The project theme originates from the indications of the Municipal Administration of Riccione, in fact the recovery of the Sip-Enel Colony is connected to the project of regeneration of the southern area of Riccione and the inclusion of services for children in the former colony would represent a step of undoubted social value in the process of environmental enhancement in place. The proposal involves the inclusion of an Infancy Pole for children from 10 months to 6 years of age. If at one time the complex was designed to accommodate 300 children, today we can expect the presence of 135 children of which: 120 in the preschool and 15 in the nursery. In addition, it is proposed the inclusion of a Center for Educational and Social Documentation at the disposal of all schools in the area and the setting up of workshops for parents in order to create places to meet and exchange, which in a flexible way can be transformed into exhibition spaces capable of hosting small thematic exhibitions. The recovery project is developed in compliance with the design principle of the work by proposing adjustments to distribution and internal functionality, which allow a renewed and relevant usability according to the new program of use without affecting the external architectural image. The most consistent variation is identified in the intervention on the distributive characters of the two wings for the need to build independent paths, compared to the current crossing of the various environments, for an adequate development of the functions inserted, replacing the existing stairwells. The arcades are identified as new distribution paths, raising their walking levels and eliminating the upper floors of the mezzanine floors. The full-height volume obtained is closed on the ground floor by glazing with openings. In each wing are inserted three new stairwells, one of which is compartmentalized, alternating with two elevator shafts that connect all levels. The staircases will have a steel structure to be recognizable as innovative elements. The central body remains used for access and administrative spaces, service and dedicated to staff. From the atrium it is possible to reach the two wings, the internal court, the canteen and the kitchen through new systems of internal and external ramps. In addition, in the southernmost volume of the central body is planned the guesthouse. The two wings remain for the youngest users: to the south-east for the nursery and kindergarten up to three years, to the north-west for children of four and five years. Each classroom has large openings that allow a constant relationship with the outside. On the second floor, in the south-eastern wing there are the dormitories, in the opposite wing there are the laboratories for psychomotor activities, dramatization, painting and manipulation. On the upper floor, the south-eastern side is intended for the Documentation Center developed in: secretarial space, computer stations, with a room for seminars, archives and reading stations. In the north-west wing are planned multi-purpose spaces complementary to the Documentation Center. According to an objective of recovery and enhancement are highlighted several conservative interventions in order to return the original integrity of the work. Particular attention is placed on the energy efficiency of the complex in order to make possible the use all year round through the insulation of perimeter walls and roofs, as well as the replacement of windows.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
L’affermarsi della cultura igienista ispira la nascita del concetto di ‘città di vacanza’, legata allo sviluppo degli ‘ospizi marini’ prima e delle colonie poi, contribuendo a trasformare i litorali europei da luoghi incontaminati a luoghi interessati da importanti trasformazioni urbanistiche. In Italia, con la nascita del movimento filantropico, si aprono i cosiddetti ospizi marini, che diversamente da sanatori e ospedali, permettono al bambino di muoversi e avere un contatto con luoghi naturali. Dai primi anni ’30, con l’avvento del Partito Nazionale Fascista, si mette in moto una grande macchina organizzativa e legislativa che gestisce la realizzazione di opere e fornisce indicazioni a livello sanitario, tecnico, educativo riguardo alla gestione delle colonie. Il fenomeno delle colonie ha un grande riscontro come dimostra l’importante Mostra Nazionale delle Colonie Estive e dell’Assistenza all’Infanzia, tenuta a Roma presso il Circo Massimo nel 1937. La finalità di indottrinamento si esprime anche a livello architettonico dei nuovi edifici, che in molti casi sono sviluppati secondo una perfetta simmetria planimetrica, esprimendo monumentalità anche grazie all’utilizzo di ampie rampe e scalinate. Tuttavia, la colonia non mette mai in secondo piano il rapporto con il paesaggio e la natura riconoscendone i poteri curativi e il ruolo centrale nello sviluppo psico-fisico del bambino. La costa romagnola presenta 246 colonie marine, un consistente patrimonio favorito dall’avvento della ferrovia e caratterizzato da modalità morfologiche e tipologiche che variano dall’impostazione a villaggio, composta da più edifici, alle colonie costituite da un unico organismo: a torre (Colonia Montecatini a Cervia, 1939), a monoblocco (Colonia Agip a Cesenatico, 1936-38), a pianta libera (Colonia Le Navi a Cattolica, 1934). Nel dopoguerra, le colonie perdono la finalità sanitaria e di indottrinamento per diventare luoghi ricreativi per i quali viene posta maggiore attenzione nella progettazione affinché siano strutture accoglienti con spazi maggiormente specializzati e articolati dal punto di vista funzionale. Tra le 24 colonie ubicate a Riccione, è possibile individuare un esempio emblematico di questa evoluzione nella Colonia Sip-Enel, opera di Giancarlo De Carlo, progettata e realizzata tra il 1961 e il 1963. Nel corso della sua carriera, De Carlo conduce un importante ricerca sul ruolo sociale dell’architettura. Infatti, nelle sue opere architettoniche e urbanistiche lo spazio viene pensato in stretta relazione alla sua visione sociale dell’individuo e della comunità, dove quest’ultima non cancella e annulla la singolarità. Soprattutto i progetti da lui studiati per la vita collettiva in un vasto arco di tempo – dai Collegi di Urbino alle Colonie di Marina di Classe e Riccione, alla Casa per Ferie di Bordighera, al Polo per l’Infanzia a Ravenna – fanno chiaramente emergere la volontà di ricreare architetture ‘in forma di città’, concepiti come un complesso sistema di relazioni tra attività, strutture e forme. La logica compositiva di ogni intervento è riconducibile al procedimento aggregativo a partire dalla cellula base, studiata sulle proporzioni di ogni impianto, aggregata differentemente per formare gli spazi abitativi e i servizi. Nel concetto di aggregazione non si intende un semplice accumulo di elementi, ma vi è anche un accurato studio degli spazi connettivi, interstiziali e distributivi. La colonia Sip-Enel a Riccione si presenta come un caso particolarmente interessante per i caratteri compositivi e per la distanza che prende dalle colonie del periodo precedente, infatti viene proposta in una nuova declinazione l’idea stessa di colonia per la quale l’elemento centrale dell’ideazione è l’utente, cioè il bambino. Il progetto viene sviluppato in quattro versioni nell’arco di alcuni mesi del 1961, anche se risulta complesso ricostruirne con precisione il processo a causa della frammentarietà dei materiali pervenuti. L’opera non subisce però drastiche modificazioni, infatti fin dall’inizio De Carlo concepisce un impianto a corte aperta verso il mare. Planimetricamente la colonia si sviluppa a U, è costituita da un corpo centrale, destinato ai locali di servizio, e da dieci cellule distribuite in due ali con all’interno l’area gioco per i bambini. Il tipo a corte offre un principio insediativo teso a conciliare il contesto del lungomare con la destinazione d’uso, in quanto definisce un fronte urbano e uno spazio accogliente e protetto, adeguato ai bambini. Tuttavia, De Carlo ne attua una sorta di riedizione, in quanto la corte è aperta sul lato prospicente il mare per far sì che esso idealmente entri all’interno. Le grandi aperture nelle ali sottolineano il costante rapporto con il contesto. I cinque moduli per lato che costituiscono le due ali della corte, vengono scanditi in modo che i due centrali si allontanino e i due finali si avvicinino per far sì che si crei uno spazio intercluso riparato, sottolineato dalla presenza di un portico continuo al piano terra, una sorta di microcosmo dove i bambini possono giocare e vivere con i benefici del mare, ma rimanendo protetti e controllati. Gli spazi prettamente collettivi si trovano al piano terra, gli spazi dell’individualità ai piani superiori, per far sì che l’utente ritrovi varie dimensioni del suo vivere quel luogo. La cellula residenziale si sviluppa su tre livelli principali: il piano terra è dedicato alla zona pranzo e soggiorno, al primo e secondo piano si trovano i dormitori e due mezzanini dove si trovano le stanze delle insegnanti al primo livello e i servizi igienici al secondo. I locali dei dormitori presentano un’elevata complessità spaziale articolandosi su tre livelli per garantire un equo affaccio a ogni bambino. In ogni modulo la scala, ubicata in posizione mediana, rappresenta un importante dispositivo spaziale, infatti connette e articola i vari livelli, inoltre rappresenta una ‘soglia’ che media il passaggio ai vari nuclei. Il corpo centrale comprende l’ingresso i locali destinati alla cucina al piano terra oltre a locali di servizio e gestione al primo piano come l’infermeria e la direzione. Arretrato rispetto al filo degli altri volumi, un padiglione quadrato ospita l’ufficio amministrativo, mentre un alloggio per l’economo è posto al piano superiore. Un ultimo padiglione è destinato ai servizi di lavanderia e alloggio del personale su due livelli. De Carlo riveste l’intero complesso di piastrelle ceramiche azzurro cobalto in un gioco di contrasti materici rispetto alla grana degli elementi in cemento armato a vista, e contrasti cromatici con il bianco della pietra che incornicia le aperture, con il rosso aranciato dei pannelli oscuranti in carabottino di legno. I prospetti si sviluppano su piani sfalsati, le finestrature aprono gli angoli mantenendo però l’aspetto solido e ritmato degli affacci, sottolineato dalle profonde ombre derivanti dal posizionamento dei serramenti a filo interno. De Carlo caratterizza i fronti interni alla corte con tagli prevalentemente orizzontali e continui, sottolineati dalla pietra chiara dei davanzali. I fronti esterni sulle ali presentano aperture più ampie, caratterizzate da ‘aperture a grappolo’ al primo piano. Il disegno dei prospetti del nucleo centrale è caratterizzato da tagli verticali e aperture di minore dimensione. La colonia dal 1992 rimane in stato di abbandono e nel corso degli anni vengono proposti due progetti orientati a sostituirla radicalmente, ma nel luglio del 2009 la Direzione Regionale per i Beni Culturali dell’Emilia Romagna riconosce all’edificio il vincolo di tutela. Per la prima volta si assiste a un provvedimento di questo tipo su un edificio che non ha superato i settanta anni dalla sua realizzazione. Viene poi proposto un ulteriore progetto di recupero che ottiene l’approvazione della Sovrintendenza, ma che rimane irrealizzato. Oggi la colonia versa in totale stato di abbandono e degrado. La proposta progettuale prevede un progetto di recupero architettonico con lo scopo di garantire un’adeguata rifunzionalizzazione e valorizzazione dell’ex colonia, opera di riconosciuto valore artistico, storico, architettonico e culturale, affinché possa essere a servizio di un’ampia utenza della collettività locale. Le azioni analitico-propositive del riconoscimento dell’opera, ai fini del ‘giudizio di valore’, del processo di recupero, sviluppato dal progetto, e della verifica opera-contesto, quale riscontro strategico, sottendono il concetto di ‘tutela attiva’, che si contrappone ai limiti della pura conservazione, e in cui, viceversa, il progetto è artefice dell’azione di tutela. Il tema progettuale trae origine dalle indicazioni dell’Amministrazione Comunale di Riccione, infatti il recupero della Colonia Sip-Enel si collega al progetto di rigenerazione dell’area sud di Riccione e l’inserimento di servizi per l’infanzia nell’ex colonia rappresenterebbe infatti un passo di indubbio valore sociale nel processo di valorizzazione ambientale in atto. La proposta prevede di inserire un Polo per l’Infanzia destinato a bambini e bambine dai 10 mesi ai 6 anni di età. Se un tempo il complesso era stato progettato per ospitare 300 bambini, oggi si può prevedere la presenza di 135 bambini di cui: 120 nella scuola d’infanzia e 15 al nido. Inoltre, si propone l’inserimento di un Centro di Documentazione Educativa e Sociale a diposizione di tutte le scuole del territorio e l’allestimento di laboratori per genitori in modo da creare luoghi di incontro e scambio, che in modo flessibile possano trasformarsi in spazi espositivi capaci di accogliere piccole mostre tematiche. Il progetto di recupero si sviluppa nel rispetto del principio progettuale dell’opera proponendo adeguamenti a livello distributivo e funzionale interno, che permettono una rinnovata e pertinente fruibilità secondo il nuovo programma d’uso senza intaccare l’immagine architettonica esterna. La variazione più consistenti si individuano nell’intervento sui caratteri distributivi delle due ali per l’esigenza di costruire percorsi indipendenti, rispetto all’attuale attraversamento dei vari ambienti, per un adeguato svolgimento delle funzioni inserite, sostituendo i corpi scala esistenti. I portici sono individuati come nuovi tracciati di distribuzione, innalzando i loro livelli di calpestio ed eliminando i solai superiori dei piani mezzanini. Il volume a tutta altezza ottenuto viene chiuso al piano terra da vetrate con aperture. In ogni ala vengono inseriti tre nuovi corpi scala, di cui uno compartimentato, alternati a due vani ascensore che collegano tutti i livelli. Le scale saranno con struttura in acciaio per essere riconoscibili come elementi innovativi. Il corpo centrale rimane adibito all’accesso e agli spazi amministrativi, di servizio e dedicati al personale. Dall’atrio è possibile raggiungere le due ali, la corte interna, la mensa e la cucina tramite nuovi sistemi di rampe interne ed esterne. Inoltre, nel volume più a sud del corpo centrale è prevista la foresteria. Le due ali restano destinate ai piccoli utenti: a sud-est per il nido e per la materna fino a tre anni, a nord-ovest per i bambini di quattro e di cinque anni. Ogni aula prevede estesi affacci sull’esterno con ampie aperture che consentono una relazione costate con l’esterno. Al primo piano, nell’ala sud-est sono previsti i dormitori, nell’ala opposta si sviluppano i laboratori per attività psicomotorie, drammatizzazione, pittura e manipolazione. Al piano superiore il lato sud-est è destinato al Centro di Documentazione sviluppato in: spazio segreteria, postazioni pc, con sala per seminari, archivio e postazioni lettura. Nell’ala nord-ovest sono previsti spazi polifunzionali integrativi del Centro di Documentazione. Secondo un obiettivo di recupero e valorizzazione vengono evidenziati numerosi interventi conservativi per poter restituire l’integrità originaria dell’opera. Particolare attenzione è posta sull’efficientamento energetico del complesso al fine di renderne possibile l’uso tutto l’anno tramite l’isolamento di muri perimetrali e coperture, oltre alla sostituzione dei serramenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
Ceranovi_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 50.44 MB
Formato Adobe PDF
50.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ceranovi_T1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 6.83 MB
Formato Adobe PDF
6.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ceranovi_T2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 12.42 MB
Formato Adobe PDF
12.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ceranovi_T3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 16.22 MB
Formato Adobe PDF
16.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ceranovi_T4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 5.63 MB
Formato Adobe PDF
5.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ceranovi_T5.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 8.12 MB
Formato Adobe PDF
8.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ceranovi_T6.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 863.73 kB
Formato Adobe PDF
863.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ceranovi_T7.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ceranovi_T8.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ceranovi_T9.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 32.85 MB
Formato Adobe PDF
32.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ceranovi_T10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 30.03 MB
Formato Adobe PDF
30.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182399