Note-taking has been officially considered an effective learning strategy since 1984 with a positive impact on students' academic performance. As the amount and complexity of information in higher-level learning increases, screening and summarizing information via note-taking tend to reduce the burden of information processing. Especially with the development of the digital age, the shape of notes that notetakers can choose is becoming more and more diverse. However, about the question of what is the best way to take notes, several questions remain open. First of all, as far as digital books and note-taking products are concerned, although in many respects they greatly improve note input efficiency, this fast method and super-capabilities tend to shorten the screening and reflection process. personal information, with a consequent negative impact on learning. Secondly, although some paper books are now being replaced by e-books, paper learning materials still have an irreplaceable position in the learning life of students. Especially in the university environment, people generally still prefer to read paper books. This choice seems to be based not only on emotional preference but also on scientific considerations on the effects of learning since physical notes on paper books avoid the possible negative influence of information managed only digitally. This would seem to allow notetakers to focus more on thinking and screening knowledge itself. However, in an era where physical and digital methods coexist, many notetakers are split between analog and digital. In the note-taking process, today, various forms of notes (electronic or physical) are inevitably generated, and to build a complete and logical note-taking system, it is in any case necessary to somehow transform the notes into a unified form. This is where the digitization of physical notes or the "tangibilization" of electronic notes can come into play. Unfortunately, the solutions provided by currently existing note-taking products are full of repetitive operations and the operating methods are still in some cases a little too complex. New technological resources for note-taking that do not conform to traditional note-taking habits ultimately lead to only a few real improvements in their learning efficiency. But then how could a harmonious connection be established between these two forms of note-taking, in the function of better learning effectiveness for the notetaker-student? This problem faced by students is the topic on which this thesis is focused. To this end, the dissertation starts from a definition of the concepts of note-taking and LXD (Learning Experience Design) and then develops analyzes of various case studies, useful for understanding the technical applications of some currently existing note-taking products. Later these analyzes will be combined with reflections on the experience of the notetaker's note-taking process to try to understand how to overcome the limitations of the media and how to design a note-taking system capable of improving learning efficiency. Finally, in the practical phase, through a synthesis of user research and problem analysis, a product system is developed, based on the idea of ​​using the technology of electronic text recognition and QR code to create a toolkit for note-taking that can connect the physical world and the digital world, helping students to shape their note-taking system to improve learning efficiency.

Il note-taking è ufficialmente considerato una strategia di apprendimento efficace sin dal 1984 con un impatto positivo sul rendimento scolastico degli studenti. Con l'aumento della quantità e della complessità delle informazioni nell'apprendimento di livello superiore, lo screening e il riepilogo delle informazioni tramite note-taking tendono a ridurre l'onere dell'elaborazione delle informazioni. Soprattutto con lo sviluppo dell'era digitale, la forma delle note che i notetaker possono scegliere sta diventando sempre più diversificata. Tuttavia, riguardo al problema di definire quale sia il modo migliore di prendere note, diverse questioni restano ancora aperte. Prima di tutto, per quanto riguarda libri digitali e prodotti di note-taking, anche se sotto molti aspetti essi migliorano notevolmente l'efficienza di input delle note, questo metodo veloce e queste super-capacità tendono ad accorciare il processo di screening e di riflessione personale sulle informazioni, con un conseguente impatto negativo sull’apprendimento. In secondo luogo, sebbene alcuni libri cartacei siano ora sostituiti da e-book, i materiali di apprendimento cartacei hanno ancora una posizione insostituibile nella vita di apprendimento degli studenti. Soprattutto nell'ambiente universitario, le persone generalmente preferiscono ancora leggere libri cartacei. Questa scelta sembra sia basata non solo su una preferenza emotiva, ma anche su considerazioni scientifiche sugli effetti dell'apprendimento poiché le note fisiche sui libri cartacei evitano la possibile influenza negativa delle informazioni gestite solo in modo digitale. Ciò sembrerebbe consentire ai notetakers di concentrarsi maggiormente sul pensiero e sullo screening della conoscenza stessa. Tuttavia, in un'era in cui coesistono metodi fisici e digitali, molti notetakers sono divisi tra analogico e digitale. Nel processo di note-taking, oggi, si generano inevitabilmente varie forme di note (elettroniche o fisiche) e per costruire un sistema di note-taking completo e logico, è in ogni caso necessario in qualche modo trasformare le note in una forma unificata. È qui che può entrare in gioco la digitalizzazione delle note fisiche o la “tangibilizzazione” delle note elettroniche. Purtroppo le soluzioni fornite dai prodotti di note-taking attualmente esistenti sono piene di operazioni ripetitive e i metodi operativi sono ancora in certi casi un po’ troppo complessi. Le nuove risorse tecnologiche per note-taking che non sono conformi alle abitudini tradizionali di prendere appunti, alla fine portano solo a pochi un reale miglioramento della propria efficienza di apprendimento. Ma allora come si potrebbe stabilire una connessione armoniosa tra queste due forme di note-taking, in funzione di una migliore efficacia di apprendimento per il notetaker-studente? Questo problema affrontato dagli studenti è l’argomento su cui è incentrata la presente tesi. A tal fine, la dissertazione parte da una definizione dei concetti di note-taking e LXD (Learning Experience Design) per poi sviluppare analisi di vari casi studio, utili a comprendere le applicazioni tecniche di alcuni prodotti per note-taking attualmente esistenti. In seguito queste analisi verranno combinate con riflessioni sull’esperienza del processo di note-taking del notetaker per tentare di capire come superare i limiti dei media e come progettare un sistema di note-taking in grado di migliorare l'efficienza dell’apprendimento. Infine, nella fase pratica, attraverso una sintesi delle ricerche sugli utenti e delle analisi dei problemi, viene sviluppato un sistema-prodotto, basato sull’idea di utilizzare la tecnologia del riconoscimento elettronico del testo e del codice QR per creare un kit di strumenti di note-taking che possa connettere il mondo fisico e il mondo digitale, aiutando gli studenti a dare forma al proprio sistema di note-taking per migliorare l'efficienza dell'apprendimento.

Linno. The Phygital note-taker, Un sistema prodotto, tra fisico e digitale, per l'apprendimento

Xie, Mengjun
2020/2021

Abstract

Note-taking has been officially considered an effective learning strategy since 1984 with a positive impact on students' academic performance. As the amount and complexity of information in higher-level learning increases, screening and summarizing information via note-taking tend to reduce the burden of information processing. Especially with the development of the digital age, the shape of notes that notetakers can choose is becoming more and more diverse. However, about the question of what is the best way to take notes, several questions remain open. First of all, as far as digital books and note-taking products are concerned, although in many respects they greatly improve note input efficiency, this fast method and super-capabilities tend to shorten the screening and reflection process. personal information, with a consequent negative impact on learning. Secondly, although some paper books are now being replaced by e-books, paper learning materials still have an irreplaceable position in the learning life of students. Especially in the university environment, people generally still prefer to read paper books. This choice seems to be based not only on emotional preference but also on scientific considerations on the effects of learning since physical notes on paper books avoid the possible negative influence of information managed only digitally. This would seem to allow notetakers to focus more on thinking and screening knowledge itself. However, in an era where physical and digital methods coexist, many notetakers are split between analog and digital. In the note-taking process, today, various forms of notes (electronic or physical) are inevitably generated, and to build a complete and logical note-taking system, it is in any case necessary to somehow transform the notes into a unified form. This is where the digitization of physical notes or the "tangibilization" of electronic notes can come into play. Unfortunately, the solutions provided by currently existing note-taking products are full of repetitive operations and the operating methods are still in some cases a little too complex. New technological resources for note-taking that do not conform to traditional note-taking habits ultimately lead to only a few real improvements in their learning efficiency. But then how could a harmonious connection be established between these two forms of note-taking, in the function of better learning effectiveness for the notetaker-student? This problem faced by students is the topic on which this thesis is focused. To this end, the dissertation starts from a definition of the concepts of note-taking and LXD (Learning Experience Design) and then develops analyzes of various case studies, useful for understanding the technical applications of some currently existing note-taking products. Later these analyzes will be combined with reflections on the experience of the notetaker's note-taking process to try to understand how to overcome the limitations of the media and how to design a note-taking system capable of improving learning efficiency. Finally, in the practical phase, through a synthesis of user research and problem analysis, a product system is developed, based on the idea of ​​using the technology of electronic text recognition and QR code to create a toolkit for note-taking that can connect the physical world and the digital world, helping students to shape their note-taking system to improve learning efficiency.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2021
2020/2021
Il note-taking è ufficialmente considerato una strategia di apprendimento efficace sin dal 1984 con un impatto positivo sul rendimento scolastico degli studenti. Con l'aumento della quantità e della complessità delle informazioni nell'apprendimento di livello superiore, lo screening e il riepilogo delle informazioni tramite note-taking tendono a ridurre l'onere dell'elaborazione delle informazioni. Soprattutto con lo sviluppo dell'era digitale, la forma delle note che i notetaker possono scegliere sta diventando sempre più diversificata. Tuttavia, riguardo al problema di definire quale sia il modo migliore di prendere note, diverse questioni restano ancora aperte. Prima di tutto, per quanto riguarda libri digitali e prodotti di note-taking, anche se sotto molti aspetti essi migliorano notevolmente l'efficienza di input delle note, questo metodo veloce e queste super-capacità tendono ad accorciare il processo di screening e di riflessione personale sulle informazioni, con un conseguente impatto negativo sull’apprendimento. In secondo luogo, sebbene alcuni libri cartacei siano ora sostituiti da e-book, i materiali di apprendimento cartacei hanno ancora una posizione insostituibile nella vita di apprendimento degli studenti. Soprattutto nell'ambiente universitario, le persone generalmente preferiscono ancora leggere libri cartacei. Questa scelta sembra sia basata non solo su una preferenza emotiva, ma anche su considerazioni scientifiche sugli effetti dell'apprendimento poiché le note fisiche sui libri cartacei evitano la possibile influenza negativa delle informazioni gestite solo in modo digitale. Ciò sembrerebbe consentire ai notetakers di concentrarsi maggiormente sul pensiero e sullo screening della conoscenza stessa. Tuttavia, in un'era in cui coesistono metodi fisici e digitali, molti notetakers sono divisi tra analogico e digitale. Nel processo di note-taking, oggi, si generano inevitabilmente varie forme di note (elettroniche o fisiche) e per costruire un sistema di note-taking completo e logico, è in ogni caso necessario in qualche modo trasformare le note in una forma unificata. È qui che può entrare in gioco la digitalizzazione delle note fisiche o la “tangibilizzazione” delle note elettroniche. Purtroppo le soluzioni fornite dai prodotti di note-taking attualmente esistenti sono piene di operazioni ripetitive e i metodi operativi sono ancora in certi casi un po’ troppo complessi. Le nuove risorse tecnologiche per note-taking che non sono conformi alle abitudini tradizionali di prendere appunti, alla fine portano solo a pochi un reale miglioramento della propria efficienza di apprendimento. Ma allora come si potrebbe stabilire una connessione armoniosa tra queste due forme di note-taking, in funzione di una migliore efficacia di apprendimento per il notetaker-studente? Questo problema affrontato dagli studenti è l’argomento su cui è incentrata la presente tesi. A tal fine, la dissertazione parte da una definizione dei concetti di note-taking e LXD (Learning Experience Design) per poi sviluppare analisi di vari casi studio, utili a comprendere le applicazioni tecniche di alcuni prodotti per note-taking attualmente esistenti. In seguito queste analisi verranno combinate con riflessioni sull’esperienza del processo di note-taking del notetaker per tentare di capire come superare i limiti dei media e come progettare un sistema di note-taking in grado di migliorare l'efficienza dell’apprendimento. Infine, nella fase pratica, attraverso una sintesi delle ricerche sugli utenti e delle analisi dei problemi, viene sviluppato un sistema-prodotto, basato sull’idea di utilizzare la tecnologia del riconoscimento elettronico del testo e del codice QR per creare un kit di strumenti di note-taking che possa connettere il mondo fisico e il mondo digitale, aiutando gli studenti a dare forma al proprio sistema di note-taking per migliorare l'efficienza dell'apprendimento.
File allegati
File Dimensione Formato  
MengjunXie_913314_Linno_the Phygital note-taker_Un sistema prodotto_tra fisico e digitale_per l'apprendimento.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2024

Dimensione 16.36 MB
Formato Adobe PDF
16.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182400