Many of the contemporary cities carry with them a strong communicative potential in which the signs of history and its urban stratifications become signs of an identity that justify their conservation. In fact, urban space cannot be measured only in geographical terms, but is made up of a set of social, historical and relational factors which give it a strong symbolic value. A strong example on the Italian territory is represented by the city of Verona where the urban structure is constantly intertwined with archaeological presences from different historical periods, symbols and testimonies of a historical and identity narrative of the city that cannot be neglected. The existence of archaeological presences within a city context often leads to their recognition of a condition of exceptionality, in a process of sacralization that makes these places (non-places) crystallized in a suspended temporal dimension that denies them any possible topicality and consequent fruition. Bringing these urban spaces back to light means thinking about the theme of the border, or rather on the margin that divides them from the urban space, in order to re-establish design methods that propose an uninterrupted use of the ruins, as an instrument of conservation of the past and conscious re-appropriation of it by the community. To rebalance the border, a fundamental strategy is the reconstruction of the narrative of these urban archaeological spaces, to reconnect their history to the contemporary one. In Verona, as in other Italian cities, the archeologies present today dating back to the Roman period exist in a fragmented way, by points, and only some of them take on the identity of a place. Recreating a story, also through the use of technology, allows cities to be recognized as open-air museums, with widespread places to be experienced for a total understanding, through the approach of the path, breaking the sacralizing boundary that immobilizes these places. The Arena of Verona, symbol of the roman city, is the expression of a design that never ceases to amaze, but which today often experiences the conflictual relationship between the ancient stones and the modern systems intended for shows and the pervasive use that is made of it; the theme of museum redevelopment is therefore necessary, to give tourists, but perhaps also the Veronese themselves, the opportunity to fully understand the magnificence of the monument. The goal is therefore to rediscover the past of the Arena, especially through the use of light, a leading tool in archeology to reconnect the ruins with the territory, and above all to tell the story of what has remained as a fragment of time. Light becomes the art of communication, it reconciles past and present by triggering new spatialities between one architecture and another, allowing immediate re-appropriation of the heritage. The project therefore attempts to create a narrative of light that emerges from the memory of the place itself, and relates to the stratifications of its history, with the invisible signs that still speak to us today, in order to immerse the visitor in a continuous account of what the Arena was and still is. The intervention thus becomes an important tool of knowledge for the individual who passes through it, with the help of light that, highlighting historical traces and suggesting pre-existence, allows people to take on a new awareness and appropriation of the spaces they are going through.

Molte delle città contemporanee portano con sé un forte potenziale comunicativo in cui i segni della storia e le sue stratificazioni urbane diventano segni di un’identità che ne giustificano la loro conservazione. Lo spazio urbano non è infatti misurabile solamente in termini geografici, ma è costituito da un insieme di fattori, sociali, storici e relazionali, che gli conferiscono un forte valore simbolico. Un forte esempio sul territorio italiano è rappresentato dalla città di Verona in cui il tessuto urbano si intreccia costantemente con presenze archeologiche di epoche storiche differenti, simboli e testimonianze di una narrazione storica e identitaria della città che non può essere trascurata. L’esistenza di presenze archeologiche all’interno di un contesto cittadino comporta spesso al riconoscimento di esse di una condizione di eccezionalità, in un processo di sacralizzazione che rende cristallizzati questi luoghi (non-luoghi) in una dimensione temporale sospesa che nega ad essi ogni possibile attualità e conseguente fruizione. Riportare alla luce questi spazi urbani significa ragionare sul tema del confine, ovvero sul margine che divide questi dallo spazio urbano, al fine di ristabilire modalità di progetto che propongano un uso non interrotto delle rovine, come strumento di conservazione del passato e riappropriazione consapevole di esso da parte della collettività. Per riequilibrare il confine, una strategia fondamentale è la ricostruzione della narrazione di questi spazi archeologici urbani, per riallacciarne la storia a quella contemporanea. A Verona, come in altre città italiane, le archeologie oggi presenti risalenti al periodo romano esistono in maniera frammentata, per punti, e solo alcuni di essi assumono il carattere identitario di luogo. Ricreare un racconto, anche attraverso l’utilizzo della tecnologia, permette di riconoscere le città come musei a cielo aperto, con luoghi diffusi da esperire per una totale comprensione, attraverso l’approccio del percorso, rompendo il confine sacralizzante che immobilizza questi luoghi. L’Arena di Verona, simbolo della città romana, è espressione di un disegno che non finisce mai di stupire, ma che oggi spesso vive il rapporto conflittuale tra le antiche pietre e i moderni impianti destinati agli spettacoli e all’uso pervasivo che se ne fa; il tema della riqualificazione museale risulta quindi essere necessario, per dare ai turisti, ma forse anche ai veronesi stessi, la possibilità di comprendere a pieno la magnificenza del monumento. L’obiettivo è dunque quello di riscoprire il passato dell’Arena, soprattutto attraverso l’utilizzo della luce, strumento protagonista in archeologia per riconnettere le rovine con il territorio, e soprattutto per narrare la storia di ciò che è rimasto come frammento del tempo. La luce diventa arte della comunicazione, riconcilia passato e presente innescando nuove spazialità tra un’architettura e l’altra, permettendo un’immediata riappropriazione del patrimonio. Il progetto tenta dunque di creare una narrazione di luce che emerge dalla memoria del luogo stesso, e si relaziona con le stratificazioni della sua storia, con i segni invisibili che ancora oggi ci parlano, al fine di immergere il visitatore in un racconto continuo di ciò che l’Arena fu ed è tutt’oggi. L’intervento diviene dunque un importante strumento di conoscenza per l’individuo che l’attraversa, con l’aiuto della luce che, evidenziando tracce storiche e suggerendo preesistenze, permette alle persone di assumere una nuova consapevolezza e appropriazione degli spazi che stanno attraversando.

Narrazioni di luce per l'Arena di Verona. Progetto di valorizzazione dei siti archeologici dell’antica città romana

Melano, Letizia
2020/2021

Abstract

Many of the contemporary cities carry with them a strong communicative potential in which the signs of history and its urban stratifications become signs of an identity that justify their conservation. In fact, urban space cannot be measured only in geographical terms, but is made up of a set of social, historical and relational factors which give it a strong symbolic value. A strong example on the Italian territory is represented by the city of Verona where the urban structure is constantly intertwined with archaeological presences from different historical periods, symbols and testimonies of a historical and identity narrative of the city that cannot be neglected. The existence of archaeological presences within a city context often leads to their recognition of a condition of exceptionality, in a process of sacralization that makes these places (non-places) crystallized in a suspended temporal dimension that denies them any possible topicality and consequent fruition. Bringing these urban spaces back to light means thinking about the theme of the border, or rather on the margin that divides them from the urban space, in order to re-establish design methods that propose an uninterrupted use of the ruins, as an instrument of conservation of the past and conscious re-appropriation of it by the community. To rebalance the border, a fundamental strategy is the reconstruction of the narrative of these urban archaeological spaces, to reconnect their history to the contemporary one. In Verona, as in other Italian cities, the archeologies present today dating back to the Roman period exist in a fragmented way, by points, and only some of them take on the identity of a place. Recreating a story, also through the use of technology, allows cities to be recognized as open-air museums, with widespread places to be experienced for a total understanding, through the approach of the path, breaking the sacralizing boundary that immobilizes these places. The Arena of Verona, symbol of the roman city, is the expression of a design that never ceases to amaze, but which today often experiences the conflictual relationship between the ancient stones and the modern systems intended for shows and the pervasive use that is made of it; the theme of museum redevelopment is therefore necessary, to give tourists, but perhaps also the Veronese themselves, the opportunity to fully understand the magnificence of the monument. The goal is therefore to rediscover the past of the Arena, especially through the use of light, a leading tool in archeology to reconnect the ruins with the territory, and above all to tell the story of what has remained as a fragment of time. Light becomes the art of communication, it reconciles past and present by triggering new spatialities between one architecture and another, allowing immediate re-appropriation of the heritage. The project therefore attempts to create a narrative of light that emerges from the memory of the place itself, and relates to the stratifications of its history, with the invisible signs that still speak to us today, in order to immerse the visitor in a continuous account of what the Arena was and still is. The intervention thus becomes an important tool of knowledge for the individual who passes through it, with the help of light that, highlighting historical traces and suggesting pre-existence, allows people to take on a new awareness and appropriation of the spaces they are going through.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2021
2020/2021
Molte delle città contemporanee portano con sé un forte potenziale comunicativo in cui i segni della storia e le sue stratificazioni urbane diventano segni di un’identità che ne giustificano la loro conservazione. Lo spazio urbano non è infatti misurabile solamente in termini geografici, ma è costituito da un insieme di fattori, sociali, storici e relazionali, che gli conferiscono un forte valore simbolico. Un forte esempio sul territorio italiano è rappresentato dalla città di Verona in cui il tessuto urbano si intreccia costantemente con presenze archeologiche di epoche storiche differenti, simboli e testimonianze di una narrazione storica e identitaria della città che non può essere trascurata. L’esistenza di presenze archeologiche all’interno di un contesto cittadino comporta spesso al riconoscimento di esse di una condizione di eccezionalità, in un processo di sacralizzazione che rende cristallizzati questi luoghi (non-luoghi) in una dimensione temporale sospesa che nega ad essi ogni possibile attualità e conseguente fruizione. Riportare alla luce questi spazi urbani significa ragionare sul tema del confine, ovvero sul margine che divide questi dallo spazio urbano, al fine di ristabilire modalità di progetto che propongano un uso non interrotto delle rovine, come strumento di conservazione del passato e riappropriazione consapevole di esso da parte della collettività. Per riequilibrare il confine, una strategia fondamentale è la ricostruzione della narrazione di questi spazi archeologici urbani, per riallacciarne la storia a quella contemporanea. A Verona, come in altre città italiane, le archeologie oggi presenti risalenti al periodo romano esistono in maniera frammentata, per punti, e solo alcuni di essi assumono il carattere identitario di luogo. Ricreare un racconto, anche attraverso l’utilizzo della tecnologia, permette di riconoscere le città come musei a cielo aperto, con luoghi diffusi da esperire per una totale comprensione, attraverso l’approccio del percorso, rompendo il confine sacralizzante che immobilizza questi luoghi. L’Arena di Verona, simbolo della città romana, è espressione di un disegno che non finisce mai di stupire, ma che oggi spesso vive il rapporto conflittuale tra le antiche pietre e i moderni impianti destinati agli spettacoli e all’uso pervasivo che se ne fa; il tema della riqualificazione museale risulta quindi essere necessario, per dare ai turisti, ma forse anche ai veronesi stessi, la possibilità di comprendere a pieno la magnificenza del monumento. L’obiettivo è dunque quello di riscoprire il passato dell’Arena, soprattutto attraverso l’utilizzo della luce, strumento protagonista in archeologia per riconnettere le rovine con il territorio, e soprattutto per narrare la storia di ciò che è rimasto come frammento del tempo. La luce diventa arte della comunicazione, riconcilia passato e presente innescando nuove spazialità tra un’architettura e l’altra, permettendo un’immediata riappropriazione del patrimonio. Il progetto tenta dunque di creare una narrazione di luce che emerge dalla memoria del luogo stesso, e si relaziona con le stratificazioni della sua storia, con i segni invisibili che ancora oggi ci parlano, al fine di immergere il visitatore in un racconto continuo di ciò che l’Arena fu ed è tutt’oggi. L’intervento diviene dunque un importante strumento di conoscenza per l’individuo che l’attraversa, con l’aiuto della luce che, evidenziando tracce storiche e suggerendo preesistenze, permette alle persone di assumere una nuova consapevolezza e appropriazione degli spazi che stanno attraversando.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Melano.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: book di progetto
Dimensione 60.19 MB
Formato Adobe PDF
60.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182440