Many contemporary cities carry with them a strong communicative potential in which the signs of history and its urban stratifications become signs of an identity that justify their preservation. In fact, urban space cannot be measured only in geographical terms, but is made up of a set of social, historical and relational factors that give it a strong symbolic value. A strong example on the Italian territory is represented by the city of Verona, where the urban fabric is constantly intertwined with architectural and archaeological presences of different historical periods, symbols and testimonies of a historical and identity narration of the city that cannot be neglected. The existence of archaeological presences within a city context often leads to their recognition as exceptional, in a process of sacralisation that crystallises these places (non-places) in a suspended temporal dimension that denies them any possible topicality and consequent use. Bringing these urban spaces back to light means thinking about the theme of the border, that is, the boundary that divides them from the urban space, in order to re-establish design methods that propose a daily, uninterrupted use of the ruins, as a means of preserving the past and consciously re-appropriating it by the community. In order to rebalance the boundary, a fundamental strategy is the reconstruction of a narrative, through light, of these urban archaeological spaces to reconnect their history with contemporary history. In Verona, as in other Italian cities, today's preserved archaeological sites dating back to the roman period exist in a fragmented manner, and are often hidden from view, like real cities under the city. The underground spaces of Verona, understood as those Roman archaeological sites that lie beneath the ground of Verona, is a significant example. The aim of the "Verona sotterranea" project is to make what lies beneath the city visible once again and to reconnect the fragments to form a unified whole. How can the ancient roman remains be brought to light and made visible and usable again? By intervening punctually, the idea is to identify for each preserved underground archaeological area a roman architectural element, metaphorically bringing it back to the surface, reconstructing it externally and making it a light signal in the urban space. Light installations, which generate and design new spaces in the city, which can be experienced and crossed by people, creating surprise and enchantment in today's world, and at the same time recalling a distant past.

Molte delle città contemporanee portano con sé un forte potenziale comunicativo in cui i segni della storia e le sue stratificazioni urbane diventano segni di un’identità che ne giustificano la loro conservazione. Lo spazio urbano non è infatti misurabile solamente in termini geografici, ma è costituito da un insieme di fattori, sociali, storici e relazionali, che gli conferiscono un forte valore simbolico. Un forte esempio sul territorio italiano è rappresentato dalla città di Verona in cui il tessuto urbano si intreccia costantemente con presenze architettoniche e archeologiche di epoche storiche differenti, simbolo e testimonianze di una narrazione storica e identitaria della città che non può essere trascurata. L’esistenza di presenze archeologiche all’interno di un contesto cittadino comporta spesso al riconoscimento di esse di una condizione di eccezionalità, in un processo di sacralizzazione che rende cristallizzati questi luoghi (non-luoghi) in una dimensione temporale sospesa che nega ad essi ogni possibile attualità e conseguente fruizione. Riportare alla luce questi spazi urbani significa ragionare sul tema del confine, ovvero sul margine che li divide dallo spazio urbano, al fine di ristabilire modalità di progetto che propongano un uso quotidiano e non interrotto delle rovine, come strumento di conservazione del passato e riappropriazione consapevole di esso da parte della collettività. Per riequilibrare il confine, una strategia fondamentale è la ricostruzione di una narrazione, attraverso la luce, di questi spazi archeologici urbani per riallacciarne la storia a quella contemporanea. A Verona, come in altre città italiane, i siti archeologici oggi conservati, risalenti al periodo romano, esistono in maniera frammentata, e spesso si trovano nascoste alla vista, come vere e proprie città sotto la città. La Verona sotterranea, intesa come quei siti archeologici romani che si trovano sotto il suolo di Verona ne è un esempio significativo. Il progetto di valorizzazione della Verona sotterranea si propone di rendere nuovamente visibile ciò che si cela sotto la città e di riconnettere tra loro i frammenti restituendone una visione unitaria.Come riportare alla luce gli antichi resti romani e poterli rendere visibili e nuovamente fruibili? Intervenendo puntualmente, l’idea è quella di individuare per ogni area archeologica sotterranea conservata un elemento architettonico romano, riportarlo metaforicamente in superficie, ricostruendolo esternamente e rendendolo un segnale luminoso nello spazio urbano.Installazioni di luce, che generano e disegnano nella città nuovi spazi, che possono essere vissuti ed attraversati dalle persone, creare meraviglia ed affascinare nel presente, ed allo stesso tempo richiamare un lontano passato.

Riportare alla luce la Verona sotterranea. Progetto di valorizzazione dei siti archeologici dell’antica città romana

COMINI, ELISABETTA
2020/2021

Abstract

Many contemporary cities carry with them a strong communicative potential in which the signs of history and its urban stratifications become signs of an identity that justify their preservation. In fact, urban space cannot be measured only in geographical terms, but is made up of a set of social, historical and relational factors that give it a strong symbolic value. A strong example on the Italian territory is represented by the city of Verona, where the urban fabric is constantly intertwined with architectural and archaeological presences of different historical periods, symbols and testimonies of a historical and identity narration of the city that cannot be neglected. The existence of archaeological presences within a city context often leads to their recognition as exceptional, in a process of sacralisation that crystallises these places (non-places) in a suspended temporal dimension that denies them any possible topicality and consequent use. Bringing these urban spaces back to light means thinking about the theme of the border, that is, the boundary that divides them from the urban space, in order to re-establish design methods that propose a daily, uninterrupted use of the ruins, as a means of preserving the past and consciously re-appropriating it by the community. In order to rebalance the boundary, a fundamental strategy is the reconstruction of a narrative, through light, of these urban archaeological spaces to reconnect their history with contemporary history. In Verona, as in other Italian cities, today's preserved archaeological sites dating back to the roman period exist in a fragmented manner, and are often hidden from view, like real cities under the city. The underground spaces of Verona, understood as those Roman archaeological sites that lie beneath the ground of Verona, is a significant example. The aim of the "Verona sotterranea" project is to make what lies beneath the city visible once again and to reconnect the fragments to form a unified whole. How can the ancient roman remains be brought to light and made visible and usable again? By intervening punctually, the idea is to identify for each preserved underground archaeological area a roman architectural element, metaphorically bringing it back to the surface, reconstructing it externally and making it a light signal in the urban space. Light installations, which generate and design new spaces in the city, which can be experienced and crossed by people, creating surprise and enchantment in today's world, and at the same time recalling a distant past.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2021
2020/2021
Molte delle città contemporanee portano con sé un forte potenziale comunicativo in cui i segni della storia e le sue stratificazioni urbane diventano segni di un’identità che ne giustificano la loro conservazione. Lo spazio urbano non è infatti misurabile solamente in termini geografici, ma è costituito da un insieme di fattori, sociali, storici e relazionali, che gli conferiscono un forte valore simbolico. Un forte esempio sul territorio italiano è rappresentato dalla città di Verona in cui il tessuto urbano si intreccia costantemente con presenze architettoniche e archeologiche di epoche storiche differenti, simbolo e testimonianze di una narrazione storica e identitaria della città che non può essere trascurata. L’esistenza di presenze archeologiche all’interno di un contesto cittadino comporta spesso al riconoscimento di esse di una condizione di eccezionalità, in un processo di sacralizzazione che rende cristallizzati questi luoghi (non-luoghi) in una dimensione temporale sospesa che nega ad essi ogni possibile attualità e conseguente fruizione. Riportare alla luce questi spazi urbani significa ragionare sul tema del confine, ovvero sul margine che li divide dallo spazio urbano, al fine di ristabilire modalità di progetto che propongano un uso quotidiano e non interrotto delle rovine, come strumento di conservazione del passato e riappropriazione consapevole di esso da parte della collettività. Per riequilibrare il confine, una strategia fondamentale è la ricostruzione di una narrazione, attraverso la luce, di questi spazi archeologici urbani per riallacciarne la storia a quella contemporanea. A Verona, come in altre città italiane, i siti archeologici oggi conservati, risalenti al periodo romano, esistono in maniera frammentata, e spesso si trovano nascoste alla vista, come vere e proprie città sotto la città. La Verona sotterranea, intesa come quei siti archeologici romani che si trovano sotto il suolo di Verona ne è un esempio significativo. Il progetto di valorizzazione della Verona sotterranea si propone di rendere nuovamente visibile ciò che si cela sotto la città e di riconnettere tra loro i frammenti restituendone una visione unitaria.Come riportare alla luce gli antichi resti romani e poterli rendere visibili e nuovamente fruibili? Intervenendo puntualmente, l’idea è quella di individuare per ogni area archeologica sotterranea conservata un elemento architettonico romano, riportarlo metaforicamente in superficie, ricostruendolo esternamente e rendendolo un segnale luminoso nello spazio urbano.Installazioni di luce, che generano e disegnano nella città nuovi spazi, che possono essere vissuti ed attraversati dalle persone, creare meraviglia ed affascinare nel presente, ed allo stesso tempo richiamare un lontano passato.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Comini.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tesi di ricerca
Dimensione 42.12 MB
Formato Adobe PDF
42.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182516