During the 18th century, on the slopes of the central Apennines, on the border between Tuscany and Umbria, the grand-ducal Lorena family took the reins of one of the largest reclamation works ever carried out. Thus was born the Val di Chiana as we see it today. During this process of “countryside urbanization" that gave origin to a series of grand-ducal farms, innovative projects were realized that were revolutionary compared to all the previous similar examples. Grand Duke Leopold paid attention for the first time to the figure of the worker and his needs investing in a housing project designed specifically for his requirements, giving life to a real building innovation. The so-called Leopoldine farmhouses thus became the new Tuscan archetype of working-class architecture, spreading throughout the valley and becoming the pioneers of a new type of rural community. But are these buildings, today, only ruins to be observed decaying or are they still living spaces to be inhabited again? Is it possible to give rise to a process of territorial acupuncture that aims to write a new history of these places? Rural Grafting is a design model that wants to reinterpret the nineteenth-century rural space for the needs of the contemporary worker, hyper-connected, transient and creative. The Leopoldina is proposed as a palimpsest of two antithetical but complementary design strategies that, by promoting radically opposed solutions to the same problem, provocatively invite us to reflect on the life of buildings and their progressive degradation. Starting from the assumption that the buildings will necessarily meet an end, the grafts on the ruins of the Leopoldine aim to accompany this process of decay by proposing two different approaches. On the one hand, the approach "from the inside" reasons on the preservation of the territorial image of these buildings, maintaining the shell and proposing a collaborative intervention that uses the ruins as a "second skin". On the other hand, the model voluntarily preserves the internal layout of the pre-existence - acting on exterior of the old perimeter of the Leopoldina - and working as a new evolutionary enclosure that embraces and assists the course of the building's life.

Durante il XVIII secolo, alle pendici degli Appennini centrali, al confine tra Toscana ed Umbria, la famiglia granducale dei Lorena prese le redini di una delle opere di bonifica più grandi che siano mai state realizzate. Nacque così la Val di Chiana come la vediamo oggi. Durante questo processo di “urbanizzazione delle campagne” che diede origine ad una serie di fattorie granducali, si videro realizzare progetti nettamente all’avanguardia rispetto a tutti gli esempi affini precedenti. Il granduca Leopoldo pose, per la prima volta, l’attenzione alla figura del contadino ed alle sue esigenze, dando origine ad una vera e propria rivoluzione edilizia, investendo in case popolari che fossero costruite ad hoc per le loro necessità. Le coloniche, cosiddette Leopoldine, divennero così il nuovo archetipo toscano dell’architettura popolare diffondendosi in tutta la vallata e facendosi pioniere di un nuova tipologia di comunità rurale. Ma questi edifici, ad oggi, sono solamente rovine da osservare degradarsi o sono ancora spazi vivi da riabitare? E’ possibile dare origine ad un processo di agopuntura territoriale che punti a scrivere una nuova storia di questi luoghi? Rural Grafting è un modello progettuale che mira a reinterpretare lo spazio rurale ottocentesco per le necessità del lavoratore contemporaneo, iperconnesso, transitorio e creativo. La Leopoldina viene proposta come palinsesto di due strategie progettuali antitetiche ma complementari, che, promuovendo soluzioni radicalmente opposte allo stesso problema, invitano in maniera provocatoria a riflettere sulla vita degli edifici ed il loro progressivo degrado. Partendo dal presupposto che gli edifici incontreranno necessariamente una fine, gli innesti sulle rovine delle Leopoldine puntano ad accompagnare questo processo di decadimento proponendo due approcci differenti. Da un lato, un intervento “dall’interno” ragiona sulla conservazione dell’immagine territoriale di questi edifici preservandone l’involucro e proponendo un intervento collaborante che utilizzi la rovina come “seconda pelle”. Dall’altro, al contrario, l’intervento conserva volontariamente l’assetto interno della preesistenza - agendo esternamente al vecchio perimetro della Leopoldina - e lavorando come nuovo recinto evolutivo che abbraccia ed assiste il corso della vita dell' edificio.

Rural grafting. Towards new evolutionary palimpsests

Massacesi, Martina;Ciuffi, Diletta
2020/2021

Abstract

During the 18th century, on the slopes of the central Apennines, on the border between Tuscany and Umbria, the grand-ducal Lorena family took the reins of one of the largest reclamation works ever carried out. Thus was born the Val di Chiana as we see it today. During this process of “countryside urbanization" that gave origin to a series of grand-ducal farms, innovative projects were realized that were revolutionary compared to all the previous similar examples. Grand Duke Leopold paid attention for the first time to the figure of the worker and his needs investing in a housing project designed specifically for his requirements, giving life to a real building innovation. The so-called Leopoldine farmhouses thus became the new Tuscan archetype of working-class architecture, spreading throughout the valley and becoming the pioneers of a new type of rural community. But are these buildings, today, only ruins to be observed decaying or are they still living spaces to be inhabited again? Is it possible to give rise to a process of territorial acupuncture that aims to write a new history of these places? Rural Grafting is a design model that wants to reinterpret the nineteenth-century rural space for the needs of the contemporary worker, hyper-connected, transient and creative. The Leopoldina is proposed as a palimpsest of two antithetical but complementary design strategies that, by promoting radically opposed solutions to the same problem, provocatively invite us to reflect on the life of buildings and their progressive degradation. Starting from the assumption that the buildings will necessarily meet an end, the grafts on the ruins of the Leopoldine aim to accompany this process of decay by proposing two different approaches. On the one hand, the approach "from the inside" reasons on the preservation of the territorial image of these buildings, maintaining the shell and proposing a collaborative intervention that uses the ruins as a "second skin". On the other hand, the model voluntarily preserves the internal layout of the pre-existence - acting on exterior of the old perimeter of the Leopoldina - and working as a new evolutionary enclosure that embraces and assists the course of the building's life.
DE ROSSI, ANTONIO
ROCCA, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Durante il XVIII secolo, alle pendici degli Appennini centrali, al confine tra Toscana ed Umbria, la famiglia granducale dei Lorena prese le redini di una delle opere di bonifica più grandi che siano mai state realizzate. Nacque così la Val di Chiana come la vediamo oggi. Durante questo processo di “urbanizzazione delle campagne” che diede origine ad una serie di fattorie granducali, si videro realizzare progetti nettamente all’avanguardia rispetto a tutti gli esempi affini precedenti. Il granduca Leopoldo pose, per la prima volta, l’attenzione alla figura del contadino ed alle sue esigenze, dando origine ad una vera e propria rivoluzione edilizia, investendo in case popolari che fossero costruite ad hoc per le loro necessità. Le coloniche, cosiddette Leopoldine, divennero così il nuovo archetipo toscano dell’architettura popolare diffondendosi in tutta la vallata e facendosi pioniere di un nuova tipologia di comunità rurale. Ma questi edifici, ad oggi, sono solamente rovine da osservare degradarsi o sono ancora spazi vivi da riabitare? E’ possibile dare origine ad un processo di agopuntura territoriale che punti a scrivere una nuova storia di questi luoghi? Rural Grafting è un modello progettuale che mira a reinterpretare lo spazio rurale ottocentesco per le necessità del lavoratore contemporaneo, iperconnesso, transitorio e creativo. La Leopoldina viene proposta come palinsesto di due strategie progettuali antitetiche ma complementari, che, promuovendo soluzioni radicalmente opposte allo stesso problema, invitano in maniera provocatoria a riflettere sulla vita degli edifici ed il loro progressivo degrado. Partendo dal presupposto che gli edifici incontreranno necessariamente una fine, gli innesti sulle rovine delle Leopoldine puntano ad accompagnare questo processo di decadimento proponendo due approcci differenti. Da un lato, un intervento “dall’interno” ragiona sulla conservazione dell’immagine territoriale di questi edifici preservandone l’involucro e proponendo un intervento collaborante che utilizzi la rovina come “seconda pelle”. Dall’altro, al contrario, l’intervento conserva volontariamente l’assetto interno della preesistenza - agendo esternamente al vecchio perimetro della Leopoldina - e lavorando come nuovo recinto evolutivo che abbraccia ed assiste il corso della vita dell' edificio.
File allegati
File Dimensione Formato  
00_RURAL GRAFTING BOOK.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 226.43 MB
Formato Adobe PDF
226.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 01.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 18.44 MB
Formato Adobe PDF
18.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 02.pdf

non accessibile

Dimensione 85.31 MB
Formato Adobe PDF
85.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 03.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 11.08 MB
Formato Adobe PDF
11.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 04.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 31.9 MB
Formato Adobe PDF
31.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 05.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 6.81 MB
Formato Adobe PDF
6.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 06.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 33.63 MB
Formato Adobe PDF
33.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 07.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 94.18 MB
Formato Adobe PDF
94.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 08.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 44.74 MB
Formato Adobe PDF
44.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 09.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 17.85 MB
Formato Adobe PDF
17.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 10.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 22.85 MB
Formato Adobe PDF
22.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 11.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 17.43 MB
Formato Adobe PDF
17.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 12.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 14.55 MB
Formato Adobe PDF
14.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 14.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 52.27 MB
Formato Adobe PDF
52.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 15.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 36.66 MB
Formato Adobe PDF
36.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 16.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 34.29 MB
Formato Adobe PDF
34.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 17.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 44.27 MB
Formato Adobe PDF
44.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 18.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 37.89 MB
Formato Adobe PDF
37.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182522