During a period of three months, I’ve worked on my master thesis in a company called N3, located in the beautiful city of Codogno. Here I experimented with the development of blockchain technology, creating one called Tempura, from the idea of my colleague Stefano Casali, who developed a previous version a few years ago. Tempura could be used for financial transactions, but, most importantly, for timestamping digital files. The first part is dedicated to explaining how a blockchain works, while the second will illustrate the most important features of my blockchain and of Peercoin, who can be considered the father of Tempura, since its code was taken from it.

Per 3 mesi ho lavorato sulla mia tesi presso la N3 di Codogno. Qui ho sperimentato lo sviluppo della blockchain, creandone una chiamata Tempura, dall'idea di un collega: Stefano Casali, che ne sviluppò una precedente versione alcuni anni fa. Tempura può essere usata per le transazioni finanziarie, ma soprattutto, per la notarizzazione di documenti digitali. La prima parte della tesi spiega il funzionamento di una blockchain, mentre la seconda illustra più nel dettaglio il funzionamento di Tempura e di Peercoin.

Forking blockchains : Tempura

Bottini, Lorenzo
2020/2021

Abstract

During a period of three months, I’ve worked on my master thesis in a company called N3, located in the beautiful city of Codogno. Here I experimented with the development of blockchain technology, creating one called Tempura, from the idea of my colleague Stefano Casali, who developed a previous version a few years ago. Tempura could be used for financial transactions, but, most importantly, for timestamping digital files. The first part is dedicated to explaining how a blockchain works, while the second will illustrate the most important features of my blockchain and of Peercoin, who can be considered the father of Tempura, since its code was taken from it.
NOVATI, ANDREA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2021
2020/2021
Per 3 mesi ho lavorato sulla mia tesi presso la N3 di Codogno. Qui ho sperimentato lo sviluppo della blockchain, creandone una chiamata Tempura, dall'idea di un collega: Stefano Casali, che ne sviluppò una precedente versione alcuni anni fa. Tempura può essere usata per le transazioni finanziarie, ma soprattutto, per la notarizzazione di documenti digitali. La prima parte della tesi spiega il funzionamento di una blockchain, mentre la seconda illustra più nel dettaglio il funzionamento di Tempura e di Peercoin.
File allegati
File Dimensione Formato  
LorenzoBottini-MasterThesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TesiV1
Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182523