This paper presents an introduction to the problem of the analysis of Energy consumption in the container freight handling. Until now, in fact, the chain of consumption was considered only partially and without taking account of the possible optimization process during the phases of container handling in interport. The objective of this research is to define a methodology first, and then the parametric modeling of a problem - with purpose of defining a dynamic model that can be used for assessments in the decision-making about the best practice to be applied during the container transfer from the departure to the final delivery. It is vastly important to concider the contribution of the energy, cost and transport - and therin the final price of such a process - in order to justify a systematic study of all matter

Questo lavoro presenta un’introduzione al problema dell’analisi dei consumi energetici nella movimentazione dei container per il trasporto merci. Fino ad oggi infatti la catena del consumo e’ stata esaminata solo parzialmente e senza tenere conto dei possibili processi di ottimizzazione nelle fasi di movimentazione dei container negli interporti. L’obiettivo della ricerca e’ proprio quello di definire una metodologia prima per lo studio e poi per la modellizzazione parametrica del problema, con la finalità di arrivare a definire un modello dinamico in grado di essere utilizzato per valutazioni a livello decisionale sulle procedure ottimali da applicare nelle fasi di trasferimento dei container stessi dal luogo di partenza a quello di consegna finale. Il contributo del consumo energetico al costo del trasporto e quindi al prezzo finale e’ oggi tale da giustificare un approfondimento sistematico di tutta la materia.

Riduzione del consumo di energia nella movimentazione di merci su container mediante un'analisi strutturata del sistema di trasporto

AMOSSO, GIACOMO
2010/2011

Abstract

This paper presents an introduction to the problem of the analysis of Energy consumption in the container freight handling. Until now, in fact, the chain of consumption was considered only partially and without taking account of the possible optimization process during the phases of container handling in interport. The objective of this research is to define a methodology first, and then the parametric modeling of a problem - with purpose of defining a dynamic model that can be used for assessments in the decision-making about the best practice to be applied during the container transfer from the departure to the final delivery. It is vastly important to concider the contribution of the energy, cost and transport - and therin the final price of such a process - in order to justify a systematic study of all matter
ING II - Facolta' di Ingegneria dei Sistemi
1-apr-2011
2010/2011
Questo lavoro presenta un’introduzione al problema dell’analisi dei consumi energetici nella movimentazione dei container per il trasporto merci. Fino ad oggi infatti la catena del consumo e’ stata esaminata solo parzialmente e senza tenere conto dei possibili processi di ottimizzazione nelle fasi di movimentazione dei container negli interporti. L’obiettivo della ricerca e’ proprio quello di definire una metodologia prima per lo studio e poi per la modellizzazione parametrica del problema, con la finalità di arrivare a definire un modello dinamico in grado di essere utilizzato per valutazioni a livello decisionale sulle procedure ottimali da applicare nelle fasi di trasferimento dei container stessi dal luogo di partenza a quello di consegna finale. Il contributo del consumo energetico al costo del trasporto e quindi al prezzo finale e’ oggi tale da giustificare un approfondimento sistematico di tutta la materia.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_04_Amosso.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/18261