Over 80% of Italian housing stock is made up of residential buildings. Despite a small part is occupied by newly constructed buildings, it is mostly made of existing buildings. For the latter category of constructions, Fire Safety plays a key role in life safeguard: indeed, both the household tasks as well as the wrong use of some equipment, could become a source of triggers and could give rise to large fires. Moreover, the fire risk increases even further for high-rise buildings. As a matter of fact, these buildings involve greater complexity in the structure and are among the activities subject to the control of the Italian Fire Brigade (VVF) and therefore must comply with fire regulations, even for the facades. For high-rise buildings, the facade systems take on an increasingly important function in terms of aesthetics, functionality, energy efficiency but also fire safety. The fire in the Torre dei Moro, which has taken place in Milan on the 29th of August, undoubtedly rekindled the spotlight on these issues, in particular on the contribution of the facades to the spread of fire on civil buildings. Although the tragedy led 60 families to lose their property and homes and many damages to the surrounding area, no human lives have been lost. In this dissertation I have tried to reconstruct the fire and I compared the real event with a more unfavorable scenario: I simulated what would be the consequences of the same injury at night and with the maximum capacity of occupants. The methods and tools of Fire Safety Engineering allowed me to study the phenomenon of fire, the exodus and the behaviours of the occupants in a very realistic way. Finally, it should be noted that, since the life safety checks conducted for the night scenario had a negative outcome for all floors of the tower, smoke detector systems have been included in the simulation. This decision have been crucial in order to demonstrate smoke detector systems effectiveness in safeguarding human lives, especially in the occurrence of a fire during the night

Oltre l’80% del patrimonio immobiliare italiano è costituito da edifici residenziali, di cui solo in piccola percentuale costruiti ex-novo. Per questa categoria di costruzioni la sicurezza antincendio assume un ruolo chiave nella salvaguardia della vita umana in quanto le attività svolte entro le mura domestiche, così come alcune apparecchiature utilizzate, possono essere fonte di inneschi e dare luogo ad incendi anche di grossa entità e con tragiche conseguenze. Il rischio incendio aumenta ulteriormente per edifici di altezza elevata, a causa della loro maggiore complessità. Essi rientrano tra le attività soggette al controllo dei VVF e devono garantire prestazioni di sicurezza antincendio commisurate alla classe di rischio e alla loro complessità. In edifici di questo tipo, inoltre, i sistemi di facciata assumono una funzione sempre più importante sotto l’aspetto estetico, funzionale, di efficienza energetica ma anche di sicurezza antincendio. L’incendio di torre dei Moro, avvenuto a Milano lo scorso 29 agosto, ha indubbiamente riacceso i riflettori su queste tematiche, in particolare sul contributo delle facciate degli edifici civili alla propagazione al fuoco. Sebbene la tragedia abbia privato 60 famiglie delle proprie abitazioni e dei propri beni, e recato danni anche agli immobili e alla zona circostante, non ci sono state vittime. Nella presente trattazione si è cercato di ricostruire l’incendio e confrontare l’evento reale con uno scenario più sfavorevole: di notte e con la massima capienza di occupanti, per capire quali sarebbero state le conseguenze dell’incendio in tale situazione. Sono stati quindi impiegati i metodi e gli strumenti della Fire Safety Engineering che hanno permesso di studiare il fenomeno dell’incendio e dell’esodo degli occupanti, cercando di simulare il loro comportamento nel modo il più realistico possibile. Le verifiche di salvaguardia della vita condotte sullo scenario notturno hanno avuto esito negativo per tutti i piani della torre: è stato quindi proposto l’inserimento di sistemi di rivelazione di fumo per dimostrare la loro efficacia nella salvaguardia di vite umane, soprattutto per utenti in stato di sonno durante un incendio.

Il problema della sicurezza antincendio per edifici di civile abitazione di altezza elevata : ricostruzione dell'incendio di Torre dei Moro, analisi di differenti scenari di esodo e verifica di soluzioni progettuali tramite la fire safety engineering

Bassi, Stefano
2020/2021

Abstract

Over 80% of Italian housing stock is made up of residential buildings. Despite a small part is occupied by newly constructed buildings, it is mostly made of existing buildings. For the latter category of constructions, Fire Safety plays a key role in life safeguard: indeed, both the household tasks as well as the wrong use of some equipment, could become a source of triggers and could give rise to large fires. Moreover, the fire risk increases even further for high-rise buildings. As a matter of fact, these buildings involve greater complexity in the structure and are among the activities subject to the control of the Italian Fire Brigade (VVF) and therefore must comply with fire regulations, even for the facades. For high-rise buildings, the facade systems take on an increasingly important function in terms of aesthetics, functionality, energy efficiency but also fire safety. The fire in the Torre dei Moro, which has taken place in Milan on the 29th of August, undoubtedly rekindled the spotlight on these issues, in particular on the contribution of the facades to the spread of fire on civil buildings. Although the tragedy led 60 families to lose their property and homes and many damages to the surrounding area, no human lives have been lost. In this dissertation I have tried to reconstruct the fire and I compared the real event with a more unfavorable scenario: I simulated what would be the consequences of the same injury at night and with the maximum capacity of occupants. The methods and tools of Fire Safety Engineering allowed me to study the phenomenon of fire, the exodus and the behaviours of the occupants in a very realistic way. Finally, it should be noted that, since the life safety checks conducted for the night scenario had a negative outcome for all floors of the tower, smoke detector systems have been included in the simulation. This decision have been crucial in order to demonstrate smoke detector systems effectiveness in safeguarding human lives, especially in the occurrence of a fire during the night
DE DIONIGI, GIANLUIGI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Oltre l’80% del patrimonio immobiliare italiano è costituito da edifici residenziali, di cui solo in piccola percentuale costruiti ex-novo. Per questa categoria di costruzioni la sicurezza antincendio assume un ruolo chiave nella salvaguardia della vita umana in quanto le attività svolte entro le mura domestiche, così come alcune apparecchiature utilizzate, possono essere fonte di inneschi e dare luogo ad incendi anche di grossa entità e con tragiche conseguenze. Il rischio incendio aumenta ulteriormente per edifici di altezza elevata, a causa della loro maggiore complessità. Essi rientrano tra le attività soggette al controllo dei VVF e devono garantire prestazioni di sicurezza antincendio commisurate alla classe di rischio e alla loro complessità. In edifici di questo tipo, inoltre, i sistemi di facciata assumono una funzione sempre più importante sotto l’aspetto estetico, funzionale, di efficienza energetica ma anche di sicurezza antincendio. L’incendio di torre dei Moro, avvenuto a Milano lo scorso 29 agosto, ha indubbiamente riacceso i riflettori su queste tematiche, in particolare sul contributo delle facciate degli edifici civili alla propagazione al fuoco. Sebbene la tragedia abbia privato 60 famiglie delle proprie abitazioni e dei propri beni, e recato danni anche agli immobili e alla zona circostante, non ci sono state vittime. Nella presente trattazione si è cercato di ricostruire l’incendio e confrontare l’evento reale con uno scenario più sfavorevole: di notte e con la massima capienza di occupanti, per capire quali sarebbero state le conseguenze dell’incendio in tale situazione. Sono stati quindi impiegati i metodi e gli strumenti della Fire Safety Engineering che hanno permesso di studiare il fenomeno dell’incendio e dell’esodo degli occupanti, cercando di simulare il loro comportamento nel modo il più realistico possibile. Le verifiche di salvaguardia della vita condotte sullo scenario notturno hanno avuto esito negativo per tutti i piani della torre: è stato quindi proposto l’inserimento di sistemi di rivelazione di fumo per dimostrare la loro efficacia nella salvaguardia di vite umane, soprattutto per utenti in stato di sonno durante un incendio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Bassi.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/11/2022

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 35.32 MB
Formato Adobe PDF
35.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182621